Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate della Lyra Kleos?


Messaggi raccomandati

Inviato
15 ore fa, bear_1 ha scritto:

..... per concludere........la "famosa" My HiFi

Hi Fi è My Fi, se no, come ci divertiamo noi?

Ma non occorre mica scomodare curve di deenfasi, basta comprarsi una testina in più o... cambiare un cavo..

Inviato

@scroodge massi.. certo.. basti pensare a come rispondono in modo diverso pure le testine top..

altro che curve di deenfasi... e dovrebbero somigliarsi tutte nel segmento di punta.. eppure... :-)

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, scroodge ha scritto:

non contatto RKS, perché non sono io ad aver fatto certe affermazioni

Ma ci mancherebbe, infatti non era riferito a te :classic_wink: 

Ho solo cercato di dare informazioni precise, di modo che chi ha dubbi sa a chi può rivolgersi, senza inventarsi ragionamenti deduttivi basati essenzialmente sul nulla.

Visto che chi ha tagliato la lacca è vivo e vegeto, ed in piena attività, magari può spiegare anche perché uno ha una percezione migliore di un suo lavoro con una determinata curva di deenfasi.

Sarebbe molto istruttivo. 

 

  • Thanks 1
Inviato

@alexis Il vinile è bellissimo non si può non avere se uno ama il jazz.

Inviato

@biologo ottimo. Secondo me ne può scaturire un discorso molto interessante. :classic_happy:

Inviato

@one4seven Ho mandato una mail dettagliata vediamo se mi rispondono. Vi terrò informati

Inviato

@one4seven Signori ho ricevuto la tempestiva risposta dalla RKS nella quale mi dicono che la lacca ddel vinile in questione è stata tagliata usando la curva della Philips 400Hz -5db in quanto hanno visto che la curva RIIA perdeva molto in dinamica e ricostruzione scenica, hanno aggiunto che per alcune stampe loro non usano la RIIA ma utilizzano le curve di deenfasi originali in quanto i vecchi torni utilizzati prima dell'era stereo non sono stati dismessi da tutti. Si sono anche meravigliati come io abbia capito che la curva usata era la Philips visto che sulla copertina della stampa era indicato di usare la RIIA per il migliore ascolto.

Inviato

@biologo Bene bene! Ottimo lavoro! Complimenti.

E onore anche a Ryan Smith, Senior Mastering Engineer at Sterling Sound (aka uno dei maggiori master engineering in attività), ad essere stato onesto nel raccontare come lavora. 

Beh... ora si che c'è da discutere. E stavolta su prove serie. :classic_happy:

Inviato

@one4seven Si sono stati molto gentili e professionalmente corretti. Ho ampiamente ringraziato la RKS per queste informazioni.

Inviato

@biologo Ottimo lavoro! Bravo!


Alcune considerazioni:

 

- le note di copertina erano quelle orginali della Decca in cui si consigliava RIAA or similar, dunque nulla dicevano sulla ristampa Verve 2020


- certamente che avendo a disposizione un phono multicurva, provando curve diverse, è possibile individuare quella che "suona meglio", ma diventa corretta solo dopo che si è avuto un riscontro del genere, ovvero cosa  è stato effettivamente fatto in sede di tagloio della lacca


- come DG, dove mi hanno detto che dal 1962 loro stampano con la RIAA

- E siamo a due: Verve (almeno per quella serie) e tutti gli Sheffield, e chissà quante altre etichette DICHIARANO di produrre fuori standard, per come la vedo io una vergogna, per non dire truffa, amplificata dal fatto che Verve ammette che per alcuni LP usano RIAA e per altre "curve originali"

 

Ma.... se la prima release era Decca, xché hano usato una curva Philips, dato che dichiarano di usare curve originali?

Decca usava curve Philips nel 1959?

 


-Per conseguewnza, la domanda, come per gli sheffield: dato che sono stati stampati fuori RIAA , MA sapendo bene che la stragrande maggioranza degli utilizzatori e costruttori usa phono RIAA, vanno ascoltati con la curva utilizzata, o con la RIAA?

 

 

Inviato

Riassumo il mio pensiero:

- Sicuramente esiste ancora chi stampa, scientmente, fuori standard, cosa per me, per me, inaccettabile

- con un phono multicurva, ad orecchio è sicuramente possibile selezionare una curva che fa suonare bene quell'LP, il che in mancanza di un rifeirmento certo, non prova nulla.

- nessuna critica in chi si diletta, e viene gratificato da ascolti con curve diverse dalla RIAA, a volte, certamente, azzeccate.

 

- Resta la genialata di Sheffield (e a quesot punto, penso, anche di Verve) che stampavano fuori RIAA ma per far suonare bene i loro dischi con phono RIAA

Inviato
7 minuti fa, scroodge ha scritto:

sapendo bene che la stragrande maggioranza degli utilizzatori e costruttori usa phono RIAA

 

Io non ho capito: se usano curve diverse per ottenere un risultato migliore (come dichiarato), ma poi gli utilizzatori per il 99% non hanno un phono multicurva e SOPRATTUTTO non viene dichiarato apertamente che è stata usata una curva "non standard"... che senso ha usarla in produzione? :classic_huh:

 

Inviato

@one4seven  beh doug sax ha dichiarato che lui usava una curva Teldec proprio sapendo che venivano riprodotti con la RIAA, dunque egli riteneva che conquesta scelta, i suoi LP, suonati con la RIAA suonassero meglio.

E tutti a comprare sheffield e dire: ma che bene che suonano!!

Per tutti gli altri, non so.

Ma avendo bazzicato un po' il settore, credo che sia per "furbizia di marketing", alla Dog sax appunto, oppure temo, ma non voglio crederlo, xchè usano torni antichi xché altro non hanno... terrificante prospettiva in entrambi i casi, xchè insisto, perdona su questo punto, sono semplicemente fuori standard.

Ah: quella ristampa Verve, per me se la possono tenere. 

Inviato

@one4seven bella domanda alla quale non so proprio cosa dire quello che è certo e che alcuni non usano la RIIA per alcune stampe. Quindi ha senso avere un phono con le curve di deenfasi.

Inviato

@scroodge Il vinile in questione è una ristampa Verve è quindi plausibile che fosse tagliato con la curva Philips

Inviato

Come sono convinto che le stampe della Reference Recording del prof. Jhonson non usino la RIIA ma sono stati tagliati con il tornio EMI-Neuman della Teldec, infatti suonano in modo pazzesco con la curva Teldec 500Hz -10,5db

Inviato
28 minuti fa, biologo ha scritto:

Il vinile in questione è una ristampa Verve è quindi plausibile che fosse tagliato con la curva Philips

Perdona, debbo ripetermi,  ma se dicono di usare curve originali, avrebbero dovuto usare la Decca, dato che la prima stampa Decca era..
 

Guarda, io dico la mia: più faccio ricerche ed anche grazie a contributi come i tuoi, più comincio a considerare che questi stampano, nella migliore delle ipotesi, con quello che hanno a portata di mano, dio-non-voglia, che semplicemente stampano con torni vecchi solo perchè magari costa meno, dato che nessuno ha mai investito soldi per aggiornarli.
 

Dunque, ok, stampi con curve originali xchè vuoi essere filologico oppure xché così con la riaa è un altro sentire, oppure aancora xché altro non hai o non vuoi avere? Mi sta bene.

Però lo dichiari.

In quesot caso però la curva orginale avrebbe dovuto essere Decca, non credi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...