mchiorri Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 @Dufay certo, nessuno le discute, ma poi devi fare i conti con l'orecchio proprio, il proprio ambiente e le proprie percezioni (legate, ma non solo all'età), le proprie emozioni e gusti.... Ti pare poco, a fronte di un impostazione assolutistica, che dovrebbe accontentare tutti? Personalmente ho ascoltato per bene leB$W 801 in una configurazione top e non le comprerei mai. Son sordo? po esse, ma la musica è anche emozione.
Dufay Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 29 minuti fa, mchiorri ha scritto: l'orecchio Perché tu non senti i bassi e gli acuti? 1
Dufay Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 Solita domanda che si fa sempre ma alla quale nessuno risponde mai: Perché si accettano elettro Se acustiche fortemente limitate in frequenza o anche addirittura non lineari mentre si troverebbe questo inaccettabile per le elettroniche ? Se si ascolta con un monovia a dipolo a che serve avere i bassi e gli acuti dentro le elettroniche?
Moderatori joe845 Inviato 13 Agosto 2022 Moderatori Inviato 13 Agosto 2022 @Dufay ti hanno già risposto in parecchi, perché 1) tutti i diffusori, anche i più lineari, hanno risposte in frequenza che fanno ridere rispetto a quelle di un'elettronica. 2) perché gli LB, a discapito di una banda sicuramente limitata(ma non di tantissimo) rispetto a un diffusore tradizionale, hanno risposte nel tempo e coerenza generale che i sistemi multivia a volte (quasi sempre) si sognano. Anche perché spesso non ci sono filtri tra un LB e l'ampli relativo e questo non è un guadagno da poco. Capisco che tu saresti "disoccupato" ma che ce voi fa'? Ora vogliamo tornare in topic? Perché che a te gli LB non piacciano l'abbiamo capito tutti e sinceramente non ce ne cale molto. Grazie G 1
Dufay Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 27 minuti fa, joe845 ha scritto: tutti i diffusori, anche i più lineari, hanno risposte in frequenza che fanno ridere rispetto a quelle di un'elettronica. Beh no. Ci sono diffusori che in camera anecoica stanno entro 0.5 db ma qua si sta parlando di assenza di frequenze cioe niente bassi e niente acuti. È accettabile fino a che limite ?
Dufay Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 30 minuti fa, joe845 ha scritto: perché gli LB, a discapito di una banda sicuramente limitata(ma non di tantissimo Non di tantissimo quanto? Qualche misura appunto gioverebbe per capire cosa è accettabile.
Moderatori joe845 Inviato 13 Agosto 2022 Moderatori Inviato 13 Agosto 2022 @Dufay Franco, sinceramente non capisco questo tuo accanimento che trovo anche, permettimi, un po' senza senso. Ci sono sicuramente due "fazioni", quelli a cui i largabanda/monovia piacciono e quelli a cui non piacciono. A prescindere da qualsiasi altra considerazione. Ovviamente capisco che tu faccia parte della seconda fazione, e sicuramente non posso darti torto se ti piace così ma per il resto, cosa vorresti? Che tutti i largabandisti abiurassero in favore dei dieci vie che piacciono tanto a te? Che ti dicessero "hai ragione, noi siamo sordi e l'unico che ci sente sei tu!"? Sinceramente non ti comprendo... G 1
Dufay Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 Adesso, joe845 ha scritto: Dufay Franco, sinceramente non capisco questo tuo accanimento che trovo anche, permettimi, un po' senza senso. E perché? Mi pare di porre domande decisamente sensate alle quali si può tranquillamente rispondere "a me piace così" e siamo tutti contenti A me basta solo sapere se chi ascolta con dei monovia sea consapevole di quello che sta facendo ed ascoltando
Altainefficienza Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 @joe845 "tutti i diffusori, anche i più lineari, hanno risposte in frequenza che fanno ridere rispetto a quelle di un'elettronica": secondo me si potrebbe anche girarla così, ottenere risposte in frequenza lineari da un'elettronica è il minimo sindacale, e non ha controindicazioni. Mentre ottenere risposte con il righello da un diffusore potrebbe averne eccome, basti pensare a quanti artifici sono stati usati nel tempo (vedi celle di equalizzazione) e dimenticati poi successivamente. La risposta in frequenza di una B&W moderna è spesso molto meno lineare (almeno in asse) rispetto a quella di diffusori costruiti quarant'anni fa. Ergo (assumendo che non stiano economizzando, ma che stiano cercando di migliorare in generale), la risposta in frequenza - che ha almeno una grande qualità come misura (ovvero il fatto che è relativamente facile da catturare) non è l'unico parametro importante, anzi conviene sacrificarlo a fronte di progressi su altri fronti. @Dufay "È accettabile fino a che limite?": sull'estensione della risposta in frequenza necessaria si potrebbe scrivere parecchio... vero che in teoria più estesa è meglio è, ma si rischia anche qui di sacrificare parametri ritenuti importanti da molti (per esempio l'ingombro). Detto da me che non sono un fan della singola via, che accetto diffusori ingombranti, ma apprezzo comunque i pregi di un buon largabanda o fullrange (che - ma vado offtopic - non monterei su un dipolo). Un saluto, Piero
Moderatori joe845 Inviato 13 Agosto 2022 Moderatori Inviato 13 Agosto 2022 @Dufay se li ascoltano evidentemente è proprio così, no?!? Tu sei consapevole di quello che stai ascoltando? G
Moderatori joe845 Inviato 13 Agosto 2022 Moderatori Inviato 13 Agosto 2022 E comunque, il forumer inizialmente ha chiesto se qualcuno avesse mai realizzato sistemi LB in open baffle e le eventuali considerazioni. Non ha chiesto "dufay, cosa ne pensi dei largabanda", quindi o hai qualcosa da portare come esperienze di realizzatore di open baffle con LB (ma se l'avessi dimmelo prima perché potrei scatafasciarmi dalle risate) oppure astieniti da tuoi commenti/opinioni assolutamente lecite ma altrettanto assolutamente off topic e non richieste. G
mchiorri Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 @Dufay ti rispondo, certo che ti rispondo. Ma te non fai che svicolare: più o meno saremo coetanei e sei sicuro di sentire fino ai 20.000? Cmq non è questo il problema, visto che nessuno parla di regolarità 20-20.000 hertz per un larga banda, magari caricato in dipolo. Sono le emozioni che cmq suscita, poi gli altri parametri (dinamica macro, micro- palcoscenico, trasparenza ecc) non contano nella riproduzione? Dico così per caso e chiedo per conto di un amico 😂
mchiorri Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 37 minuti fa, Dufay ha scritto: A me basta solo sapere se chi ascolta con dei monovia sea consapevole di quello che sta facendo ed ascoltando Tranquillo ho avuto sistemi plurivia anche importanti nel tempo... Ho avuto dei diffusori che @BEST-GROOVEosanna - con giustezza - ma che ho panchinato (venduto) per mancanza di emozione. Cioè non mi emozionavano più di tanto e li ho messi in panchina per un'accoppiata economica come Audio Innov. 220 + Apostrophè (largabanda basico di Zaini). Le suddette Aliante One Zeta pur alimentate da signore elettroniche (Densen, YBA, Electrocompaniet integrate e non) non mi "stuzzicavano", certo complete ma innaturali a mio avviso. Meglio, per il mio orecchio, la semplice accoppiata AI 200+ Apostrophè. E' quello che ti dice @joe845 ed è rivolto alla componente emozionale a cui mi riferivo qualche post fa. Certo a discapito delle misure, ma non della godevolezza della musica. Potrebbero intervenire diversi forumers che hanno ascoltato il mio sistema e potrebbero confermarti la particolarità. Poi può non piacere (chiedi a @lufranz) però non puoi negare una coerenza e giustezza, se piace. Insomma le vie per la felicità son diverse ed a volte particolari, ma perchè castrarle? Intendi sono all'antica 😂
mchiorri Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 @Dufay a Fra' a me piace così! Non s'era capito?
Dufay Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 4 ore fa, Altainefficienza ha scritto: ottenere risposte in frequenza lineari da un'elettronica è il minimo sindacale Certo e lo stesso varrebbe con limiti più ampi per le elettroacustiche infatti si accettano per convenzione i +- 3 db se localizzati in breve spazio. Non però i +- 10 db come si vede ogni tanto
Coltr@ne Inviato 13 Agosto 2022 Inviato 13 Agosto 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: Non però i +- 10 db come si vede ogni tanto Cosa vuoi che sia, basta non comprendere cosa sia una risposta in frequenza, o basta fornire un grafico risposta altoparlante con scala 0-120db, ed anche i fostex paion lineari. 😁
Altainefficienza Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @Dufay la risposta in frequenza è facile da misurare ed ha una correlazione con l'ascolto, e se si parte dall'assunto che conosco qualcosa quando lo posso misurare, allora è un buon punto di appoggio. Ma gli altri parametri che fanno un buon suono, una riproduzione realistica, non devono essere trascurati in nome della stessa (campo minato e comunque discorso lungo me ne rendo conto). Perché se è vero che dovrebbe essere il più lineare possibile (e non è detto che sia vero), non deve esserlo a discapito di altri parametri (poi uno può rispondere che la cassa assoluta li rispetta tutti, e si potrebbe dirgli che sì, la Ferrari 488 fa schifo perché in fuoristrada proprio non funziona). @Coltr@ne non so se quello che intendi significhi che chi apprezza i larga banda o i fullrange non sappia leggere una risposta in frequenza. En passant, Fostex pubblica le risposte dei suoi altoparlanti su scale di 10 dB, infischiandosene abbastanza delle brutte apparenze (prendere o lasciare). Perché appunto loro ed i loro clienti evidentemente la considerano un parametro fra tanti. Cordiali saluti, Piero
pro61 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Io, i FR, li apprezzo un po in tutte le salse. Da soli in reflex con sub, in dipolo da 400 in su e anche come medi in un 4 vie. All'ascolto, quello che preferisco di +, è il dipolo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora