Phil966 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @emiliopablo sono contento che sei soddisfatto dell’acquisto 😉 1
jimbo Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @emiliopablo Ma quali suonano meglio?Hai mai montato delle El 34 nos tipo mullard o Telefunken
emiliopablo Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @jimbo in realtà non esiste una valvola che suona in assoluto meglio. È opportuno avere una buona idea di come cambia il suono dell’elettronica lavoramdo prima sulla tipologia di valvola e poi, nell’ambito della stessa tipologia, rivolgendosi a un determinato marchio anche NOS laddove disponibile. Ciascuna valvola, in questo progetto, ha delle caratteristiche che possono risultare più confacenti o piacere di più tenuto conto dell’intero setup, ma la vedo difficile fare astrazioni. Ho avuto diversi quartetti NOS anche se in epoche diverse quindi difficile fare confronti tra loro. Li ho fatti rispetto alle corrispettive valvole di produzione contemporanea e la NOS aveva sempre qualcosa in più che me l’ha fatta preferire. Ma credo che per prima cosa occorra partire dal suono delle valvole in questo progetto. Per somma generalizzazione: EL34 media liquida, leggero roll off sugli estremi, suono valvolare old style con enfasi sul medio; 6CS7 e ancor più la KT77 … entrambe sostituti della EL34, impostazione simile ma tendenzialmente più lineari. 6l6 - 6l6GC ovvero la valvola su cui Hyodo ha creato il CS600. La più neutra e completa (meno caratterizzata) in questo progetto. 5581 - 6l6gb perde un filo di potenza rispetto alla 6l6gc ma acquista un filo più di grinta e luminosità. 6550 - kt88 un po’ più scure delle 6l6gc ma un filo più dinamiche nel macrocontrasto. Con configurazione dei selettori alternata (up e down), sono ancora più dense, perdono un po’ di apertura in alto ma diventano molto suggestive quanto a ricchezza timbrica. KT66 gamma media 3d profonda e introspettiva, più giocata sulla trasparenza che sull’effetto lente della EL34 KT90 come la KT88, ma un filo più luminosa e contrastata. Con le casse monovia la mia scelta cadrebbe su KT66 e EL34 … Sulle Acapella la 6l6gc è la sua valvola. 2
emiliopablo Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Teniamo ben da conto che il CS600 con la sua valvola più neutra (6l6gc) ha comunque un suono grosso che è un marchio di fabbrica, materico con un sensibile rinforzo nelle regioni basse dello spettro sonoro, mantenendo una trasparenza e pulizia notevoli e soprattutto in gamma alta è esteso e luminoso (a differenza di ampli parimenti cicciotti come McIntosh che sono complessivamente ambrati). Quindi questo Leben va a nozze con diffusori con modulo di impedenza lineare da stand o torri di litraggio contenuto che letteralmente sembrano raddoppiare la stazza. Ma anche con diffusori più grandi (ho postato la foto con le MAAT con woofer enormi) purché facili da pilotare va alla grande. Occorre tenere conto di questo marchio di fabbrica del suono grosso quando si cerca di decifrare l’effetto che potrebbe avere una valvola piuttosto che un’altra. Una EL34 su questo ampli è tutt’altro che anemica e senza corpo anche se il focus è sulla media …
jimbo Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @emiliopabloNel mio apparecchio che non è il Leben,ma un Sonic Frontiers(anche qui la possibilità di alternare vari tipi di valvole)a dir la verità la el 34 è quella che si comporta meglio,neutra,ma nello stesso tempo molto musicale,la KT88/6550 le ho trovate meno musicali,con più spinta certo,ma poco coinvolgimento.pi è charo il risultato dipende da molte cose,ma come mi confermò Chris Johnson il progettista,La el34/kt77 sono quelle che suonano meglio in quel contesto
emiliopablo Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @jimbo certo, è il progetto che comanda. Sul Leben cs600x a detta del costruttore la Valvola su cui è stato “tarato” il suono è la El34 (valvola con cui esce di serie) mentre sul 600 originale è la 6l6gc
Renato Bovello Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 36 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Sul Leben cs600x Certo che un telecomando del volume ci starebbe molto bene
bluenote Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 48 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Certo che un telecomando del volume ci starebbe molto bene Si può fare, o almeno credo. Sul 300 si. Io comunque non lo metterei mai.
Renato Bovello Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 7 minuti fa, bluenote ha scritto: o almeno credo. Sul 300 si. Io comunque non lo metterei mai. Non lo metteresti perché sei convinto che andrebbe a scapito della prestazione finale o per altri motivi ? Il distributore italiano prevede il montaggio del telecomando senza inficiare la garanzia ma , personalmente, preferirei che arrivasse dalla casa
bluenote Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Adesso, Renato Bovello ha scritto: Non lo metteresti perché sei convinto che andrebbe a scapito della prestazione finale o per altri motivi ? Non lo so perché non ho mai ascoltato insieme le versioni con e senza telecomando. Io non lo metterei perché se il costruttore ha scelto di non usare una versione del potenziometro telecomandabile, è giusto lasciarlo così.
Renato Bovello Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 1 minuto fa, bluenote ha scritto: telecomandabile, è giusto lasciarlo così Capisco cosa tu intenda dire e concordo . Infatti , come ho scritto prima , io mi auguro che arrivi il modello telecomandato direttamente dalla casa madre . Sarei più tranquillo . Per me il telecomando del volume è imprescindibile
mizioa Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 9 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Per me il telecomando del volume è imprescindibile Idem e non credo che si tratti di una vera e propria scelta ai fini di una migliore resa quanto di una "filosofia" progettuale. Altrimenti non si spiegherebbero i numerosi amplificatori anche di elevatissimo livello che il telecomando lo hanno.
Renato Bovello Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 9 minuti fa, mizioa ha scritto: elevatissimo livello che il telecomando lo hanno Si , concordo con la tua logica . So che il progettista ha subito pressioni in tal senso ma , almeno per ora , non cambia atteggiamento
Phil966 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Diciamo che è una scelta un po’ fuori dai tempi, però a me piace questa filosofia che va contro la comodità a tutti i costi, quindi non mi dispiace alzarmi dalla poltrona a modificare il volume del mio Leben
Renato Bovello Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @Phil966 Prima o poi aprirò una discussione in merito all’argomento . Avrei alcune cose da dire
Membro_0020 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Il 23/3/2023 at 16:21, emiliopablo ha scritto: Con configurazione dei selettori alternata (up e down) Ciao, puoi spiegare questa configurazione per piacere?
emiliopablo Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @Collegatiper i due selettori “catodo” e “plate”per la regolazione delle tensioni di bias per le varie tipologie di valvole possono stare, nel caso di 6550 e kt88, sia entrambi in posizione “6l6” (due luci rosse accese) sia “catodo” in posizione “6l6” e il “anodo” in posizione el34 (luce rossa e luce verde accese)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora