artepaint Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 😄 31 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Stavo pensando alla variante salame Milano e gorgonzola orrore !!!!!!!! il salame in mancanza/sostituzione del guanciale ci può stare ma il gorgonzola (buono il gorgonzola) lo metti al posto dello spaghetto?? visto che non ce lo vedo a sostituire l'uovo o il pecorino 1
maurodg65 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 7 ore fa, luimas ha scritto: In alto adige la carbonara è fatta con lo speck e direi anche la panna , almeno per quella che è la mia esperienza ... per me è migliore rispetto a quella con il guanciale , poi ognuno ha i suoi gusti ... Ma non e in discussione il fatto che ti piaccia di più questo piatto della carbonara, solo che con speck e panna non è una carbonara, è una pasta con speck, panna uovo, pepe e pecorino, poi chiamala e chiamatela come volete ma non carbonara.
GianGastone II Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @maurodg65 Ma chi l' ha detto cos'e' la carbonara? Nessuno quindi...
maurodg65 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 30 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Ma chi l' ha detto cos'e' la carbonara? Nessuno quindi... Ma come chi l’ha detto Sergio? 😄 Esiste una ricetta tradizionale riconosciuta come tale, non credo esista un marchio registrato od un consorzio di tutela, ma cosa cambia? Insistere a chiamarla carbonara è come chiamare bistecche quegli accrocchi di proteine vegetali destinati a dei consumatori vegani, accrocchi che dovrebbero far ricordare loro una bistecca sanguinolenta e succosa a chi per scelta di vita non vuole mangiare carne, ma se non vogliono mangiare carne perché ci deve essere il bisogno di far ricordare loro una bistecca di carne rossa, qualcosa di completamente diverso e distante dal loro modo di vivere? Lo stesso vale per la carbonara, con speck e panna non è una carbonara, sarà buonissima per alcuni e schifosissima per altri, ma se io ordinassi una carbonara in un ristorante o in una trattoria e mi portassero quella cosa con speck e panna mi incazzerei, esattamente come mi incazzerei se al posto dello speck ci mettessero i würstel come nel video ironico postato da @appecundria . Il punto è usare un termine per definire qualcosa di preciso è riconoscibile a tutti o quasi senza dover ogni volta elencare gli ingredienti e le modalità di preparazione, poi in cucina ognuno è libero di fare tutti i pasticci che vuole l’importante è che piacciano all’improvvisato chef ed ai suoi “avventori”. 😉
GianGastone II Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @maurodg65 Con questo ragionare avremmo ancora i canini a sciabola! I grandi cuochi li mandereste a fare i passeri pulitori.
maurodg65 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 3 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Con questo ragionare avremmo ancora i canini a sciabola! I grandi cuochi li mandereste a fare i passeri pulitori. Scusami ma no, io non ho detto che non puoi sperimentare, se di sperimentazioni nel caso specifico si può parlare, ma solo che ad ogni variante devi dare un nome diverso e specifico che identifichi la “nuova creatura”, la variante in questione che altrimenti andrebbe persa, non avresti alcuna diversità ma solo confusione, ordineresti un piatto senza avere nessuna idea di cosa ti potrebbe arrivare, ordineresti una carbonare per ricevere un piatto di pasta con uova, speck o würstel, panna, pepe e formaggio grattugiato (non necessariamente pecorino) che è qualcosa di radicalmente diverso da una carbonara con guanciale, uova, pepe e pecorino, tutto qui. Poi ognuno è libero di scegliere in base al gusto personale, questo non è in discussione.
GianGastone II Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 @maurodg65 Questo in trattoria luogo in cui il pubblico va con in mente il trattore testa calda e per mangiare cio' che gia' mangia casa sua.
wow Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Il 7/4/2021 at 19:34, bungalow bill ha scritto: Alla mia consorte non piace , perciò niente carbonara . Se dovessi mangiare solo ed esclusivamente quello che piace a mia moglie sarei un fuscellino. 1
wow Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 11 ore fa, luimas ha scritto: alto adige la carbonara è fatta con lo speck e direi anche la panna , almeno per quella che è la mia esperienza ... per me è migliore rispetto a quella con il guanciale , poi ognuno ha i suoi gusti ... Vero! È non l'hai mai provata nella zuppa di latte. Una leccornia.
Martin Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Per la carbonara potete usare anche la pancetta cubettata sottovuoto da 0,89 dell' In's, basta aggiungere 1/3 di cucchiaino di glutammato preso dal china market. (dose x 4 persone) Direte agli ospiti che si tratta di un guanciale che vi procura un collega che ha il cognato contadino etc. etc. insomma infiochettatela bene. Riceverete un sacco di complimenti e restituiranno i piatti lucidati facendo scarpetta. 😏
mozarteum Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Il 6/4/2021 at 16:47, Martin ha scritto: Saragat era il Presidente che iniziava la giornata con l'alzabarbera tricolore: Bianco, Rosso e Rosè... Un grande. E’ arrivato pure a novant’anni. Sulle alpi l’alcol fa bene
Oste onesto Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 A me piace la mia variante, so che per qualcuno sarà eretica, ma non dico mica che è la ricetta originale, è solo quella che preferisco: No guanciale, uso del rigatino toscano affumicato al legno di quercia; No formaggio; Si un nonnulla di cipolla dolce nel soffritto...ho detto nonnulla...tipo 2 cm cubici...da scaldare nell'olio e non bruciare. Si spaghettini fini o anche chitarrine all'uovo sempre fini (quest'ultima variante la imparai in un ristorante umbro dove ho mangiato, moltissimi anni fa la migliore carbonara....cucinata da altri😁 Si anche all'albume; Cottura dell'uovo no frittata, ma neanche liquido, rappreso il giusto ma non troppo da far sentire l'odore di uovo. No pepe. Il sentore di affumicato e la nota dolce della cipolla ne fanno un piatto eccezionale....per me naturalmente.
luimas Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Ricordo una puntata di " 4 ristoranti " , protagoniste 4 trattorie a Roma , assegnavano un bonus per la pasta all' amatriciana , ognuno aveva la propria ricetta .
Martin Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 15 minuti fa, luimas ha scritto: ognuno aveva la propria ricetta . Ma è così, la cucina italiana - quella viva intendo - è come la commedia dell'arte, si ricama su un canovaccio. Praticamente ogni famiglia ha la sua versione e nessuna può ritenersi il dogma. I tentativi di musealizzazione da parte delle varie confraternite o consorzi di tutela, scimmiottando il modello francese di cucina rigidamente codificata preludono solo alla morte civile dei piatti, e al loro trasferimento dalle famiglie alle porzioni omeopatiche al centro di grandi piatti nelle proposta dei ristoranti fighetto-cachettosi. 2
maurodg65 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 1 ora fa, luimas ha scritto: Ricordo una puntata di " 4 ristoranti " , protagoniste 4 trattorie a Roma , assegnavano un bonus per la pasta all' amatriciana , ognuno aveva la propria ricetta . Certo, ma la base dell’amatriciana quella era, non credo ci fosse qualcuno tra le trattorie coinvolte che tra gli ingredienti avesse la panna, il prosciutto od i würstel...
Messaggi raccomandati