Vai al contenuto
Melius Club

modifica Boston a 150mk3


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

quei problemi lí non sono i diffusori a crearli. È l’ambiente. L’ambiente ci sono due modi per curarlo: arredi e trattamenti da una parte (e questi sí complicati e senza sapere dove si va a finire) e un dsp quantomeno per la parte bassa dello spettro audio, che è sicurissimo nei risultati.

Un sacco di appassionati di ascolti credono di risolvere questi problemi con i componenti, in realtà ,soprattutto nella parte bassa, è l’ambiente “a suonare” . La cassa lo eccita ma l’ambiente ci mette di suo molto di più o di meno secondo il caso.

Poi uno può anche girare in giro al problema come un criceto nella ruota se gli piace.

Conosco bene l'argomento e so cosa vuol dire inserire un processore per controllare l'emissione, sopratutto in gamma bassa in ambienti non... "amichevoli", ma dico solo che il consiglio è un poco fuori tema.

Se mi lamento della frenata di una panda, non puoi consigliarmi di mettere un impianto carboceramico, è fuori luogo.

Inviato

Porto un esempio: ho un secondo impianto in taverna, molto grande ~60mq ma parecchio bassa... 2,23 cm.

Man mano che l’ho arredata ho visto l’effetto pazzesco che l’aggiunta di mobili ed arredi produce.

Era già ad un buon punto e mi sembrava decente ma impossibile da migliorare per via della forma e dell’altezza.

va bene, è un secondo impianto, non posso alzare troppo, ma pazienza.

In queste ultime settimane ho dovuto aggiungere due grosso divani, pieni, pesanti, ben imbottiti. 

Beh ... è come se avessi un altro primo impianto, il palco è aumentato di due metri in ogni direzione ed i bassi sono spettacolari ben oltre un volume per sani di mente. E vi sono delle semplici JBL studio con un vecchio roksan LIII, un mac mini con audirvana ed dacchino Musical fidelity da 200€. 

Ecco, sembra un racconto banale ma rende molto l’idea di “cosa suona” in una sala.

 

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, AlfonsoD ha scritto:

Se mi lamento della frenata di una panda, non puoi consigliarmi di mettere un impianto carboceramico, è fuori luogo.

perdonami. cambiare i diffusori con altri low cost significa spendere 500€ e non essere sicuri di nulla.Anzi facile anche peggiorare. Ma anche con diffusori da 3000€ potrebbe essere un disastro.

Io il primo impianto ce l’ho portato in taverna... suonava di merda come il titolare. Ed ho portato il secondo nel locale (che per sola fortuna) è acusticamente magnifico: suonava molto bene quasi quanto il primo.

Morale: se la Panda la fai frenare sul ghiaccio scivola come una stelvio.

Il Dsp o l’arredo curano il fondo stradale non sono i nuovi freni

@cri

 

Inviato

@Jack Il tuo primo intervento è da Melius, un consiglio appropriato per quello che l'autore del thread vorrebbe come risulytato ed "alternativo". Il dsp, pur condividendolo appieno come filosofia, lo vedo fuori luogo per questioni di budget.

L'ultimo intervento, perdonami, non l'ho capito. 

Inviato
11 minuti fa, AlfonsoD ha scritto:

L'ultimo intervento, perdonami, non l'ho capito. 

che cambiando i diffusori spende uguale ad un minidsp per altri low cost  o di più se cerca di fare un salto prendendo di più costosi e con lo stesso ambiente ottiene gli stessi effetti in basso.

dicevo altresì che ho scambiato due impianti, uno di costo 5-6 volte l’altro. Ed entrambi suonavano molto bene nell’ambiente “fortunato” e molto male nell’ambiente sfigato in quel momento della taverna. 

Il suono in taverna è migliorato di molto solo quando ho migliorato l’ambiente casualmente coi divani. 

Ergo sui bassi soprattutto se non si raggiunge un buon ambiente puoi cambiare quel che ti pare che i problemi restano e spesso peggiorano con diffusori più importanti.

Questo volevo dire

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, Jack ha scritto:

Ergo sui bassi soprattutto se non si raggiunge un buon ambiente puoi cambiare quel che ti pare che i problemi restano e spesso peggiorano

Quotone per questa frase.

  • Thanks 1
Inviato

Alla fine è sempre e solo una questione di costi.

Vista l'incertezza del risultato conviene spendere poco, 2 azioni possibili:

- asciugare le casse cn una modica aggiunta di assorbente, valutandone l'inserimento nel tubo reflex

- piccoli aggiustamenti nella posizione delle casse in ambiente, allontanandole per quanto possibile dagli angoli e valutare l'aumento dell'altezza da terra.

Se queste azioni non risolvono, al costo di pochi Euri per l'assorbente le casse possono tornare all'originale ed essere sostituite.

 

Inviato

@SHAR_BO grazie, tutte soluzioni già provate. Con molte registrazioni tutto ok, in altre stessa cosa. A questo punto valuto cosa fare. Grazie mille

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...