Savgal Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @Schelefetris Prova a chiedere ad un interlocutore di definire il significato di un termine astratto, inteso come privo di un referente concreto. Nella gran parte dei casi non è in grado di definire quel significato. Socrate, secondo la rappresentazione data da Platone, ironizzando metteva in difficoltà i suoi interlocutori con questa banale domanda. A ciò si aggiunge che molti termini sono polisemantici e che hanno significato diverso in relazione all'ambito in cui sono utilizzati. Il grande vantaggio della matematica, e delle discipline espresse con il linguaggio matematico, è l'assenza di ambiguità.
briandinazareth Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 la grande maggiornanza dei problemi filosofici sono problemi di definizione dei termini.
Schelefetris Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @Savgal certo. Definisci il nulla. Il nulla è... alt non può utilizzarsi il verbo essere per qualcosa che non è 😄
UpTo11 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 2 minuti fa, Schelefetris ha scritto: Definisci il nulla
Schelefetris Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @UpTo11 definiscilo con linguaggio "verbale", facile col non verbale... circa il 20% della popolazione 😄
Membro_0022 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 50 minuti fa, Schelefetris ha scritto: alt non può utilizzarsi il verbo essere per qualcosa che non è Ma non si può neanche dare una definizione di qualcosa che non è, quindi la domanda è mal posta: forse volevi chiedere che ore sono 😁
alexis Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 1 ora fa, Schelefetris ha scritto: Definisci il nulla. Il tutto assente.
Schelefetris Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 tutto: agg., con valore intensivo, intero per pienezza, efficienza agg., intero per quantità, numero, durata ritenta 😄
Messaggi raccomandati