Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 26 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Aprile 2022 In questi ultimi anni (che poi non sono pochi, parliamo di 20 anni...) ho avuto quasi tutti gli ls significativi e tutti i REF, sino al mio attuale, che è il REF 5, tante volte gli ho avuti contemporaneamente ai vari REF, per poterli confrontare e valutarli, e per soddisfare la mia curiosità, da tutte le mie prove a confronto, ho sempre notato una superiorità nei REF rispetto agli LS, per quanto questi ultimi vadano bene, molto bene, secondo me perdono in maniera abbastanza netta nelle dimensioni della scena, che nei REF ho sempre trovato + profonda, ma soprattutto + sviluppata in larghezza e con più spazio tra i vari esecutori, queste elementi in +, rendono la riproduzione molto + realistica ed emozionante. In oltre trovo anche che i REF in generale abbiano una timbrica + raffinata rispetto agli LS, l’unica eccezione è stato l’AR LS5, ne ho ancora oggi uno, per la quarta volta, controllato regolato e migliorato nella componentistica, due anni fa lo ho preferito, di poco, ad un REF 3, non che fosse superiore, diciamo che erano nel complesso sullo stesso livello, ma preferivo la timbrica del ls5, che voglio precisare, era revisionato e con la componentistica nei punti essenziali migliorata, ed infatti poi vendetti il REF 3 per tenere l’AR LS5, poi ho venduto anche questo per passare ad un JADIS JPS2, ed in fine a febbraio, ho acquistato un REF 5 e dopo poche settimane nuovamente il mio precedente LS5 dall’amico a cui lo avevo venduto in precedenza, ero curioso di confrontarlo al REF 5 che trovo il migliore dei primi 5 REF, questa volta il REF 5 ha sconfitto il notevole LS 5, che comunque si è difeso con onore e si conferma un grandissimo preamplificatore, d'altronde dal LS5 sono nati i primi Reference, il REF 1 è praticamente un miglioramento del LS5, questo secondo me e la mia esperienza maturata durante le mie tante prove ….. 4 1
verdino Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @senna 2 ore fa, senna ha scritto: d'altronde dal LS5 sono nati i primi Reference, il REF 1 è praticamente un miglioramento del LS5, questo secondo me e la mia esperienza maturata durante le mie tante prove Confermo quanto affermato da Senna. Da esperienza diretta fatta di recente sul mio impianto con un Ls5 prestatomi un mese da un amico con il recente acquisto di Ref 1 MkII. La timbrica è simile, la differenza si nota sulla scena leggermente più ampia e profonda, fa sparire i diffusori, ma la differenza maggiore è che il Ref 1 riproduce tutto con maggior dinamica . Salta subito all’occhio che i VMeter del Mc sono più fermi, palleggiano meno, e la stanza è più piena di musica. 1
senna Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 2 ore fa, verdino ha scritto: Da esperienza diretta fatta di recente sul mio impianto con un Ls5 prestatomi un mese da un amico con il recente acquisto di Ref 1 MkII. Io ho avuto diversi e ls5 tutti originali ,questo che ho oggi è revisionato, come ho detto, migliorato nella componentistica che si trova nei punti salienti, ovvero lungo il percorso del segnale e rispetto ad un LS cinque, chiamiamolo normale, c’è una differenza chiaramente avvertibile all’ascolto, aumenta la dinamica e la raffinatezza colmando così quel divario che c’è relativamente a questi i parametri rispetto ai primi reference, l’AR LS5 ha un’ottima alimentazione, con un grosso toroidale che potrebbe alimentare anche un amplificatore di piccola potenza, negli Ls successivi si è invece optato per un piccolo alimentatore a lamierini a mio avviso rendendo l’alimentazione inferiore a quella del anziano LS 5, che in ogni caso al suo tempo ricordiamoci che era il top di gamma nel catalogo dell’audio research…. Se non ricordo male infatti l’ultimo listino nella versione mk tre sfiorava e 19 milioni di lire, mentre il ref 1 che lo sostituì arrivava a costare intorno ai 24 milioni di lire. Quando uscite invece l’Ls 25, se non ricordo male, costava intorno ai 13.000.000 di lire, quindi meno dell’ cinque …. 1 1
Questo è un messaggio popolare. emiliopablo Inviato 26 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Aprile 2022 A mio parere tra un LS27 e un LS5 (parlo dell’8 valvole, l’MK3) la differenza si sente tutta. A favore di chi, diventa poi questione di interpretazione. Ricordo che l’avvento del Ref3 costituì un tale cambio di passo in fatto di neutralità che non fu subito compreso nemmeno dagli addetti ai lavori. Al punto che molti appassionati del marchio si arroccarono sui precedenti modelli, bollando il Ref3 come grigio e noioso, poco coinvolgente. Ma, sostanzialmente aveva solo perso quella nota di calore sul medio basso dei predecessori portando, per contro, la plasticità della scena su orizzonti ancora più lontani. Tanto era bastato a spiazzare tutti. Oggi un Ref3 è, a mio avviso, “testa e spalle” sopra i predecessori in fatto di neutralità. Probabilmente non altrettanto in fatto di emozionalità. Per me che apprezzo la middle age dei pre AR (Ref3 - 5 - 5SE), un LS27 resta un jolly (è il fratello con alimentazione a stato solido del Ref5 SE … ), macchina moderna e piuttosto universale, dannatamente efficace, veloce quanto uno SS, con un grandissimo respiro e palcoscenico, e prestazioni prossime al Ref3 e 5. Con LS5, LS22, Ref1 e Ref2 occorre molta più cura per trovare la quadra, alcuni caratteri dell’impostazione valvolare emergono e possono risultare caratterizzanti nel risultato finale. Si tratta di elettroniche con cui a mio avviso è più facile entrare in sintonia (e lo dice uno che ha amato l’LS22 e tutta la produzione 6922-6550 di AR) ma il suono non ha l’estetica da competizione degli AR più recenti, fatta di analiticità e corda timbrica sempre più tesa … 3
senna Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 1 ora fa, emiliopablo ha scritto: Ma, sostanzialmente aveva solo perso quella nota di calore sul medio basso dei predecessori portando, per contro, la plasticità della scena su orizzonti ancora più lontani. Premetto dicendo che di Ref tre ne ho avuti due, il secondo l’ho acquistato dopo circa sei anni, proprio perché mi era piaciuto il primo che avevo avuto e ne sentivo la mancanza, caso volle che in quel periodo acquistai anche l’Ls 5, ripeto ancora, tarato pulito e migliorato nella componentistica nei punti chiave, Cosi sistemato andava decisamente meglio dell’originale, E in un paragone diretto con il Ref tre, Durato per più di due mesi, ls5 si è dimostrato, per me, ma anche per i miei tre amici Audiofili di riferimento, che mi aiutano a volte nelle mie in-decisioni , leggermente preferibile…. e non era più scuro o colorato, anzi era più neutro ed esteso anche sulle altre frequenze, probabilmente merito dei nuovi condensatori di un altro pianeta rispetto agli originali , e delle 4 valvole nos Telefunken Gold Pin e delle 6 12bh7 Philips sempre nos, attentamente selezionate….. nel frattempo ho anche scoperto che di reference tre ne hanno fatto in un secondo tempo una piccola variante, modificata nell’alimentazione, una specie di seconda serie non ufficiale , magari il mio secondo esemplare era di una prima serie, non so dire …Indubbiamente mettere un ls cinque nelle condizioni di poter suonare al meglio non è facile, bisogna selezionare le valvole con un’attenzione estrema, altrimenti il suono da ottimo potrebbe diventare un disastro…. Sicuramente lS successivi sono molto più facili nella gestione nella manutenzione visto le poche valvole che montano, addirittura gli ultimi soltanto due… ripeto per me la serie ls , dal 22 al 27, il 28 mi manca , sono ottimi preamplificatori, ma dalle mie prove , secondo me, un gradino sotto ai reference, che altrimenti non avrebbero motivo di esistere… L’AR ls 5 Secondo me è un po’ un caso a parte, in quanto effettivamente era il top di gamma degli anni 90 di audio research, diciamo un reference dei tempi, secondo me se pulito e revisionato e messo nelle giuste condizioni, non dico che sia superiore ai reference, ma da qualcuno potrebbe anche essere preferito…. 1
verdino Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @senna 4 ore fa, senna ha scritto: 4 valvole nos Telefunken Gold Pin e delle 6 12bh7 Philips sempre nos, Certo che ci vuole una gran passione per trovarle tutte Nos e testate, metterle d’accordo, farle andare nella direzione giusta e aggiungerci anche dei condensatori migliorativi. E’ facile perdersi, bravo.👍
noam Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 Troppe varianti in giro... Il quesito potrebbe essere : i vecchi top LS con una scelta certosina di valvole , condensatori e resistenze di nuova generazione possono raggiungere le performance dei Ref ? Come ho più volte riferito , qualche hanno fa feci il confronto tra un Arc Ls5 ed il mio pre di Riferimento di allora , un Audio Note M5 . Battaglia impari in tutto , ma la cosa che mi impressionó più di tutto fu lo scarto dinamico a favore del pre di Quortrop , sembrava che avessi messo a 33 un disco a 45giri . Di lì a poco provai un Ref3 e dopo 15 anni il mio amato M5 dovette capitolare , dinamica a go go per il 3 , poi superata solo dal 6 . L'audio note era solo un filo più raffinato , con una trama sonora finissima ma la sinergia col Vt130 , o forse lo dovrei chiamare Vt130 plus , è da Affinità Elettive . Per proprietà transitive dovrei dire che fra Ref3 e Ls5 dovrebbe esserci un abisso , però memore di quello che ho potuto ottenere dalla base Vt130, preferisco andarci un po' cauto con queste old flames... Per rispondere ad @emiliopablocol quale mi ritrovo quasi in tutto, non riscontro che il Ref3 sia scarico o timido sul mediobasso , perché sono particolarmente sensibile a questo parametro , anzi dovrei dire che il mio set up esagera in questo (+12db a 80 hz) e se poco poco il 3 non fosse stato in linea con queste scelte anti audiofile non l'avrei mai preso in considerazione....
emiliopablo Inviato 26 Aprile 2022 Inviato 26 Aprile 2022 @noam il Ref3 non è affatto scarico in basso. Trovo che sia un punto di svolta verso una nuova concezione di neutralità più vicina allo stato solido che al valvolare classico. Un signor pre. @senna non ho ascoltato il tuo LS5 upgradato quindi accolgo l’esperienza che riporti. Ma non generalizzerei il discorso che i Ref sono superiori agli LS The LS26 outperforms the vaunted REF2MKII … … we believe that the LS27 surpasses the performance of the REF3 in virtually every way, making it a stunning value. Queste cose non le dico io ma Audio Research. La verità probabilmente è meno categorica ma credo che un LS si collochi molto molto vicino al Ref appena uscito di produzione. Ma non ha alcun complesso d’inferiorità con i i Ref più risalenti. Poi che questi abbiano del fascino, è indiscutibile, ma, stando sui parametri audiofili, parlando di macchine non modificate o rivalvolate, beh …
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 26 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Aprile 2022 2 ore fa, emiliopablo ha scritto: The LS26 outperforms the vaunted REF2MKII … … we believe that the LS27 surpasses the performance of the REF3 in virtually every way, making it a stunning value. In tutta franchezza, credo che alcune volte riviste e costruttori, rilascino dichiarazioni o recensioni che servono più per pubblicizzare e lanciare il prodotto appena uscito... con tutto il rispetto che ho per le varie riviste nazionali ed internazionali, ma io in alcuni casi credo solo alle mie orecchie e per questo motivo cerco, quando è possibile, di raccogliere più apparecchi contemporaneamente per fare le prove in tempo reale, di due tre e a volte anche quattro apparecchi nello stesso momento per poter capire le reali differenze, sia timbriche sia di prestazioni che ci sono tra i vari modelli, ho capito in questi anni che i confronti a memori mote volte giocano brutti scherzi. Lo faccio semplicemente per la curiosità e la passione che ho per la musica e gli strumenti che servono per riprodurla. In tutti questi anni ho confrontato apparecchi di epoche differenti ma di categorie simili, e mi sono fatto l’idea che il nuovo poche volte e superiore al precedente, più che altro in molti casi le differenze sono di impostazione timbrica e poco altro. Tre anni fa ho ad esempio, avuto per più di un anno, un Mark Levinson n32, lo ho confrontato con diversi pre, anche più recenti e certamente non è stato inferiore a nessuno anzi, è un pre ormai di oltre 20 anni, ma all’ascolto è ancora un top, se non mi fosse mancata quella bellezza della gamma media che secondo me, sanno dare soltanto i buoni valvolari, sarebbe ancora qui. Con la stessa franchezza dalle prove che ho fatto in tempo reale, non mi è mai capitato di notare che un AR della serie LS suonasse alla pari di un qualsiasi REF. Ricordo quando ai tempi qualcuno diceva che il nuovo AR ls 25 era quasi superiore al REF 1 che AR dovette correre ai ripari facendo delle modifiche migliorative sul REF 1, be io ho provato contemporaneamente si il 25 che il 25mk2 confrontato al ref 1 e in seguito anche al ref 2 MK2, dalle mie prove sia il REF 1 che il REF 2 MK2 si dimostrarono superiori ai due ls25, in tutto, ma soprattutto nelle dimensioni della scena, assolutamente a favore dei REF. E per rimanere sugli LS, sempre pochi anni fa, forse due, ho avuto contemporaneamente anche un LS5 originale ed un LS25, dalla mia prova l’AR ls 5 era sicuramente, sempre secondo me, superiore... questo non per fare polemica ma solamente per riportare la mia esperienza, ma magari non ci sento bene... 😄 3 2
emiliopablo Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @senna ometto l’elenco delle elettroniche che sono passate da casa anche perché non credo sia necessario 😊 abbiamo avuto evidentemente esperienze e risultati parzialmente differenti. Concordo assolutamente su quanto dici in merito a riviste e costruttori, ma lo avevo premesso.
senna Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @emiliopablo La mia intenzione non era quella di voler esibire l’elenco di quello che ho avuto, non ricordo neanche tutto quello che ho avuto, alcune cose a volte le dimentico, evidentemente non mi avevano colpito, cercavo soltanto di spiegare che i confronti che ho fatto non erano stati fatti a memoria, ma in tempo reale, e difficilmente il risultato può essere sbagliato, a meno che non vengono fatte da persone con poca esperienza, ma spero di non peccare di presunzione dicendo che questo non è il mio caso, in passato, facendo confronti a memoria, mi sono reso conto di aver sbagliato….Su molte cose Che scrivi sono d’accordo con te, ma non si può essere sempre d’accordo su tutto, altrimenti sarebbe tutto noioso🙂 comunque io penso che i pre-amplificatori top della serie Ls, siano grandi macchina e che si possa vivere molto felicemente anche con loro, semplicemente credo che con i reference, Uno qualunque della serie , si possa essere ancora più felici 🙂
noam Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 10 ore fa, senna ha scritto: sul REF 1, be io ho provato contemporaneamente si il 25 che il 25mk2 confrontato al ref 1 e in seguito anche al ref 2 MK2, dalle mie prove sia il REF 1 che il REF 2 MK2 si dimostrarono superiori ai due ls25, in Sono d'accordo con te in tutto , tra il 25 mkII ed il Ref1 non c'è partita , quest'ultimo ha un suono organico, possente che il 25 nemmeno si sogna , poi che l'LS abbia una grana eccellente ed una velocità top, con una scansione dei dettagli di alto livello non lo metto in dubbio , però la differenza c'é tutta .
verdino Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @noam Comunque non faccio fatica a credere che upgradando Ls 5 Senna sia arrivato a colmare il Gap con i Ref. Dalle mie comparative Ls5 (di serie) Vs Ref1 le prestazioni erano simili con maggior dinamica del Ref. Quello che invece rende difficile il Confronto, e secondo me va a gusti, è il paragone tra i pre equipaggiati 6922 e quelli equipaggiati 6h30. Il Ref 3 che ho avuto in prestito è perfetto nel suo modo di suonare, il basso è ben presente ma veloce e asciutto, gli alti sono limpidi , cristallini quasi taglienti. Come dicevo va a gusti io preferisco il suono morbido delle 6922 a mio avviso meno stancante alla lunga, forse meno impressionante nell’immediato ma per me più gradevole. 1
indifd Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Siamo almeno in due in Italia ad avere le idee chiare a riguardo 😁 (forse tre con Mozzi 😎 se non ha cambiato legittimamente idea e gusti) https://usato.audiograffiti.com/annunci/pre-amplificatori/292880 Il problema nostro è che chi li possiede non li vende
verdino Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @indifd Abbi fede, io l’ho trovato dopo un anno e mezzo di ricerca 👍
prometheus Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @indifd Già, il 2 prima serie… e chi l’ha mai visto! Mi unisco al gruppo
gabel Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 17 ore fa, emiliopablo ha scritto: Queste cose non le dico io ma Audio Research Ovvero è come chiedere all’oste se il suo (nuovo) vino è più buono di quello vecchio. 🤔 15 ore fa, senna ha scritto: credo che alcune volte riviste e costruttori, rilascino dichiarazioni o recensioni che servono più per pubblicizzare e lanciare il prodotto appena uscito Non solo alcune volte… Questo credo sia chiaro per tutte le marche, non solo Audio Research (che tra l’altro è una ditta molto seria); anzi, si potrebbe dire che è un concetto valido per tutte le categorie merceologiche, assolutamente legittimo e indiscutibile. Tutto sommato si tratta di vendere un prodotto ed è del tutto normale che un produttore tiri l’acqua al proprio mulino.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora