baax Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 Salve a tutti. Sapreste indicarmi caratteristiche tecniche e soprattutto valori di capacità degli attuali cavi potenza Cardas? __ Dovrei sostituire i miei attuali cavi potenza, troppo corti (2,5 mt) causa cambiamento. Mi sarei direzionato per budget su 3 modelli (almeno 3mt) Cardas: a salire da Parsec, passando a Sky X4, fino al Cygnus. Chiederei inoltre se qualcuno ha certezze anche sulla tipologia delle geometrie. Per quello che capisco sia Cygnus che Sky sono coassiali? __ Quali alternative di buoni ottimi cavi potenza non coassiali e a bassa capacità di un certo livello? Grazie a chi vorrà intervenire.
danielet80 Inviato 16 Agosto 2022 Inviato 16 Agosto 2022 @baax Ciao, un cavo a bassa capacità che conosco è Nordost. Se vuoi alta qualità prenderei in considerazione i Tyr 2 o i Valhalla 2. Sul discorso coassiali, non so risponderti.
baax Inviato 16 Agosto 2022 Autore Inviato 16 Agosto 2022 @danielet80 Ti ringrazio. Conosco i Nordost. Ho posseduto una coppia di Nordost Frey 2. Erano ottimi cavi. Escluderei però i Nordost per diversi motivi. Tyr e Valhalla, gli stessi Frey 2, sono comunque fuori dalla mia portata e dalle mie intenzioni. Il budget attuale è quello dei cavi Cardas citati. Grazie
FedeZappa Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 Sei sicuro che le tue elettroniche richiedano cavi a bassa capacità? Inoltre, perché escludi i cavi coassiali? Che problemi comportano (a detta tua o del costruttore delle tue elettroniche)? Per meglio capire. Qui trovi delle misure e commenti approfonditi: https://alpha-audio.net/review/megatest-speaker-cables-real-measurements-samples-and-blind-test/ E’ meglio consultare il sito da computer, altrimenti i grafici sono di difficile lettura. Marchi di cavi alto di gamma che dichiarano bassa capacità ma non specificano i valori: xlo, siltech, straight wire. Marchi che dichiarano i valori: sicuramente nordost, forse anche chord e VDH, se non ricordo male. Non Cardas o Audioquest o Supra, almeno i modelli vecchi, quelli erano a capacità medio alta. I nuovissimi non saprei. Assolutamente non Kimber e Transparent. Altri marchi (es wire world o mit), meglio consultare i siti o scrivere ai costruttori. Altri marchi di cavi alto di gamma non mi vengono in mente.
baax Inviato 17 Agosto 2022 Autore Inviato 17 Agosto 2022 @FedeZappa Ho un pre e finale in classe A Gryphon. Il fenomeno di presunte incompatibilità tra Gryphon e cavi coassiali e ad alta capacità è abbastanza diffuso in rete. A suo tempo, quando già avevo un Gryphon Diablo 300, scrissi anche a Gryphon per un consiglio su possibili cavi da abbinare, oltre i loro (per me eccessivamente costosi). Indicazione con sottolineatura “Non utilizzare MAI cavi coassiali”. Ottima regola scegliere cavi a bassa capacità. Seguirono consigli di valide alternative: Crystal Cable, Inakustik, Tellurium, StudioConnections SC, Siltech… In rete, si legge di diversi esempi, in particolare sui forum americani, in cui finali in classe A Gryphon (es Mephisto) in abbinata ai cavi Cardas (Clear ad esempio) abbiano avuto problemi (fenomeni di autoscillazione, fusibili andati…). __ Chiaro che potrebbe anche non accadere mai nulla, ma onestamente, perché rischiare? __ Il mio quesito è sui cavi Cardas in particolare, sui loro valori di capacità. Chiaramente su valide alternative possibili. In generale su questi valori si trova poco o nulla. Mi pare che Kimber sia tra i pochi a dichiararli. Quello che so è che Kimber, Mit siano cavi a media alta capacità. Di Cardas, per quello che leggo sui listini (descrizione e disegni della sezione) mi pare di capire che sicuramemte Beyond e Clear siano cosssiali e da qualche parte ho letto che sono anche ad alta capacità. Per descrizione delle geometrie, anche se con valori presumibilmente minori, anche Cygnus, Sky x4 dovrebbero essere stessa cosa. Non così Reflection (fuori budget), Parsec (forse l’unico papabile per me, ma ho dubbi che sia all’altezza dell’impianto) e Iridium (entry level). Grazie 😉
baax Inviato 17 Agosto 2022 Autore Inviato 17 Agosto 2022 @FedeZappa Il link sembra interessante, appena possibile approfondisco. Grazie
FedeZappa Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 2 ore fa, baax ha scritto: Iridium (entry level). Grazie 😉 Di niente. In effetti l’Iridium è risultato limitato anche a me. Gli ho preferito i nordost blue heaven e gli straight wire rhspsody s, questi ultimi non di poco (anche se non sono cavi particolarmente costosi, specialmente usati). Se non ricordo male hai dei siltech, credo abbiano adottato geometria coassiale solo per i modelli della serie anniversary, quindi potresti andare tranquillo, secondo me, con degli usati della serie g3 e g5, specialmente i primi, notevolmente convenienti perché datati. Provati entrambi con risultati notevoli sul Nad s300, clone del gryphon tabù. Alcuni modelli di Cardas vecchi erano a capacità piuttosto alta. Se non trovi i dati scriverei al costruttore, oppure eviterei a questo punto anche i nuovi.
baax Inviato 17 Agosto 2022 Autore Inviato 17 Agosto 2022 1 ora fa, FedeZappa ha scritto: Se non ricordo male hai dei siltech Li avevo e purtroppo li ho rivenduti pochi mesi fa, avendogli preferito dei Black Rhodium. I Siltech sarebbero stati perfetti ora, anche per lunghezza. Almeno transitoriamente in attesa di tempi migliori. 1 ora fa, FedeZappa ha scritto: quindi potresti andare tranquillo, secondo me, con degli usati Comprerei tassativamente sempre cavi usati. Il problema sono i fake, fenomeno dilagante e diffuso. Se ci fosse un modo per avere certezza dell’originalità… 1 ora fa, FedeZappa ha scritto: Se non trovi i dati scriverei al costruttore Ho scritto a Cardas senza fortuna finora. Anche all’importatore italiano. Saranno tutti in vacanza, credo… 1 ora fa, FedeZappa ha scritto: eviterei a questo punto anche i nuovi. Sto evitando infatti. Se non ho certezza non acquisto. Sia per quanto riguarda valori capacità e geometrie sul nuovo, sia per quanto concerne originalità sull’usato. Purtroppo avrei una certa urgenza, visto che ho dovuto spostare gli apparecchi necessariamente, ma da un lato il cavo è comunque veramente al limite e non posso riposizionare i diffusori a dovere. __ Per questo ho aperto discussione, confidando nelle conoscenze più approfondite di qualche estimatore di Cardas in particolare… Non disdegno chiaramente altre preziose indicazioni, come quelle che mi hai fornito tu. Ti ringrazio ancora 😃
iBan69 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @baax Ciao, non so se ti riferissi a me… Cardas non dichiara la capacità, e non è facile recuperare le informazioni. Comunque, sembra che i modelli Clear, abbiano una capacità più alta di quelli di fascia più bassa come i Parsec, ma non è preoccupante, non tanto da mettere in oscillazione un amplificatore. Invece, i cavi Cardas dal Cygnus Clear in su, sono Quadassiali, ovvero con due conduttori concentrici, che può essere assimilato ad un coassiale doppio. Ti consiglio, ma vedo che l’hai già fatto, di scrivere a Cardas (lascia stare l’importatore …), magari a settembre. Quello che non sapevo è che Gryphon, fosse così sensibile ai cavi di potenza … ero rimasto a Naim e Linn. Meno male che io, ho McIntosh! 😄
cactus_atomo Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 @baax Puoi chiedere se qualcuno che ha quei cardas di tuo interesse riesce a misurare la capacità
baax Inviato 17 Agosto 2022 Autore Inviato 17 Agosto 2022 6 ore fa, iBan69 ha scritto: Ciao, non so se ti riferissi a me… Ciao Roberto, confidavo che qualche buon appassionato di Cardas potesse intervenire, per cuì… grazie 6 ore fa, iBan69 ha scritto: cavi Cardas dal Cygnus Clear in su, sono Quadassiali, ovvero con due conduttori concentrici, che può essere assimilato ad un coassiale doppio. È quello che risulta anche a me. Credo però che i Reflection facciano eccezione e non siano coassiali (nella scala Cardas sopra i Cygnus e sotto i Clear). Geometria diversa, dovrebbero essere la moderna evoluzione dei Golden Reference. 6 ore fa, iBan69 ha scritto: Ti consiglio, ma vedo che l’hai già fatto, di scrivere a Cardas Al momento ho saputo valori capacità di Cygnus e Sky X4 (valori quasi identici: 239.06 pf/ft
baax Inviato 17 Agosto 2022 Autore Inviato 17 Agosto 2022 @cactus_atomo Ottima idea, grazie. Mi sa che già la capacità dei Cygnus e Sky X4 sia altina, se ci aggiungiamo che molto probabilmente sono coassiali… 6 ore fa, iBan69 ha scritto: Quello che non sapevo è che Gryphon, fosse così sensibile ai cavi di potenza Quello che so è che il fenomeno è legato alla grandissima ampiezza di banda delle amplificazioni Gryphon… 6 ore fa, iBan69 ha scritto: Meno male che io, ho McIntosh! Potrei dire la stessa cosa al contrario: Meno male che io, ho Gryphon! 😄 Ad ognuno il suo naturalmente 😉
pro61 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 1 ora fa, baax ha scritto: valori quasi identici: 239.06 pf/ft Azzzzz, è tanta roba, sono 800 pF metro.
baax Inviato 18 Agosto 2022 Autore Inviato 18 Agosto 2022 4 minuti fa, pro61 ha scritto: Azzzzz, è tanta roba, sono 800 pF metro. Al cambio… pF più pF meno… 🚀
FedeZappa Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @baax potresti provare a contattare XLO per i valori elettrici, il quale dichiara “low capacitance” oppure “ultra low capacitance” a second dei modelli: http://www.xloelectric.com/technology.html Gli originali in genere si distinguono per la presenza della valigetta e relativo ologramma. Oppure puoi chiedere direttamente a loro mandando le foto dei cavi a cui sei interessato. In passato rispondevano velocemente alle mail.
iBan69 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @pro61 @baax scusate, ma un piede sono 0,304mt, 239 pF/ft, pertanto non fa 72 pF/mt? 🤔
FedeZappa Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @iBan69 Bisogna moltiplicare x 3.28, per cui il valore di capacità al metro diventa almeno triplo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora