Robbie Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Ciao a tutti, alcuni componenti, soprattuto PRE e soprattutto vintage, hanno dietro alcune prese elettriche, sia comandate dall'interruttore sia attaccate fisse alla rete, a cui è possibile collegare a cascata altri dispositivi, come fosse una megaciabatta. Con l'acquisto che ho fatto dell'ultimo lettore CD: https://melius.club/topic/9911-marantz-cd94-cda94-acchiappo-del-giorno/#comment-563754 mi farebbe comodo sfruttare per evitare un proliferare di cavi volanti. Che controindicazioni ci possono essere secondo voi a sfruttarle? Ovviamente stando attenti agli assorbimenti massimi. Posto che dovrei trovare un cavo che abbia da un lato la presa a 8 per il CD e dall'altro quella american/giapponese che sicuro non è impresa facile 😄
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Agosto 2022 Moderatori Inviato 26 Agosto 2022 @Robbie il solo problema è che manca la terra...dovresti collegarci solo elettroniche a 2 poli, in quel caso lo puoi fare.
madero Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 @Robbie azz, sono strano io, o quell' accuphase è bello pure da dietro?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Agosto 2022 Moderatori Inviato 26 Agosto 2022 6 minuti fa, madero ha scritto: o quell' accuphase è bello pure da dietro? quello è il frontale!
Robbie Inviato 26 Agosto 2022 Autore Inviato 26 Agosto 2022 @madero nonostante l'età continua ad avere un bel sedere 😄 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Agosto 2022 Amministratori Inviato 26 Agosto 2022 Le prese posteriori hanno un valore massimo di assorbimento, sia per singola prese che per l'insieme. Controllare per prima cosa se laparexhio da collegare non supera i valori ammessi e tenersi larghi per terr conto della axtracorrrwnte in accensione e spegnimento Un va o a 8 è due pi, ti basta un norme cavo ad 8 lato elettronica da collegare e un adattatore Italia usa che prendi a due lire in negozi di elettronica o in rets
corrado Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 2 ore fa, Robbie ha scritto: Posto che dovrei trovare un cavo che abbia da un lato la presa a 8 per il CD e dall'altro quella american/giapponese che sicuro non è impresa facile 😄 https://images.app.goo.gl/TFB9vPeFsyu1EfhWA 1
azn131 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 @BEST-GROOVE io ci collego il giradischi che assorbe max 8 watt se non erro, comunque ha la spina classica a due poli
madlifox Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Le prese sul retro rappresentavano una gran comodità e sono state eliminate per un aggiornamento delle norme di sicurezza. Riportano i valori massimi di assorbimento. Rispettali e non avrai problemi. Se l’assorbimento degli apparecchi controllati dalle prese comandate dall’interruttore fosse superiore a quello massimo indicato, puoi collegarci un relè o un teleruttore e con questo comandare l’alimentazione degli apparecchi energivori.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Agosto 2022 Moderatori Inviato 26 Agosto 2022 1 ora fa, azn131 ha scritto: io ci collego il giradischi che assorbe max 8 watt se non erro, comunque ha la spina classica a due poli quello va bene non c'è problema.
cri Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 il mio finale ha una uscita comandata e ci ho attaccato il deck. . . peccato ne abbia solo una perché diversamente deck e giradischi sarebbero partiti di lì
Ospite Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 @Robbie dipende se a pieno carico non cola l interruttore sulle prese switched le indicazioni sono molto ottimiste...in tutti gli apparecchi
ediate Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Le trovo comodissime, ci attacco solo gli apparecchi con bassissimo assorbimento (giradischi, tuner e qualche deck a cassette).
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 In teoria, non collegherei la spina di un apparecchio al pannello posteriore di un altro, per ragioni di possibili trasmissioni di disturbi eccetera. Specialmente registratori, magari a bobine, o giradischi, che hanno dei motori. In pratica, se lo fate e non avete alcun disturbo, dovete porvi la domanda "Perché gli apparecchi vintage erano immuni da quasi tutte le variabili e quelli moderni sclerano per un nonnulla?" 🙂 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Agosto 2022 Amministratori Inviato 29 Agosto 2022 @Fabio Cottatellucci carissimo la risosta è semplice, chi compra un apparecchgio vintage sui piccoli difetti ci poassa sopra o limette in conto, chi compra un prodotto nuovo a carissimo rezzo sr con le orecchie appizzate per individuare il più piccolo disturbo, anche sortto la soglia della udibilità, e se un disturbo lo cerchi, prima o poi lo trovi. ora ho smnesso, ma in passato sentivo subito il rumore delle ventile deglfi finaloni iche i prorpietari ritenevano silenziosi. ma appena gkli facecevo individuare il ruomore (tipicament lieve) della ventola, per loro diventava insopportabile, il cervelloèn selettivo e se cerchiamo un rumore, anche se nascosto, finisce che lo trova
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: in passato sentivo subito il rumore delle ventile deglfi finaloni iche i prorpietari ritenevano silenziosi. ma appena gkli facecevo individuare il ruomore (tipicament lieve) della ventola, per loro diventava insopportabile, Tollero da 20 anni le ventole dei miei finali senza problemi 😄
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Agosto 2022 Moderatori Inviato 30 Agosto 2022 Il 29/8/2022 at 17:17, Fabio Cottatellucci ha scritto: Tollero da 20 anni le ventole dei miei finali senza problemi 😄 è il calo fisiologico dell'udito dovuto all'età che avanza 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora