Lukas82 Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Buongiorno, mi piacerebbe leggere qualche vostra impressione su tali elettroniche, anche confrontandole con altri marchi. Io possiedo l'integrato Hiato e ne sono molto soddisfatto. Grazie a tutti
bluesky Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Ho avuto il 9200 anniversary,un bellissimo integrato,pilotava di tutto con grazia e raffinatezza e con un senso del ritmo non indifferente.
eduardo Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Io ascoltai il Kio Kio, in un impianto di altro audiofilo ma con il mio pre che, all'epoca, era lo Shindo Claret. Mi piacque molto il risultato, e piacque anche al proprietario.
magoturi Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @bluesky concordo, ce l'ha un mio amico che lo descrive come te ed io approvo dopo averlo ascoltato, il padre di un mio collega ha invece un pre muse ed un finale Plinius da 100 watts per canale e ci pilota con ampia soddisfazione delle grosse Magneplanar: anche qui prevalgono ritmo e raffinatezza, inoltre le sue Magneplanar hanno anche acquistato in corposita' rispetto al precedente finale Muse. SALVO.
granosalis Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Avevo l'SB301. Lo ricordo come un ottimo finale.
Fazer802 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @bluesky anch'io ho avuto il 9200 abbinato al suo lettore CD, il 101. All'epoca pilotava delle Audio Physic. Non sono però d'accordo sulle sensazioni avute dagli altri forumer in questo tread. Ottima capacità di pilotaggio, dinamico e veloce. Ma dopo un primo momento di entusiasmo, è sopraggiunta la mancanza di raffinatezza dell'Accuphase che avevo prima. Un integrato che mi stancava e che ho venduto senza rimpianti.
magoturi Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @Fazer802 come raffinatezza e morbidezza effettivamente un Accuphase di pari livello e' superiore al 9200 che pero' lo supera in termini di capacita' di pilotaggio...fattore che comunque non ho mai considerato di fondamentale importanza poiche' diffusori "civili" interfacciabili ad un Accuphase ce ne sono tanti ed infatti anch'io pur rispettando tantissimo il Plinius 9200 preferisco un Accuphase. SALVO. 1
dadox Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @magoturi Senti Salvo, ma secondo te, suonano più da timbro "simil Kenwood" gli Accuphase di ieri o di oggi?
magoturi Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @dadox se parliamo dei vintage Kenwood tipo l'8006 o il model 600 suonano più simili quelli di ieri, oggi si sono un po' velocizzati e "brillantati" giusto per stare al passo coi tempi ma meno dei Luxman che, insieme ai Denon e ai Sansui, ai tempi erano sul corposo. SALVO
dadox Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 15 ore fa, magoturi ha scritto: oggi si sono un po' velocizzati e "brillantati" giusto per stare al passo coi tempi Concorderai con me che molto lentamente (ma nemmeno così tanto lentamente) ci hanno rifilato una bella "equalizzazione di gregge"! 🙄 I più ostinati tentano ancora oggi di rinverdire il suono di prima applicando valvole ai lettori cd, ma niente, il digitale ha i suoi pro e i suoi contro. Io il brillante (sarà perchè sono un vecchio residuato bellico) ma non mi appaga come il suono old style. Chissà perchè però quando gli audiofili delle ultime generazioni ascoltano l'hi-end anni 80/90 godono come ricci.🦔 Il brillante lo si otterrebbe giocherellando con un equalizzatore, ma il suono digitale anche caricarlo di basse frequenza mantiene ancora oggi quella pecca da distacco naturale che una qualsivoglia elettronica di vecchio stampo non aveva. La tanto decantata dinamica digitale ha pure lei il suo lato oscuro. Io paragono "l'old sound" al caminetto acceso e un brandy di marca, seduto in poltrona, il digitale ad un Martini bianco con ghiaccio bevuto al bar al banco. Sai come ero riuscito ad ovviare la cosa? In tempi oramai lontani, quando la tecnologia spingeva l'acceleratore sull'imporre il cd, il quale vantava i 90db di dinamica rispetto al vinile, io stortavo continuamente il naso rispetto alle versioni su cd dei dischi neri, mentre ricostruivo la mia collezione ad ogni uscita digitale. Ho provato a registrare (senza necessariamente ripiegare su costosissimi bobinoni) sul videoregistratore hi-fi, che anch'esso vantava la dinamica del cd. Certo, la videocassetta non aveva la stessa versatilità di una cassettina audio stereo 7, ma la registrazione era perfetta, idem la dinamica, ma il suono perdeva per strada quella strana percezione di suono "perfettino ma innaturale". È abbastanza naturale che oggigiorno si tenda a non più reputare le elettroniche "vintage", ma per forza, oramai ci hanno addestrato ad ascoltare così. È come ascoltare l'autoradio col Treble a manetta, quando lo riporti in flat si ha l'impressione di aver cotto i tweeters! 😄 Uguale, solo in maniera più ruffiana, diluita nel tempo. Ops, forse me ne sono andato in OT tutto da solo...🤭 1
avv Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Ho un Plinius SA 103. Sia in classe AB sia in classe A restituisce un suono dinamico, corposo, equilibrato. Non eccede in nulla. Non l'ho mai confrontato con un Accuphase ma credo che in questi casi subentri il discorso della "coperta troppo corta"........😀😀 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora