crosby Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 finita bb. Serie importante e ben fatta, acquista valore ed importanza crescendo, bella da vedere. E adesso....
spersanti276 Inviato 9 Agosto 2022 Inviato 9 Agosto 2022 Sono a metà di questa serie: https://it.wikipedia.org/wiki/In_nome_del_cielo Mi pare fatta molto bene, lenta, pesante con un'atmosfera di chiusura, grettezza morale, ignoranza, senza pari. La trovo MOLTO disturbante per la mia sensibilità. I fondamentalismi religiosi e le sette di fanatici mi spaventano più di ogni altra cosa. . "Il 24 luglio 1984 Brenda Lafferty e la sua bambina di quindici mesi Erica vennero brutalmente assassinate nella loro abitazione. Quasi vent’anni dopo lo scrittore Jon Krakauer scrisse il libro-inchiesta che raccontava come si fosse arrivati a quel crimine orrendo, scavando nella storia della religione mormone e analizzando anche sue derive maggiormente fondamentaliste. In nome del cielo: è la miniserie in sette puntate che si basa sul testo omonimo drammatizzandone gli eventi, ovvero raccontando le indagini che portarono alla cattura degli assassini" . "L’architettura narrativa di Under the Banner of Heaven viene inoltre costruita come un poderoso mosaico che adopera svariati flashback per dipanare i fatti accaduti, spingendosi a ricostruire anche i momenti salienti che nel XVIII secolo hanno portato alla fondazione e allo sviluppo della religione mormone." Decisamente da vedere anche se devastante per l'umore. Vi ho avvertito.
djansia Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Il 8/8/2022 at 09:14, pino ha scritto: bcs Ci siamo eh... ☺️☺️
pino Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @djansia Sono a metà della sesta stagione,alcune puntate le ho trovate fiacche rispetto a bb,alcune puntate molto divertenti,nel complesso ottima serie,ma la visione di bb era a dir poco elettrizzante,prendeva da subito,con un carico emotivo non costante,ma sempre presente.
audio_fan Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 Le fate ignoranti (Italia, 2022, Disney plus) E' la volta di Ozpeteck a tentare la carta delle serie Tv, mettendo in gioco il remake di quello che è forse il titolo più importante della sua carriera filmica. . Diciamo subito che il cast originale resta inarrivabile per i pur bravi Scarpetta e Capotondi, come pure l'atmosfera originale (Michele, da commerciante all' ingrosso di frutta e verdura, è diventato un improbabile pittore di scenografie per l' Opera di Roma, il cui atelier fa da sfondo ad alcune scene), con l'allargamento della allegra brigata di (all' epoca) "irregolari" che qui è diventata una comitiva di ordinari cittadini, dediti al pettegolezzo reciproco e solo per caso in buona maggioranza collocati nel multicolore arcobaleno lgbt+. . (Si nota purtroppo più di uno scivolone verso il macchiettismo di genere (gay) e localistico (romanesco) in cui si stenta a riconoscere l'amore di Ozpetek per Roma ed il rispetto per l'ambiente che lui ben conosce). . Forse per dare maggiore spazio all'attrice che è la firma visiva dei film dell' autore si assegna un background importante ad Asaf (la portiera / amministratrice turca del condominio) assegnando al personaggio un passato di attivista politica espatriata a forza ed affibiandole uno scultoreo nipote (turco come lei, ovviamente) che diventa il perno delle ultime puntate. . Ed è in queste ultime puntate (credo un paio) che l'eccessiva lunghezza nuoce un po' alla storia, con quello che era il plot del film che si esaurisce verso la 6.a puntata e l'aggiunta di altro materiale con molte scene girate ad Istambul in parte giustificate dal voler ricordare le condizioni di una Turchia non del tutto democratica (non si sa se con riferimento all' attuale governo o al precedente, essendo riferite ad un passato recente, non alla attualità) ma che vanno oltre la ragion d'essere del film, la maturazione collettiva di un lutto e . SPOILER (evidenziare il testo per visualizzare) . la nascita di uno nuova amicizia tra la vedova e l'amante gay del defunto, dopo che i due - uniti nello stesso dolore - riescono a scoprire le reciproche affinità ed a superare la tentazione di proiettare sull' altro i sentimenti per il marito / amante scomparso. . FINE SPOILER . (Nota di colore: mi è sembrato di vedere che l'unico rappresentato come "vero maschio" in scena sia il ragazzo turco, che recita visibilmente il ruolo del "maschio forte", quasi in contrapposizione con i maschi italici sentimentali se non apertamente gay. Una nostalgia dell' autore per un ideale "macho" legato ai ricordi della terra d' origine o il semplice pregiudizio che la gay-tudine di una popolazione aumente andando dal sud verso il nord, quindi dal sud del mediterraniel passando in Italia?) . A chi non avesse visto il film raccomando di vedere quello, piuttosto che la serie; tutti gli altri (credo il 90% dei potenziali spettatori) potranno invece godersi lo spettacolo a patto di non pensare troppo al film. Senz' altro se fosse stato un prodotto originale avremmo parlato di qualcosa al di sopra della media delle produzioni italiane, ma così non è, e resta solo un piacevole passatempo che solo in parte ci fa rivivere la magia di quella Roma sognata - più che vissuta - da un espatriato turco che è riuscito ad esaltare quello che i romani pur avendolo sotto gli occhi non riuscivano, prima di lui, a vedere.
argonath07 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Vista ieri l'ultima puntata di BCS...Memorabile!!! 1
releone71 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @argonath07 Il 6/8/2022 at 13:49, argonath07 ha scritto: L'avevo mollata tempo fa perchè non trovavo più gli episodi da scaricare...Prime Video mi ha risolto il problema Su Prime ho visto le prime tre stagioni. Hanno mica inserito quelle successive?
raf_04 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Inventing Anna, su Netflix. Dopo mesi di serie cominciate a vedere e mollate dopo 2-3 puntate finalmente una serie fatta bene, intrigante e interessante. 1
P.Bateman Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Forse se ne è già scritto: Black Bird, riuscito incrocio tra due temi classici, carcerario e assassino seriale.
Frengo_70 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @raf_04 piaciuta anche a me. E come tutte le serie che ho ritenuto interessanti e belle, l’ho vista tutta
releone71 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @argonath07 riguardo a The Blacklist, ho controllato: sono fermi sempre alla terza stagione (che è il clou della narrazione). Le altre sono in elenco ma non attive. 1
argonath07 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @releone71 Ma davvero??? Nooo io avevo visto l'elenco a 8 ma non sono entrato a controllare...
djansia Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Il 17/8/2022 at 07:50, argonath07 ha scritto: Vista ieri l'ultima puntata di BCS...Memorabile!!! Sono d'accordo. Bisogna abituarsi a un "ritmo" ormai fuori moda ma alla fine comunque efficace. 1
argonath07 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @djansia Hai detto una gran verità... Un ritmo ormai fuori moda... Non per questo in sé magnifico. Inquadrature e in questo caso, silenzi, che valgono da soli la visione... Dopo 15 anni si chiude un cerchio, ad oggi credo la "saga" migliore delle serie tv 2
argonath07 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Su Netflix sto vedendo The Sandman basato sul fumetto di Neil Gaiman... Mi sta piacendo tantissimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora