Ahi Fidelity Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Ho da poco questo ampli, e lo uso con delle Boston A26 il suono non sarebbe nemmeno male, è evidente che da un diffusore così piccolo più di tanto non si possa pretendere, per questo Vi chiedo con quali diffusori 2 vie (sempre abbastanza compatti) possa migliorare le sue performance. Un diffusore ad alta efficienza, pensate possa semplificare il lavoro di codesto integrato di soli 75W? Vi risultano problemi con codesto integrato, e quali?
Bufa Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 La mia esperienza con un Hegel è stata piccola, lo portò colui che acquistò le mie precedenti casse Vienna Acoustic Mozart SE e l'accoppiata fu strabiliante. Non ricordo esattamente se era l'80 o qualcosina di più ma faceva lavorare quei diffusori in maniera egregia cosa che io non riuscivo a fare con il mio attuale sistema. Certo erano 3 vie e non 2 ma forse potresti tentare di cercare sempre in casa Vienna le 2 vie per provarle. Per l'alta efficenza posso dirti che lo stesso Hegel lo collegai alle mie Altec A7 e devo dire non fu un grande risultato sonoro, non penso sia adatto, mi è parso un ampli muscoloso che ha bisogno di casse un po' rigide da far suonare e a mio parere anche il tuo 75W sono più che sufficienti.
AleR Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Dipende da che musica ascolti. Per musica acustica e Jazz lo vedo perfetto con le Harbeth ad esempio le C7es2.
Xabaras Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Io ho un H390 e come diffusori un paio di Martin Logan motion 60 xt, 94 db di sensibilità, quindi sopra la media come efficienza. Ti dico che l'accoppiata è fantastica, quindi aggiungo prova a guardare qualcosa di questo marchio, secondo me non sbagli. 😊
Bufa Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 14 ore fa, joe.60 ha scritto: Un diffusore ad alta efficienza Per alta efficienza immaginavo dai 100 dB 😊
Ahi Fidelity Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 @Bufa Non conoscevo le Vienna Acoustics, ho trovato in rete le 2 vie modello: Haydn Grand Symphony Edition con le seguenti caratteristiche: 88 Db; 4 Ohm; 50/150 W; Peso 20Kg; Colore Palissandro, molto belle ed eleganti, pare che abbiano un bel suono, ma purtroppo la nota dolente è il costo che si aggira sui 4.500 eurozzi, un pò troppi per le mie tasche. Comunque grazie per la segnalazione, magari se le trovo usate, chissà. Riguardo l'alta efficienza non intendevo riferirmi agli oltre 100 db delle tue Altec 7, per me alta efficienza è già 88/90 db, abituato come sono a diffusori da 81 a max 85 db. Ad ogni modo mi sembra strano che l'Hegel che hai provato non andasse bene sulle Altec, teoricamente con quell'efficienza dovrebbero bastare 30 w. Tutto sommato l'Hegel H80 ha una sezione di alimentazione composta da un bel trasformatore toroidale da 250 VA, pesa più quello che tutto il resto. Forse non ti è piaciuto il suono Hegel in quanto piuttosto neutro, ovvero i bassi non è che non ci sono, piuttosto sono "precisi" senza code, in effetti bisogna farci un pò l'orecchio dopodichè lo si apprezza. O forse ti riferisci al fatto che l'Hegel con le Altec A7 (che dovrebbero avere 50W) è troppo potente? Per questo consigli casse più dure? Se il problema è questo un mio amico vende dei Luxury Audio Connubium che io snobbavo perchè hanno 85 db, mi sembravano troppo dure. A questo punto una prova la potrei facilmente fare. @AleR La musica che ascolto in genere è poca classica, ma soprattutto il progressive in tutte le sue sfumature, la cosiddetta Fusion e poi Blues e jazz. In un ambiente di circa 25mq. @Xabaras Pensavo che Martin Logan producesse solo le famose elettrostatiche, trovo interessanti le 2 vie Motion XTi 35 ad un prezzo abbordabile.
Ahi Fidelity Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 @AleR Gli Harbeth 7-ES2 sembra che abbiano un suono più accurato, con zero fatica d'ascolto e ottima gamma media, rispetto ai più nuovi 7-ES3. Bei diffusori anche questi, mi piace il fatto che hanno il raccordo reflex frontale invece che posteriore. Devo solo verificarne le dimensioni, a prima vista non sembrano tanto compatti.
Nacchero Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @joe.60 anche le Motion 15i vanno alla grande. Io le ho preferite alle 35....ma forse era a causa della mia "sistemazione". Io guarderei anche le Totem Sky, il diffusore "economico" che più mi son pentito di non aver preso... Potresti indicare budget e dimensioni (sia generali che dei driver) che hai un mente?
Ahi Fidelity Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 Ad dir la verità vorrei tirar su un secondo impianto per una stanza di 35 mq che è più vissuta, in quanto c'è la Tv. Visto che mi trovo volevo sperimentare se riesco a far lavorare bene un ampli integrato con un diffusore da libreria (quindi abbastanza compatto). L'impianto principale si trova in una stanza di 25 mq. ed è come si direbbe oggi "vintage" consistente in diffusori Chario Hiper 4 ribordati di recente, Pre Klimo Merlino rivalvolato ricontrollato totalmente e ritarato insieme al finale Rotel Michi RHB-10 per finire con il Lettore Marantz DV-9600 con meccanica nuova. Il suono di codesto impianto almeno per me è molto soddisfacente, i bassi non mancano, ma anche gli alti ed i medi fanno la loro parte. Sono consapevole del fatto che sul secondo impianto non potrò mai ottenere le stesse performance dell'impianto principale, ma almeno qualcosa che più gli si avvicini. Riguardo il Budget tutto dipende dalla vendita di alcune elettroniche che ho in eccesso allora potrò avere un'idea più precisa, ma penso di non superare i 2.000 € anche nell'usato. Le Totem Sky hanno più o meno le stesse dimensioni delle Boston A26, ma costano intorno ai 2.500€ suoneranno meglio delle Boston?
Nacchero Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @joe.60 ti parlo di quel poco che ho ascoltato... però credo proprio di sì. Avevo delle Concept 20 che adoravo (diffusori da 450 euro, fantastici) e poi ho ascoltato per primo le Sky..... Per me un suono enorme e bello. Solo che non potevo permettermele. Nello stesso giorno provai altra roba...di valore pari alle Sky. Mi accorsi che avevano qualcosa in più, tutte, anche se poi a qualcuna preferii le Qacoustics che poi ho cambiato per delle PMC. A proposito..... https://www.garosihifi.it/prodotto/pmc-twenty-22/ Un pensierino......
Bufa Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 3 ore fa, joe.60 ha scritto: Forse non ti è piaciuto il suono Hegel in quanto piuttosto neutro, ovvero i bassi non è che non ci sono, piuttosto sono "precisi" senza code Le Vienna erano pilotate da due finali da 30W in classe A e devo dire che ammorbidivano troppo i bassi, bella scena mai affaticante ma su alcune incisioni un po' molle nelle zone basse. Montato l'Hegel le Vienna cambiarono completamente faccia centrando molto meglio medi, alti e soprattutto bassi, devo dire un accoppiata vincente. Non le tenetti le Vienna perché volevo passare ad un sistema ad alta efficienza ma posso dire che l'abbinata fu vincente. Non vorrei sbagliarmi ma alcuni rivenditori propongono proprio l'abbinamento Hegel&Vienna, non so se ancora qui entra in gioco la distribuzione. 3 ore fa, joe.60 ha scritto: Haydn Grand Symphony Edition Usate forse si trovano
Gici HV Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @joe.60 non parli di budget ne di dimensioni.. 6 ore fa, joe.60 ha scritto: volevo sperimentare se riesco a far lavorare bene un ampli integrato con un diffusore da libreria Nel senso che andranno posizionati in libreria? In tal caso il mio consiglio è per un diffusore in sospensione pneumatica affogato tra i libri, sul vintage i primi nomi che mi vengono in mente sono Grundig e Canton, di quest'ultime ho avuto le ct800 a casa per un po', bel diffusore ma ingombrante per essere messo in libreria, e qui torna il quesito sulle dimensioni.
Ahi Fidelity Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 Sì, devo rimarcare la necessità di un diffusore da libreria, in quanto per il 2° impianto non ho proprio spazio per essi, l'unica soluzione è inserirli nella libreria che occupa un'intera parete. Pertanto è preferibile che sino più compatti possibile, ad esempio le Boston A26 vanno benissimo in questo senso, suonano anche troppo bene per il loro costo esiguo e per le loro dimensioni lillipuziane, ma se c'è di meglio anche a costi maggiori le sostituirei senza problemi. In genere questo tipo di scelta può risultare piuttosto complicata, in quanto di solito la maggioranza dei diffusori sono costruiti in camera anecoica, e per poter essere usati in una stanza domestica (che è tutto il contrario di un'anecoica), si cerca di porvi rimedio ricorrendo a posizionamenti improbabili, come distanze di 1m dalla parete di fondo ed 1m da quelle laterali, praticamente in mezzo ai piedi. Non è che tutti viviamo alla Reggia di Caserta, pertanto non capisco perchè i produttori si ostinino a produrre diffusori di questo genere. Solo Roy Allison e pochi altri ci hanno pensato?
Nacchero Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 @joe.60 ma le poggerai su un piano e saranno in qualche modo "incassati", ovvero avranno pareti della libreria laterali e superiore vicine? Io ero partito col metterle nei vani chiusi ma poi le ho tolte e messe sul piano TV. Comunque, un negoziante mi parlò molto bene delle Dalì Menuet ma non le ho sentite. Ho ascoltato le Leema Zen che sono eccezionali per le dimensioni, ma poi ti ci vuole il sub.... A questo punto guarderei anche le Proac Tablette 10 e le Harbeth p3esr se vuoi dimensioni contenute, un po' più ostiche, ma tanta roba.
Gici HV Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Se le dimensioni sono importanti (ma non le hai specificate) difficile trovare qualcosa di più piccolo delle Iota.. https://www.garosihifi.it/neat-acoustics/ ..anche le ministra menzionate sono progettate per suonare vicino al muro, più tradizionali e costose.. Tempo fa, precovid, da un cliente trovai coricate in una parete attrezzata delle JBL 4311/12 (non ricordo bene), sorprendenti..
Ahi Fidelity Inviato 26 Agosto 2022 Autore Inviato 26 Agosto 2022 Il mobile in questione non è una libreria vera e propria si tratta di un mobile combinato con un vano Tv + dei moduli per libri da un lato + 2 sportelli a tutta altezza nei 2 lati, ed è alto 2,25m. Per dir la verità per ora ho provato a posizionare i diffusori sopra il mobile, che è sicuramente la posizione più errata, il suono viene anche bene, ma i bassi che si sentono dall'alto sono assolutamente innaturali. Se riesco a fare spazio posso adottare la tua soluzione ovvero posizionando i diffusori ai lati della Tv. Le Tablette che hai citato mi intrigano molto.
Nacchero Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 @joe.60 una foto? Ti faccio vedere come era e com'è adesso il mio.
Ahi Fidelity Inviato 26 Agosto 2022 Autore Inviato 26 Agosto 2022 La prima foto in alto è come hai sistemato l'impianto adesso? La Tv è attaccata al muro, o posizionata in fondo per far posto al mobiletto a due ripiani che ospita le elettroniche? Ad ogni modo la tua è una libreria vera e propria con un vano dedicato alla Tv. Diversamente il mio mobile è completamente diverso e purtroppo non posso adottare il tuo sistema di posizionamento dei diffusori nel vano Tv, in quanto tale spazio ha una larghezza max di soli m 1,30. L'unico modo sarebbe di infilare i diffusori all'interno dei 2 sportelli laterali, ma ogni volta dovrò aprire e chiudere gli stessi. Alquanto, scomodo, l'unica soluzione a questo punto resta quella di porre i diffusori sopra il mobile. Ecco una foto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora