Vai al contenuto
Melius Club

Serie TV


Schelefetris

Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
11 ore fa, mla ha scritto:
Il 1/3/2023 at 14:56, analogico_09 ha scritto:

Molto ma molto meglio quei vecchi "sceneggiati" che le serie de mo'...

Beh diciamo che alle volte possono avere un certo spessore ed esercitare un certo fascino, ma in senso assoluto direi proprio di no.

Si, ma cosa vuol dire in "assoluto"? Tenendo conto delle tecnologie molto più limitate che la televisione di prima aveva a disposizione, dove il carattere di originalità delle opere - storie e messinscena - aveva la sua fondamentale importanza, considerato lo stato "pionieristico" nel quale operavano gli autori capaci di inventare l'increato o quasi, non avendo alle spalle un annoso e vasto immaginario paradigmatico a cui attingere, in rapporto a ciò e ad altri fattori (uso delle musiche non ottundendi, qiasi psicotropiche che sevono nelle attuale serie a sopperire alle carenze espreswsive delle immagini) il valore estetico, artistico , poetico  degli sceneggiati di "100" anni sia al confronto "meglio", per unsare un termine "gentile".

Ciò che abbiamo in più è la spettacolarizzazione delle storie e delle immagini delle serie attuali che vengono tuttavia da lontano, dai vecchi modelli soap-telenovelistici, le quali, fatte salve le differenze formali, sul piano dei contenuti testuali e immaginifici sono fatte tutte sostanzailmente in ... serie, salvo sempre più rare eccezioni, dove l'originalità è quasi come una vincita al supeenalotto.
Oggi qualsiasi regista proveniente dalla pubblicità, o appena uscito da una "accademia" del cinema , di audiovisivi, con scarsa esperienza, dotato di qualche talento e apacità tecniche che a ben guardare si ripetono, alternandosi con altri registi, come spesso accade, mettono su la serie più o meno infinita, più o meno un contenitore di seriali e vuote ripetitività. Il grande pubblico televisivo vuole questo.., e vuole questo perchè è stato educato a volere questo.

Intanto il cinema subisce la duraq, spietata concorrenza delle serie e per poter competere a sua volte il cinema scade ai livelli delle serialità dopo essere sceso ai livelli deglo spot pubblicitari.

Comque le serie sono l'espressione dei tempi.., su questo non ci piove.

Inviato

@analogico_09

Mi aspettavo proprio una risposta del genere.

Come al solito la penso in maniera diametralmente opposta, perciò 1 : 1 e palla al centro.

analogico_09
Inviato
23 minuti fa, mla ha scritto:

Mi aspettavo proprio una risposta del genere.

 

 

23 minuti fa, mla ha scritto:

Mi aspettavo proprio una risposta del genere.

 Evidentemente perchè in cuor tuo sai che le mie argomentazioni siano plausibili e realistiche.

 

23 minuti fa, mla ha scritto:

Come al solito la penso in maniera diametralmente opposta, perciò 1 : 1 e palla al centro.

 

 

Non ricordo in quali altre occasioni ci saremmo trovati in disaccordo, a meno che tu non abbia cambiato nick.

Patta e pari non si potrà purtroppo fare: io ho motivato la mia opinione, tu non ancora, il gioco è ancora aperto... :classic_wink:

Inviato

 Ricordo bene gli splendidi sceneggiati anni 60 (per i 70 è già un discorso un pò diverso) , che tra l'altro rivedo tutt'ora con piacere su Raiplay, cose come i Karamazov, Montecristo, il Circolo Pickwick, Gianburrasca, Maigret e tanti altri.. ricordo la cura con cui erano fatti e i grandi attori, molti di provenienza teatrale, che li intrpretavano.

Naturalmente come sempre accade nella vita con i ricordi del passato, tendiamo a ricordare il meglio; dimentichiamo tanti sceneggiati di livello decisamente più scarso, che rivisti oggi sono quasi inguardabili, dimentichiamo i ritmi lenti , a volte quasi al confine con la narcolessia, dimentichiamo che tante cose erano viste anche per mancanza di alternative.

Anche le serie di oggi, testimonianza di un mondo che in 60 anni è totalmente cambiato, oscillano dal capolavoro alla sola totale, la scelta è vastissima, senza l'aiuto del web è difficilissimo anche solo orientarsi sul cosa vedere... ma come dimenticare Breakin bad con la sua "appendice" BCS, i vari Haunting di Mike Flanagan, This is us, True Detective, Big Bang Theory, e chi più ne ha più ne metta, secondo i propri gusti personali.

 

analogico_09
Inviato
2 ore fa, coldturkey ha scritto:

Naturalmente come sempre accade nella vita con i ricordi del passato, tendiamo a ricordare il meglio; dimentichiamo tanti sceneggiati di livello decisamente più scarso, che rivisti oggi sono quasi inguardabili, dimentichiamo i ritmi lenti , a volte quasi al confine con la narcolessia, dimentichiamo che tante cose erano viste anche per mancanza di alternative.

 

 

Naturalmente non ho mai pensato né scritto che tutto ciò che abbia fatto la TV, antica e moderna, sia oro colato. Di televisione spazzatura ce n'è mica poca. Ma questo sarebbe un altro discorso che riguarderebbe la televisione più in generale.

Mi limitavo a parlare di "mitici" sceneggiati televisivi tracui quelli già citati.., ho ricordi dei  più remoti (L'isola det tesoro; Una tragedia americana"; Tutto da rifare poveruomo, ecc,  che catturavano l'attenzione di ogni tipo di pubblico, da più popolare al più colto, di ogni stato sociale e d'ogni età. Un pubblico che faceva del tutto pur di non perdersi una sola puntata; si lasciava il fatto e il da fare per correre a casa alle ore 21 della sera.. ahhh... che magnifiche ore 21 della sera... parafrasando indegnamente il poeta, per assistere a quello che era un evento, come una partita di calcio dei mondiali.

C'era tra pubblico e offerta televisova un rapporto molto empatico e dinamico, attivo non già passivo.

Ora.., le serie televisive vengono prodotte a cottimo, dalle TV ufficiali e dai vari siti a pagamento, in catene di montaggio, se ne sfornano in quantità industriali.., lo spettatore casalingo mediamente bulimico annoiato siede davanti ad uno schermo e manda giù ogni "prodotto" usa e getta per qualche momendo di eccitazione (tele)visiva.

né ho mai negato che qualche serie azzeccata pure vi sia. Poche e nutro seri didubbi che tra 40 o 50 anni, ma anche verranno ricordate come ...

 

 

 

 

... e come altre antiche  regie che nonostante alcune ingenuità entrarono nelle case degli italiani per migliorarne un po' il livello culturale e l'analfabetismo diffuso che li riscattasse dal colonialismo culturale americano che attraverso la televisione "democraticocristiana" diffondeva i suoi ... "costumi" da imitare, spesso scimmiottare.

Questo un po' resta nella attuali serie tv... Vuoi mettere il fascino popolare antico, misterioso e inquietante di una Roma segreta, nobiliare e popolare all'interno di un racconto surreale e fantasmico , tutto romansco ... memorabile serie interpretata da dall'ineffabile Carla Gravina. E che regia! Affascinanti giochi notturni  di ombre e luci ottenuti con pochi mezze tecnici e tanta immaginazione creativa. Espressiva. 

 

 

 



 

 

 

Inviato

@lello64 Viste (divorate...) le prime 3 puntate, fosse dipeso da me l'avrei finito ieri sera, ma la mugliera aveva sonno...:classic_dry:

 

Inviato

 

 

Il 1/3/2023 at 14:56, analogico_09 ha scritto:

Molto ma molto meglio quei vecchi "sceneggiati" che le serie de mo'...

@analogico_09 Credo che diciamo più o meno le stesse cose...

era solo la frase che riporto che mi aveva colpito come un pò troppo semplicistica, ma a volte ci stà un pò di semplificazione :classic_wink:

Inviato
23 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Evidentemente perchè in cuor tuo sai che le mie argomentazioni siano plausibili e realistiche.

Non c’è da argomentare, gusti opposti, però sentiti pure libero di rivedere la Corazzata Potemkin e io mi vedrò le serie TV attuali.

Però una cosa te la voglio dire; le tue parole suonano alquanto offensive per quelle migliaia di professionisti e artisti validissimi che oggi lavorano nel settore creando prodotti straordinari, che non solo non hanno nulla da invidiare a quelli di una volta ma per quanto mi riguarda, li superano in tutto.

P.S. Non cambio nick, ne ho uno dal 2013 che basta e avanza.

analogico_09
Inviato

@mla Io penso, anzi constato, che non avendo argomenti pertineti tu internda portare il gioco sul piano della polemica decentrata ed evasiva che non prenderò pertanto in considerazione.
Non perchè sia tu a sollecitarmi a tal fine,  prometto di ri-programmarmi ben tre re-visoni di "Quel gran pezzo dell'Ubalda tutta nuda e tutta calda, eccezziunalmente corazzata"... 😆
 

 

 

 

 

 

Inviato
15 ore fa, lello64 ha scritto:

immaginavo che ti piacesse :)

@lello64 Mi mancano le ultime 2 puntate, inquietante...

Inviato
7 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Io penso, anzi constato, che non avendo argomenti pertineti tu internda portare il gioco sul piano della polemica decentrata ed evasiva che non prenderò pertanto in considerazione.
Non perchè sia tu a sollecitarmi a tal fine,  prometto di ri-programmarmi ben tre re-visoni di "Quel gran pezzo dell'Ubalda tutta nuda e tutta calda, eccezziunalmente corazzata"... 😆

 

Premesso che la polemica non mi interessa e lo dimostrano 1.5k post (anzi mancano un migliaio di post e oltre 300 melius persi nel rogo) in Videohifi/Melius, ti ribadisco che semplicemente il mio gusto è non solo diverso ma opposto al tuo.

 

Posso dire che preferisco i lavori e capolavori di oggi rispetto a quelli di 50/100 anni fa o è vietato?

Non appena viene detto qualcosa che va contro il tuo punto di vista parti parti con il panegirico pontificatorio cercando in tutti i modi di dimostrare che l'interlocutore è un troglodita che non capisce un ... .

 

Nel corso degli anni in questo forum ho proposto un buon numero serie che "secondo me" vale la pena di vedere, senza mettermi a farne la recensione dato che non ho alcuna capacità.

Ciò che invece è insindacabile è che avendone viste un bel numero posso creare la "mia" lista dei preferiti e proporla.

Non proporrò mai lavori basati sul sentimento o commedie, perché non ne fanno parte, ma non dico che è robaccia e che al mondo c'è posto solo per Akira Kurosawa.

 

Rimango perplesso del fatto che il moderatore stesso del forum sulle serie tv le disprezzi così tanto.

 

Spero che ora il mio pensiero sia più chiaro, perché non ho alcuna intenzione di ritornarci sopra, augurandomi comunque di poter liberamente dissentire dalle tue opinioni senza che vengano considerate polemica da controbattere all'infinito.

 

Saluti e buon fine settimana.

 

 

analogico_09
Inviato
Il 4/3/2023 at 10:04, mla ha scritto:

Non appena viene detto qualcosa che va contro il tuo punto di vista parti parti con il panegirico pontificatorio cercando in tutti i modi di dimostrare che l'interlocutore è un troglodita che non capisce un ... .

 

A me sembra il contrario, ovvero se non la si pensa come te inizi a temere che chi cerca di argomentare la propria idea ti  voglia dare del troglodita che non capisce un...  Mentre invece è una tua supposizione, forse lo penserai tu di te stesso?  Mostrami dove avrei scritto una cosa del genere. In quanto al pontificare a me sembra che sia tu che senza motivare voglia imporre le tue sacre escatologie del "visto che piace a me deve piacere a tutti" , dipingendo l'interlocutore che esprime idee diverse con vane e risentire allusioni. Infatti tra le altre cose di cui inopinatamente mi accusi ...

 

Il 4/3/2023 at 10:04, mla ha scritto:

non dico che è robaccia e che al mondo c'è posto solo per Akira Kurosawa.

 

non ho mai asserito una cosa del genere sono conclusioni tue arbitrarie, frutto di fraintendimenti. 

 

 

Il 4/3/2023 at 10:04, mla ha scritto:

Nel corso degli anni in questo forum ho proposto un buon numero serie che "secondo me" vale la pena di vedere, senza mettermi a farne la recensione dato che non ho alcuna capacità.

 

Quindi visto che tu non ti consideri capace di fare recensioni delle serie di cui suggerisci la visione, io dovrei forse fare come te,  negarmi di scrivere due o più  parole di commento sulle serie di cui parlo? Tutti noi qui nel forum  parliamo "secondo me", non è una tua esclusiva.

Il 4/3/2023 at 10:04, mla ha scritto:

Rimango perplesso del fatto che il moderatore stesso del forum sulle serie tv le disprezzi così tanto.

 

Non sono  moderatore delle serie TV (e cmq il moderatore deve moderare l'andamento delle discussioni non stabilire di cosa l'utente dovrebbe parlare, se bene o se male). Io esprimo i miei pareri come utente che si rivolge all'utente che lo ha interpellato, senza  disprezzare ad uffa le serie TV, bensì argomento i motivi per cui penso che la maggior parte delle serie TV siano prodotti di consumo usa e getta che contribuiscono a soffocare il cinema, i film, convinto del fatto che questo non significhi che voglia insultare chi produca serie TV. È Il mio giudizio critico su chi liberamente offre la sua merce e va soggetto a ricevere dai consumatori libere e legittime critiche oppure liberi e illegittimi apprezzamenti su ciò che mette sul libero e legittimo mercato. Siamo tutti liberi, tutti legittimi. È nel gioco naturale è legittimo delle cose criticare in modo positivo o negativo. Resto agli argomenti in discussione. Tu invece ti vai allargando entrando sul personale dall'inizio di questo scambio sparando su di me degli "apprezzamenti " sfasati ed arbitrari per di più offensivi  allorché denigratori. Ti invito a leggere bene ciò che scrivo prima di rispondere fuori traccia e fuori misura. Ho anche precisato, prova a farci caso, che ci sono anche buone ed apprezzabili serie televisive. Tutto è relativo. "Nulla è come sembra" o come vogliamo che sia. Guardo anche io le serie, ne ho viste diverse ma previo accurata scelta. 

Poi, Se ciò che scrivo e come lo scrivo ti disturba potresti anche mandarmi una traccia sulla quale dovrei abbozzare i miei interventi , ti accontenterei volentieri per renderti più tranquillo.

Saluti ricambiati e raddoppiati. 

Inviato

Ma non si può semplicemente ammettere che c'era del buono o dell'ottimo nei vecchi film e sceneggiati come c'è del buono ed a volte dell'ottimo nelle attuali serie ? 

Poi è normale avere delle prefenze, legate a motivi anagrafici, sentimentali, culturali etc, ma, tanto per fare un esempio, è meglio Gianburrasca , con i suoi fantastici attori, o The Big Bang Theory, che ha inventato quel personaggio geniale e distopico di Sheldon ? Meglio Maigret di Cervi o Montalbano ? Meglio il vinile o il cd ?  and so on....

analogico_09
Inviato
28 minuti fa, coldturkey ha scritto:

Ma non si può semplicemente ammettere che c'era del buono o dell'ottimo nei vecchi film e sceneggiati come c'è del buono ed a volte dell'ottimo nelle attuali serie ? 

 

È quello che ho scritto. c'è del buono e c'è il meno buono, e c'è anche del pessimo e anche dell'ottimo. si valuta da caso a caso, non si fa forfait. Mi pare che su questo, a tuo dire, ci eravamo capiti.

 

 

Inviato
19 minuti fa, coldturkey ha scritto:

Ma non si può semplicemente ammettere che c'era del buono o dell'ottimo nei vecchi film e sceneggiati come c'è del buono ed a volte dell'ottimo nelle attuali serie ? 

Poi è normale avere delle prefenze


Certo, e questa era la mia intenzione, siamo partiti da quanto sotto e poteva tranquillamente finire così perché si parlava di preferenze, però quel "in assoluto" non è andato a genio, perciò guarda solo la prima risposta.

 

 

Il 2/3/2023 at 22:13, analogico_09 ha scritto:
Il 2/3/2023 at 09:22, mla ha scritto:
Il 1/3/2023 at 14:56, analogico_09 ha scritto:

Molto ma molto meglio quei vecchi "sceneggiati" che le serie de mo'...

Beh diciamo che alle volte possono avere un certo spessore ed esercitare un certo fascino, ma in senso assoluto direi proprio di no.

Si, ma cosa vuol dire in "assoluto"? Tenendo conto delle tecnologie molto più limitate che la televisione di prima aveva a disposizione, dove il carattere di originalità delle opere - storie e messinscena - aveva la sua fondamentale importanza, considerato lo stato "pionieristico" nel quale operavano gli autori capaci di inventare l'increato o quasi, non avendo alle spalle un annoso e vasto immaginario paradigmatico a cui attingere, in rapporto a ciò e ad altri fattori (uso delle musiche non ottundendi, qiasi psicotropiche che sevono nelle attuale serie a sopperire alle carenze espreswsive delle immagini) il valore estetico, artistico , poetico  degli sceneggiati di "100" anni sia al confronto "meglio", per unsare un termine "gentile".

Ciò che abbiamo in più è la spettacolarizzazione delle storie e delle immagini delle serie attuali che vengono tuttavia da lontano, dai vecchi modelli soap-telenovelistici, le quali, fatte salve le differenze formali, sul piano dei contenuti testuali e immaginifici sono fatte tutte sostanzailmente in ... serie, salvo sempre più rare eccezioni, dove l'originalità è quasi come una vincita al supeenalotto.
Oggi qualsiasi regista proveniente dalla pubblicità, o appena uscito da una "accademia" del cinema , di audiovisivi, con scarsa esperienza, dotato di qualche talento e apacità tecniche che a ben guardare si ripetono, alternandosi con altri registi, come spesso accade, mettono su la serie più o meno infinita, più o meno un contenitore di seriali e vuote ripetitività. Il grande pubblico televisivo vuole questo.., e vuole questo perchè è stato educato a volere questo.

Intanto il cinema subisce la duraq, spietata concorrenza delle serie e per poter competere a sua volte il cinema scade ai livelli delle serialità dopo essere sceso ai livelli deglo spot pubblicitari.

Comque le serie sono l'espressione dei tempi.., su questo non ci piove.

 

Inoltre come si fa a dire che:

 

Il 2/3/2023 at 22:13, analogico_09 ha scritto:

il valore estetico, artistico , poetico  degli sceneggiati di "100" anni sia al confronto "meglio", per unsare un termine "gentile".

 

Potranno piacere ma dire che sono tutti "migliori" proprio no, calcolando la mole di prodotti eccellenti usciti negli ultimi diciamo 3 decenni che solo a livello tecnico sono anni luce avanti.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...