Vai al contenuto
Melius Club

Si diceva della fortuna


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato

Le canne al carbonio sono molto pericolose durante i temporali

Inviato

Un mio conoscente anni fa è stato colpito da un fulmine ed è morto mentre stava pescando con una canna al carbonio. Mi dissero che molto probabilmente fu la canna da pesca ad attirare il fulmine.

Inviato

Facciamo in semplice ragionamento,ma se cade disgraziatamente un fulmine poco distante da te, perché dovrebbe prendere un ciuffo d'erba qualsiasi, anziché dirigersi verso di te che ti abbracci una bella bici in carbonio? Meglio se due come in questo caso? 

Inviato

 

29 minuti fa, gbale ha scritto:

ma se cade disgraziatamente un fulmine poco distante da te, perché dovrebbe prendere un ciuffo d'erba qualsiasi, anziché dirigersi verso di te che ti abbracci una bella bici in carbonio?

la scarica a terra del fulmine, che in effetti è abbastanza casuale, trova una "via privilegiata" se nei dintorni c'è qualcosa che si eleva dal terreno (effetto punta, pensate ai parafulmini). Ecco perché, in caso di temporale con lampi, se si è in campo aperto molto meglio non mettersi sotto l'unico albero disponibile che è la "punta" sulla quale, se il fulmine cadesse in loco , si scaricherà; meglio starsene sul prato, magari coricato non in piedi, a prendere l'acqua.

Se poi la "punta" è altamente conducibile come il carbonio, le probabilità di scarica aumentano notevolmente

  • Melius 1
Inviato

Ma le mountain bike con quelle enormi gomme sulle ruote non dovrebbero essere isolate dal terreno?

Inviato

si vabbè, se giro con un tubo di 3m di gomma diritto dell'acquedotto sulle spalle  non cambia molto, l'effetto punta c'è ovviamente (il cd. potere disperdente delle punte) ma si osserrva solo nei conduttori carichi elettricamente. Quindi tu umano, che sei in piedi in una prateria, e sei conduttore, ti becchi il filmine. Un albero è conduttore, svetta, e si becca il fulmine. Il tubo diritto in gomma no. Tu umano che sei con la tua bici in carbonio altamente conduttiva (che non ha punte svettanti visto che il telaio si richiude su se stesso) aumenti la sfiga per via del materiale altamente conduttivo.

@Revenant la gomma ti isola dal terreno verso il quale siscarica l'energia, se ti casca vicino il fulmine e sei nei paraggi, tu non avendo i piedi sul suolo e sei isolato dalle gomme della bici (o delle suole), si, altrimenti se ti becca ti becca. L'auto è una gabbia di faraday ma lasciamo stare,

Qui rimane che i due poveracci e perche devi tornare al maso che ti aspettano i canederli e che solo la domenica ti puoi muovere e poi lunedì alle 5.30 sei in azienda, tutto di corsa o oggi o nulla ecc... ecc... il trekking a tutti i costi non va bene. Quando piove, e si sa, anche se all'improvviso, ci si ferma e si prendono i provvedimenti del caso (ad esempio uno semplicissimo, non stare insieme ma distanziarsi di qualche decina di metri). la doppia sfiga è piuù rara. E lontano dalle bici (sdraiate a terra). Poi quando arriva arriva il tuo momento, perchè però corrergli incontro.

Inviato
55 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Perché, voialtri parmigiani parlate un dialetto così diverso da noi reggiani?

Ma noi siamo parmensi e con in più l'aggravante di essere terra di confine tra Emilia-Toscana-Liguria, come ho già avuto modo di scrivere se parliamo l'italiano i liguri e i toscani ci riconoscono come emiliani, se ci spostiamo di qualche chilometro verso Parma o la Toscana e ci esprimiamo nel nostro dialetto i parmigiani e i toscani ci riconoscono come liguri, se andiamo solo a Chiavari il primo paese ligure dopo i nostri confini e parliamo dialetto i liguri ci chiedono da dove minchia veniamo. 

Comunque tornando al povero Balocco, allora il carbonio lo possiamo considerare una aggravante per la sua tragica morte?  

Inviato

Chi va in montagna, sa che in caso di temporale deve lasciare l attrezzatura lontano da sé, specialmente sopra i 2000 dove lui è l'unica elevazione (visto che non ci sono alberi) fino alla fine del temporale, in caso di quote più basse, cercare uno spiazzo tra gli alberi e coprirsi con il poncho, queste sono regole che si dovrebbero sapere, per chi frequenta quei luoghi, poi, io ho trovato, anche chi, va sul ghiacciaio in pantaloni corti e canottiera, con scarponi, senza ramponi ed imbrago(in Adamello). 

  • Melius 2
Inviato

@solitarionon ti dico cosa succede per mare...io la meteorologia di base la insegnerei a scuola, come nuotare, dato che l'annegamento è la prima causa di morte giovanile.

Inviato
23 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Comunque tornando al povero Balocco, allora il carbonio lo possiamo considerare una aggravante per la sua tragica morte? 

Non ho detto questo.

Ho solo pensato che, colpito da fulmine mentre era in bicicletta, questa potesse essere in fibra di carbonio che, come sopra ampiamente detto, attira i fulmini.

Imprudenza?

Fatalità?

Va a sapere.

Inviato
11 ore fa, diego_g ha scritto:

Curiosamente, anche uno dei figli di Ferrero morì in bicicletta, in Sudafrica.

Li pero’ fu un infarto se non ricordo male.

Il problema e’ che d’estate in montagna spesso parti col solleone e dopo un paio d’ore s’allividisce il cielo con temporali, fulmini freddo e chi me l’ha fatto fare che stavo cosi’ bene al

mare.

 

Inviato

Ricordo ancora un temporale preso scendendo dal Palon de Resy, il sentiero diventato un torrente, arrivati fradici alla macchina, ma i gagni si erano pure divertiti. 

  • Haha 1
Inviato

@mozarteum La media, della giornata  in montagna, è, mattina bel tempo , nel pomeriggio c'è molta più possibilità che si sviluppino temporali, poi non è sempre così, e non è che ad ogni temporale muoiono persone, però, facendo principalmente salite in solitaria,  mi sono documentato ed ho fatto "un pò di esperienza" poi , purtroppo ho smesso causa ginocchi.

Inviato

sì ma un temporale con fulmini si vede sempre arrivare, non è una voragine che si apre sotto i piedi. Il tempo per trovare una soluzione sicura si trova (se però sai come comportarti), poi bagnarsi alla panurge è il minimo del disagio.

Inviato

Quello preso sulle pietraie biellesi con tanto di odore di losna, giooovani, scesi correndo su pietra bagnata, ed i nostri sentieri sono brutti forte, adesso lascerei frammenti di tibia. 

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, vizegraf ha scritto:

Perché, voialtri parmigiani parlate un dialetto così diverso da noi reggiani?

Ma perché i parmigiani reggiani non sono uniti in vincolo papillativo indissolubile?🥸

  • Haha 1
Inviato

comunque leggevo da qualche parte che i fulmini sono aumentati di numero negli ultimi anni.

Non so se è vero.

Di certo le potenze in gioco sono devastanti anche se ti cade vicino 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...