Vai al contenuto
Melius Club

La "villeggiatura"


spersanti276

Messaggi raccomandati

Inviato

Occhio che così passi per un UR-fascista. 😄

  • Haha 1
Inviato
36 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

se non vai ai Caraibi a Sharm o ad Ibiza sei uno stronzo.


Il tuo bellissimo post però credo risalga a circa 3/5 anni fa…Ultimamente ci siamo tutti un po’ ridimensionati e, tutto sommato, non è un male, anzi, recuperiamo memorie preziose e dimenticate. Ora è tutto un grande W l’Italia! Va benissimo così ed è già tanto, sia per la crisi che per i contagi che per noi stessi.

spersanti276
Inviato

@mom " ...sono d'accordissimo" [il Cacciatore]

Inviato

Comunque non penso che tutti potevano fare tutti questi mesi in "villeggiatura". 

Inviato

Mai fatta, il mare è sempre stato visto come una necessaria scocciatura perché faceva bene poi per l'inverno. 

Inviato
14 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Comunque non penso che tutti potevano fare tutti questi mesi in "villeggiatura". 

Fino ai 10 anni una settimana in casa condivisa con parentume vario ed assortito, stipati fino all'impossibile per cercare di contenere le spese..

Sarà mica per questo che non amo troppo il mare??

Inviato

I miei ricordi più remoti arrivano a fine anni 60-inizio '70, allora c'era ancora qualche famiglia che "villeggiava" per un intero mese, pochissimi di più. Era molto più frequente la villeggiatura di moglie-e-bambini, raggiunti dal pater familas nei fine settimana e nel periodo per lui di "ferie" propriamente dette.   Molti contavano sulla casa natia "al paese", riunendosi ai nonni e ad altri parenti.  Ad un certo punto, negli anni '70, era partita la mania del campeggio, spesso libero. Anche  qui era tutto un piazzare tende a casetta o roulotte costruendo specie di baraccamenti con area cucina, dispensa, immancabile tavolata con griglia e tendalino per sole o pioggia. Permanenza lunga di mogli & figli, col maschio-alpha pronto a rinselvatichirsi nei fine settimana. Oggi nelle stesse aree sarebbe vietato, e comunque nessuno più lo farebbe con quelle modalità.

In città, nei giorni feriali estivi con famiglie in villeggiatura, in città aumentava il ronzare vespertino e notturno di automobili lungo le strade più "calde" della città:  A Venezia "sotto il cavalcavia", e le vie Cappuccina, Piave e Stazione... 😁

spersanti276
Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

In città, nei giorni feriali estivi con famiglie in villeggiatura, in città aumentava il ronzare vespertino e notturno di automobili lungo le strade più "calde" della città:  A Venezia "sotto il cavalcavia", e le vie Cappuccina, Piave e Stazione... 😁

...intendi il puttan tour? 😂

  • Haha 1
Inviato

Io invece da piccolo ricordo la serrata d'agosto dei negozi. Un fiorire "di chiuso per ferie" che al giorno d'oggi credo non sia più possibile..

Inviato
Adesso, Bazza ha scritto:

fiorire "di chiuso per ferie" che al giorno d'oggi credo non sia più possibile

Questo lo ricordo anche io, confesso che il ricordo mi mette della nostalgia ma non riesco a capirne il motivo. 

 

Inviato
Adesso, garmax1 ha scritto:

confesso che il ricordo mi mette della nostalgia ma non riesco a capirne il motivo. 

Bè, sicuramente avevamo molti meno pensieri e consapevolezza della situazione.

 

Inviato

Io, dai 10 ai 18 anni, mi trasferivo sulla riviera romagnola a Giugno e tornavo a fine Agosto.  Forse le più belle estati della mia vita, con tanti di quei bei ricordi da far venire il magone. 

Poi erano davvero altri tempi e un altro mondo: se solo penso che mio zio calava giù da Milano con una barca in vetroresina legata a testa in giù sul portapacchi della Giulia!

Che tempi!

  • Haha 2
Inviato

Fine anni '70, quasi un anticipo di edonismo reganiano, partì la mania dei viaggi esotici. Dovevano essere innanzitutto esibibili, per far questo era importante acquistare nelle agenzie che esponevano in vetrina primi piani di aborigeni tatuati e modellini di jumbo-jet,  visitare più volte l'agenzia in orario di massimo struscio, e comprare "pacchetti" il più confezionati possibile.  Si usciva con un faldone di istruzioni, biglietti, voucher, assicurazioni e omaggi vari. ed era obbligo lamentarsi di tutta quella carta,  buttando li  (in milanese: droppando) lungo il discorso anche il prezzo pagato -  mai meno di 2Mlit. altrimenti era subito borsello. 😁

Al ritorno dovevi dichiararti entusiasta di aver mangiato l'iguana arrostita sulle pietre, tacendo del fatto che non eri nemmeno riuscito ad aprire la bocca, invischiata dalla polentina di tapioca... 

  • Melius 1
Schelefetris
Inviato

@Martin ancora rimane qualcosa... oggi però è più da foto sullo status su w.app e dall'esclamare "l'anno scorso ci siamo fatti le seiascelles quest'anno ci facciamo le mauricius"

Inviato

Qui c'erano centinaia di case che fino alla fine degli anni ottanta venivano affittate per almeno 3 mesi, arrivavano le mamme coi figlioli, il marito veniva nei fine settimana e poi tutto agosto.

Naturalmente per noi agosto era il mese peggiore.

Adesso chi si ferma per 2 settimane è una mosca bianca, i più fanno mordi e fuggi, altri una settimana, ma i più arrivano il mattino e ripartono la sera dopo aver lordato la spiaggia perchè o fanno un fuoco per arrostire qualche salsiccia o wurster altri vanno a prendere le pizze e se le mangiano sulla spiaggia.

Insomma ora il ceto medio è molto più povero che 40 o 50 anni fa.

E dire che solitamente erano poche le donne che lavoravano.

  • Melius 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...