Vai al contenuto
Melius Club

Serie TV


Schelefetris

Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, raf_04 ha scritto:

confermo: serie molto bella, che fa riflettere sull'altra America, quella delle tantissime persone in difficoltà, che lottano ogni giorno tra soprusi e burocrazia. 

Eccezionali madre e figlia (lo sono sia nella seria che nella realtà).

.

Invece mi ha un pò deluso il tanto acclamato Trapped (ho visto le prime 2 puntate): bella e claustrofobica l'ambientazione ma i personaggi mi sono sembrati un pò impalpabili e "fessi"; vedrò al massimo un altro paio di puntate per decidere se proseguire o meno.

 

 

+ 1 per Maid. Ottima! 

 

Idem per Fatma, serie turca con altra eroina al femminile che deve affrontare la società violenta e maschilista in modo molto determinato... Anche qui Interpretazione al top della protagonista, e dei comprimari e secondari...

Azione: intrattenimento e contenuti: riflessione.

 

D'accordo su Trapped, mollata al 3 o 4 episodio per i tuoi stessi motivi: suggestive le ambientazioni ma poco avvicente la caratterizzazione dei peraonaggi con interpreti piuttosto "mosci" dove per questo  la storia e la suspense non decollano.

 

Mi è piaciuta anche Glòria, miniserie anche questa, portoghese, con finale aperto. Una spy story & politic ai tempi della guerra fredda. Eccellente ricostruzione di ambienti ed atmosfere d'epoca; ottimi interpreti; qualche "inverosimiglianza" narrativa perdonabile a fronte di storia intrigante una regia e fotografia a mio avviso avvicenti.
C'è azione ma con titmo "riflessivo", tensione psicologica che monta a tempo giusto senza le consuete esplosioni bim bum bam! Interessanti le caratterizzazioni dei personaggi. Ci sono scene di sesso piuttosto "attizzose".., alcune inquadrature di (semi)nudo al femminile discretamente "insistite"... 😄

Solo che.., non ho capito una cosa del finale che per quanto mi scervelli non rieco a mettere a fuoco: o son tonto io per non aver colto qualche particolare dirimente, o il regista lo fa apposta.., insomma, prego chi ha visto la serie di delucidarmi o qui, scrivendola parola "SPOILER"  a lettere grassesate sopra la frase rivelatrice, oppure in privato...

Grazie! 😂🙏

 

 

Inviato
Il 11/11/2021 at 20:18, giorgiovinyl ha scritto:

La metto alla pari con le migliori serie mai viste: Mad Men, Breaking Bad...

WOW! 

Inviato
5 ore fa, Peuceta ha scritto:

La terza serie è invece lenta ed insopportabile, praticamente inutile!!

Ciao @Peuceta

A momenti può essere, ma è fondamentale.

Per quanto riguarda Gillian Anderson ti do pienamente ragione, l’unica serie in cui mi è piaciuta è X Files, grandissima serie del passato dai cui molte altre hanno tratto ispirazione.

Mentre non mi è piaciuta affatto in The Crown, ma in quel caso non mi è piaciuta neanche la serie stessa, la vedo come un gossip reale e il gossip non mi interessa.

Inviato

In "The Crown" Gillian Anderson nei panni della Thatcher è sensazionale, infatti ha vinto anche un Emmy Awards per l'interpretazione...

Inviato

Ciao @argonath07

So che tutti qui hanno apprezzato The Crown e la Anderson che invece ho trovato parecchio "finta" in quella interpretazione (forse conoscendo di persona la Thatcher potrei cambierei idea 😄, troppo tardi ormai...).
Non mi ergo certamente a critico cinematografico, ho semplicemente espresso oggi, il mio modesto parere, che per delicatezza ho evitato allora.
Al di là di qualche informazione storica, che ignoravo e che è stato interessante acquisire, la serie non mi ha dato altro.

  • Melius 1
Inviato

@mla Figurati, ognuno esprime il proprio "gusto" 😉

  • Thanks 1
Inviato
19 ore fa, mla ha scritto:

Mentre non mi è piaciuta affatto in The Crown, ma in quel caso non mi è piaciuta neanche la serie stessa, la vedo come un gossip reale e il gossip non mi interessa.

 

 

Ho evitato quella serie.., a sensazione.., temevo di incappare in quello che ci hai visto tu che neppure io apprezzo.

Inviato
17 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Ho evitato quella serie.., a sensazione.., temevo di incappare in quello che ci hai visto tu che neppure io apprezzo.

Erano anni che la evitavo, poi tutti i commenti entusiastici del forum, ma anche di altre persone (che non hanno il mio gusto però) ho cominciato e poi ho resistito fino alla fine per forza di cose.

Ma quando esce la prossima stagione su Diana, giuro che non la vedrò. 🤣🤣

Inviato

finalmente ho visto l'ultima puntata di Dark, effettivamente dà un senso a tutta la serie.

Serie "particolare" per amanti del genere, interessante la produzione tedesca.

Inviato

Strappare lungo i bordi  (di Zerocalcare)

 

Breve serie animata (6ep da 15' circa) che costituisce il debutto di Zerocalcare nella distribuzione internazionale di Netflix.

 

Nel consueto stile l'autore racconta in prima persona una storia emotivamente "forte" cui arriva piano piano come per pudore, divagando tra ricordi e osservazioni di vita quotidiana tanto godibili quanto non immediatamente attinenti a ciò cui si vuole andare a parare.

 

La sensibilità e la profondità ricordano il Nanni Moretti di Caro Diario, in una narrazione che si sviluppa con il linguaggio ed i riferimenti della cultura pop, con una capacità di emozionare con i sentimenti degna dei migliori anime giapponesi.

Inviato

Gomorra episodi 1 e 2 in anteprima....sotto le aspettative imho

stesse situazioni, stesse espressioni, stessi dialoghi...

Inviato
Il 17/11/2021 at 20:11, audio_fan ha scritto:

Strappare lungo i bordi  (di Zerocalcare)

Piccolo capolavoro nel suo genere.

Inviato

Fondazione su Apple TV, qualcuno l’ha vista?

Decisamente notevole.

Inviato

solo il primo episodio, non sono abbonato (e non intendo farlo); molto ben fatta, per quel poco che ho visto

Inviato
Il 15/11/2021 at 09:31, raf_04 ha scritto:

confermo: serie molto bella, che fa riflettere sull'altra America, quella delle tantissime persone in difficoltà, che lottano ogni giorno tra soprusi e burocrazia. 

Eccezionali madre e figlia (lo sono sia nella seria che nella realtà).

Confermo anch'io strepitosa in ogni senso, una delle migliori mai viste per tematiche  e recitazione, la figura di lei che affronta le difficoltà di una ragazza-donna madre in situazione di forte disagio sociale ma nel contempo di una ricchezza interiore rara è fantastica nelle dinamiche parentali e sociali e contrapposta al conformismo e alla gente becera e piatta spesso meglio collocata socialmente ma che non può scalfire la purezza d'animo e la forza creatrice positiva della ragazza. Credo che per chi la guarderà se dotato di sensibilità adeguata resterà indimenticabile. Intensità di tutto fuori dal comune. Noto che non raramente certe parti femminili sono inarrivabili come era il caso de la Regina degli scacchi.

A voler essere puntigliosi in questa densità forse come in molti film o serie post 2000 sicuramente anche statunitensi manca uno sguardo, una visione del mondo, una tesi specifica che era tipica dei grandi registi e delle grandi opere e ci si affida forse troppo all'aspetto emotivo e dell'immagine piuttosto che approfondire e dar senso anche politico alle storie rappresentate. Per non stare sempre sull'american way of life che anche qui comunque è presente sebbene paradossalmente il film mostra chi vive ai margini di questo sogno americano che nella peggior versione è l'espressione del sogno del capitalismo. Ma questo è lo spirito dei tempi, sebbene ultimamente siano in atto cambiamenti. Comunque guardiamo agli aspetti positivi e già solo ammirare l'interpretazione davvero enorme di quest'attrice, Margaret Qualley, è uno vero toccasana.

Inviato

@Peuceta A me invece è piaciuta molto la terza stagione, anche se lenta, ma è comunque avvincente.

 

Inviato
Il 19/11/2021 at 19:04, faber_57 ha scritto:
Il 17/11/2021 at 20:11, audio_fan ha scritto:

Strappare lungo i bordi  (di Zerocalcare)

Piccolo capolavoro nel suo genere.

 

Confermo, un gioiellino...

Inviato

Maid S01 part II: volendo aggiungere qualche considerazione per precisione e completezza, la serie andando verso l'ultima puntata fa emergere in modo sempre più delineato il tema focus: la violenza specie domestica sulle donne, con la sottigliezza in questo caso di non toccare solo la violenza fisica, ma anzi e soprattutto in modo deciso e forte quella psicologica. Alcuni uomini magari non del tutto senza macchia, potrebbero guardare questo telefilm con qualche vago senso di colpa.  Il film ha effettivamente anche un taglio al femminile dove la figura maschile non ha molte possibilità. Un tema sempre molto attuale  e complesso, veramente difficile da affrontare senza cadere. La serie ci riesce piuttosto bene, anche se non manca qualche aspetto melodrammatico. Tuttavia paragonato al regista di riferimento per i problemi di tematiche sociali Ken Loach, diciamo che pur mancando di rimandi politici sempre precisi tipici del regista inglese, in confronto questa serie regge in qualche modo bene a mio parere. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...