Roberto M Inviato 5 Agosto 2022 Autore Inviato 5 Agosto 2022 36 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: che senso ha un ponte dove possono passare in contemporanea 3 treni se alla fije del ponte la rete ferroviaria siciliana è spessissimo a binario unio? Poi si fa anche il resto, che senso ha fare una TAV in Sicilia se rimane confinata li ? Ovviamente il ponte deve essere predisposto per farci passare treni merci ed ad alta velocità, non e’ che, se spendo tanti soldi per cambiare casa e penso alla stanza adatta per far suonare bene un bell’impianto non devo farlo perche’ “sarebbe inutile che ho le bookshelf con l’ampli poco potente”.
Martin Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 1 minuto fa, audio2 ha scritto: ce ne sono voluti quasi 30 per il mose, dove i cinesi siamo noi Infatti, l'importo è paragonabile ma il mose è un opera senza precedenti tecnici e molto tempo è andato in chiacchiere per permettere il magna-magna generalizzato. Il ponte non sarebbe qualcosa di totalmente indedito dal pdv tecnico. Certo, si dovrebbero conuigare una attenzione rigorosissima e una buorocrazia non asfissiante, e questa è vera difficoltà italica. Da notare che per il mose era stata costruita, dal governo dellla mummia più amata dagli italiani, una corsia preferenziale senza precedenti. Per dire, tutti i poteri di controllo dell' ente locale sirettamente coinvolto sono stati appositamente sterilizzati.
maurodg65 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Ovviamente il ponte deve essere predisposto per farci passare treni merci ed ad alta velocità, Ma l’alta velocità arriva in Calabria ed in Sicilia? O contestualmente devi realizzare anche quelle? Che per inciso andrebbero fatte a prescindere. P.S. L’alta velocità c’è anche da Trieste a Milano, ma da Trieste a Mestre, non so se anche oltre, non viaggia alle velocità previste ma molto più basse perchè sfrutta la rete preesistente.
Roberto M Inviato 5 Agosto 2022 Autore Inviato 5 Agosto 2022 39 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ti ricordo che per il banale auditorium di roma la ditta vincitrice(impregilo, un colosso) dopo 'aggiudicazione chese immadiatamente una revisine prezzi sostendendo che i disegn9i di rezo piano non erno chiari e benchè la revisione fosse esplicitssmente erscluadal bando. Ci sn voluti 5 anni al comune di roma solo per avere il rispetto delle clausole contrattulali E’ perché purtroppo i comuni e le amministrazioni (tipicamente di sinistra) hanno il vizio di schifare le consulenze esterne. In altre parole si preferisce, pure per questioni di rilevanza enorme, preferire l’avvocatuccio dell’ufficio legale interno a 3000 euro al mese piuttosto al mega professionista coi cabassi quadrati che ne guadagna almeno 30 mila. Se avessero chiamato @mozarteumper fare la consulenza sui bandi e sui contratti col cactus che avrebbero avuto problemi.
audio2 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 voglio solo aggiungere che i problemi economici del tunnel sotto la manica sono stati principalmente dovuti alla parte francese della società mista che al tempo lo controllava, e che volontariamente lo sabotava visto che il treno dal lato inglese arrivava alla stazione di waterloo. dopo varie vicissitudini e cambi di gestione gli inglesi si son decisi a fare arrivare il treno nella stazione di king's cross st. pancras ( quella di harry potter ) e dallo stesso anno sono finiti i problemi finanziari.
vizegraf Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il tunnel sotto la manica è stao un successo dal punto di vista ingegneristico, ma un fallimento da quello economico, Io di mestiere faccio l'ingegnere e parlo, per le poche competenze che ho, di tecnica ingegneristica. Gli altri aspetti, economici, politici, criminali ecc. mi riguardano si come cittadino, ma non ho competenze sufficienti per poterli analizzare ed eventualmente contestare o sostenere. Se un privato o un ente pubblico mi commissiona un'opera il mio compito sarà quello di eseguirla nel migliore dei modi ricavandone il massimo profitto. Non è mio compito stabilire se quell'opera sia utile o meno. 2
wow Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ma l’alta velocità arriva in Calabria ed in Sicilia? No 1
Membro_0020 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 3 minuti fa, audio2 ha scritto: gli inglesi si son decisi a fare arrivare il treno nella stazione di king's cross st. pancras ( quella di harry potter ) Vero!!! Ci ritornerò presto… 😂😂😂 PS Sempre simpatici i franzoooosi* 😂😂😂😂 *: cit. Il Marchese del Grillo.
maurodg65 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 3 minuti fa, wow ha scritto: No Ecco vedi, prima del ponte più semplicemente sarebbe da realizzare quella che è un’infrastruttura che sta in piedi anche da sola ed è necessaria anche senza il ponte, ponte che al contrario, senza alta velocità, diventa una cattedrale nel deserto anche ammesso e non concesso di riuscire a finirlo in tempo diversi da quelli biblici ipotizzabili per una simile struttura in Italia.
Martin Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 25 minuti fa, maurodg65 ha scritto: non so se anche oltre, Tra Mestre e Milano è "AV" * solo il tratto di 19km tra Mestre e Padova e quello tra Brescia e (quasi) Milano. Dopo aver fatto le linee, però, serve la volontà di farci correre i treni. Ad esempio il comodissimo VE- Milano con sola fermata a Padova delle ore 07:00 (arrivo tabellare 09:05, ma giungeva spesso prima delle 09:00) attivo prima dell'apertura del tratto MI-BS, e regolarmente saturo di passeggeri (Ritorno da Milano ore 17:00 - arrivavi a Venezia fresco e rilassato, giusto per lo spritz) non c'è più. E' "politicamente" difficile far viaggiare l'AV lungo una linea di città di analoga rilevanza socioeconomica distanti non più di 30 km l'una dall'altra, e nel contempo mantenere appunto una "Alta Velocità"... * In Italia ci ostiniamo a chiamare AV tutte le linee armate come tali, nonché alcuni treni che vi scorrono sopra. A mio avviso, nel 3.o millennio dovrebbe essere proibito definire AV i collegamenti che non sviluppino medie commerciali effettive end-to-end di almeno 200kmh. 2
criMan Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 36 minuti fa, vizegraf ha scritto: Questa è un'affermazione che non ti puoi permettere se non indicando precisamente le eventuali criticità del progetto. Ma nessuno dei due se e' per questo. Perche' nessuno di noi 2 puo' avere certezze. Ci siamo permessi di riportare le opinioni di chi fa questo tipo di lavori che sono contrastanti. Al limite , se mai partira' questa opera, ci possiamo divertire a riportare i pareri futuri degli addetti ai lavori.
maurodg65 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @Martin grazie, io con l’alta velocità da Cervignano (mezz’ora circa da Trieste) a Milano impiego quasi tre ore e mezza, credo sia più o meno lo stesso tempo che si impiega da Roma a Milano per una tratta che dovrebbe essere lunga il doppio, giusto per capire di che parliamo quando si parla di modernità in Italia.
criMan Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 35 minuti fa, wow ha scritto: Infatti è un ragionamento molto 5s. C'e' tantissimo da fare ,in Sicilia e in Calabria prima del ponte. Mettere davanti il ponte ai mille mila problemi di queste regioni mi sa molto di berlusconismo primi anni 2000. Diciamocelo , questa faccenda del ponte era roba da campagna elettorale di 20 anni fa. Sul livello quasi di 1.000.000 di posti di lavoro. Poi un po' per inerzia ogni tanto si e' riaffacciato tra un Prodi e un berlusconi. Poi c'e' stato un periodo con l'avvento di Monti che quando berlusconi parlava di ponte la gente rideva. Ora e' ricicciato insieme alle pensioni a 1.000 euro. Un opera che e' entrata nell'immaginario collettivo ormai.
Questo è un messaggio popolare. lampo65 Inviato 5 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Agosto 2022 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: , ponte che al contrario, senza alta velocità, diventa una cattedrale nel deserto No ma dice Roberto che poi si fa anche quella, in automatico 😁 3
criMan Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 30 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: diversa cosa e’ il ponte sullo stretto, che come saggiamente dice vizegraf, ha aspetti tecnici e di realizzazione assolutamente non banali, seguii negli anni tra’ il 2000 e il 2005 vari studi e congressi di luminari (veri non finti) sulla fattibilita’ di tale progetto. tutto si puo’ fare, ma relativamente al progetto iniziale, risultava che, ad esempio, per la sola costruzione delle funi ( ricordo che trattavasi a progetto di ponte sospeso) ci sarebbero voluti almeno 15 anni. perdonami , all'epoca 15 anni or sono quindi secondo te c'era sicurezza sulla fattibilita' di realizzare questo ponte. E che sia durevole nel tempo. Mia curiosita'.
vizegraf Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Leggermente (ma non troppo) O.T. Poiché anche qui noto la solita (ma a volte giustificata) masochistica tendenza a denigrarci, vorrei ricordarvi come a suo tempo, per la costruzione della diga di Assuan la comunità internazionale si strappasse i capelli per l'inevitabile perdita della valle dei templi di Abu Simbel, ma alla fine si fosse rassegnata a quella perdita. Poi arrivarono 4 scalpellini di Carrara, si guardarono intorno e dissero: Che problema c'è? Li tagliano a fette e li rimontiamo da un'altra parte all'asciutto. Così per dire. 1
maverick Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 15 minuti fa, Martin ha scritto: Tra Mestre e Milano è "AV" * solo il tratto di 19km tra Mestre e Padova e quello tra Brescia e (quasi) Milano. Tra Padova e .Milano ci si mette più tempo adesso di quarant'anni fa; .. la linea è indispensabile ,anche se a Padova passerà forse nel 2030, ma una fermata ogni 30 km (Mestre, Padova , Vicenza, Verona, il lago di Garda, Brescia, Bergamo ...prima di arrivare a Milano) la rende di fatto una AC, che con la velocità non ha nulla a che vedere. E quando si parla di saltare una stazione arriva il politico del luogo, a seconda di chi è in auge in quel momento, a bloccare tutto.
Messaggi raccomandati