iBan69 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @Gici HV quelle che tu chiami “manipolazioni”, sono invece alcune delle più importanti caratteristiche e variabili, del meraviglioso suono analogico.
Gici HV Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: quelle che tu chiami “manipolazioni”, sono invece alcune delle più importanti caratteristiche e variabili, del meraviglioso suono analogico Alla faccia della purezza e dell'intoccabilità del segnale originale, guai a sfiorare un controllo di tono.. ..per la cronaca io li uso e, agghhh 😱😱, uso anche il DSP.😉
domenico80 Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 beh , lo stadio phono è il festival di cap , scelte degli stessi e rogne relative tra equalizzazione , precisione della stessa , scelta dei componenti della deenfasi , filtro antirumble e controllo dell'offset ........ l'è un bel ........ kasin del < mi piace >
sandrelli Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Il 18/8/2022 at 11:29, captainsensible ha scritto: non so che schema ti possa servire, ma concettualmente è una cosa del genere. Mi scuso per i mezzi di disegno (matita e foglio quadrettato). forse per il bump basta collegare in parallelo ai contatti una R. (da 1mega?)
Membro_0021 Inviato 19 Agosto 2022 Autore Inviato 19 Agosto 2022 2 ore fa, sandrelli ha scritto: forse per il bump basta collegare in parallelo ai contatti una R. (da 1mega?) @sandrelli così pero andiamo ad aggiungere resistene sul segnale e quindi il gioco non varrebbe la candela
captainsensible Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Beh provare costa nulla, con un solo relè o due. Se funziona si aumentano gli ingressi. CS
Membro_0021 Inviato 19 Agosto 2022 Autore Inviato 19 Agosto 2022 7 ore fa, sandrelli ha scritto: No @sandrelli scusa ma io quella foto dal cellulare la vedo male. Se ho capito bene la resistenza starebbe soltanto sul negativo in parallelo al relè per poi andare al telaio. Ma dal telaio poi la massa non si ricongiunge alla stella? Deve ricongiungersi per forza, altrimenti sai che ronzio che ti fa un telaio non collegato alla massa del PCB!
sandrelli Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @veidt Il valore delle R va provato sul campo. Non si possono lasciare disconnesse di brutto le masse degli ingressi altrimenti senti il botto, a volte anche se abbassi il volume a zero. E se stacchi il relè dell'antibump sul finale tu non senti niente, ma il finale si può stressare assai
bic196060 Inviato 20 Agosto 2022 Inviato 20 Agosto 2022 @veidt ma giusto per capire, ritieni che se si lascia collegato al pre la sola sorgente che si usa, si possa ottenere una migliore qualità rispetto a quando invece ci sono collegate altre sorgenti? In questo caso sulle varie prese non ci sarebbe attaccato nulla e quindi non dovrebbero esserci disturbi. Magari cortocicuitando tutti gli ingressi tranne l'unico in uso. Ovvio, rimane il passaggio dal selettore.
Ashareth Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Posto che non trovo cosi' dannoso il selettore ingressi come appare in questo thread, se uno non ha il giradischi e ha solo sorgenti digitali e' piuttosto semplice usare un pre con un solo ingresso linea: la commutazione ingressi digitali la si fa nel DAC. Ad esempio io al DAC ho collegato TV con cavo ottico (e alla tv la PS4), player per musica liquida via USB e c'e' posto per il lettore CD via coassiale. E' un sistema minimale, ma non costringe a cambiare cavi dietro ogniqualvolta si voglia ascoltare un'altra sorgente. Se uno invece vuole avere RTR, Phono, due DAC, due player, un lettore cd integrato, tv, etc. , beh forse il solo singolo ingresso non fa per lui... 1
Tronio Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 41 minuti fa, Ashareth ha scritto: Se uno invece vuole avere RTR, Phono, due DAC, due player, un lettore cd integrato, tv, etc. , beh forse il solo singolo ingresso non fa per lui... Per le molteplici ragioni finora esposte bastano anche due sole sorgenti perché la fantasiosa ipotesi di un pre monoingresso perda completamente di significato.
Ashareth Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @Tronio Il mio pre ha un solo ingresso linea, ma ha pure il phono e commuto con un interruttore... Non sento necessita' di altri ingressi. E se non avessi il giradischi avrei letteralmente 1 IN / 1 OUT. Detto questo, che e' solo una mia opinione basata sulle mie necessita', a me piacciono i pre con tanti ingressi 🙂 Quello che mi lascia un po' perplesso del post iniziale e' che viene fatto un ragionamento sulla massima ottimizzazione del preamplificatore linea (e qui niente in contrario) per poi, secondo me, cadere un po' sul tipo di pre utilizzato: posso capire un pre con dei triodi a riscaldamente diretto o valvole di super pregio.. ma una ECC82?? Che e' letteralmente quanto di piu' basic ci sia. Anche una 6SN7 sarebbe ampiamente superiore come qualita' soniche... Tutto questo, ovviamente, IMHO 1 1
Tronio Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 2 ore fa, Ashareth ha scritto: Il mio pre ha un solo ingresso linea, ma ha pure il phono e commuto con un interruttore... Quindi ne ha due: se ne ha più di uno e c'è un selettore fa parte comunque della categoria "normale", con N ingressi dove N>1 e con tutti gli (ipotetici) svantaggi teorizzati in questo thread. Pienamente d'accordo con te sia sulla preferenza per i pre con molteplici possibilità di collegamento sia sulle incongruenze del ragionamento proposto.
Moderatori joe845 Inviato 22 Agosto 2022 Moderatori Inviato 22 Agosto 2022 La selezione degli e, a volte, delle uscite, è una delle principali caratteristiche di un pre, trovo un pre con un solo ingresso un onanismo audio. Al limite, se proprio si vuole, si possono cortocircuitare gli ingressi non utilizzati con dei pin jack in corto, anche se questo non elimina completamente il problema esposto da Veidt. G
pro61 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 7 minuti fa, joe845 ha scritto: si possono cortocircuitare gli ingressi non utilizzati con dei pin jack in corto Il mio pre lo fa di default.
Messaggi raccomandati