Vai al contenuto
Melius Club

6 aprile: si celebra il Carbonara day


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Oste onesto ha scritto:

Si anche all'albume;

Cottura dell'uovo no frittata, ma neanche liquido, rappreso il giusto ma non troppo da far sentire l'odore di uovo.

No pepe.

Il sentore di affumicato e la nota dolce della cipolla ne fanno un piatto eccezionale....per me naturalmente.

Il punto non è che quel piatto non sia buono, magari lo sarà più anche della ricetta originale della carbonara, ma che è tutta un’altra cosa, forse chiamandola con un altro nome la si identificherebbe per ciò che realmente è.

bungalow bill
Inviato

@wow Purtroppo non so cucinare . Comanda lei .

GianGastone II
Inviato

Vi invito a superare l'immobilita' culinaria con una bella zozzona, pero' con il guanciale al posto della pancetta affumicata. Fatta a Pasquetta mi sto ancora leccando i baffi. Vi consiglio non salsiccia in budello che puo' essere troppo salata ma piuttosto macinato di salsiccia da salare a piacere

 

 

Inviato
8 ore fa, Oste onesto ha scritto:

Si spaghettini fini o anche chitarrine all'uovo con rigatino toscano affumicato al legno di quercia

 

cosa c'entra la chitarrina alla maniera dell'oste onesto in un thread sulla carbonara ?????????????????

altrimenti potrei tediarvi con maccheroncini di Campofilone con mazzancolle adriatiche succo di arancia dell'Etna, scalogno, scorza di limone del mio giardino indi spolverato (a crudo) con caviale .... ovviamente dicendo essere la mia versione di carbonara

PS: fatte a capodanno,,,, con uova di storione bianco molossol (un pregiato made in Italy) preso al LIDL ,,,, 30 g euro 20

Inviato
8 ore fa, Oste onesto ha scritto:

nonnulla

Citazione

  • Haha 1
Inviato

Quando eravamo ragazzi e rientravamo dalle scorribande estive notturne verso le tre, le quattro ci sparavano una carbonara eretica con il capicollo calabro al posto del guanciale. Ottima... 

  • Melius 1
Oste onesto
Inviato
57 minuti fa, wow ha scritto:

Citazione

Si, ma non di Giorgione....dell'Artusi😉

E poi qualche volta mi diverto anche ad usare "balsamella"

 

Oste onesto
Inviato

@artepaint beh allora pendiamo dalle tue labbra per la ricetta della vera carbonara....certo che le premesse ai post non le legge nessuno!

appecundria
Inviato
7 ore fa, Martin ha scritto:

tentativi di musealizzazione

Sono d'accordo con te, vale in generale per tutti gli elementi di una cultura. Però oltre un certo limite diventa anche un problema semantico, qua poco ci manca che ordini una carbonara e ti portano un risotto alla milanese (sempre giallo è).

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

considerando che la sacra carbonara come la conosciamo oggi è roba recentissima e che ci si mettevano senza problemi la panna e il bacon, è un purismo che mi pare ingiustificato.

la panna si è volatilizzata nel momento in cui è diventata tabù nella cucina italiana, tranne poi reinserirla surrettiziamente e in maniera fighetta con la burratina  😂

“Gli americani avevano del bacon fantastico, della crema di latte buonissima, del formaggio e della polvere di rosso d’uovo. Misi tutto insieme e servii a cena questa pasta ai generali e agli ufficiali. All’ultimo momento decisi di mettere del pepe nero che sprigionò un ottimo sapore. Li cucinai abbastanza “bavosetti” e furono conquistati dalla pasta”. 

https://www.gamberorosso.it/notizie/articoli-food/carbonara-storia-origini-e-aneddoti-di-una-ricetta-mitica/?fbclid=IwAR2HIGa5vDLq0vyFLfXoBrpWJT577qWGcOYI0DbMKYwnacKsTLpyXGdBom4

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato


La vera carbonara sta qui.......

 

 

Inviato
4 ore fa, Oste onesto ha scritto:

la ricetta della vera carbonara

la conoscono anche i sassi che cadono dal pero;  poi ognuno è libero di variare qualcosina, ma si abbia il pudore di "aggiustare" anche il nome e non spacciare qualsiasi cosa come carbonara

e quando si variano 2/3 elementi fondamentali o si inserisce 1 componente assurdo  (es riso, fagioli, maionese etc) non si può più usare il termine carbonara

ho già postato l'esempio di "carbonara vegetariana" che è consona a quella classica in quanto a componenti (spaghetto/asparago/tuorlo/parmigiano/pepe),  filosofia e preparazione

Inviato
4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

“Gli americani avevano del bacon fantastico, della crema di latte buonissima, del formaggio e della polvere di rosso d’uovo. Misi tutto insieme e servii a cena questa pasta ai generali e agli ufficiali. All’ultimo momento decisi di mettere del pepe nero che sprigionò un ottimo sapore. Li cucinai abbastanza “bavosetti” e furono conquistati dalla pasta”. 

https://www.gamberorosso.it/notizie/articoli-food/carbonara-storia-origini-e-aneddoti-di-una-ricetta-mitica/?fbclid=IwAR2HIGa5vDLq0vyFLfXoBrpWJT577qWGcOYI0DbMKYwnacKsTLpyXGdBom4

Ma tu l’hai letto il thread e con esso le ricette postate per delle pseudo carbonare con i relativi ingredienti, ingredienti completamente diversi dagli originari che, tra l’altro, hai postato anche tu, oppure pensi che ci si sia limitati a parlare dell’uso di un po’ di panna o latte o crema di latte se preferisci per impedire al rosso d’uovo di coagulare o della sostituzione della pancetta con il guanciale? 

Fermo restando che la querelle non riguarda le possibili variazioni di una ricetta in base al gusto personale,  cosa più che legittima ovviamente, ma la corrispondenza tra il nome di un piatto, oggi “diffuso e conosciuto” come la carbonara, ad una ricetta con degli ingredienti altrettanto conosciuti, bacon o pancetta con una goccia di latte o panna nell’uovo è un discorso da puristi o da buongustai se preferisci, l’uso di speck o altri ingredienti che ne stravolgano anche il sapore non lo sono, ma diventa cucinare dell’altro che magari al gusto potrà pure risultare più buono, ma che per coerenza e trasparenza va chiamato con un nome diverso, tutto qui, che poi quelle di Sergio @GianGastone siano semplicemente delle provocazioni è un’altra storia. 😄😉 

Inviato
6 ore fa, artepaint ha scritto:

e quando si variano 2/3 elementi fondamentali o si inserisce 1 componente assurdo  (es riso, fagioli, maionese etc) non si può più usare il termine carbonara

ho già postato l'esempio di "carbonara vegetariana" che è consona a quella classica in quanto a componenti (spaghetto/asparago/tuorlo/parmigiano/pepe),  filosofia e preparazione

E certo tu hai il passaporto per chiamare carbonara vegetariana la tua ricetta che di carbonara non ha nulla (oltre alla tua filosofia....)

Mentre, io, che premetto che la mia è una una delle tante varianti, premetto che per qualcuno sarà eretica, bene o male utilizzo varianti degli ingredienti tradizionali visto che il rigatino (pancetta affumicata toscana) sicuramente è più guanciale degli asparagi, gli spaghettini o le chitarrine sono sempre pasta, gli albumi ci vanno, il pepe nero è  un condimento facoltativo, dovrei avere pudore!

Tutti gli ingredienti spiritosi che hai citato non compaiono nella mia ricetta.

Come al solito si indica la pagliuzza nell'occhio del prossimo e non si vede la trave ne proprio!

 

E poi, dopo aver detto che se si cambia un ingrediente fondamentale non si può usare il termine carbonara, ti contraddici subito dopo proponendo la carbonara vegetariana con gli asparagi! Che sarebbe più consona all'originale😁....beh per me invece è una bestemmia, ma con ciò non mi sono mai sognato di dirti che dovresti avere pudore!

Quindi cerca di moderare i toni, visto che non sei Vissani nè il depositario della ricetta ufficiale che peraltro non esiste, e soprattutto perché siamo in un forum specialistico di cucina ma su Melius un forum di amici che amano chiaccherare con tranquillità e leggerezza anche, se permetti, delle proprie ricette tradizionali e non.

 

  • Melius 1
Inviato

oooohhhh el mé signùr (carbonara alla milanese)

prendendo spunto da un post, non si può nemmeno parlare in generale che subito qualcuno (con grande equilibrio?) si ritiene oggetto del desiderio e spara un pippone (anca) con considerazione poco gradevoli

 

Inviato

@artepaint Abbi pazienza , ma a me che cambio il guanciale con lo speck dici che è un eresia e non dovrebbe chiamarsi carbonara , mentre la tua è giustamente una carbonara senza guanciale e con asparagi ?????

Un po' di coerenza ...

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, luimas ha scritto:

Abbi pazienza , ma a me che cambio il guanciale con lo speck dici che è un eresia e non dovrebbe chiamarsi carbonara , mentre la tua è giustamente una carbonara senza guanciale e con asparagi ?????

Un po' di coerenza ...

mai parlato della tua carbonara,,, mai parlato di eresia

con cosa credi che facciano (a ROMA) la carbonara (e certo che l'hanno nel menù) nei ristoranti di cucina ebraica? non certo con il maiale 

con cosa deve fare la carbonara un vegetariano?

quindi ho ben detto che si possono fare carbonare alternative (esattamente quello che non hai capito tu) 

basta non chiamarla carbonara originale ma (sempre che ci sia una attinenza alla ricetta originale)

carbonara kosher

carbonara vegetariana

carbonara altoatesina

e mo mi vado a fare uno spaghettone di gragnano con 600 g di vongole e siccome il prezzemolo (già seminato) ancora non è nato . . . . .  lo faccio con aglio e checiapp !!!

Inviato
51 minuti fa, artepaint ha scritto:

mai parlato della tua carbonara,,

Hai ragione , scusami , ma ti ho confuso con altri ...


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...