Rimini Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 13 ore fa, biologo ha scritto: 18.000 euro per un phono Viva Giuseppe, ne bastano la metà (non che siano pochi, eh! 😄) per il 'piccolo' Viva F1 per la Kleos. 😉 Che è l'abbinamento che ho fatto io. Se poi prendi il due telai...🏆 1
biologo Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 @Rimini Certo anche se 9000 euro per gente comune come me non sono pochi eh!. Però potrei farmi il regalo per la pensione ma il Viva F1 è a valvole giusto? E andrebbe bene con uno stato solido come il mio Luxman L509X
biologo Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 @Rimini Ma il Viva F1 è uno step-up non ci sono regolazioni di carico e di capacità
alexis Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @biologo Con un po‘ di sconto fisiologico.. diventa il miglior pre fono on the market a mio avviso! (se passi per Bz te lo faccio ascoltare sul mio sistema, ma attento che crea dipendenza.. nel mio caso Atlas Viva e Nuda sono un mix che non fa prigionieri 😅..) ps mi ricordo un giorno ero ospite nella sala ascolto privata della villa di audiograffiti, e il suono era di quelli che davvero non si dimenticano.. magico grosse Q7, finale FM, pre fono Viva piccolo, con il fantastico gira Basis work of art.. (200k).. senza neppure alzare la testa gli faccio.. certo che la Atlas suona da paura.. e lui mi risponde: macchè Atlas, è la Kleos usata di un cliente, volevo vedere se era a posto.. 😎
alexis Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @biologo no il viva ha un sistema di adattamento automatico del carico, solo per i casi particolari sono previsti due pin rca per inserirvi le resistenze. viva crede fermamente nel percorso più breve e lineare possibile, non vi sono deviatori regolazioni o circuiti di adattamento, che tutti inequivocabilmente sporcano il percorso del segnale. Nasce comunque già indirizzato e tarato su Atlas, Atlas Sl, proteus Diamond, kleos e pure con la Delos fa scintille.. cioé con testine a bassa bassissima impedenza, che del resto sono le migliori.. e il primo step di guadagno è fatto con un trasformatore specialissimo, a rumore praticamente.. nullo.
Maurjmusic Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @biologo piccolo O.T. se posso …(senza imbastire sterili polemiche) Con un pre phono separato consiglio caldamente di curare il cavo di alimentazione (a mio parere è con questa elettronica che si sente maggiormente il suo apporto) … ho sostituito il buon Mit Shotgun AC 1 con un Mit Magnum Ac 2 … una differenza in meglio tangibille. (non semplici sfumature) Forse dipende dal maggior filtraggio della corrente … boh.
alexis Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @Maurjmusic concordo con te.. i pre fono, amplificando 1000 volte il segnale.. sono il vero motore dell'impianto e quindi la parte piu sensibile e delicata. E piu importante. E il cavo di alimentazione ( senza tralasciare quello di segnale, of course) si sente in modo evidente. 2
biologo Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 @alexis Il mio modesto sistema è tutto cablato AQ e tutte le elettroniche attacate al Niagara 3000EU di AQ.
biologo Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 @alexis Comunque voi avete grossi sistemi e quindi deve essere tutto equilibrato probabilmente se mettessi un viva F1 nel mio non renderebbe come deve.
biologo Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 Forse non vale neanche la pena prendere una testina come la Kleos se non sei attrezzato per farla suonare al meglio.
alexis Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @biologo ma perche dici cosi? ti porti a casa una fuoriclasse, che crescerà con il tuo sistema nel tempo. E che ti farà venire appetito di analogico.. chiedi una demo ad Audiograffiti, cosi ti schiarirai le idee 🙂
biologo Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 @alexis Si certo ma non è detto che il mio sistema cresca nel tempo tanto vale tenermi la mia modesta Dynavector XX-MK2
alexis Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @biologo scelta personale ovviamente... ma dovresti comunque, prima di rinunciare all'idea.. darci un'ascoltatina, per vedere se fa al caso tuo 🙂 La testina fono è il primo motore del tuo impianto, la prima sorgente.. è li che nasce il suono, è molto di piu di un semplice accessorio😀
gabel Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 E sicuramente cavi, step up, pre fono e vari ammennicoli in genere, nella migliore delle ipotesi potranno non peggiorare la situazione (certamente non la migliorano). Se la sorgente del suono è di modesta qualità, non saranno certamente i migliori cavi del mondo a migliorarne le prestazioni.
biologo Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 @alexisSi hai ragione, allora mettiamola così il mio impianto nella sua interezza è un impianto da 50,000 euro circa vale la pena di inserire un phono da 9000 euro?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora