imoi san Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Ragazzi, dopo circa 4 mesi di assenza ho riacceso l’impianto, e mi sono accorto che era morta la valvolona di alimentazione del mio Ref. 3 L. E. (e te credo, le valvole avevano più di 5.000 ore...🙈). Meno male che avevo un set di scorta selezionato da Audio Research... Che vi devo dire? Ammazza come suona bene questo pre...🥰...ne sono sempre più entusiasta! 😇😁 Dato che di valvole non ne capisco una beata, ho chiesto ad ARC quante sono le ore “giuste”. Magari a qualcuno interessa sapere quello che mi hanno detto, ovvero che è assolutamente opportuno avere sempre una 6550 “fresca” nell’alimentazione, che andrebbe sostituita dopo 2.000 ore, mentre le valvoline di segnale si possono cambiare dopo 4.000 ore. ciao. 1
genodave Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 Ciao a tutti, Discussioni interessanti... Da poco sono nel club avendo acquistato un ARsp6. Volevo gentilmente chiedere se sapete che valvole monta nelle sezioni linea e phono e se si può fare un buon upgrade. Purtroppo il proprietario dice di averlo usato poco... E non sa dirmi esattamente l'età delle valvole.. Mah... Grazie per le risposte!
gabel Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Il 29/12/2021 at 16:29, verdino ha scritto: Io lo abbinerei ad un pre coevo, è una regola che mi sono dato io, per tutti i marchi Sono arrivato anche io alla stessa conclusione, e non solo per una mera questione di filologia, ma proprio di sostanza e di sinergia.
bic196060 Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 11 ore fa, genodave ha scritto: Da poco sono nel club avendo acquistato un ARsp6. Volevo gentilmente chiedere se sapete che valvole monta nelle sezioni linea e phono e se si può fare un buon upgrade. Qui trovi tutte le informazioni: https://www.arcdb.ws/model/SP6 Vedrai che nel tempo ne sono state fatte varie versioni. L'SP6 usa 6 valvole, 3 nel phono e 3 nella linea. Le prime versioni usavano tutte 12ax7, le seguenti usavano in ogni sezione due 12ax7 ed una ECC88 come cathode follower di uscita. L'ultima versione SP6-F in realtà era già un SP8 con il faceplate dell'SP6. Si può fare un buon upgrade? Con le valvole sempre IMO, sia le 12ax7 (ECC83) che le ECC88 sono reperibili senza problemi tra le valvole d'epoca e c'e' solo l'imbarazzo della scelta. L'impatto maggiore lo hai sostituendo le valvole all'inizio della catena, che in questo caso sono le 12ax7, ma incide anche la ecc88 di uscita. Attenzione ad eventuali soffi/rumori specie nelle 12ax7 del phono, il phono è sempre critico dato che guadagna tanto, se ci sono rumori li amplifica molto. Da appassionato ti consiglio senza se e senza ma di investire in valvole d'epoca. Hai un cavallo di razza, l'SP6 specie nelle ultime versioni, è molto ben considerato ed una delle elettroniche che ha creato il marchio ARC, come i successivi SP8 fino al monumentale (ma critico....) SP10, perchè non sfruttare le sue potenzialità con le valvole giuste? Anche per adattarlo ai gusti ed al resto della catena. Buon divertimento.
maxraff Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Chiedo agli esperti del marchio l’arc ls15 come si posiziona? L’ho preso quasi per sbaglio ma non mi dispiace come suona PS: so che non è tra i top naturalmente
gabel Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 L’ho avuto qualche anno fa in abbinamento con un VS-110, ma fu una mezza delusione, anche se non ho capito se per colpe sue o del finale. E si che sulla carta dovrebbe essere un pre con un buon rapporto qualità/prezzo: in classe A, senza contro reazione, completamente bilanciato, ingressi e uscite XLR, telecomando, ecc…
gierre Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 A proposito di valvole, dovrei rivalvolare il mio Ref One mk2 (6922/E88CC), che finalmente dopo tante ricerche sono riuscito a trovare (a cui ho abbinato un finale sempre ARC, il VT100 mk1 con KT88 electro-harmonix). Dopo averci pensato a lungo, ho deciso di prendere valvole solo da TAD, almeno sono sicuro che mi arrivano super selezionate e matchate alla perfezione. Ora il dubbio è, quali tra queste valvole si abbina meglio alle caratteristiche tecniche e sonore del Ref One? Premetto che non sono un amante dell’iper dettaglio e per quanto possibile in casa ARC, mi piace un suono abbastanza caldo, comunque quantomeno non “tagliente” sugli alti e bassi belli presenti (senza esagerare). Le quattro valvole sulle quali sono indeciso sono: - E88CC TESLA Gold-Pins / NOS - Gold Lion 6922 / E88CC Genalex / Russia - EH 6922 GOLD Electro Harmonix / Russia - 6922 / E88CC TAD Premium Selected (balanced) Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una mano nella scelta😁 Mi permetto di chiamare in causa @emiliopablo che in materia mi sembra ferrato.
indifd Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Se ti può essere utile ti riporto un confronto fatto su un Ref 1 di un amico che come finale ha un ML23 e ARC V70 Set di partenza (Ref 1 acquistato usato) 8 Sylvania 6922 marchiate Philips ECG 6922 USA anni 70/80 esattamente identiche a quelle che vende TAD selezionate con triodi bilanciati a 78 euro https://www.tubeampdoctor.com/en/6922-jan-sylvania/usa-nos/nib?c=47 erano perfettamente selezionate con i 4 triodi per le coppie V1 e V2 ecc entro 5% e 15 triodi su 16 entro 10%, efficienza al 100% Il set che gli ho dato (non vendo valvole NB) era composto da 8 ECC88 di produzione Philips Heerlen con codici da GAA ⊿__ a GAB ⊿__ con small halo getter (medesimo codice sulle coppie V1-V2 / V3-V4 ecc) triodi bilanciati entro 7% max tra le coppie e 11% max tra tutti i 16 triodi Risultato: sia per me che per il proprietario meglio (GAC 😂 ) le ECC88 di produzione Philips Heerlen soprattutto su medi di alta qualità con resa "valvolare" al confronto le Sylvania 6922 avevano una resa meno definita e più da SS (il Ref 1 rimane sempre un Ref 1 NB) PS sul mio LS22 avevo provato prima il set e poi ho provato altri set di ECC88 di produzione Philips Heerlen anni 60 che possiedo nelle versioni da GA3 ⊿__ large halo getter fino alle GA9 ⊿ small halo getter con una resa simile, un po' meglio le versioni più vecchie, ma di poco Il problema è trovare un venditore che ti venda ben 8 ECC88 di Philips Heerlen con versioni vicine, accoppiate per triodi bilanciati Se rimani con il vincolo del venditore TAD (con ottimi feedback) il consiglio sicuro ma costoso è per le E88CC marchiate Siemens nella versione A0/A1 (169 euro cad.), una sicurezza per i pre ARC che utilizzavano le Sovtek Reflektor 6922 come valvole di serie Se non si sparge troppo la voce penso che sia possibile acquistare le ECC88 di Philips Heerlen da GA3 ⊿_ a GAB ⊿__ halo getter (largo sulle prime più piccolo sulle più recenti) a un costo paragonabile a quello che TAD chiede per le Sylvania 6922, la difficoltà è trovare un venditore affidabile che misuri effettivamente le valvole e dichiari il risultato, poi per la q.tà di 8 forse bisogna mettere in conto più tempo e anche acquisti differenziati PS io avendo un po' di conoscenze, potendole riconoscere facilmente anche con marchi "strani" e "sfigati" e avendo un tube tester le ho comprate a prezzi inferiori a quanto TAD fa pagare le Reflektor marchiate Gold Lion 6922, a quel costo non hanno concorrenza IMHO
carmus Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Sul mio reference 2 avevo sostituito le tesla che erano parecchio usate con delle Philips etichetta blu con ottimi risultati, specialmente in gamma bassa. Ricordo di averle pagate pochissimo. Ora le uso su un 25 con analoga soddisfazione, gamma media dolcissima e miglior rapporto s/n rispetto alle Sovtek.
gierre Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Grazie@indifd e @carmus 😁 Sì vorrei comprare da TAD proprio perchè si sa essere affidabile. E anche come budget non vorrei esagerare, non più di 300/400€ per l’ottetto. Per quello ho messo quelle quattro alternative (Tesla NOS, Electro Harmonix Gold, Gold Lion e TAD).
peppinop Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 @gierre Ti consiglio di contattare Attilio Caccamo di Tektron, persona gentilissima e competente
prometheus Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 Buongiorno a tutti, del Ref2 mk2 che si dice?
Lumo59 Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 @prometheus Confrontato nel mio impianto con il Mrk I , tenendo fermo tutto il resto, cavi compresi. Per me il primo è super, e comunque si parla di grande apparecchio…. Saranno sfumature, ma io le sento. Naturalmente è la mia opinione. il mrk I è ancora qui. 1
gabel Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Qualcuno di voi ha esperienza di ascolto con un LS-16? È uno degli ultimi pre ad aver montato le vecchie e gloriose 6922/E88CC. 1
Sdani Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @gabel l'ho avuto nei primi anni 2000 con un finale Mark Levinson 331 e diffusori Snell CV, il sistema era ottimo, forse il migliore che ho avuto negli anni. Comunque l'LS-16 lo ricordo come una gran macchina da musica.
gabel Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 Da qualche mese sono possessore di un ARC Reference phono 1, che è collegato al mio giradischi Garrard 301 tramite un SUT Tango MCT-999 (vedi sotto). Come testina intendo utilizzare una SPU Meister Silver MkII e, nel futuro più o meno prossimo, una Lyra Atlas SL. I finali sono sempre i soliti VTL MB-225 DeLuxe e i diffusori sono Magnepan MG1.7i. A questo front-end analogico manca un pre linea e quindi, sempre desideroso di rimanere in casa ARC (anche se, ad es., Sonic Frontiers faceva anch’essa ottimi prodotti), ho cominciato a documentarmi adeguatamente su quello che potrebbe essere il miglior candidato in termini di abbinamento elettronico (principalmente il guadagno), dal momento che credo non dovrebbero esserci problemi (in linea di principio), dal punto di vista timbrico. Le mie attenzioni si sono quindi rivolte a questi modelli, tutti presenti sul mercato dell’usato: Audio Research LS-15 € 1.800,00 6,3 dB (S.E.); 12,3 dB (XLR); Audio Research LS-22 € 2.500,00 12.7dB (S.E.); 18.3dB (XLR); Audio Research LS-25 MkI € 3.000,00 0/6/12 dB (S.E.; 6/12/18 dB (XLR) regolabile; Audio Research Ref. 2 MkII € 3.800,00 12 dB (S.E.); 18 dB (XLR). A parte le considerazioni sul prezzo (è chiaro che la qualità si paga), ho una idiosincrasia per le valvole 6H30, poiché la mia esperienza con il Ref 3 non è stata proprio positiva, anche se invece col Ref. 2 MkII, che ho avuto in prova solo per un paio di giorni (purtroppo), anni fa vidi quasi la Madonna! 😳😄 Secondo voi, ci sarebbero problemi di interfacciamento col Ref phono-Tango? L’impressione è che il miglior abbinamento possa essere con il 25 (o al limite col più piccolo 15), che ha il guadagno regolabile. È proprio così importante come leggo e sento dire da molti, oppure 6 dB di differenza non sono così sostanziali, in termini di saturazione del segnale? 🤔
diego_g Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @gabel Io ho il 25 mkII e devo dire che la regolazione del guadagno è molto comoda.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora