AleR Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @magicaroma il bluesound ha una app favolosa: BluOs. Si gestisce da smartphone o Ipad. Da li selezioni album brani e regoli il volume.
Nacchero Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @magicaroma ci sono sempre il cxn o l'851n della Cambridge. Si trovano introno ai 1000, il secondo usato...a quella cifra.
iBan69 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @magicaroma ma certo, capisco … potrei allora consigliarti un Bluesound Node o se ti interessa sto vendendo il mio Pioneer N50AE, che ho sostituito con il Lumin. Il Node, che ho avuto per circa un mese, ha un’ccellente App, ma il suo DAC interno, non è niente di che, pertanto se lo usi solo come streamer collegandolo ad un DAC esterno, va benissimo per il prezzo che ha (599€), ma se vuoi uno streamer con DAC, nel mio caso, suonava meglio il Pioneer, nei confronti che ho fatto.
Nacchero Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @iBan69 interessante....giro in questo thread in quanto anch'io prossimo ad cambiamento sorgente/dac. Ho provato il Pioneer, la versione A e a livello di resa sonora mi è piaciuto. Ho avuto qualche problemino con Spotify che saltava un po', ma mi ha dato l'idea di essere un oggetto robusto. Si legge però che mancano supporto e aggiornamenti. Il tuo è wifi o solo ethernet? Potrei avere per le mani un node 2i usato se non lo han venduto. In settimana riaprono i negozi e vediamo... Per curiosità...è nero o silver il tuo?
iBan69 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @Nacchero il firmware del Pioneer della versione AE (quella che legge MQA) è aggiornato, non ho mai avuto problemi di connessione con il cavo di rete, ma va anche in WiFi. Uso Tidal Master. 1
rcf Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: @Nacchero il firmware del Pioneer della versione AE (quella che legge MQA) è aggiornato, non ho mai avuto problemi di connessione con il cavo di rete, ma va anche in WiFi. Uso Tidal Master. Scusami, in wifi fa anche MQA?
iBan69 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @rcf certo, il tipo di connessione, non influenza la conversione.
rcf Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Adesso, iBan69 ha scritto: @rcf certo, il tipo di connessione, non influenza la conversione. Ok, grazie
Nacchero Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @iBan69 grazie. Ma tu hai cambiato il Node per il Pioneer? Ps. Non mi hai detto il colore....😝
luckyjopc Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Io farei due cose: miglior convertitore e passaggio a Qobuz hi res almeno per la classica ed il jazz. Ciò può non essere compatibile con un investimento di soli mille euro, ma ti assicuro che ne vale la pena soprattutto perché in vinile molte cose non si trovano .
Suonatore Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @magicaroma Stessa mia situazione, l'anno scorso ho comprato un node2i e lo uso col suo dac interno e abbonamento a Qobuz, collegato al pre con dei cavi di segnale decenti (Mit shotgun S1) e non mi lamento, certo non è il vinile ma... l'applicazione Bluos è a prova di imbastito (io) e funziona benissimo. Mio figlio ci ascolta di tutto, mia figlia pure ed io lo uso soprattutto per cercare e provare cose che poi acquisto in vinile. Ho sentito che migliora con una alimentazione più curata e sarei curioso di provare ma per ora non ne ho voglia... 1
iBan69 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @Nacchero io ho il Pioneer, ho avuto la possibilità di provare nel mio impianto per un mese, il Node (ultima versione), l’inverno scorso, ma alla fine, sonicamente e costruttivamente ho preferivo il Pioneer. Poi, un mesetto fa, ho trovato un Lumin D2 d’occasione e l’ho preso subito. Pertanto sto vendendo il Pioneer… silver …
Nacchero Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @iBan69 capito, grazie. Terrò presenti le tue impressioni. Fosse stato nero un pensierino ce lo avrei fatto. 🙂 Tornando in tema, @magicaroma....se ti metti a cercare come sto facendo io ci diventi pazzo😃. Ad esempio trovai un Aune S5A che sulla carta dovrebbe essere valido ....poi ci sono i Matrix, e poi gli Auralic etc etc. Comunque, mi sa che l'ho già scritto, parlano bene dell'ifi Zen Stream.
magicaroma Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 Pensandoci credo che il collo di bottiglia sia il Chromecast Audio; prima del Supernait ho avuto per qualche tempo un DAC Aune molto considerato anche su queste pagine (non ricordo la sigla, era nero con la parte superiore bombata), collegato al Chromecast con un cavo ottico e insomma, niente di che. O forse per avere miglioramenti apprezzabili bisogna salire di livello anche con il dac. Boh
rcf Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 6 minuti fa, magicaroma ha scritto: Pensandoci credo che il collo di bottiglia sia il Chromecast Audio; prima del Supernait ho avuto per qualche tempo un DAC Aune molto considerato anche su queste pagine (non ricordo la sigla, era nero con la parte superiore bombata), collegato al Chromecast con un cavo ottico e insomma, niente di che. O forse per avere miglioramenti apprezzabili bisogna salire di livello anche con il dac. Boh Se il dac esterno è buono il Chromecast audio trasmette una buona qualità cd, oltre non va.
Summerandsun Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 4 ore fa, magicaroma ha scritto: ma il Bluesound ha un'interfaccia/app intuitiva? Sì. Decisamente intuitiva, ben pensata e ben funzionante. Installazione facilissima. Ce l'ho fatta io alla prima esperienza non sapendo nemmeno cosa fossero uno streamer e un DAC. ...e che coi PC faccio abbastanza a pugni (e perdo sempre)
mastergiven Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Allora,mia esperienza personale,a livello sonico Qobuz é meglio di Tidal che é meglio di Amazon Music che é meglio di Spotifi. La ricchezza dei cataloghi va all’opposto,su Spotifi trovi veramente quasi tutto. Credo che nel tuo caso il collo di bottiglia sia il Chromecast e comunque senti poca differenza perché anche Spotifi si sente piuttosto bene. Il bluesound é tra i migliori prodotti nella sua fascia come app e attenzione alla qualitá del flusso digitale in bit perfect,cosa che il chromecast non garantisce,oltre a fare downsampling a 16/44 indipendentemente da cosa gli si da in pasto. Il Pioneer non lo conosco,una volta erano problematici nella gestione delle librerie su Nas/Hard disk,ora non só. Ifi valido pure lui. 1
one4seven Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Un passo alla volta. La prima cosa che dovrebbe fare @magicaroma è cestinare il Chromecast e avvalersi di uno streamer che si possa definire tale. Poi casomai si ragiona anche sul dac. La scelta del servizio di streaming è l'ultima cosa di cui occuparsi. Per il momento ha un evidente problema di hardware, non di software. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora