gbale Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 Quando funzionerà, se funzionerà, dicci che suono ne esce.
Jimmyhaflinger Inviato 26 Agosto 2021 Autore Inviato 26 Agosto 2021 @gbale In realtà lo ho trovato gia funzionante... suona bene, spinge molto, ovviamente non posso dare un giudizio audiofilo perché a parte la mia scarsa capacità di ascolto critico non è neanche un oggetto nato per essere HiFi Credo che i due lettori di cassette normali, basati su meccaniche da autoradio anni 70, servissero per riprodurre cassette portate dalla gente in occasione di funzioni "private" tipo matrimoni o funerali 1
Jimmyhaflinger Inviato 21 Luglio 2022 Autore Inviato 21 Luglio 2022 queste due casse "gemini rhino" mi sono state regalate, le volevano buttare e mi sono offerto volontario. li per li visto il peso piuma pensavo di essermi messo in casa le ennesime casse da morto. lo scorso weekend le ho prestate per fare una sagra, del tipo "se me le fregano pazienza" e invece mentre ero li a mangiare mi hanno commosso per come suonano bene, mancano i bassi profondi, arrivano a tipo 50-60 hz, ma per il resto sono veramente notevoli almeno all'aperto. le conoscete? sono dei primi anni 90 come penso io? 1
captainsensible Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 @JimmyhaflingerSono primi anni '90 e Gemini era un marchio piuttosto diffuso nell'ambito delle discoteche, soprattutto per i mixers. Le ho ascoltate persino in un teatro importante dove riproducevano un commento musicale (appese 2 o 3 per lato del palco, non ricordo), e non erano niente male. CS 1
Jimmyhaflinger Inviato 21 Luglio 2022 Autore Inviato 21 Luglio 2022 la cosa che non capisco è perché queste come molte altre casse professionali sono prive di fonoassorbente dentro
cri Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 4 minuti fa, Jimmyhaflinger ha scritto: sono prive di fonoassorbente credo per evitare perdite. il fonoassorbente aggiusta un po la risposta e lo smorzamento ma tutto a scapito dell'efficienza 1
Jimmyhaflinger Inviato 12 Settembre 2022 Autore Inviato 12 Settembre 2022 FBT c150e, con woofer da 46 cm, penso sia la cassa piu efficiente che ho mai avuto, bastano pochi watt per massaggiare le budella. qualcuno ne conosce le caratteristiche e l'epoca?
Jimmyhaflinger Inviato 12 Settembre 2022 Autore Inviato 12 Settembre 2022 FBT c150e, con woofer da 46 cm, penso sia la cassa piu efficiente che ho mai avuto, bastano pochi watt per massaggiare le budella. qualcuno ne conosce le caratteristiche e l'epoca?
davenrk Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 e pensare che c'è qualcuno che sostiene che i bassi non sono fisici 🙈 1
Jimmyhaflinger Inviato 12 Settembre 2022 Autore Inviato 12 Settembre 2022 @davenrk con le normali casse domestiche di solito no, ma con le professionali anche poco potenti è normale sentire i bassi con le budella 1
Altainefficienza Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 @Jimmyhaflinger la tromba è sicuramente la RCF 4823 (tra parentesi ne sto cercando una per fare la coppia) ed è plausibile che ci sia montato un TW101 con magnete in ferrite. RCF le ha prodotte nei '70. L'accoppiamento con driver precedente era con il TW100 (alnico) ma secondo me la tua ha già il ferrite (questo la daterebbe fine '70 - inizio '80). O.T. per caso hai un singolo RCF AM10 o AM715 da vendere/scambiare? Un saluto, Piero
Jimmyhaflinger Inviato 12 Settembre 2022 Autore Inviato 12 Settembre 2022 @Altainefficienza questa ha il driver in ferrite e penso sia anni 80, un altro indizio dell'età è il woofer BBC che ha la guarnizione in neoprene anziché in cartone e il cestello nero anziché bianco come quelli piu vecchi. la tromba completa di driver ce l'ha a poco prezzo uno di Torino su marketplace ma non vuole spedire
Jimmyhaflinger Inviato 13 Settembre 2022 Autore Inviato 13 Settembre 2022 ieri sera ho scoperto il motivo degli scarsi acuti: il driver aveva la bobina parzialmente cotta. la cosa buona è che la membrana sembra praticamente identica a quella del driver 5076 per megafoni, quindi ci ho messo quella e ora va molto meglio. comunque mai vista un'efficienza del genere sulle basse, ieri sera per provare il driver riparato la ho fatta un po suonare con un ampli da 30w tenuto quasi al minimo, dopo un po' è arrivato mio padre a protestare che sentiva le pompate di basso in casa nonostante io fossi in un fabbricato separato 😅
ediate Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 38 minuti fa, Jimmyhaflinger ha scritto: dopo un po' è arrivato mio padre a protestare che sentiva le pompate di basso in casa nonostante io fossi in un fabbricato separato 😅 Grande… lo farei sentire a chi sostiene il suono asfittico delle torrette moderne con wooferini esili da (massimo, eh!) 6-7 cm di diametro… 😂 viste e sentite con i miei sensi, e tutti a gridare al miracolo. Costavano ovviamente un sacco di soldi, si sentiva meglio la radio Saba di mia madre… 1
Jonas Rainer Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Conosco molto bene quei diffusori. Un mio amico ne possiede una coppia assieme al proprio amplificatore. Il Woofer originale ha la sospensione in tela pieghettata ricoperta di vernice. Venivano vendute assieme al mixer amplificato Professional 3000. Il finale è mono, se non sbaglio monta 6 2n3773 ed è alimentato a tensione singola (110v in continua....). Anche nelle casse del mio amico, sulle trombe abbiamo montato i driver recuperati dalle trombe PA RCF. Se non ricordo male, il crossover originale era un solo condensatore in serie alla tromba, per quel motivo avevamo messo un crossover 2 vie per uso CAR con taglio regolabile. Confermo anche l'elevata sensibilità. Con il suo mixer amplificato vanno beninio, non sono nitidissime. Però, già pilotandole con un grosso ampli integrato Technics andavano meglio. 1
Jimmyhaflinger Inviato 13 Settembre 2022 Autore Inviato 13 Settembre 2022 @Jonas Rainer questa ha la sospensione del woofer in carta verniciata. di che anni sono? immagino primi 80 giusto?
Jonas Rainer Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @Jimmyhaflinger esatto, proprio lui. Personal, no professional. Quello che conosco io non ha le manopole colorate, ed ha il reverbero a molla (ma credo che anche questo abbia il reverbero) Lo stadio finale sta alla base del mobile. Se non ricordo male, ha i connettori per le casse come quelli dei Geloso (difficili da trovare già negli anni 90). Da quello che so, è anni 70, forse 1975, anche perchè ormai tutti erano passati all'alimentazione duale negli stadi finali. Funziona il mixer amplificato?? Ricordo che i driver dei finali erano molto fragili. Comunque queste casse hanno sonorizzato molte feste nel mio paese. Compaiono in molte foto all'asilo, carnevali vari, recite scolastiche....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora