Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate della Lyra Kleos?


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, biologo ha scritto:

Ho trovato un documento in un vinile della Decca americana allegato al disco si tratta di NY di George Russel

Molto, molto interessante, se ho ben inteso, si tratta della ristampa Verve del 2020, della produzione Decca del 1959.

https://www.amazon.it/New-York-Ny-Russell-George/dp/B08KH89969


Nelle note di copertina della release originale, fedelmente riprodotte da verve,  c'è scritto che per una riproduzione corretta è consigliato usare la curva RIAA o"similar" (che caspita volessero dire, non si sa)

Naturalmente, non metto in dubbio il documento che hai trovato tu, solo... mi potresti dire qualcosa di più su di esso, magari, se riesci, postando una foto?


 

 

Inviato
2 ore fa, BasBass ha scritto:

Eh niente, io parlo di pere e tu mi ripondi mele... Non esiste la RIAA "sbagliata", può esistere un RIAA realizzata allo stato dell'arte e una RIAA realizzata in maniera più approssimativa e meno curata, che ovviamente avranno prestazioni differenti su apparecchi differenti, e su questo ti do ragione, non si discute.

Però poi può esistere una Decca allo stato dell'arte e una Decca approssimativa, una EMI allo stato dell'arte e una EMI approssimativa etc. etc., sono due concetti diversi.

E' talmente ovvio che a suonare è tutto l'apparecchio nel suo insieme, non solo il circuito con la curva di deenfasi, che discorsi sono?

 

Hai presente a quanto costerebbe un pre fono con x curve riaa diverse ciascuna realizzata allo stato dell'arte, senza ricorrere a dei potenziometri a campanatura variabile come fa per esempio FM?

Ti do un indizio.. una di questa macchine si chiama HSE e costa 80 kE.. la distribuisce tra l'altro un amico di monaco.. :-)

Un bel giochino costoso.. non realizzabile, purtroppo, con pochi ghelli... io passo... :classic_tongue: e mi tngo il mio fulminante prefono a una sola riaa, ma realizzata come si deve... passivamente...

 

immagine.png.040ddfabe0c87787fe81f69ecdd19378.png

Inviato

@scroodge Ad esempio ho scoperto proprio oggi come suonassero molto bene i vinili della Blue Note con la curva Philips. Poi ho scoperto che la Blue Note è stata acquisita dalla UMG ed ecco spiegato l'arcano.

Inviato

 

@biologo Grazie! Da quello che vedo io, nella foto da te postata si tratta di una presentazione del "Gruppo Verve", non vedo riferimenti su curve di enfasi-deenfasi

 

13 minuti fa, biologo ha scritto:

ho scoperto proprio oggi come suonassero molto bene i vinili della Blue Note con la curva Philips. Poi ho scoperto che la Blue Note è stata acquisita dalla UMG ed ecco spiegato l'arcano.

Ovvero?

Inviato
34 minuti fa, alexis ha scritto:

e mi tngo il mio fulminante prefono a una sola riaa

Alessandro, è errato parlare di phono con  "una sola riaa".

Tu vuoi dire che il tuo phono ha una sola curva di deenfasi, ovvero quella dello standard IEC/RIAA.

I phono multi curva non hanno varie riaa ma varie curve di deenfasi (Teldec, Decca, Columbia, RIAA...)

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@scroodge Se hai letto bene la Philips ha acquisito la Verve label group nel 1970 ed anche la Blue Note è quindi evidente per deduzione che tutte queste etichette usino la curva Philips, poi l'ascolto te lo dimostra chiaramente.

Inviato

esatto.. ma hai ben capito cosa intendevo... una sola stramaledettissima curva di deenfasi...:classic_biggrin: su un circuito ultraminimalistico, senza gadget o sedíli riscaldati o altro optional...

Inviato
30 minuti fa, biologo ha scritto:

Se hai letto bene la Philips ha acquisito la Verve label group nel 1970 ed anche la Blue Note è quindi evidente per deduzione che tutte queste etichette usino la curva Philips,

Tua deduzione, appunto.

Nessun dato certo su che torni usi oggigiorno Verve o Blue Note
 

30 minuti fa, biologo ha scritto:

poi l'ascolto te lo dimostra chiaramente

Caso mai, il mio, di ascolto.

Diversamente, resta solo il tuo parere, sul tuo impianto.

Poi che qualche altro la possa pensare così, ci può anche stare. 

Per me non è indicativo di nulla.

Ovvero, detta meglio: non mi dà (il tuo ascolto, né quello di nessun altro mi darebbe) alcun riferimento certo sulla curva effettivamente impiegata in quell'LP.

@alexis butta via quel VIVA, che non ci cavi niente di buono.

Anzi facciamo così, siccome è pesantino, quando vengo a trovarti, ti sgravo io...

P.S. A parte il millennia LOC, il Vicentino, pure il piccolo, è l'unico phono a valvole che ora prenderei davvero in considerazione.

 

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Molto, molto interessante, se ho ben inteso, si tratta della ristampa Verve del 2020, della produzione Decca del 1959.

È un taglio di Ryan Smith, stampato poi per AS al QRP. 

Mandate una mail a RKS, chiedendogli se ha tagliato la lacca con la deenfasi Philips. :classic_happy:

 

PS. Credo proprio di no.

Inviato

@one4seven Può essere, ma io lo sento con la Philips ed è per me l'ascolto migliore. In ogni caso non si arriverà mai ad una conversione di opinioni su questo tema per cui ognuno faccia quello che vuole visto che indicazioni precise non ce ne sono. E con questo per me il discorso è chiuso. Se volete continuate voi quando gli amministratori lo riterranno chiuderanno questa discussione. Vi saluto tutti

Inviato

..... per concludere........la "famosa" My HiFi....:classic_wink:

Inviato

Ma non è scritto da molte parti che la curva di de-enfasi RIAA è diventata standard da una certa data in poi?

Deduco che se si stampa usando altro si viola qualcosa, non so se obbligo o convenzione. Mah, una volta che si potrebbe essere tutti d'accordo...

Ciao 

D.

Inviato
6 ore fa, alexis ha scritto:

Hai presente a quanto costerebbe un pre fono con x curve riaa diverse ciascuna realizzata allo stato dell'arte

Infatti non si stava parlando di costi ma di principi di funzionamento, continuo a parlare di mele e ad avere pere in risposta, ma tant’è… in ogni caso chi voleva capire ha provato e ha capito, a prescindere dal prezzo. Ho già ripetuto gli stessi concetti alla nausea, per cui passo e chiudo.

6 ore fa, alexis ha scritto:

mi tngo il mio fulminante prefono a una sola riaa

A proposito di ripetetemi, tutti i pre phono hanno una sola RIAA, le altre sono eventualmente curve di deenfasi diverse, almeno questo concetto dovrebbe essere chiaro…

Inviato

@BasBass e come le fai le „diverse“ curve di deenfasi? Ti rendi conto quanto sia difficile e complessa una riaa a curve variabili, senza apprezzabili costi in termini di qualità del segnale? In uno dei punti più fragili ed esposti del segnale audio? 
l‘unico sistema relativamente semplice sarebbe di ottenerle in un contesto di Signale già digitalizzato, ma davvero vogliamo percorrere questa strada?

sono queste le mie perplessità… e parlo con l’esperienza passata con i prefono FM Acoustics, a partire dagli anni 2000… o anche prima.

Un altra possibile strada appunto sarà quella tracciata dalla DS Audio testine che digitalizzano il segnale analogico nella stessa testina, ma il sistema è forse al momento ancora un po‘ acerbò.. ne parleremo più avanti..

Inviato
17 ore fa, scroodge ha scritto:

vinile della Decca americana allegato al disco si tratta di NY di George Russel.        
 

 

 

 

A proposito…. come é questo vinile? Valido?  Grazie

Inviato
16 ore fa, one4seven ha scritto:

Mandate una mail a RKS, chiedendogli se ha tagliato la lacca con la deenfasi Philips. 

Intanto grazie, costui è l'unico che può dare indicazione certa  di cosa sia accaduto il giorno che ha tagliato quella lacca, e di conseguenza, poi incasa, scegliere la corrispondente curva, ammesso che il phono multicurva abbia in dotazione esattamente quella curva.

Io non contatto RKS, perché non sono io ad aver fatto certe affermazioni. A suo tempo come è noto ho contattato DG, perché volevo almeno UN punto fermo, e l'ho avuto.
 

14 ore fa, damiano ha scritto:

Ma non è scritto da molte parti che la curva di de-enfasi RIAA è diventata standard da una certa data in poi?

 

Si. Ma c'è stato un tempo intermedio (di non si sa quanto, io, dalle mie ricerche, direi una decina di anni), durante il quale le etichette si sono adeguate.

Poi alcuni sostengono, che DOPO quel periodo alcuni studi hanno continuato a stampare lacche usande le curve ante RIAA, poi ancora, alcuni sostengono che ancora OGGI, questo avviene.

DG mi ha scritto che loro si sono adeguati dal 1962

Poi, tutto è possibile, perfino che mentano.

Ma anche che ci si sbagli negli ascolti, e nei giudizi, allora

 

15 ore fa, biologo ha scritto:

Può essere, ma io lo sento con la Philips ed è per me l'ascolto migliore

Il che è sacrosanto. Buoni ascolti dunque, dico davvero.
 

1 ora fa, alexis ha scritto:

A proposito…. come é questo vinile? Valido?  Grazie

Non lo so, ce l'ha @biologo, io ho solo fatto una ricerca preliminare per capire di cosa si trattava. Però interessa anche a me, al di là di questi scambi magari ci dice qualcosa, sia sulla stampa che sul contenuto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...