Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate della Lyra Kleos?


Messaggi raccomandati

Inviato

@SpiritoBono Certamente, il corretto settaggio è fondamentale. In teoria con la massa del mio braccio con la compliance della testina dovrebbe darmi un FR di 8Hz ma sul disco test sarà diversa si attesterà sui 12-13 Hz lateral e vertical

Inviato

@SpiritoBono La massa del mio braccio calcolata sulla base della FR rilevata al disco test HI.FI analog test è di 5 grammi la massa testina più viti 9 gr la compliance a 100Hz della Lyra è 24 cm /dyne avrei secondo la tabella di Vynil Engine una FR di 9Hz.

Calcolo della massa del braccio secondo il pepe 57 del gazebo audiofilo

MB= 159/FR^2X (1/C) - (MT+1)

MB= massa del braccio

C=compliance della testina a 10Hz

MT= massa totale testina +viti

Col disco test e la Dynavector XX2-MK2 che ha le stesse caratteristiche della Lyra Kleos la FR laterale era 12 Hz verticale 13 Hz. Ho fatto bene i calcoli per conoscere la massa del mio nuovo braccio JMW 10"? Grazie

Inviato

Kleos davvero ottime se non eccezionali, le conosco assai bene.. e più che del accoppiamento meccanico, a mio avviso molto meno critico di quanto si voglia far credere, nel senso che è una testina che ben si accoppia con qualsiasi braccio moderno di alte prestazioni, mi preoccuperei di cavo phono ( che deve essere della massima qualità possibile e ovviamente del pre fono… che sappia gestire teste di questo calibro. Se nello stesso catalogo non ci fossero Etna e Atlas.. certamente un punto di arrivo, a un costo ancora ragionevole.

Ps. come con tutte le Lyra ( ma vale un po’ per tutte le mc di pregio) è buona cosa regalar loro una manutenzione periodica dell’elemento ammortizzante.. un gommino che costa pochissimo e che le riporta a nuovo..😀

  • Melius 1
Inviato

@alexis Grazie del consiglio spiegati meglio sul gommino, cosa è, come lo si deve usare e dove acquistarlo. Per il cavo phono credo che un leopard di AQ cavo da 1200 euro possa andare bene. Per lo stadio phono ho un luxman E-250 che pur non essendo il meglio sul mercato dovrebbe potere gestire una testina come la Kleos. Gestisce molto bene la mia Dynavector XX2-MK2 che esce a 0,2 mV ha un guadagno sulle MC di 65db un rapporto S/N di ben 80 db molto molto silenzioso.

Inviato

@biologo caro biologo, la Kleos merita molto di più di un ingresso di un integrato…

è una testina che può giocare in tutt’altro campionato, level  molto alto. A Monaco, per esempio, con la Kleos dimostravano i sistemi Western Electric milionari, solo per fare un esempio.. con un pre fono da duecentomila euro della Silbatone.

quindi non sbagli affatto ad acquistarla, sappi però che per ora la userai per ora al 30% del suo potenziale, poi col tempo magari ti verrà il languirono analogico, e sarai pronto almeno sul versante testine… e quando ti assalisse il desiderio di analogico di punta, le potrai sempre regalare un prefono di quelli tosti, un kondo, un viva, un Boulder… ( oggi l’offerta è ampia..) e strabuzzare gli occhi e le orecchie.. il mondo analogico ha un potenziale pazzesco, ben oltre il digitale, ma esige, purtroppo, dedizione totale a tutti gli anelli della catena.

Inviato

@alexis Guarda che il Luxman E250, è un pre phono separato di buon livello… poi, va da se, che con una Kleos, ci sono ampi margini di miglioramento sotto questo aspetto. 

Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

Guarda che il Luxman E250, è un pre phono separato di buon livello

Evidentemente non è abbastanza “nobile”… 🤣🤣🤣🤣🤣

Inviato

@iBan69 appunto buon prodotto, ma la kleos si merita il meglio, da esperienze recenti. Sentita con Celio, pure con FM Acoustics, oltre a decine di altri pre, ma come suona con il pre fono viva, c'è da rimanere a bocca aperta, per la risoluzione, la scena e il microcontrasto.. (Se non fosse che con la Atlas, sembra impossibile, c'è ancora un piccolo abisso 🙂, ma se non si ascolta in sequenza/confronto diretto, con tutta la catena phono messa giù bene, sarebbe un a testina da considerarsi definitiva)

 

Inviato

@gabel vero. buon prodotto commerciale, ma non davvero top class, e non è questione di snobberia, ma se parliamo di performance vere... è cosi.

  • Melius 1
Inviato

@alexis: la mia era ovviamente una battuta, però il tuo ragionamento fila: c’è il rischio di limitare, anche solo in parte, le prestazioni straordinarie che la Kleos può offrire, se non interfacciata al meglio. È chiaro però che questo discorso vale un po’ per tutte le testine.

  • Thanks 1
Inviato

@alexis @gabel visto che @biologo è un appassionato dai facili entusiasmi … cerchiamo di non esagerare, perché la catena analogica deve reggersi non solo su un’indispensabile sinergia tecnica e sonora, ma anche su un’equilibrio di costi.
Così come mi capita di vedere appassionati che spendono molto di più per il giradischi che per la testina, così non deve accadere con il pre phono. 
Fa bene @biologo  ora a concentrarsi sulla corretta calibrazione della testina e del settaggio del suo pre phono, che scarso non è, poi, valuterà lui, quali possono essere i margini di miglioramento, compreso il cavo phono. 
 

  • Melius 1
Inviato

Lungi da me voler indurre qualcuno in tentazioni audiofile! 🤣🤣🤣

Inviato

@iBan69 Sono d'accordo, ma non è che si possono spendere migliaia e migliaia di euro su uno stadio phono all'altezza della Kleos ma questo non vuol dire perdere il 70% delle potenzialità della testina su questo non sono per niente d'accordo con Alexis. Poi se lui è facoltoso ed ha preso uno stadio phono da N migliaia di euro meglio per lui. E' come dire hai un phono Luxman E-250 non prendere la Kleos perchè sentirai male.

Inviato

@biologo come ti dicevo, la kleos è una delle testine migliori che puoi comprare, e ad un prezzo non fuori di testa..

é trasparente, veloce, equilibrata estesa e tridimensionale come poche. Ti puo portare su un piano dove nemmeno 50mila di digitale puo competere. inoltre testina definitiva anche nel tempo, se la spedisci in giappone te la rimettono a nuovo, anzi aggiungendoci sempre qualche upgrade senza nemmeno che te lo dicano..

Quindi ottimo acquisto.. e chissà.. un giorno potrai ingolosirti a investire di piu sul resto della  catena analogica, l'unico luogo ove ne vale davvero la pena:-)

Inviato

@alexis Ti ringrazio, so di non avere una catena analogica all'altezza di questa testina però ora posterò e vorrei che leggessi e poi dicessi la tua un interessante articolo di qualche anno fa dove facevano suonare la Kleos proprio con il mio VPI Classic1 usando lo stesso cavo phono che uso io. Vorrei un tuo parere su questo articolo poi magari quando incasserò i miei 150,000 euro di TFS cioè il prossimo anno magari dedico 18.000 euro per un phono Viva. Chissà Grazie

Dr. Giuseppe Puglisi Milano

https://www.tonepublications.com/analogaholic/the-vpi-classic-1-turntable-originally-featured-in-issue-46/

Inviato

@biologo grazie per l‘articolo.. e buon divertimento con il nuovo giocattolo!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...