Vai al contenuto
Melius Club

I vantaggi di avere un solo ingresso e di una sola uscita in un preamplificatore linea


Messaggi raccomandati

Inviato

A volte io gli audiofili li capisco poco. Sognano (e comprano sborsando fiori di quattrini) pre/ amplificatori con decine d'ingressi e uscite blianciati e sbilanciati, quando poi nel 99% dei casi usano sempre lo stesso  ingresso al quale magari collegano il dac (che a sua volta possiamo collegare ad una meccanica o ad un Music server per la liquida) o il giradischi. A volte mi chiedo: ma costa così tanto alzarsi e collegare/scollegare un cavo di tanto in tanto? A questo punto qualcuno si starà domandando cosa c'entra questo argomento nella sezione Diy. C'entra perchè ho sempre pensato che l'autocostruttore (a differenza dell'audiofilo megalomane) fa a meno del superfluo, e pur di raggiungere la massima qualità è disposto ad avere qualche scomodità. Il selettore ingressi peggiora e non di poco la qualità del suono e se lo eliminiamo non facciamo altro che migliorare la qualità del suono. Attualmente sto costruendo/completando un altro preamplificatore linea basato su un solo tubo (ecc82) in configurazione doppio triodo (una sola valvola, un solo stadio) perché questo preamplificatore (che avrà all'uscita il condensatore) presenta un guadagno sufficiente per i miei finali e in più mi libera dal problema dell' accoppiamento delle valvole; che è sempre un problema  per chi come me gradisce il suono delle NOS. Nel completare l'apparecchio ho pensato: perché non provarlo anche senza il selettore ingressi? Il selettore d'ingressi che uso è semplice e nel contempo di qualità elevata: è realizzato con relays Fujitsu con un solo diodo per ingresso ( a volte mi capita di vedere selettori ingressi con elettrolitici; intendo nell'alimentatore integrato sulla board). Quando dal selettore selezioniamo un ingresso, in realtà scolleghiamo conseguenzialmente i positivi degli altri ingressi, ma non i negativi che restano tutti collegati a massa. Ciò causa un disturbo residuo sul segnale ed è inevitabile. Alcuni costruttori come Burmester e  Dartzeel nei loro preamplificatori di riferimento per eliminare questo disturbo residuo realizzano un pcb a parte per ogni ingresso (costruzione modulare) e in questo modo riescono a scollegare totalmente gli altri ingressi...ma parliamo di apparecchi con costo anche superiore ai 30.000€. Nel fare la prova, giacchè mi trovavo, ho anche collegato le masse degli ingressi totalmente a stella, anche all'interno di uno stesso canale, facendo convergere praticamente ben 4 cavi separati (pre in e pre out) alla stella (posta vicina alla valvola d'ingresso); una volta avviata la musica...sono quasi caduto dalla sedia, per i miglioramenti che ho percepito! Un'immagine sonora più profonda e silenziosa! I suoni ora, quasi dipinti, risultano più nitidi e tridimensionali! Vi consiglio vivamente di provare quest'esperienza; sembra qualcosa di banale, ma non lo è!    

  • Moderatori
Inviato

Scusa, cosa vuol dire "relays con un solo diodo per ingresso"??

 

G

captainsensible
Inviato
21 minuti fa, veidt ha scritto:

ma non i negativi che restano tutti collegati a massa. Ciò

Cosa ti impedirebbe di scollegare i negativi con i relè, se ritieni che migliorerebbero le cose ?

 

CS

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@veidt ho 6 sorgenti nel primo impianto e solo 3 nel secondo ma scollegare è ricollegare i cavi mi sarebbe non scomodo ma decisamente arduo per come sono collegate lle elettroniche.  Nel vecchio ambiente avrei dovuto spostare fisicamente il pre.  1un solo ingresso non fa per me è direi per quasi tutti quelli che conosco.  Magari se I connettori fossero davanti o sopra,  ma purtroppo sono sempre dietro

Inviato

Io mi sono fatto costruire dal bravo Alberto Ingoglia di Aurion un pre a 4 canali bilanciato con un solo ingresso (cioè 1 ingresso per canale), tanto so già che ascolto solo digitale, e i 4 canali andranno collegati ai 2 DAC stereo.

Però è vero, o vai di DIY oppure soluzioni custom, non mi sovviene di pre con un solo ingresso 

Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

Quando dal selettore selezioniamo un ingresso, in realtà scolleghiamo conseguenzialmente i positivi degli altri ingressi, ma non i negativi che restano tutti collegati a massa

Se gli ingressi vengono attivati di volta in volta dai relè,  come ad esempio nel mio ampli, non sarebbe più semplice usare 2 contatti per ogni relè,  con il secondo contatto che  interrompe anche la massa? A quel punto, sino a che non si attiva il relè,  quell'ingresso è completamente sconnesso da ogni circuito. Se applico questo criterio a tutti gli ingressi,  in pratica l'unico collegato è quello selezionato. O sbaglio?

Inviato

Da quel che ho letto qui avere tanti ingressi sbilanciati qualche problema lo darebbe ma non penso sia possibile rinunciare alla praticità di un preamplificatore con tutti gli ingressi necessari anche per una questione di affidabilità, visto che lo stacca-attacca alla fine darà dei problemi.http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/viewtopic.php?f=5&t=9511

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@veidt di norma gli apparecchi non usati anche se collegati sono spenti,  io  accendo quello che uso. Un solo ingressi poi rende impossibile confrontare più apparecchi in vista di un upgrade o di effettuare prove in cieco.  Attacca stacca può essere deleterio per i connettori i cavi e per gli inevitabili  errori di sbaglio

Inviato
8 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

un solo ingresso non fa per me è direi per quasi tutti quelli che conosco

Ma infatti più che un'idea sensata e concreta mi sembra una provocazione (o addirittura una trollata) costruita ad hoc per suscitare una discussione: risultato che in effetti sta conseguendo... 😉

Un po' come affermare "In fondo a che serve tutto il blocco del cambio in un'automobile? Tanto se devo cambiare velocità spengo il motore, apro il cofano, sostituisco un ingranaggio con un altro più grande o più piccolo e poi riparto..." 😁

  • Haha 2
Inviato
12 ore fa, veidt ha scritto:

Il selettore ingressi peggiora e non di poco la qualità del suono e se lo eliminiamo non facciamo altro che migliorare la qualità del suono

 

12 ore fa, veidt ha scritto:

Ciò causa un disturbo residuo sul segnale ed è inevitabile.

 

Il beneficio della sola eliminazione del selettore e la riduzione del conseguente disturbo, risultano o risulterebbero verificabili ad una accurata valutazione strumentale?

Se si, preamplificatori dotati un gran numero di funzioni dovrebbero risultare afflitti da vistose alterazioni della qualità del segnale.

Per conseguenza, se l'eliminazione di un selettore produce come sembra, un vistoso miglioramento all'ascolto, teoricamente non dovrebbero essere mai esistiti e non dovrebbero esistere preamplificatori multifunzionali ben suonanti, anche se di fascia alta ed altissima.

 

 

 

Inviato

@Wildwood si, ma infatti l'unico "problema" che il segnale della sorgente può "captare" rumore durante il tragitto che c'è tra i connettori posteriori ed un eventuale commutatore sul frontale...cosa che è stata risolta da anni mettendo dei relè direttamente vicino agli RCA oppure un rimando meccanico dal frontale fino al commutatore rotativo posteriore...per il resto è completamente trasparente

Inviato

Poi, normalmente il selettore non agisce direttamente sugli ingressi, ma attiva dei relè che a loro volta attivano gli ingressi.

In questo caso, il selettore conta zero. E torniamo alla mia teoria, se il relè che attiva l'ingresso, oltre che alla linea, taglia anche la massa, tutto quello che è collegato a quell'ingresso non ha piu nulla in contatto con il pre. Se li c'è collegato un lettore cd, e io ascolto un giradischi su un altro ingresso, il cd è come se fosse fisicamente scollegato. Senza tanti attacca e stacca.

  • Moderatori
Inviato

Sì, ma se facessi così penso avresti un botto sulle casse a ogni cambio, anche con volume basso.

Quello che dice Veidt non è teoricamente sbagliato, noi pensiamo che sulla massa non ci sia mai niente ma in realtà, a seconda dell'impianto e della qualità della massa, piccoli disturbi possono essere presenti.

G

Inviato

pre commerciali con 1 solo ingresso non ne conosco e forse non ne esistono perché renderebbe quel pre invendibile

chiaro che 1 solo ingresso faciliterebbe la vita al segnale , niente selettori , niente relè etc e ne gioverebbe la diafonia 

Inviato
24 minuti fa, Ggr ha scritto:

se il relè che attiva l'ingresso, oltre che alla linea, taglia anche la massa, tutto quello che è collegato a quell'ingresso non ha piu nulla in contatto con il pre.

al proposito è stata depositata richiesta di brevetto con una circuitazione e giro di masse interessante ; nel caso la diafonia corrisponde , come misura rilevata , ai 95 db dei data sheet dei relè usati , quindi , forse , potrebbe essere addirittura inferiore

Inviato
13 ore fa, captainsensible ha scritto:

Cosa ti impedirebbe di scollegare i negativi con i relè, se ritieni che migliorerebbero le cose ?

CS

@captainsensible io ho scritto che si può fare, ma non è così semplice ci vuole un circuito ad hoc; il 99% dei selettori d'ingresso in commercio non scollegano le masse degli ingressi non selezionati; se hai uno schema valido postalo pure 

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

di norma gli apparecchi non usati anche se collegati sono spenti,  io  accendo quello che uso

@cactus_atomo in realtà tanti apparecchi non si spengono mai completamente, restano in stand-by; per essere sicuro dovresti scollegare le spine. Mai scritto che è comodo. 

Inviato
2 ore fa, Tronio ha scritto:

Ma infatti più che un'idea sensata e concreta mi sembra una provocazione (o addirittura una trollata) costruita ad hoc per suscitare una discussione: risultato che in effetti sta conseguendo...

@Tronio no io vi ho raccontato la mia esperienza con tanto d'impressioni d'ascolto...siete liberi di non crederci. Se tolgo il selettore d'ingressi ascolto meglio. Alcuni pre come il Dartzeel NHB-18NS scollegano completamente le masse degli ingressi non usati...se un progettista arriva a tanto è perché ci sono dei miglioramenti oggettivi. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...