prometheus Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @gabel grande acquisto! Ero anch’io interessato a questo pre (forse proprio lo stesso…) poi ho optato per il ref1
gabel Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @prometheus non saprei… ad un certo punto ce n’erano addirittura tre in vendita in contemporanea. Anche io cercavo un Ref 2, ma non si trovano. Alla fine ho deciso di “accontentarmi” del LS-22… ☹️
prometheus Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 1 ora fa, gabel ha scritto: Alla fine ho deciso di “accontentarmi” del LS-22… ☹️ 😂 non è assolutamente una seconda scelta, anzi… Ho verificato e vedo che hai deciso per la versione senza telecomando, io avevo contattato l’altro inserzionista Il modello “liscio” era già passato da casa mia, ne ho un gran bel ricordo…
gabel Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 5 ore fa, prometheus ha scritto: vedo che hai deciso per la versione senza telecomando Si, direi che per me la presenza o meno del telecomando non rappresenta un elemento fondamentale. L’importante sono le prestazioni sonore. 👍🏻
goldeye Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @gabel Quoto. Il telecomando è la ciliegina,ma prima la torta...😉 1
baax Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 Pre ARC serie LS più recenti (da LS27 in poi) come vanno? Rispetto ai vecchi Ref, tipo 3? _ Ho letto qualcosa precedentemente ma farebbe piacere avere rinnovati pareri qui… Ripiego che non vale la pena? Quali differenti caratteristiche?
rossox Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 Sarei interessato ad un ls 26, qualcuno ne ha conoscenza diretta? grazie
Questo è un messaggio popolare. emiliopablo Inviato 3 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Giugno 2022 @baax A mio avviso, nella tua domanda c’è un errore concettuale. Alessandro. Voler confrontare il “vecchio” Ref3 con gli LS più recenti. Non si tratta di vecchio e nuovo, ma di scelte progettuali molto differenti. Vado per generalizzazione degli elementi caratterizzanti il layout e conseguentemente il suono: Ref 1 (alimentazione stato solido; triodi storici) Ref2 (alimentazione completamente a valvole - sia regolazione che rettificazione; triodi storici o supertriodi nel mk2) Dal Ref3 in poi, alimentazione a valvole con rettificazione a stato solido); Ref 6-6SE (supergain, i supertriodi diventano 6). LS 5 - 22 e 25mk1 (alimentazione stato solido, triodi storici); LS25 - 26 - 27 - 28 (alimentazione stato solido e supertriodi). Sui modelli più recenti il layout ha visto gradualmente aumentare il numero e le prestazioni dei condensatori con ancora più performanti (almeno sulla carta) evidenze elettriche complessive della macchina. per dire cosa? un LS è un progetto caratterizzato da precise scelte progettuali (semplifica e ottimizza le prestazioni dell’omologo Ref proponendosi di migliorare la prestazione del Ref che lo ha immediatamente preceduto … questo almeno nei proclami della casa) il progetto LS si evolve lungo la stessa scia: macchine veloci, trasparenti, appena più leggere in termini di impatto dinamico rispetto al Ref e generalmente con una scena sensibilmente superiore a quella della concorrenza. I Ref sono un po’ mondi a sè, pur se accomunati dalla stessa grandiosità della scena (prima caratteristica che ti fa calare la mascella quando approcci per la prima volta a un Ref). Il Ref1 è l’estremizzazione dei migliori progetti LS dell’epoca (ls5) che rappresenta il suo punto di forza (suono un po’ interpretativo, leggera nota di calore sul medio basso, unito alla proverbiale trasparenza AR (forse proprio grazie all’alimentazione a stato solido), caratteristiche apparentemente incompatibili che lo rendono ancora oggi oggetto del desiderio dei cultori del marchio. Ref. 2, sostanzialmente l’unico Ref completamente valvolare. Guadagno eccessivo e grana appena più grossa del lecito per un Ref, sono i suoi limiti. Ref3, ovvero la svolta verso la neutralità. I detrattori gli hanno rimproverato di essere senza anima. Oggi che ci siamo affrancati da un certo tipo di suono “musicale” gli riconosciamo il ruolo visionario di macchina della svolta. Ancora attualissimo e per certi versi un riferimento: orizzonti infiniti, trasparenza, ordito finissimo e tanta aria. Ref5 e 5SE proseguono degnamente il successo del 3. Dal Ref6 altra svolta: tornano protagoniste corposita, ricchezza timbrica e immanenza a discapito di spazi e ambiente. Vengo al quesito: LS28 guarda allo stile del Ref6, e lo fa con una statura decisamente minore (non per demeriti suoi ma perché il Ref6 è un concentrato di anabolizzanti) e per questo è meno credibile e convincente. Per chi ha apprezzato la svolta del Ref3, un LS28 resta una elettronica che non possiede gli stessi numeri per stupire, fa solo il suo e lo fa bene, punto. 5 5
imoi san Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 32 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Ref3, ovvero la svolta verso la neutralità. I detrattori gli hanno rimproverato di essere senza anima. Oggi che ci siamo affrancati da un certo tipo di suono “musicale” gli riconosciamo il ruolo visionario di macchina della svolta. Ancora attualissimo e per certi versi un riferimento: orizzonti infiniti, trasparenza, ordito finissimo e tanta aria. 👏👏👏 ...eppure c’è ancora qualcuno che, tanto per dare addosso all’odiato brand, lo definisce “colorato e moscio” perché avrebbe non so quanti stadi...🤦♂️😂😂😂 1
rossox Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @imoi san non c'è nulla da stupirsi, ogni pre di successo diventa una guerra di religione, si passa dalla pietra miliare al flop assoluto, dalla fede cieca all'apostasia totalizzante del marchio in questione, un arcobaleno di sentenze a cui la santa inquisizione potrebbe fare un baffo. è l'apologia dell'italianità
baax Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @emiliopablo Ti ringrazio per tutto. Disamina al solito precisa, sistematica e di concreti contenuti. _ 1 ora fa, emiliopablo ha scritto: Ancora attualissimo e per certi versi un riferimento: orizzonti infiniti, trasparenza, ordito finissimo e tanta aria. Per il Ref 3 mi trovo completamente d’accordo ed è quello che ho sperimentato personalmente. _ 1 ora fa, emiliopablo ha scritto: un LS è un progetto caratterizzato da precise scelte progettuali (semplifica e ottimizza le prestazioni dell’omologo Ref proponendosi di migliorare la prestazione del Ref che lo ha immediatamente preceduto … questo almeno nei proclami della casa) il progetto LS si evolve lungo la stessa scia 1 ora fa, emiliopablo ha scritto: Per chi ha apprezzato la svolta del Ref3, un LS28 resta una elettronica che non possiede gli stessi numeri per stupire, fa solo il suo e lo fa bene, punto. Pur comprendendo le differenze progettuali che molto bene hai descritto, sebbene non posso poi verificarne le prestazioni corrispondenti, rispetto a queste due affermazioni però resto un attimo confuso, perché sempre “in teoria” un LS28, dovrebbe sulla carta “aver migliorato le prestazioni”dei vari Ref che lo hanno preceduto… ma non rispetto al 3? Mi piacerebbe capire “fare solo il suo e bene” a cosa equivarrebbe a questo punto… In passato ad esempio qualcuno mi ha detto veramente molto bene di LS26, come chiedeva @rossox (anche per dare un aiuto a lui) 😉
rossox Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 13 minuti fa, baax ha scritto: In passato ad esempio qualcuno mi ha detto veramente molto bene di LS26, si parla molto di pre ar fino al ls 25, dal 26 in poi sembra che nessuno ce l'abbia mentre sul mercato dell'usato se ne trovano diversi. e scendendo un po'? del ls 17 nessuno ha notizie?
imoi san Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @rossox si, però (secondo me) sarebbe opportuno evitare di pontificare giudizi sulla base di mere interpretazioni personali (tra l’altro sbagliate) di qualche pubblicazione tecnica delle riviste o, peggio ancora, sulla scorta della propria avversione verso un determinato brand... Se un Ref 3 l’hai ascoltato per davvero potrai dire che non ti piace, che non incontra i tuoi gusti, che ti è antipatico, ecc. ecc., ma non puoi certo definirlo “moscio”...
verdino Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @emiliopablo 1 ora fa, emiliopablo ha scritto: I Ref sono un po’ mondi a sè, pur se accomunati dalla stessa grandiosità della scena (prima caratteristica che ti fa calare la mascella quando approcci per la prima volta a un Ref). Intanto complimenti per l’utilissima descrizione di buona parte della produzione Pre Audio Research. Sono fresco di prove recentemente fatte sul mio impianto di alcuni Pre da te menzionati ( Ls 5, Ref.1 , Ref.3 ) e confermo quanto da te riportato. Confermo anche la mascella che cala soprattutto quando ho inserito il Ref 1 , acquisto recente che rimarrà con me a lungo.
Maurjmusic Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 5 ore fa, emiliopablo ha scritto: Ref3 (...) ... per certi versi un riferimento: orizzonti infiniti, trasparenza, ordito finissimo e tanta aria E’ cio’ che ho “ascoltato” fin dai primi minuti dall’inserimento di questo grande pre! Aggiungerei, se mi permetti, tra le caratteristiche peculiari anche un tocco di “lucentezza” ... una sorta di illuminazione molto naturale.
emiliopablo Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @baax il Ref6 si discosta abbastanza dal trittico della middle age (Ref3-5-5SE). Una elettronica che spinge molto su un effetto presenza scultoreo palpabile dei protagonisti, supportato da un grande impatto dinamico, sacrificando qualcosa in termini di informazione ambientale (la risultante è un palcoscenico vibrante di protagonisti un po’ piu grandi e vicini del solito, a scapito di quella suggestiva spazialità fatta di decadimenti ed eco lontane che ti fanno percepire l’ambiente nel tuo ambiente. Ecco, con LS28 questo gap diventa più evidente anche rispetto al suo predecessore LS27. Nel percorso evolutivo di AR la priorità si è spostata sul riempire i pieni piuttosto che sullo scavare quei vuoti vertiginosi a cui ci aveva abituato. il Ref6 riesce bene in entrambe le cose pur cedendo qualcosa ai più specializzati predecessori. LS28 fa decisamente meglio la prima delle due cose, la fa molto bene, ma poi ti manca il resto … 1 1
emiliopablo Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @rossox Ls26 e 27 sono grandi elettroniche, uno step sopra il 25. Le ha penalizzate il fatto che sono cominciati a girare parecchi Ref sull’usato e quindi sono entrati in concorrenza con i fratelloni più di quanto non lo siano stati gli ls25. Molto ricercati per la loro neutralità e trasparenza, ad esempio con i classici abbinamenti con McIntosh (MC275), Mark Levinson Serie 20 (ML29), Leben e altre elettroniche dall’impostazione calda. Difficile sbagliare con queste elettroniche. Chiedevi dell’LS17, ti dirò che anche un SP16, non lasciarti ingannare dal prezzo invitante, resta sempre un AR col family sound dei pre con la 6h30, elettroniche trasparente e jolly che si abbinano generalmente bene con tutto ..l
rossox Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @emiliopablo ti riferisci al sp16 o sp17? mi sembra che l'sp16 montasse ancora le vecchie valvole, le 6h30 del nuovo corso vanno dal 17 in poi, oltre che nei reference, Per altro sp 16/17 avrebbero anche uno stadio phono per nulla disprezzabile. L'unica cosa per quanto possa valere è l'aspetto estetico un po' anonimo, gli ar senza le loro iconiche manopole sul frontale non sembrano più loro. Andrebbero ad accoppiarsi con un ar 100.2 a transistor, ma dalla timbrica piuttosto morbida vicino a quella di un valvolare. ne sai qualcosa? grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora