granosalis Inviato 21 Agosto 2022 Autore Inviato 21 Agosto 2022 @alberto75 si, anche io avevo visto la foto dell'interno. Ovviamente non ho pensato che non ci fossero alette, ma visto le due tipologie, come hai giustamente detto, bisogna avere cura di posizionare le elettroniche differentemente. Per il resto ogniuno resta della suo opinione. 1
subsub Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @alberto75 le elettroniche polarizzate in classe AB con un Bias a 25 watt in classe A solo da accese arrivano a consumare più di 400Watts...sono macchine che raddoppiano la potenza al dimezzare Dell impedenza.. Niente a che vedere con filosofia MC. Anche MC raddoppia la potenza al dimezzare Dell impedenza... Fino ad arrivare al limite della sua corrente disponibile per poi andare in protezione. Infatti ci sono uscite da 2 4 8 ohm. 2
granosalis Inviato 21 Agosto 2022 Autore Inviato 21 Agosto 2022 Una macchina come il nuovo Luxman M10X (classe di funzionamento AB) dichiara una polarizzazione in classe A dei primi 12W. 1
alberto75 Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @granosalis purtroppo il finale in questione non l’ho mai ascoltato. Ho sempre amato luxman sia vecchio che nuovo corso. Comunque mi hai fatto sbavare manco avessi postato una foto di naomi campbell nel suo periodo top! (Che poi anche oggi da over 50 ci accontentiamo alla grande;-) ). Ricordo di integrati fine anni 90’ (forse Marantz) che avevano un pulsantino per passare da 90w in classe AB a 10/15 in classe A. Chiedo ai tecnici qui presenti che ne sanno più di me, è possibile che riescano a commutare da AB in pura classe A? O era molta fuffa?
granosalis Inviato 21 Agosto 2022 Autore Inviato 21 Agosto 2022 3 minuti fa, alberto75 ha scritto: purtroppo il finale in questione non l’ho mai ascoltato. Ho sempre amato luxman sia vecchio che nuovo corso. Comunque mi hai fatto sbavare manco avessi postato una foto di naomi campbell nel suo periodo top! (Che poi anche oggi da over 50 ci accontentiamo alla grande;-) 😂Il luxman fa lo stesso effetto anche a me. E forse perchè anche io sono over 50 (seppur da poco) la Campbel anche oggi ha il suo percè. 12W con 96db in 30MQ sarebbero più che sufficienti per non farlo mai commutare in classe AB. Insomma, il mio dubbio rimane. Sull'altra domanda non so risponderti con certezza ma suppongo che il bottone cambiasse la polarizzazione, quindi si ... perchè no. Anche il mio recente integrato vitus aveva il tasto per andare in classe A. 1
codex Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @granosalis Il tuo attuale amplificatore, a prescindere dalla classe di funzionamento, ha tutti i numeri per pilotare degnamente i tuoi prossimi diffusori (che, come ben sai, sono molto curioso di ascoltare...), quindi aspetta che ti arrivino prima di trarre ulteriori conseguenze. Sicuramente potresti trovare un classe A adatto a pilotarli, ma ricordati che - ad esempio - in Accuphase li hanno installati in sala prove con gli A 250, ovvero 100 w/ch in classe A, ma capaci di erogare potenze notevolissime communtando in AB. Una cosa alla volta, il c/c ti ringrazierà certamente 😂. 1
granosalis Inviato 22 Agosto 2022 Autore Inviato 22 Agosto 2022 @codex si si, dici più che bene. l'MC462 con le Tannoy andava bene, pertanto non mi aspetto debacle con le Fyne Audio. E poi sono molto legato a questo finale, che nella sua fascia di prezzo, trovo sia assolutamente sublime. La domanda era proiettata al futuro, posso abbinarci qualcosa di meglio? Che poi meglio è sempre relativo e non assoluto. Credo che la soluzione al quesito si insita nella tua risposta. Grazie ancora! 👍
walge Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Qualunque amplificatore classe AB ha una porzione di potenza fornita in classe A l’acronimo AB dice proprio questo Quanta porzione di classe A un determinato ampli fornisce lo si può evincere solo in lab a meno che non venga dichiarato C’e un ottimo riquadri tecnico di Fabrizio Montanucci su AR ( non ricordo il nr) che spiega benissimo questo “arcano” Si può ipotizzare che le dimensioni delle alette di raffreddamento di in classe AB possano indicare che una buona porzione di potenza fornita sia in classeA dato che necessariamente la corrente di riposo dello stadio finale non sia così bassa ed essa determina uno sviluppo di calore Ma è una ipotesi anche se plausibile 1
niar67 Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 16 ore fa, granosalis ha scritto: La domanda era proiettata al futuro, posso abbinarci qualcosa di meglio? Che poi meglio è sempre relativo e non assoluto. Credo che la soluzione al quesito si insita nella tua risposta. Ciao,a mio giudizio ti sei risposto da solo,trovare qualcosa di"meglio" al 462 ci sarà,ma secondo me,per dirla con un detto, " bisogna arrampicarsi sui vetri"..... Saluti Andrea
subsub Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 Più che sui vetri.. Devi arrampicarti sul conto corrente! Dovresti spendere il doppio.
niar67 Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @subsub si,il discorso economico l'avevo tralasciato,comunque fa parte del "gioco"...... Saluti Andrea
fabbe Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @granosalis perché porsi tutte queste domande prima di aver ascoltato?
granosalis Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 12 minuti fa, fabbe ha scritto: perché porsi tutte queste domande prima di aver ascoltato? L'ho scritto in questo post:
iBan69 Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 Se un’amplificatore in classe A, scalda sempre, uno in classe AB, può non farlo come farlo, dipende dal progetto. Avevo un integrato Yamaha AS2100 (90watt) che scaldava come un classe A. Ho un 452, che, con una temperatura in casa di 30 gradi, e tre dita di spazio sopra ad esso, anche a 200 watt, scalda pochissimo.
subsub Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @iBan69 Scalda poco xche la corrente in gioco non è elevata... Le alimentazioni dei MC non sono da guerra... Infatti con diffusori ostici spesso si siedono perdendo tutto il loro fascino Musicale. Il fatto che non scaldino è positivo se... Il risultato sonoro piace. PS. Considera che fino ai 611 Non montano neppure alimentatori Toroidal i cosa impensabile avendo bisogno di ampere a go go.
Amministratori vignotra Inviato 23 Agosto 2022 Amministratori Inviato 23 Agosto 2022 30 minuti fa, subsub ha scritto: Le alimentazioni dei MC non sono da guerra... Infatti con diffusori ostici spesso si siedono perdendo tutto il loro fascino Musicale. perdonami ma non condivido nessuna delle tue parole. Un 452/462 secondo te non ha una alimentazione adeguata? Hai dati concreti per poter suffragare questa affermazione? Alcune volte, leggendo commenti come questi resto basito. Ho sentito il 452 pilotare alla grande le B&W 802D3 così come le Kharma Exquisite dove altri finali impastavano e/o indurivano il suono. E le B&W sono notoriamente critiche.
iBan69 Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @subsub il 462, sfodera 75 ampere di picco. I McIntosh pilotano tutto, anche diffusori impegnativi. Il 462/452, li ho testati ad alto volume con diffusori a bassissima sensibilità a 4 ohm, o diffusori che scendono anche sotto i 2 ohm, senza alcun problema, se usati con le uscite giuste. Smettiamola di raccontare leggende metropolitane.
fabbe Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @granosalis si certo, ho letto. Hai acquistato dei diffusori nuovi avendo il Mac, perché questi dubbi prima di aver ascoltato il risultato finale? Gli ha acquistati al buio, ascoltati con altre elettroniche?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora