melos62 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Adesso, mozarteum ha scritto: Se non si e’ Dostoevsky non bisogna rompere le palle al prossimo 😀
extermination Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 6 minuti fa, melos62 ha scritto: serve anche nel contraddittorio. Come atto finale!
luckyjopc Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Absit iniuria verbis. L’ho pensato l’altra sera quando ho letto che il concerto che ero andato a vedere cominciava con “ or la tromba” dal Rinaldo di handel. amo il latino in tutte le sue forme
melos62 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 1 minuto fa, luckyjopc ha scritto: che ero andato a vedere cominciava con “ or la tromba” dal Rinaldo d Il Rinaldo di Rocco così comincia 1
extermination Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: sintesi, purche’ densa e incisiva, cattura l’attenzione piu’ del piscione Ma come avvocato lei non " arringa"!?
Guru Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 20 minuti fa, melos62 ha scritto: Anche ordinateur deriva dal latino Beh ovviamente il francese è una lingua neolatina, ma volevo dire che a tutto c'è un limite... Non è che noi siamo indegni eredi del latino e quegli ostinati dei francesi sì, per capirci. Credo che l'errore sia confrontare il latino dei grandi, quello che si insegna a scuola, con l'italiano di Totti e dei tronisti. Non credo che al tempo la proprietà di linguaggio corrente fosse quella di Cicerone.
mozarteum Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 8 minuti fa, extermination ha scritto: Come atto finale! Exterminator, le discussioni in Consiglio di Stato variano dai 30 secondi ai 5 minuti a testa (ma solo in caso di questioni vitali per il paese😄). Gli scritti non possono superare un certo numero di pagine. Tornando alla sintesi, i dossier che sono sul tavolo di un pdc devono essere non piu’ di qualche pagina (in genere 3 o 4) anche se hanno ad oggetto questioni complesse. Il pdc ne ha decine e decine ogni giorno e non puo’ certo leggere tromboneidi. Devono essere dossier brevi e completi. Poi se uno specifico aspetto va approfondito allora ci si concentra li’. Le decisioni efficaci al livello massimo, credo che valga anche per i Ceo, si prendono sull’essenziale centellinato da collaboratori di valore ed esperti, senza naufragare nel particolare 1
Savgal Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @what Chiaramente non sono letture estive. Tuttavia queste letture sono fondamentali per porci dei dubbi su convinzioni inconsapevoli e fortemente radicate, eppure errate, a partire dalla convinzione che l'ordine del mondo e l'ordine del linguaggio corrispondano. Sulla sintesi, che non è la mia dote migliore, va usata con attenzione, non poche il compendio dell'essenziale rischia di falsare l'essenziale. 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Agosto 2022 Amministratori Inviato 6 Agosto 2022 la lingua per ni rapporti internazionali è l'inglese, ancor più stringata, mi si passi l'espressiome, del latino, ma sia gli anlosassoi che i nostri antenati latini sapevano benissimo l'arte di parlare senza dire nulla, si chiamava "oratoria" ai tempi di cicerone. L'uomo ha sempre trovato il modo di dissimulare sotto un manto di belle parole, gli imperatori roani pagavano un tributo ad attila ma lo mascheravano con la nomins a generale dell'impero e chiamando il tributo pagamento per i servizi rresi all'impero a difesa dei suoi confini. il latino non è sempre stato uguale a se stesso, è cambiato nel corso del tempo quello di ciceroje, di seneca di apuleio e di marziale sono profondamente diversi, lingue che si adattavano al momento sociale e politico. se traducevo ai tempi del liceo "bella" con cose belle invece che con guerre il mio prof mi avrebbe bacchettato ma già catullo usava bella nella accezione di cose belle. per non parlare del latino della chiesa usavo pper colpire gli eretici di norma illetterati e ignoranti (basta vedere la condanna degli albi
extermination Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 21 minuti fa, mozarteum ha scritto: Tornando alla sintesi, i dossier che sono sul tavolo di un pdc devono essere non piu’ di qualche pagina (in genere 3 o 4) anche se hanno ad oggetto questioni complesse. Certamente! Mi riferivo a discussioni tra persone con opinioni diverse e/o contrarie.
Schelefetris Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 14 minuti fa, extermination ha scritto: Mi riferivo a discussioni tra persone con opinioni diverse e/o contrarie. tipo 2000 topic uguali in loop (perfetta sintesi utilizzando non il latino 😄 ) dopo sole due pagine (che però si protraggono per almeno 80) ? 🤣 2
melos62 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 23 minuti fa, extermination ha scritto: Mi riferivo a discussioni tra persone con opinioni diverse e/o contrarie. Se vedi il forum, non basta tutta la prolissità di due presidi savgal e Gaetanoalberto per far cambiare una opinione ad un Guru... 2
Martin Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Qualche anglismo aiuta, ad esempio mi troverei in imbarazzo nel definire "artisti" molti rapper - ops. "tartagliatori" intendevo dire - . "Performer" offre una scappatoria deresponsabilizzante.
Questo è un messaggio popolare. diego_g Inviato 6 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Agosto 2022 Va bene, viva la sintesi. Però bisogna saper sintetizzare in modo efficace, e per farlo ci deve essere prima un retroterra di profondissime analisi. Analisi che invece sono state del tutto sacrificate ad un malinteso idolo della sintesi, giustamente indispensabile in certi frangenti, ma su cui è difficile costruire e sedimentare un proprio sapere articolato e giustificato (che poi può essere il punto di partenza per una sintesi). Oggi mi pare che in nome della sintesi si sia abbandonato ogni sforzo di approfondimento e le necessarie armi intellettuali per affrontare gli impervi percorsi della complessità. Insomma, la necessità di sintesi è stata spesso cavalcata da incapaci, che la usano retoricamente come clava contro chi cerca di esprimere un pensiero articolato, ed ha giustificato approcci approssimativi e spettacolarizzati, tipici del nostro evo. 4
melos62 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 16 minuti fa, Martin ha scritto: rapper - ops. "tartagliatori" int In napoletano sarebbero: "cacàgli" onomatopeico efficace
briandinazareth Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @Guru Chi ha pubblicato quel "manifesto" contro gli anglicismi ha preso diversi granchi nella traduzione... anche lo scritto di Guareschi sembra più una nostalgia del passato che un'analisi linguistica sensata 😉 1
briandinazareth Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 15 minuti fa, diego_g ha scritto: Insomma, la necessità di sintesi è stata spesso cavalcata da incapaci, che la usano retoricamente come clava contro chi cerca di esprimere un pensiero articolato, ed ha giustificato approcci approssimativi e spettacolarizzati, tipici del nostro evo. Applausi... L'idea che si possa semplificare la complessità in un formato facilmente masticabile, si trasforma spesso in quella pseudo-saggezza un po' blasé (mi perdonerete il francesismo), che al minimo approfondimento si rivela solo vaporware (anglicismo che potremmo tradurre con "cose costituite da vapore")
vizegraf Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: vaporware Ti vengo in aiuto: Aria fritta. Ma forse non è abbastanza chick!
Messaggi raccomandati