Vai al contenuto
Melius Club

Aiuto per Thorens TD 126 mk2


miguelantoniofernandez

Messaggi raccomandati

miguelantoniofernandez
Inviato

Mi mancano i due copri-cerniere che tengono bloccato al giradischi il pezzo di plastica posteriore del coperchio. Chissá se qualcuno puó mandarmi qualche foto del particolare, magari con le misure, cosicché io possa ricostruirmeli in qualche maniera?

Anticipatamente ringrazio

 

PS la discussione dove avevo postato le foto del mio colpo di fortuna me la sono trovata chiusa... corretto

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@miguelantoniofernandez purtroppo l cernier dei thorens, come di altri gira teutonici come i telefunken, sono improponibili, al tempo stesso inutilmente complicate, gragili e poco efficenti. ho un td126 prima serie e ho rinunciato a sistemare le cerniere, mentre i gira coevi jap hanno cerniere facilin da usare, stabili, che non danneggiano il coperchio e lo mantengono aperto anche a distanza di 30 anni, in piùù consentono di sfilare e rimettere in sede il coperchio in mod semplice.

purtroppo non ho più le cerniere originali, ma seguo la discussione

Inviato

Avevo lo stesso problema, però mi mancava un solo guscio e volevo ridisegnarlo al CAD per farmelo stampare in 3d, oltre a inserire dei rinforzi sulla cappa, che ha il problema di crepare nel mezzo non avendo un fianco verticale verso il retro che la rinforzi, alla minima pressione si spacca in due...poi ho venduto il giradischi a un forumer e fine di tutti i problemi...peccato 

Ogni tanto quegli accessori saltano fuori su eBay, ma i prezzi sono sempre un po' alti, d'altronde sono rari da trovare  

PS: ora ho un td320 e finalmente, dopo tante pacchianate tra 160, 126 e125 incluso, ho un thorens con una cappa decente 

  • 3 mesi dopo...
miguelantoniofernandez
Inviato

... altra richiesta... ma secondo voi, che braccetto monta il mio TD 126 MK II? non vedo scritto niente...

Thor1.jpeg

Thor2.jpeg

Thor3.jpeg

Thor4.jpeg

... a parte Thorens sul porta testina...

miguelantoniofernandez
Inviato

@78 giri grazie per la dritta, ho trovato, é un Braccio Thorens TP16 con shell TP62

Inviato

@landrupp

Il 5/8/2022 at 13:03, landrupp ha scritto:

PS: ora ho un td320 e finalmente, dopo tante pacchianate tra 160, 126 e125 incluso, ho un thorens con una cappa decente

Insomma...Le cerniere del 320 sono molto robuste e la molla interna e' molto forte per cui la parte posteriore della cappa innestata dentro di esse subisce una sollecitazione abbastanza consistente per cui essendo di materiale plastico puo' incorrere in qualche crepa e poi rottura...bisogna fare attenzione nell'uso. Secondo me bisognava che avesse qualche rinforzo nei punti che s'innestano nelle cerniere.

Ho il TD 321 acquistato nuovo nel 1989 , dopo un annetto la cappa nell'intorno delle cerniere  cedette...le cerniere invece erano e sono perfettamente integre. Immediatamente acquistai una cappa nuova originale presso un rivenditore , pagata allora circa 150.000 delle vecchie Lire...ma non l'ho mai utilizzata , mai montata sul giradischi , in quanto da allora la tengo "conservatissima" nel suo imballo originale Thorens. Ed utilizzo da allora sempre la vecchia cappa danneggiata come semplice copertura che puntualmente tolgo completamente ad ogni ascolto. Ho risolto cosi' in modo drastico , avendo una cappa originale integra conservata , senza rischi di ulteriori probabili rotture , ed un'altra cappa che metto e tolgo velocissimamente ,  d'altronde in ascolto e' sempre meglio che la cappa non ci sia. 

Ho preso poco tempo fa un giradischi JVC del 1981 con cappa e cerniere integre e la prima cosa che ho fatto e' stata rimuovere sia la cappa che le cerniere...Quest'ultime conservate a parte mentre la cappa la uso come semplice copertura volante che tolgo velocemente ad ogni ascolto cosi' come faccio con il Thorens TD 321.

Prevenzione da rotture di componenti originali ed efficacia/semplicita' di utilizzo 👌.

 

  • Amministratori
Inviato

@long playing le cerniere e le cappe dei gira europei (parlo di thirens e telefunken) sono la dimostrazione del perchè i tedeschi hanno perso due guerre, sono inutilmente complicate, fragili e poco efficaci (e presumo anche costose da produrre) . ho due denon un dp5000  ed un dp6000, hanno una cerniera semplice che a distanza di 40 anni permette di movimentare la cappa in modo facilee sicuro e anche di toglierla e rimetterla al suo post in pochi secondi in modo altrettanto facile e sicuro. lo stesso con il vecchio denon dp1200

Inviato

@long playing la delicatezza delle cappe - che siano incernierate alla vecchia maniera o alla nuova - è una problematica non risolvibile, nel senso che il plexi è per sua natura un materiale piuttosto delicato se usato in piccoli spessori e quindi a prescindere dalle molle, quindi le soluzioni sono 2: una è la tua, l'altra è essere delicati, che è la soluzione che attualmente metto in pratica...😂😂😂 

La follia della vecchia cappa del 126 è che per ragioni che non conosco ma mi immagino fu progettata in una maniera che rendeva il plexi ancora più debole di quanto non sia già di suo, infatti un piccolo peso o anche una pressione casuale sul piano della cappa stessa ne provocava la fessurazione nel mezzo, in quanto la cappa aveva solo 3 lati dotati di un 

fianchetto, il 4° verso il retro non aveva bordo verticale come gli altri ed era quindi fragilissimo, quasi come un cracker...oltre al fatto che proprio per questo era piuttosto vibrante/risonante. Bella, però, era molto bella (finché non crepava, e lo facevano quasi tutte dopo un po': mi ero anche inventato un sistema di rinforzo molto "estetico", ma poi vendetti tutto e non se ne fece nulla).

Da questo punto di vista, quella del 125 era migliore e simile alle cappe mediamente riscontrabili su tutti gli altri gira, ma la roba da pazzi erano le molle: anche loro molto belle, ma bisognose di periodiche tarature dei granetti che le regolavano e, se ne perdevi qualche pezzo o dovevi ricomprarle ex-novo perché magari il gira ne era sprovvisto, ricomprarle erano dolori a trovarle e dolori a pagarle...e francamente non ho mai capito quale fosse il plus della barra di torsione rispetto ad altri sistemi, tipo quelli "alla giapponese" del 320 o 321, molto più semplici ed efficaci.

Inviato
11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

le cerniere e le cappe dei gira europei (parlo di thirens e telefunken) sono la dimostrazione del perchè i tedeschi hanno perso due guerre, sono inutilmente complicate, fragili e poco efficaci (e presumo anche costose da produrre)

L'avevo scritto ma poi cancellato: è un mito risaputo che a volte agli ingegneri tedeschi piace indulgere in soluzioni astruse per questioni semplici, finendo per fare cose inutilmente complicate e sovente poco funzionali: le molle e alcune cappe Thorens sono la dimostrazione di questa teoria. 

A qualcun'altro magari vengono in mente i portatestina Dual o i famosi gommini "steuerpimple" degli automatismi, l'elenco è lungo...🤣🤣🤣

Inviato

@landrupp

48 minuti fa, landrupp ha scritto:

le soluzioni sono 2: una è la tua, l'altra è essere delicati, che è la soluzione che attualmente metto in pratica...😂😂😂

Meglio la prima , primo perche' la cappa serve solo a coprire il giradischi per proteggerlo da polvere e/o danni dall'esterno , e poi perche' non ha nessuna funzione benefica sul suono anzi ne puo' introdurre di peggioramento. 

Ad essere poi delicati si puo' andare fino all'eccesso ma se il sistema e' sensibile oltremodo il rischio " del regalino "  e' dietro l'angolo e quindi proprio perche' non e' necessaria ed e' preferibile per suono che durante l'ascolto non ci sia non vale la pena rischiare.

 

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

ho due denon un dp5000  ed un dp6000, hanno una cerniera semplice che a distanza di 40 anni

Però non l'hanno vinta nemmeno i giapponesi 😉

Inviato
1 ora fa, landrupp ha scritto:

piccolo peso o anche una pressione casuale sul piano della cappa stessa ne provocava la fessurazione nel mezzo,

Non è vero nulla!

Si rompono anche un po' più di lato😁

IMG_20221112_134317464.thumb.jpg.139d67dd9d1cc727bb3173ed4f8daf8d.jpg

Inviato
13 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Non è vero nulla!

Si rompono anche un po' più di lato

Aaaah, hai ragione! quando vedevi quella crepa malefica si rompeva anche qualcos'altro...un po' a destra e un po' a sinistra, in basso😭

  • Haha 1
oscilloscopio
Inviato
9 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

le cerniere e le cappe dei gira europei (parlo di thirens e telefunken) sono la dimostrazione del perchè i tedeschi hanno perso due guerre, sono inutilmente complicate, fragili e poco efficaci (e presumo anche costose da produrre) .

Aggiungiamoci quelle di alcuni Dual...😤

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...