emiliopablo Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Io ho una predilezione per i Faber’s Cables. Trovo che esaltino proprio il parametro della dimensione scenica per il quale è famosa AR …
noam Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @emiliopablo ho un Faber di medio livello , lo shunyata migliora la intellegibilità in gamma medioalta e la scena si dilata all'inverosimile. Magari i top Faber superano l'helix alpha però al momento....
goldeye Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @emiliopablo I vari level ,1 2 e 3 non mi sono piaciuti... Penso però che tu parli dei top di gamma
Maurjmusic Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 46 minuti fa, noam ha scritto: superano l'helix alpha però al momento. Visto che siamo sull’argomento, scendendo di livello in termini di $$$, lo Shunyata Taipan Helix Alpha con il Ref. 3 ... a parere tuo? Grazie
noam Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @Maurjmusic stessa raffinatezza in gamma medio alta , il comportamento di questi due cavi in questo ambito sono sovrapponibili . È in basso che l'anaconda prende il sopravvento, sembra che scende un'ottava più in basso 😆, però in determinati casi può essere anche un pregio . P. S. : la differenza rispetto al cavo originale è abissale. 1
goldeye Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @Maurjmusic Io ho avuto anche il Python Helix Alpha,nel mio impianto,ottima resa ma non "completa". Infatti poi ho comprato l'Anaconda 😉 1
emiliopablo Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @goldeye ex-Solution e quinto elemento. Ho avuto vari Shunyata: ho trovato come costante che nel mio impianto i Faber’s danno una altezza e profondità della scena più sviluppate, per contro Shunyata spinge molto sulla lateralizzazione. Nel mio contesto ho preferito Faber’s.
goldeye Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @emiliopablo Pensavo bene allora... L'ex Solution me l'ha fatto provare Fabrizio Baretta sulla meccanica CD,era in Sicilia ed è venuto a casa mia con un audiofilo della zona. Ottimo cavo
Umby1 Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Dopo varie prove cavi trasparent gen 5 reference su reference 5 SE
Umby1 Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 In termini di suono tra un LS e un REF c’è un bel po di differenza,in dinamica,sensazione di naturalezza e apertura e altezza dello campo sonoro.. stesso impianto e stessi cavi la differenza è lampante. questo è quello che o sentito io. preciso che non è il primo REF . saluti
Umby1 Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Ref 1 ,ref 2 mk 2 e ref 3 e per finire con il ref 5SE, gli LS sono dei buoni pre,ma rispetto alla controparte REF manca sempre qualcosa. 1
goldeye Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @Umby1 E quali LS hai sentito a confronto? Ovviamente so che ci sono differenze ci mancherebbe altro...
Umby1 Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Il mio pre AUDIO RESEARCH UN SP 16 linea Il primo pre
emiliopablo Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @Umby1è sul “vanno meglio” secondo che bisogna chiarirci. Per AR già un LS25mk2 andava meglio del Ref1 e un LS26 meglio del Ref2mk2 … probabilmente intendeva nel senso di macchine più trasparenti e analitiche. Che poi questo incontri il proprio gusto è un’altra cosa. Del resto c’è chi continua a preferire i vecchi Reference ai nuovi …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora