Rimini Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 26 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Non vedo l'ora di assaggiare l'Haggis fra 2 settimane... Ecco, l'haggis non ho avuto il coraggio di mangiarlo. Ma dicono non sia male.
loureediano Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Adoro i molluschi in tutte le salse, esluse le cozze ripiene alla genovese che trovo disgustose. Adoro i crostacei principalmente alla brace. No orata, si dentice o branzino. Il sarago è il top ma spine a volontà. Lumache di terra no, lumachine di mare ottime. Datteri di mare i miei molluschi preferiti. Purtroppo l'ultima mangiata pantaguelica in ottimo ristorante di Moneglia moltissimi anni fa, ora proibite, giustamente per la natura, ma non per il piacere di mangiarle. Li preferirei ad un buon caviale o ad un ottimo salmone scozzese tagliato a mano, rigorosamente non di allevamento. Trippa manco per i gatti, così come le interiora. Salumi calabresi come minimo adorabili.
Bazza Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 44 minuti fa, loureediano ha scritto: Mangiata a Firenze la Ribollita e non piaciuta. Questo non mi meraviglia.. po' essere il caso che come ribollita ti abbiano rifilato un qualcosa fatto in giornata.. La vera ribollita nasce dall'avanzo della minestra di pane che il giorno/i dopo viene appunto riboliita e ridotta in pappa. In quel tempo il pane si insaporisce bene e tutti gli aromi si assestano. Se fatta "al volo" c'è il rischio che il pane ( che DEVE essere raffermo/secco) sappia troppo di pane e che la pappa sia troppo liquida, specie se viene utilizzato pane fresco o quasi. Poi per il sapore ogniuno la fa a modo suo, fermo restando il cavolo nero/verza e fagioli.
Bazza Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 6 minuti fa, Rimini ha scritto: l'haggis non ho avuto il coraggio di mangiarlo. Ma dicono non sia male. È buonissimo, lo porta spesso un mio amico quando và su a trovare sua madre.
Rimini Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @Bazza La prossima volta mi metterò d'impegno e lo proverò. E terrò a portata di mano un buon whisky.
Bazza Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 1 minuto fa, Rimini ha scritto: E terrò a portata di mano un buon whisky. Che tra l'altro ci va pure a nozze..
Martin Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 D'estate assolvo la mia quota di toscanità con terrine di panzanella cavate dal frigo a 4°C e immediatamente cucchiaiate in esofago... 😁 1
Bazza Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 3 minuti fa, Martin ha scritto: panzanella Altra cosina buona e di recupero. Che pane usi per curiosità?
Rimini Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 2 minuti fa, Bazza ha scritto: Che tra l'altro ci va pure a nozze.. Anche con il salmone 😉 2 minuti fa, Martin ha scritto: D'estate assolvo la mia quota di toscanità con terrine di panzanella 🏆
Martin Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 3 ore fa, Bazza ha scritto: Che pane usi per curiosità? Ho difficoltà a rintracciare un pane senza sale decente (i forni qui non lo fanno e quello dei supermercati è gommoso) e confesso che per l'ultima panzanella mangiata ieri ho usato pezzi di fresella integrale, quelle che si rompono vanno dritte in panzanella (estiva) o nei minestroni invernali, ma quest'ultimi sono di competenza di madame... Altro buon sostituto a mio avviso è il pane pugliese di grano duro, assorbe e si ammorbidisce senza andare troppo in pappa. Parto dal raffermo e lo faccio "bere" acqua e aceto, lo strizzo, lo bombo d'olio e poi vado di creatività su base pomodori/cipolla/basilico. Ieri ad esempio avevo cetrioli appena colti che ancora si muovevano e ho messo pure quelli, se c'è un cuore di insalata perfettamente croccoso (in lingua locale: Sgiàssido) finisce anche quello nella betoniera... 😁
Bazza Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @Martin perfetta. Noi ovviamente usiamo il pane Toscano, in casa nostra la facciamo con il pane integrale, viene davvero bene. Per il resto niente da eccepire. Da buon eretico io aggiungo anche del tonno sott'olio 😁 1
Messaggi raccomandati