verdino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @salva57d Ciao anch’io ho il Mc 252 acquistato nuovo circa 15 anni fa con il C 220. Il C 220 e’ un Pre molto bello ma con dei limiti di un entry level, già meglio un C2200 o un C 2300 per restare in tema di suono valvolare, e comunque.a tutti vanno cambiate le valvole della linea, quelle di serie sono imbarazzanti, io con delle valvole della Siemens Nos ho trovato un suono molto migliore. Un bel giorno ho fatto delle prove con l’aiuto di amici a casa mia comparando alcuni pre AR con le 6922 e con le 6H30. Non c’è paragone vince AR a mani basse per trasparenza, aria tra gli strumenti , scena, dinamica, dalle tracce di brani conosciuti poi mi sono accorto che certe note o sfumature non le avevo mai colte. Ho trovato la pace ed il mio suono con un AR Ref1 che ha messo in evidenza anche le notevoli qualità sonore del Mc 252. Comunque il C220 c’è l’ho ancora anche se no lo uso più.8 1
salva57d Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 8 ore fa, goldeye ha scritto: Io ho il 25 dal 2009... 3.300 euro è un prezzo fuori mercato. Un'altro anche a 3500 euro , un Ls22 a 2800......mah ! @verdino Mi pare che avevi aperto una discussione sul C220 e il cambio valvole , che ho messo anchio in preventivo di cambiarle con Tfk o Siemens Nos . Sono intenzionato a prendere il C220 , vi farò sapere a breve . Grazie a tutti per i buoni consigli che mi avete dato finora. 1
VinZ80 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Ciao a tutti, che mi dite dei modelli SP16 e SP17? Mi sembra di non aver letto molto al riguardo in questo topic... Grazie, Enzo
Questo è un messaggio popolare. wiking Inviato 24 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Aprile 2023 Un mio piccolo contributo a qs 3D dedicato ai pre ARC (15 anni fa scrissi un chilometrico analogo 3D su VHF, perso, tra le migliaia), da appassionato che per almeno un decennio (dal 2003 al 2015 in pianta stabile, ma anche dopo con un Ls16 prima serie e con un Ls22) ha usato quasi tutti i "line stage" di ARC. Almeno quelli prodotti fino al 2005 (Ref2mk2 e 25mk2, dopo i quali io mi fermai). Da tempo non ho più apparecchi ARC: né finali, né pre phono, né pre linea. Tuttavia non posso dimenticare la rilevanza che ebbero per me, così come per tanti appassionati di quella magica epoca (l'epoca in cui ARC iniziò a creare pre linea ed utilizzare le 6922 per ii guadagno linea, ovvero gli anni '90, prima dell'ingresso delle 6H30). Prima di questa epoca ARC produceva preamplificatori dotati "di default" di ingresso phono, ricordiamo tutti gli SP "storici", tipo i n° 6, 8, e soprattutto i 10 ed 11. Ma già un paio di lustri dopo l'avvento massivo del digitale in campo audio ARC iniziò la produzione dei Line Stage-LS, ai quali iniziò ad affiancare i PH-pre phono (PH 1 e PH2, ecc). Nei primi anni '90 Audio Research introdusse buoni pre "entry level", dignitosi sul piano della musicalità pura, sia a stato solido (LS-3) che ibridi (J-Fet + una singola 6922, come negli LS-2). Alcune versioni di questi prevedettero, per la prima volta, ingressi ed uscite bilanciate (Ls-2B, ottimo pre, ma con un guadagno esagerato, ed il meno entusiasmante Ls-3B a stato solido, che pure usai, ma per breve tempo), ma nessuno di qs era realmente bilanciato. Verso la prima metà dei '90 una prima svolta: ARC introdusse la prima versione del famoso LS-5, primo pre a circuitazione completamente simmetrica (si interfacciava con elettroniche completamente simmetriche, come il PH-2, per esempio), ma il cui guadagno non affidava ancora completamente alle 6922, pur essendo valvolare al 100%. Contemporaneamente introdusse un nuovo "entry level" destinato, per il suo ottimo suono, a riscuotere notevole successo per anni: l'onesto LS-7, poi continuatosi nell'LS-8. Entrambi pre interamente valvolari, il cui guadagno era assicurato da 4 tubi 6922. Circuitazione single ended, come gli ingressi, suon piacevoli, senza fronzoli. Ci pilotai una valanga di finali McIntosh, dagli storici Mc2125 e Mc2205 al più moderno Mc252, sempre con soddisfazione. Pre ARC e finali Mc all'epoca per me rappresentarono un abbinameto facile e collaudato. Come con l'Ls-22, in qs vecchia immagine della sala d'attesa del mio studio alle prese con un Mc-2505 anni '60: Stiamo entrando nella miglior epoca dei Line Stage: ARC introdusse l'LS-15 come "medio di gamma", e l'LS-5mk2 come "alto di gamma". Rispetto al fratellino LS-7, questi due pre erano realmente bilanciati, usavano le 6922 (4 il piccolo, 10 il grande, che ha alimentazione a tubi), ed avevano notevole versatilità di ingressi ed uscite (sia XLR che RCA). L'Ls-5mk2 fu macchina su cui tecnici eccelsi come Steve Huntley di GNSC progettarono le uniche modifiche "certificate", nonchè passate alla storia come vere e proprie chicche e prodotte in pochissimi esemplari (che io sappia, in Italia girano un "Ls-5mk2 GNSC" che ho avuto la delizia di provare a lungo, ed un "Ref1 GNSC"). Tra gli "alto di gamma", la linea evolutiva (in senso temporale, non qualitativo) successiva fu poi: LS-5mk3 (inferiore all'mk2, ma è un giudizio personale; peraltro li provai in contemporanea), poi LS-22, entrambi realmente bilanciati, e con 8 valvole 6922. Fino a qs punto i potenziometri del volume furono analogici. L'LS-22 fu a lungo la mia passione-ossessione: cercato, venduto, ricomprato, rivenduto. Magico, gamma media vellutata, ma un po' rumoroso per le mie esigenze (sempre utilizzato a monte di sistemi ad alta efficienza). L'ultimo LS-22 se ne andò da casa mia quando lo permutai con un raro pre Sony TA-E1 (top di gamma del 1999/2000, serie limitata), col quale non ci fu storia. Ma fu, appunto, un'altra storia: Il 22 resta, col 5mk2, a mio modesto parere, la massima espressione dei line stage con le 6922 (dei Line Stage, non dei REF...). Poche differenze, e non sostanziali, tra due pre di altissimo livello (forse, col senno di poi, una piccola preferenza va al 5mk2....) Dopo il breve periodo del ricercatissimo LS-22, entrarono in gioco l'LS-25, sempre con le 6922, ma soltanto 4, e struttura bilanciata, ed in alto apparvero i REF, ed in basso l'LS-16. Purtoppo, apparvero anche i potenziometri digitali, un dramma per chi apprezzava i pot ARC analogici. L'Ls-25 se la contendeva sonicamente con i precedenti 5 ed i 22, ma avava quel maledetto pot digitale mal progettato e mal implementato (pensate che nella stessa epoca Mark Levinson usava eccellenti pot digitali nei 38, 380 e poi 320 e 326) che lo penalizzava. A proposito di tube rolling delle 6922 nei pre ARC: a mio avviso, e non solo mio, salvo casi studiati e controllati il tube rolling (magari fatto a casaccio) dei pre ARC è critico Soprattutto nei pre bilanciati. Ora, è vero che l'affidarsi da parte dei progettisti ARC negli anni '90 a tubi Sovtek (in primis, ma anche EH come after market) fu dovuto principalmente alla facilità di approvvigionamento, e quindi a predicibilità ed omogeneità di risultati, più che a considerazioni di ordine qualitativo. Ma è anche vero che alla fine i progetti ARC furono in quegli anni cuciti "intorno" alle uniche valvole 6922 disponibili in quantità industriale: le moderne Sovtek (o Electro Harmonix). Queste considerazioni a priori di criticità del tube rolling furono spesso confermate a posteriori dagli ascolti fatti all'epoca tra noi appassionati. Personalmente ricordo di avere sempre utilizzato la maggior parte dei pre linea ARC configurati con valvole Sovtek (e magari con le EH gold, che compravo a pacchetti dai fornitori esteri). A maggior ragione con gli ARC più complessi circuitalmente, come i bilanciati Ls-5 ed Ls-22, montanti due quartetti di 6922 (uno per canale), le moderne EH gold erano una scelta sicura. Ho provato ottetti di Siemens NOS con egregi risultati, ma a prezzi da gioelleria. Non lo rifarei. Una eccezione a qs discorso va fatto per i pre utilizzanti i doppi triodi 6H30: l'utilizzo delle più vecchie (anni '70 ed '80, costruite con tolleranze militari) 6H30DR al posto delle 6H30 Sovtek li fa suonare indubbiamente meglio, mantendendo la precisione tipica di qs ultime circuitazioni ma avvicinandosi (quasi, non proprio) alla liquidità in gamma media delle migliori realizzazioni con le 6922 (Ls-5mk2 in primis, ma anche Ls-22, Ref1 e Ref2mk1). In qs casi il minor numero di valvole (una soltanto per canale nel caso dei 25mk2!) rende indubbiamente più semplice la selezione stessa dei tubi... Attenzione: io amo il tube rollling, lo faccio su diversi apparecchi, ma smisi di farlo quasi subito coi pre linea ARC! Torniamo ad un po' di storia: ad inizio millennio, quindi, come sopra riportato, ecco in casa ARC la svolta delle 6H30: il guadagno tornò ad essere effettuato in parte dai J-fet, il suono di quei primi pre linea con le 6H30 si avvicinò a quello di un ottimo pre a stato solido. Magari di quelli "liquidi", non "asciutti", un po' come nella medesima epoca ci abituò (bene, anzi benissimo) Madrigal coi suoi pre a ss (dai 26 ai 380, che utilizzai nel medesimo periodo). L'epoca dei pre valvolari puri sembrò, di fatto, ad inizio millennio, terminare, in casa ARC. Ecco quindi gli Ls-16mk2, LS-25mk2, REF2mk2: tutti col pot digitale, e tutti con circuitazione ibrida. Usai per lunghissimo tempo un Ref2mk2, pre eccellente, molto neutro timbricamente, immagine solida e vasta, un ottimo apparecchio, forse un po' rumoroso (lo usavo con un impianto multivie a tromba), ma poco "magico", almeno se pensiamo ad un 5mk2 (Ls5mk2 cmq inferiore ai vari Ref su altri parametri). Cedetti il mio Ref2mk2 dopo 5 anni di onorato servizio in cambio di un Mark Levinson 326S. Lo zoccolo duro dei vecchi ARCisti, tra cui il sottoscritto, forse non perdonò la svolta dalle 6922 alle 6H30. Ed ancora oggi (io sono uscito dal giro degli ARC da tempo) mi dicono che i Line Stage più riusciti, quelli bilanciati con le 6922, ed i pot analogici, siano ancora oggi quelli più amati (e ricercati). 13 1
salva57d Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @wiking Complimenti ! E grazie per la preziosissima testimonianza . 1
indifd Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Mi unisco a chi mi ha già preceduto nel ringraziarti per i tuoi contributi passati e attuali, IMHO sicuramente un grande "guadagno" per questa comunità averti ancora tra i partecipanti 1 ora fa, wiking ha scritto: Attenzione: io amo il tube rollling, lo faccio su diversi apparecchi, ma smisi di farlo quasi subito coi pre linea ARC! Condivido tutti i "warning" sui problemi/difficoltà/costi nell'utilizzare valvole storiche in generale e sui pre linea ARC V8 x E88CC, mi rendo conto di essere "atipico" , ma proprio dopo aver provato dopo circa due anni di Sovtek di serie sul mio LS22 il primo set di TFK E88CC mi sono "ammalato" e da allora non ho ancora smesso di cercare/acquistare/provare le migliori E88CC storiche, ne hanno fatto di veramente fantastiche e anche diverse tra loro e ti assicuro che il vecchio LS22 con alcune vecchie produzioni è un vero piacere sempre all'interno del de gustibus, mi sono pure comprato un vecchio e glorioso Funke W19S ex bundeswehr del 1965 come quello della foto seguente, solo che il mio era stato riverniciato nero dall'ex proprietario olandese 1
mla Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 1 ora fa, wiking ha scritto: SP "storici", tipo i n° 6, 8, e soprattutto i 10 ed 11 Grazie della tua storia sugli ARC, ma mi hai fatto rimanere male sorvolando proprio sul 9 (mk2) che mi ha servito con soddisfazione per trent’anni. Non lo consideri degno? 1
wiking Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @mla assolutamente non volevo dire questo. Come ho specificato, e come avrai letto, non ho esperienza diretta degli ARC SP che si sono susseguiti via via negli anni, avendo io usato sempre pre phono esterni (ARC e non). Per qs ragione il mio elenco non è esaustivo né prevede una scala di valori, semplicemente comprende gli SP più desiderati dagli amici che puntavano ad un pre linea+phono, senza riferimento alla qualità degli stessi, che non posso giudicare di prima mano (contrariamente ai vari LS e REF che ho citato). 1
wiking Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @indifd assolutamente concordo: disponendo di un prova valvole serio, la scelta di un ottetto di 6922 in pre bilanciati come i 5, i 22 ed i REF1 e REF2mk2 diventa certamente più predicibile a livello di risultato. Ma non tutti sono attrezzati per farlo, e personalmente ritengo che acquistare online e montare "alla cieca" un ottetto di valvole (certamente costose) su pre complessi come i 22 ed i 5 non sia consigliabile. Considera che sono tutt'altro che restio a "rollare" valvole (sia di segnale che di potenza) su altre apparecchiature.
mla Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 6 minuti fa, wiking ha scritto: assolutamente non volevo dire questo Ti ringrazio della risposta, era un po’ una battuta la mia, comunque ci poteva stare che non fossero di tuo gradimento. Non ho mai avuto la fortuna di fare una esperienza come la tua. L’Sp9 l’ho sostituito con un LS26 usato che gli era nettamente superiore e poi ho dato via anche lui. 1
indifd Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 21 minuti fa, wiking ha scritto: montare "alla cieca" Prima di entrare nel tunnel delle storiche, prima di provare i due set di TFK E88CC/E188CC che avevo acquistato per garantirmi il futuro con il mio primo LS22, prima ovviamente di acquistare il Funke W19S, avevo già compreso che nonostante avessi acquistato quasi tutte le valvole da venditori seri (danesi/tedeschi) che avevano pubblicato i valori dei test effettuati (non valvole in condizioni non conosciute) per il principio della prudenza (a me caro) avevo cercato e trovato a Bologna un tecnico ed ero andato da lui un pomeriggio per testare tutte le valvole sia TFK che Sovtek in dotazione con il suo tube tester Sofia, ho ancora le scansioni di quelle prove (soldi molto ben spesi IMHO), pubblico due test dove i due triodi di due di quelle TFK E88CC sono praticamente indistinguibili/sovrapposti (standard Telefunken), non è sufficiente cercare buone valvole storiche, ma è necessario verificarle (misure), quelle due TFK le puoi misurare in qualsiasi punto di lavoro e sei sicuro che i due triodi sono gemelli 1
prometheus Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Grazie all’aiuto di amici (grazie) ho recentemente ricostruito un ottetto di TFK ECC88 ma non ho ancora trovato il tempo per provarle. Al momento il mio Ref.1 monta la selezione consigliata da Steve Huntley, su v1 e v2 ho delle 6h23n-eb e le rimanenti sono Sovtek Black logo. Pienamente soddisfatto, ma vedremo se con le storiche, anche se non propriamente 6922, si riuscirà a far meglio! 1
glucar Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @wiking bellissima disamina, complimenti. E da amante della 6922 non posso che darti ragione. Ne ho avuti molti di ARC, ma quello che più ho amato è stato l'LS22, il tuo tra l'altro, rivalvolato con le EH. L'annuncio era proprio con la foto che hai postato più su, in vendita avevi anche il pre fono. Sono passati tanti tanti anni, l'LS22 mi ha fatto compagnia per tanto tempo, mai scalzato da alcun pre. Nemmeno dal Ref1 mk2. Il Ref3 non lo cito nemmeno, una meteora da me 😂. Poi la nostra smania di cambiare mi fece fare la caxxata: venderlo. Sono ancora pentito oggi, ma si sa, noi appassionati cambiamo e ricambiamo componenti sempre alla ricerca del meglio, ricomprando poi 2 o 3 volte l'oggetto che fin da subito era perfetto, venduto per provare altro 🤷♂️ Anche io ho mollato ARC, ma grazie comunque per avermi ricordato i tanti anni passati con queste meravigliose elettroniche (6922 e 6550/kt88, il resto per me non è più ARC fondata da William Zane Johnson, Bill per tutti) 1 1
wiking Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @glucar Ti capisco perchè anch'io, nel corso degli anni, ho ricomprato "oggetti del desiderio" che mi ero pentito di aver venduto anni (o lustri!) prima, magari di difficiloe acquisizione. L'ho fatto con un finalino Pass Aleph 30 in classe A (introvabili, quelli originali della Volksamp fatti da Nelson Pass), l'ho fatto con ben due pre Levinson n°26 (quando mai me ne sono disfatto!), e in casa ARC lo feci sia con due Ls-5mk2 che con gli Ls-22. E questo vorrà pur significare qualcosa L'ultimo dei due, però, qualche anno fa non lo vendetti, ma lo cedetti ad Alessio in cambio proprio del pre Sony TA-E1. E' quello che hai tu? 1
mla Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 7 ore fa, wiking ha scritto: pre Sony TA-E1 A colpo d’occhio avrei pensato che venendo dai migliori ARC fosse un downgrade, suppongo invece non lo sia affatto. 1
goldeye Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 Ho ARC dal 2003,nel caso di un pre a stato solido mi è stato consigliato Spectral per la maggior "precisione"..😉
glucar Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 16 ore fa, wiking ha scritto: ma lo cedetti ad Alessio in cambio proprio del pre Sony TA-E1. E' quello che hai tu? Sai che non mi ricordo? È possibile però. Ci siamo trovati nei dintorni di Milano, il pre era intonso, imballo, manuali, certificati vari, tutto ufficiale audio natali......che pistola che sono stato a venderlo🤷♂️ 1
Lumo59 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Ls 22 è sempre stata una mia fissa; lo ho ascoltato, con attenzione, due volte in catena conosciuta, e mi ha lasciato un ricordo super. Ma, ed è questa la domanda che mi pongo, avendo un ls5 mrk2 ed un Ref2 mrk1, avrebbe senso acquistarne uno? Quali potrebbero essere i plus che ne riceverei? Con pochi dubbi so che la cosa non ha, probabilmente, risposte; mi rivolgo alla saggezza e alla esperienza di chi di Audio Research ha fatto quasi un culto. Chi mi potrà mai rispondere? Grazie comunque.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora