78 giri Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Salve a tutti, come promesso tempo fa posto le impressioni di ascolto di questo finale in classe A. Non mi dilungo sulle caratteristiche tecniche, che potete tranquillamente trovare in rete. In questa prima parte la storia dell'arrivo dell'amplificatore. Il Sumo era giunto in condizioni che potrei definire...ridicole : l'interruttore era rotto e sul cavo di alimentazione era stato aggiunto un interruttore passante, tipo quello delle abat jour, ma la cosa più sorprendente era che una bancata di transistor finali, invece di presentarsi con i canonici 10 finali, ne mostrava solo 6! Urgeva un intervento. Affido il lavoro allo stesso valente tecnico che mi aveva rimesso in sesto uno dei due Sae 2401 che ho, abarthizzandolo anche un po', per un risultato oltre ogni aspettativa. Passa il tempo, il Covid certamente non è d'aiuto ma, finalmente, il ritorno dal tecnico, dopo ripristino dei corretti finali sostituzione di alcuni componenti e tarature di conseguenza, il risultato era il seguente : Davvero niente male! Vi ricordo che si tratta di watt in classe A e dalla temperatura che raggiungono le alette di raffreddamento, nonostante la ventola, non ne dubito assolutamente. Il Sumo adesso era in grado di recitare la sua parte nelle migliori condizioni. 2
Morenik Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Uno dei finali esteticamente più brutti ma il suono...🤩 Con il Nine Plus le mie JBL L150 suonavano diversamente da tutti gli altri finali passati in rassegna, un trionfo della regione "paesi bassi e subsonici" come mai nessuno prima era riuscito, 2401 compreso. Indimenticabile! Scusami per l'intrusione ma non ho resistito.
Moderatori paolosances Inviato 6 Aprile 2021 Moderatori Inviato 6 Aprile 2021 @ediate ha un Nine,ne è entusiasta.
Morenik Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @paolosances già lo so... Cmq, per la cronaca, ai tempi di VHF un pò si sghignazzava su questo finale, scalda come un termosifone, buono per cuocere le uova o bistecche alte due dita, insomma le solite battute "calde" sulla classe A... Anvedi come cambiano i tempi!
TheoTks Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Il Nine non scalda poi così tanto, come ad es. certi Musical Fidelity, un po' lo deve anche alla sua configurazione "circlotron"
Moderatori paolosances Inviato 6 Aprile 2021 Moderatori Inviato 6 Aprile 2021 @Morenik mi sono sempre chiesto cosa cambi se scaldi o meno: capisco la precauzione di assicurare una opportuna ventilazione, ma non vedo altre controindicazioni; un pò come quando la nota dolens sembri essere il consumo d'energia elettrica. Si tratta comunque di apparecchi nati in epoche ben lontane , quando non ci si poneva il problema dell'impatto energetico.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Aprile 2021 Amministratori Inviato 6 Aprile 2021 @paolosances un finale o un intgrato che scalda tanto richiede intanto un posizionamento adeguato pwr la ventilazione sopra sotto davanti dietro e di fianco (cosa che i vintagisti accumulatori seriali di qualunque rottam ei possa riportare in vita di solito non hanno), poi dìestate possono divenare una vera tortura, in più alcuni sono davvero scomodi da maneggiare (ricordo un ampli, di cui non faccio il nome, in classe a che scaldava talmente tanto che bisognava usare una presa da cucina anche per maneggiare la manopola del volume). Poi i classe a scldano ancora di più a volumi moderati, erogando sempre la poenza di targa, quella che non mandano ai diffusori la di8ssipano sotto forma di calore. Ciononostate un suono nine me lo meterei in casa
Moderatori paolosances Inviato 6 Aprile 2021 Moderatori Inviato 6 Aprile 2021 40 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Ciononostate un suono nine me lo meterei in casa Anche io: avevo trovato un Nine, ma ho preferito che lo prendesse @ediate
ediate Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Sono entusiastico possessore di un The Nine (non plus): oltre al fatto che suona stupendamente, devo dire che, anche se in Classe A, non scalda nemmeno poi tanto. Nonostante le 104aB, con cui lo accoppio più spesso, non siano un carico facilissimo, si mantiene a temperature del tutto normali. Con le IMF, poi, scalda ancora meno e suona tanto meglio (sia il Sumo che le IMF...). Magnifico ampli, al prezzo poi a cui l'ho preso io, in compagnia del suo pre Electra, ancora di più... grazie a Paolo @paolosances che mi "fiondò" verso questa coppia. Sicuramente anche per distogliere il mio sguardo assatanato e cupìdo dal suo GAS "Son Of Ampzilla".... 😂
Moderatori paolosances Inviato 6 Aprile 2021 Moderatori Inviato 6 Aprile 2021 Si, ma chissà se il mio sguardo assatanato e cupido punta al tuo pre Gas😂 1
v15 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 11 ore fa, paolosances ha scritto: mi sono sempre chiesto cosa cambi se scaldi o meno Beh, intanto l'affidabilità a lungo termine...per quanto ben costruito, un apparecchio che scalda parecchio stresserà molto di più i componenti e gli stampati al suo interno, ed alla lunga presenterà il conto. 10 ore fa, cactus_atomo ha scritto: cosa che i vintagisti accumulatori seriali di qualunque rottam ei possa riportare in vita di solito non hanno Ti ringrazio per la (s)fiducia 😁, ma non credere che siamo poi così sprovveduti 👍 1
78 giri Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 Seconda parte : l'ascolto. Dopo un breve periodo di rodaggio, ho sottoposto il Sumo ad un confronto con un paio di finali che conosco molto bene : un Threshold S200, un classe a/ab da 100 watt, e un Hampton PA 280, un valvolare da 80 watt dati da una coppia di kt88 per canale, desumo dalla potenza dichiarata collegate a tetrodo puro. Il front end prevede Technics sl 1025 Ortofon Quintet Black, lettore CD Electrocompaniet Emc1, cavi Townshend Isolda Dct 300, pre Fortè Model 2, cavi Wireworld Polaris, i suddetti finali collegati con Qed Xt400 alle Apogee Slant 6. Il Sae 2401 resta in panchina, così come il Meridian 588 24. Il software prevede cd ed lp scelti non tanto e non solo per la qualità dell'incisione, ma soprattutto perché sono dischi che ascolto spesso e quindi conosco molto bene. Premetto e preciso che il confronto si basa essenzialmente su ascolti che, per gli antagonisti del Sumo, non è stato possibile mettere nelle migliori condizioni possibili, tipo riscaldamento di almeno mezz'ora ciascuno, perché avendoli da tempo posso integrare con l'esperienza passata e poi perché l'unico ad essere stato spremuto veramente è stato il Sumo. Motivo per cui questo non si può considerare un vero e proprio confronto, ma un supporto alle impressioni di ascolto del Nine. Dunque queste le scelte: Il cd di Van Morrison è uno dei miei preferiti in assoluto : discreta / buona incisione, ottima musica. Le Nuvole di De André penso lo conosciate tutti, così come The Famous Blue Raincoat della Warnes. Abdullah Ibrahim (il vecchio Dollar Brand) se non lo conoscete, ve lo consiglio vivamente oltre che per il contenuto musicale, un misto di jazz funk etnica, ma anche per l'ottima incisione. Della sesta di Beethoven diretta da Forck, nonostante l'ottima recensione su nota rivista, non ho apprezzato molto la direzione, molto Bernhard e poco Ludwig, ma mi serviva una incisione recente per valutare l'orchestra. I Quadri di Lang non hanno bisogno di presentazioni. Orbene, quello che sto per dire non sorprenderà i più esperti (vecchietti? 😁) di voi (noi). Il Sumo non ha la verve e il punch del Threshold né tutto (ma quasi) il colore del suono delle valvole, ma dove l'Hampton mostra il limite del controllo sulle note basse, il Nine sfodera un basso profondo (per quanto le Apogee con il loro 6,5 pollici possono scendere), controllato e di una pulizia esemplare. Quando arriviamo a Megu Megun si sente il bisogno di un maggior impatto sulle percussioni ma si sentono anche particolari che con il Threshold non riuscivano ad emergere, e le voci di Lalla Pisano e Maria Mereu, nel primo brano, hanno un calore e una presenza impressionanti. Queste sensazioni si ripetono con Van Morrison e sopratutto con Jennifer Warnes : quello che impressiona di più è la scena che si amplia a dismisura, non solo e non tanto in altezza quanto in profondità e in ampiezza. Il palcoscenico che il Sumo riproduce, se l'incisione lo consente, è veramente degno di lode. La scansione dei piani sonori è la caratteristica che più colpisce al confronto con gli altri ampli. La grande orchestra fino a volumi non altissimi resta di ottima qualità, oltre risente della potenza "limitata" ché 73 watt in classe A non sono comunque poca cosa, ma si parla di livelli che solo l'abitare isolato mi permette di raggiungere : con l'S200 arrivo a 103 db indistorti. Nel cd di Ibrahim avverti benissimo la disposizione dei vari fiati e il piano affascina sia per timbro e presenza che per il tocco del pianista che talvolta mi ricorda il grandissimo Count Basie. Lang Lang poi suona lì, davanti a voi, il piano riempie la stanza e se chiudete gli occhi vi sembra che se allungate le mani potreste toccarlo. Con il vinile poi queste caratteristiche di presenza e perfezione dei suoni non solo si confermano ma addirittura si amplificano. Ma che ve lo dico a fare? Buoni ascolti 🔊
SGAGGY Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Ti dirò con le ditton,e le esb 706 che pilotava egregiamente il sumo era meraviglioso,l'ho venduto solo perché non potevo trovarne un altro e fare la bianp.
Altainefficienza Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @Morenik Sai che con la sua altezza, le teste delle brugole ed il cialtronissimo color oro secondo me era bellissimo? Non elegante, ma neppure leccato per far contento l'arredatore, in un certo senso "purposeful" come un paio di Altec VOTT. Un amplificatore che non si vergogna di esserlo. Un saluto, Piero
Morenik Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Il 8/4/2021 at 15:24, Altainefficienza ha scritto: Sai che con la sua altezza, le teste delle brugole ed il cialtronissimo color oro secondo me era bellissimo? Mai visto dal vero, ma magari anche si sarebbe intonato col mio mobilio rococò 🧡, solo che io avevo il Plus che è nero come il babau 🖤
Altainefficienza Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Morenik per il Rococò vedo molto meglio certe Tannoy (mi ricordo le Westminster con chiavetta in ottone provate da Suono...), oppure queste Altec Milano 😂: 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora