Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate della Lyra Kleos?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 29/1/2023 at 14:11, glucar ha scritto:

a proposito, di che phono si tratta nella foto che hai postato poco sopra? Grazie

@glucar am audio mm mc reference 

Inviato
Il 29/1/2023 at 14:37, BasBass ha scritto:

Se però uno possiede un phono che ha solo la curva RIAA mi pare evidente che utilizza sempre quella, non credo ci siano dubbi.

@BasBass la RIAA se è realizzata con precisione non lascia mai a desiderare. In tanti apparecchi non è precisa per questo tanti hanno da ridire. 

Inviato

@veidt Non è affatto vero la curva RIIA spesse volte lascia molto a desiderare. E poi bisogna considerare anche la fase e la messa a punto dell'intero impianto, alcuni apparecchi lavorano in controfase bisogna capire quali e tarare l'impianto come si deve. Ma su questo farei intervenire Fabrizio Baretta che è molto più esperto di me. Mia opinione personale, il suo phono GM_3.0 permette l'ascolto del vinile ai massimi livelli. C'è anche la prova di ascolto del nostro amico Nino che lo ha appena ascoltato. La curva RIIA per me vale per quelli che si accontentano, nel vinile c'è molto molto di più bisogna saperlo tirare fuori. Mia personale opinione le curve di deenfasi servono eccome servono. 

Inviato
2 ore fa, biologo ha scritto:

Mia personale opinione le curve di deenfasi servono eccome servono. 

Certamente.

Quando hai certezza di scegliere quella effettivamente presente nell'LP.


In qualunque altra  situazione è: scelgo una curva piuttosto che un'altra xché mi piace così.

Niente di male, massimo rispetto x questo.

  • Melius 1
Inviato

@scroodge Io personalmente non scelgo una curva a caso mi baso su indicazioni presenti nella stampa anno di stampa, paese di origine della stampa storia della etichetta originale. Ad esempio le stampe UMG raccolgono varie etichette, la Mercury, la Verve, la Philips, la Impulse e la Decca Americana. Ho scoperto che le ristampe odierne della Verve con la sigla MGV o VS usano la curva Philips questo vuol dire che tali ristampe suonano bene con la RIIA ma molto meglio con la curva Philips. Così come le ristampe fatte in Germania suonano molto meglio con la curva Teldec che è tedesca. Insomma non è proprio una scelta fatta a caso è studiata facendo una ricerca storiografica.

Inviato
13 ore fa, veidt ha scritto:

la RIAA se è realizzata con precisione non lascia mai a desiderare. In tanti apparecchi non è precisa per questo tanti hanno da ridire. 

Siamo d'accordo, può essere realizzata allo stato dell'arte, se però tu con quel circuito RIAA stai ascoltando un disco che non è stato stampato in RIAA non lo stai ascoltando nel modo corretto.

Inviato

Nemmeno si può dire che le riaaa sono tutte uguali..  se migliori interamente passive con L-C-R, mi dicono, senza ulteriori stadi di guadagno, quindi lunghe e laboriose nella messa a punto per la massima linearità..  quelle più andanti sono in pratica ulteriori stadi di guadagno.. ma qui entriamo nel tecnico e usciamo fuori dal seminato.

E che la qualità della riaa è una discriminante molto forte, che a mio avviso va messa al primo posto, solo dopo arriva la corretta applicazione della stessa in base agli LP.. o ai nostri gusti, mia opinione personale, of course, Ben felice di essere smentito..

E direi quindi che non si possa assolutamente sostenere la tesi che nella maggior parte dei casi ascoltiamo i dischi con la riaa sbagliata..  che mi ricorda quella famosa battuta di un comico… la verità che cerchi trovala in te, solo in te, ma sappi che è quella sbagliata…

😂😂

Inviato
46 minuti fa, alexis ha scritto:

E direi quindi che non si possa assolutamente sostenere la tesi che nella maggior parte dei casi ascoltiamo i dischi con la riaa sbagliata..

No, la RIAA è una sola, non ci sono RIAA giuste o sbagliate, ci possono essere circuitazioni RIAA realizzate meglio o peggio (come tutte le circuitazioni), ma sempre RIAA sono... Se la maggior parte dei dischi che ascoltiamo sono stati stampati in RIAA non è corretto sostenere questa tesi, se invece ascoltiamo in RIAA prevalentemente dischi stampati con una curva di deenfasi diversa dalla RIAA allora l'affermazione è corretta.

Diciamo che è necessario ascoltare i dischi con curva di deenfasi corretta, che sia RIAA o altro.

  • Melius 2
Inviato
22 ore fa, biologo ha scritto:

La curva RIIA per me vale per quelli che si accontentano, nel vinile c'è molto molto di più bisogna saperlo tirare fuori.

@biologo continui a non capire. Qualsiasi incisione genera, da qualsiasi sorgente (anche quelle digitali),  una curva d'equalizzazione che riverbera in ambiente. La curva  giusta pertanto non esiste, perché alla fine tutto viene modificato dall'ambiente. Pertanto, l'audiofilo nella maggioranza dei casi dovrebbe usare un equalizzatore a prescindere e importa poco se lo collochi a livello di sorgente o a livelli di preamplificazione (tanto comunque deteriora il segnale, poi se interviene in dominio digitale...di certo fa meno danni) . Pertanto equalizzatori che non deteriorano il segnale non esistono (esistono prodotti che intervengono pochissimo che quasi non li senti in flat, come il Millennia)  per questo motivo  l'audiofilo preferisce equalizzare con i cavi, le punte, spostando i diffusori in ambiente etc. Più importante di qualsiasi equalizzazione a mio parere è la capacità dell'apparecchio di riprodurre il segnale senza i disturbi che provengono dall'apparecchio e dalla rete. Per ottenere ciò ci vuole uno stadio d'alimentazione allo stato dell'arte. 

Inviato

@BasBass  non semplificare troppo… stai camminando su gusci d’uova..😂
pre fono anche economici con riaa diverse ve ne sono parecchi, ma ciò non toglie che tra un ( esempio) kondo 1000 con la presunta riaa sbagliata si mangerà a merenda qualsiasi altro economico prefono a curve variabili, ne posso indicare qualcuno, a prescindere dalla correttezza ( tutta teorica ) della curva applicata.

spero di essere stato chiaro.

 

Inviato

@alexis Eh niente, io parlo di pere e tu mi ripondi mele... Non esiste la RIAA "sbagliata", può esistere un RIAA realizzata allo stato dell'arte e una RIAA realizzata in maniera più approssimativa e meno curata, che ovviamente avranno prestazioni differenti su apparecchi differenti, e su questo ti do ragione, non si discute.

Però poi può esistere una Decca allo stato dell'arte e una Decca approssimativa, una EMI allo stato dell'arte e una EMI approssimativa etc. etc., sono due concetti diversi.

E' talmente ovvio che a suonare è tutto l'apparecchio nel suo insieme, non solo il circuito con la curva di deenfasi, che discorsi sono?

E' lapalissiano che il Kondo 1000 suonerà meglio del Project da 500€, anche se questo ha più curve.

Facciamo un esempio facile: se lo stesso Kondo 1000 avesse tre curve come il Project, ognuna realizzata a regola d'arte, e prendessimo un vinile stampato con curva Decca, questo suonerebbe meglio se riprodotto (sempre dallo stesso Kondo) con curva Decca che con curva RIAA.

Paragoniamo le mele con le mele e le pere con le pere...:classic_wink:

Inviato
19 ore fa, biologo ha scritto:

Ho scoperto che le ristampe odierne della Verve con la sigla MGV o VS usano la curva Philips

In che modo hai "scoperto"?

E, già che ci sono, quale curva philips?

Inviato
4 ore fa, BasBass ha scritto:

Diciamo che è necessario ascoltare i dischi con curva di deenfasi corretta, che sia RIAA o altro.

Su questo concordo. E non può essere altro che così.

Inviato
2 minuti fa, biologo ha scritto:

Philips Telefunken turnover 400 Hz roll-off -5 db

ok, anche se a me risulta -6dB, ma... cosa vuoi che sia 1dB..

Piuttosto: come hai fatto a determinare che oggi Verve usa quella curva di eq?

Inviato

@scroodge Ho trovato un documento in un vinile della Decca americana allegato al disco si tratta di NY di George Russel

Inviato

Comunque in ogni caso io volevo un phono all'altezza della mia testina la Lyra Kleos e penso di averlo trovato nel GM-V_3.0 della Faber's Cables. Basta tutto qua, del resto mi interessa poco, anzi niente. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...