Vai al contenuto
Melius Club

Serie TV


Schelefetris

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, melos62 ha scritto:

Anche qualcosa in più di carina,

Ero sicuro che il tocco di fioretto avrebbe messo in moto il Caterpippon :classic_laugh:

Pensa che avevo scritto: <<meglio Montalbano però …>> ma l’ho cancellato :classic_biggrin:

Inviato
32 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ero sicuro che il tocco di fioretto avrebbe messo in moto il Caterpippon

Mi sono messo in modalità Guidobaldo  😃

Inviato

@melos62 * spoiler *

c'è anche un accenno alla presunta omosessualità del protagonista , ma sempre sfiorata in modo molto elegante.

Lascia però pochi dubbi secondo me.

Inviato
1 minuto fa, OLIVER10 ha scritto:

c'è anche un accenno alla presunta omosessualità del protagonista , ma sempre sfiorata in modo molto elegante.

Lascia però pochi dubbi secondo me.

Nel film del 1999 è proprio palese, lui scappa con un amico di Marge, musicista, lusingandolo per poi farlo fuori. Però anche qui non si può dire con certezza che non fosse la mimesi sulla vittima, tom è uno Zelig che diventa pittore o musicista o contabile a seconda di chi sia l'interlocutore da circonvenire.

analogico_09
Inviato

@melos62

 

Achtung! rischio di SPOILER

Hai detto quasi tutto tu... :classic_laugh:  Potrei aggiungere che al netto di alcune inverosimiglianze o forzature narrative è una delle poche, pochissime serie tra le poche viste, che ho seguito volentieri e senza sbadigli dall'inizio alla fine. Ma.., come diceva Hitchcock che di queste cose se ne intendeva:
Siamo logici: se voleste analizzare tutto, e costruire tutto in termini di plausibilità e di verosimiglianza, nessun soggetto inventato resisterebbe all'analisi. Non vi resterebbe che una cosa da fare: i documentari [...] Per fare un film bisogna giustapporre masse di impressioni, masse di espressioni, masse di punti di vista. Se si vuole che nulla sia monotono è necessario disporre di totale libertà. Un critico che mi parla di verosimiglianza è un tipo privo di immaginazione.

 

Personalmente concordo, ma, tramite Blanche, il personaggio del suo ultimo film Complotto di Famiglia la quale si fa passare per medium, potremmo tuttavia rispondere al genio della suspense che quelle della serie televisiva in questione siano delle inverosimiglianze troppo ingenue? Le inverosimiglianze di Hitch erano immaginifiche.

Tornando a Ripley, come potremmo considerare le sequenze della barca? Uscire indenne dall'azione di un blocco di pietra che ti colpisce violentemente in testa mentre sei sott'acqua a rigor di logica dovrebbe essere impossibile. Senza contare il dispendio di energie richiesto per poter "domare" la barca che gira in tondo all'impazzata afferradola per la coda dell'ancora come se fosse la coda di un cavallo lanciato al trotto... Un po' troppo per un ometto medio non palestrato e nullafacente. Questo potrebbe far pensare a un film peplum degli anni '60 sulle fatiche di Ercole o sulle imprese di Maciste... 💪 ed è da qui che potremmo scoprire la cinefilia dei realizzatori della serie. 😋

Altra cosa.., il trasporto del cadavere dell'amico appena ammazzato dal luogo del delitto fin dentro l'auto, come se fosse un grosso pupazzo di pezza.., un corpo morto a peso morto non lo sostieni tanto a lungo anche in posizione eretta, impossibile a meno di uno sforzo sovrumano.., possibile inoltre che con tutto il rumore fatto per le scale nel trascinare il morto nessuno abbbia sentito, solo il gatto? 🙀

E poi, vabbè.., la negligenza dell'ispettore di polizia.., questa però mi sembra più funzionale al raccontro, alla vicenda.., avesse scoperto subito lo scambio, come sarebbe dovuta andare, la festa sarebbe finita troppo presto....
Ed altre cosette un po' "forzate".

 

Ciò premesso questo lavoro pur presentando buchi di scrittura, immaginificamenter parlando è ben realizzato. Molto suggestive le location, in particolare gli scorci della costiera Amalfitana; interessante la regia, la fotografia, un bianco e nero digitale che fa mostra di essere analogico. Mi è piaciuto come la mdp indugi spesso sugli "interni" delle belle architetture, sui vari "oggetti" artistici ed ornamentali, cercando in tal modo di caratterizzare i luoghi culturalmente mentre la fotografia sempre incisiva non di rado si fa anche un po' troppo manierata nel cercare l'inquadratura insolita, evidentemente "ricercata"... Ma ci sta anche questo.., la serie vuole essere un po' di tutto.., ma di quel "troppo" che non storpia perchè in fondo tutto è raccordato insieme con buon gusto ed anche con un sottile senso di autoironia che ci fa capire come gli autori non si prendano troppo sul serio.., e questo aiuta lo spettatore anche a comprendere i "buchi" narrativi sopra evidenziati, in larga parte (forse) voluti pe giocare un po' sui "paradossi". Questa serie è molto cinefila, come segnala anche @melos62 , dal piglio semidocumetaristico, dove la vita reale si confonde, si mescola a quella immaginifica dell'arte... Vediamo alcuni splendidi di Caravaggio., a Napoli, Roma.., D'altra parte lo psicopatico protagonista, furbo e geniale e colto, a suo modo, vive una identificazione non solo con le persone reali delle quali cerca di rubare le identità, eliminandoli quando non può più sfruttare saprofiticamente le situazioni, ma si identifica anche con lo stesso Caravaggio dalle cui opere pittoriche, dai quadri che raffigurano le scene "bibliche" più violente, trae ispirazione motivo di identificazione con la sublime estetica caravaggesca per le sue sordide e criminali "opere" partorite da una mente folle.


Altro SPOILER... il finale ci dice che dovrà esserci un'altra o più stagioni... e questo un po' mi preoccupa, o per meglio dire mi lascia dubbioso su quelli che potrebbero essere gli estiti degli eventuali allungamenti del brodo, si spererebbero non troppo annacquati, perchè quello già servito mi è sembrato buono e soddisfacente denso... Ma chi vivrà vedrà. :classic_cool:

 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

ma si identifica anche con lo stesso Caravaggio dalle cui opere pittoriche, dai quadri che raffigurano le scene "bibliche" più violente, trae ispirazione motivo di identificazione

bravo Peppe, avevo dimenticato di annotarlo. E' evidente che Tom è un narcisista che ha bisogno dell'approvazione di tutti, anche delle sue vittime, come farebbe pensare l'insistente invito nelle false lettere del fake e fu  Richard a genitori e a Marge di non considerare male l'amico Tom perchè  è " un bravo ragazzo". Uno psicologo direbbe forse che ha un bisogno malsano e surrogato dell'affetto e dell'ammirazione che i genitori morti giovani (?) non gli hanno potuto dare.

 

18 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

il finale ci dice che dovrà esserci un'altra o più stagioni...

forse saprai che la Highsmith ha scritto altri 4 romanzi con protagonista Ripley, alcuni dei quali adattati in film da vari registi - se non sbaglio uno addirittura da Hitchcock, e uno dei quali aveva John Malkowitch come attore protagonista (piccolo cammeo nel ruolo dell'alter ego falsario incontrato in Casa Guggenheim, tra loro sembravano capirsi al volo e qui leggo un occhiolino del regista di omaggio al vecchio marpione John)

Inviato
38 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

E poi, vabbè.., la negligenza dell'ispettore di polizia.., questa però mi sembra più funzionale al raccontro, alla vicenda.., avesse scoperto subito lo scambio, come sarebbe dovuta andare, la festa sarebbe finita troppo presto....

anche perchè l'ispettore è molto competente ed efficiente, in poco tempo arriva a identificare con pochi interrogatori la casa di Richard/Tom a Roma. Anzi, il commissario fa un figurone, persona autorevole e scaltra, contrariamente ai panzoni baffuti dei suoi collaboratori (e' un classico il dileggio nei film americani della polizia e dei carabinieri italiani, dipinti sempre come incompetenti e subito pronti a mettersi alle dipendenze del detective che arriva dall'America o dalla Francia)

L'ispettore invece no, elegante, efficiente, altero e autorevole. Perciò è ancora più stridente la domanda che tutti noi spettatori ci facevamo: ma perchè non chiede una foto degli scomparsi? è l'ABC per la ricerca di persone.

Inviato
37 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Mi è piaciuto come la mdp indugi spesso sugli "interni" delle belle architetture, sui vari "oggetti" artistici ed ornamentali, cercando in tal modo di caratterizzare i luoghi culturalmente

qualcuno lo ha inteso come un mezzo per segnare la distanza tra le origini umili e povere di Tom (trappole per topi nella squallida camera in affitto a new York) e l'aristocrazia ricca e magnificiente dell'ambiente in cui lui cerca di inserirsi abusivamente. Io invece, come ho accennato, ho pensato alla bellezza dell'arte e della Natura (gatti e capre compresi) quale scenario perfettamente armonico in cui si muovono le folli ambizioni umane a rompere tale equilibrio, creando così un grande ed efficace contrasto.

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Caravaggio dalle cui opere pittoriche, dai quadri che raffigurano le scene "bibliche" più violente, trae ispirazione motivo di identificazione con la sublime estetica caravaggesca per le sue sordide e criminali "opere" partorite da una mente folle.

Quando nella barca  si stende a fianco del Richard morto,  echeggia il David che ha lo stesso volto del Golia decapitato...

È scritta molto bene.

Inviato
Il 11/4/2024 at 07:10, LUIGI64 ha scritto:

Mi avete incuriosito, butto un occhio anche io il su Mr. Ripley...

Che ne dici?

Inviato
Il 10/4/2024 at 18:50, melos62 ha scritto:

quel fastidioso senso di superiorità degli americani 

[o.t.] non che c' entri molto con la serie Ripley né con l' omonimo film (che  mio avviso non presenta un' Italia più stereotipata della media delle produzioni di un quarto di secolo fa, anzi), vorrei mettere in campo i miei personali ricordi: negli anni' 50 non c' ero ma dei decenni successivi il senso di inferiorità degli italiani nei confronti dei Paesi più ricchi era palpabile, un turista americano era visto come un signore nessuno si preoccupava di indagare se al suo Paese facesse un lavoro umile e mal pagato (per gli standard locali), il rapporto di cambio lira / dollaro lo rendeva ricco a prescindere. Così le ragazze straniere erano strafighe " a prescindere", per loro fare sesso per divertimento con un ragazzetto incontrato in vacanza era contemplato nel mondo delle cose possibili, e questo le rendeva dee del sesso anche se poi nemmeno uno su dieci di quelli che ci provavano riusciva ad essere "quel" ragazzetto.

Inviato
3 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Mi è piaciuto come la mdp indugi spesso sugli "interni" delle belle architetture, sui vari "oggetti" artistici ed ornamentali, cercando in tal modo di caratterizzare i luoghi culturalmente mentre la fotografia sempre incisiva non di rado si fa anche un po' troppo manierata nel cercare l'inquadratura insolita

in certi passaggi la mdp è posizionata in stile orson welles in citizen kane...ho avuto questa sensazione, senza voler essere blasfemo :classic_biggrin:
però bravissimi dai!

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, audio_fan ha scritto:

on che c' entri molto con la serie Ripley né con l' omonimo film (che  mio avviso non presenta un' Italia più stereotipata della media delle produzioni di un quarto di secolo fa, anzi),

Anzi, rappresentano un'Italia elegante e di una bellezza impareggiabile, con l'eccezione degli appuntati panzuti con baffi  che anzichè piantonare il telefono sono alla toilet, tutti i portieri d'albergo, addetti alle poste e alle banche sembrano abitanti di Clerville (sorelle Giussani pardon :-) i passanti sono eleganti, non gesticolano e non cantano a squarciagola " questo è il paese più bello del mondo!" come si sente nel film del 1999, davvero grottesco. La denigrazione americana dei militari e poliziotti italiani credo derivi dal fatto che abbiamo perso malamente la WWII e che pertanto siamo stati occupati, dai militari e  poi dal Piano Marshall e dalle Basi Nato e dal RockandRoll. Hanno il disprezzo che si deve ai perdenti, gli americani sono un popolo barbaro da questo punto di vista. Molti di loro ci considerano come una Disneyland più grande, un luogo esotico di villeggiatura che non saprebbero indicare su un planisferio senza l'aiuto di google maps.

Perciò ho apprezzato anche il casting, veramente azzeccato, con l'ispettore sopra tutti, ed anche Margherita Buy per una volta non moglie esaurita.

Inviato
25 minuti fa, OLIVER10 ha scritto:

n certi passaggi la mdp è posizionata in stile orson welles in citizen kane...

ci sono diverse citazioni di altri registi cult, ad esempio Hitchcock in alcune inquadrature ravviicinate ed altri che sicuramente @analogico_09 potrà individuare ed elencare  meglio di me.

ps Citazioni , nelle scale riprese da varie angolazioni, anche di Max Escher, che era di casa ad Atrani , vedi "Metamorphosis"

M-C-Escher-Metamorphosis-II-1940-detail.png

Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

ancora non iniziato

lascia perdere i micropositivisti e veditela, che poi ne parliamo :classic_biggrin:

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato

Minqjka!
Ma quando vedete un film prendete appunti? 

Che stress…

Inviato
9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ma quando vedete un film prendete appunti? 

Che stress…

Almeno hai notato che è andato anche a Palemmo?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...