emiliopablo Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @Umby1 penso sia una colpevole imprecisione dei manuali dei Ref … lacuna colmata nelle macchine più recenti come il Re6 o il Phono 10 dove hanno fatto un distinguo tra la 6550 e le 6h30: A Note about Vacuum Tubes The vacuum tubes in your Reference 6 have been burned in, tested and electrically matched to provide the best performance and reliability of your preamplifier. That said, vacuum tubes must be replaced from time to time. The 6H30 tubes in the Reference 6 should have an expected life of approximately 4,000 hours, while the 6550WE tube in the power supply should have a life expectancy of approximately 2,000 hours. These life expectancies are only approximate. 1
Questo è un messaggio popolare. gabel Inviato 8 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Giugno 2022 È stato un po’ come attraversare il deserto, ma alla fine, in qualche modo, ce l’abbiamo fatta. Adesso la famiglia è di nuovo riunita! 😉 10
Maurjmusic Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 5 ore fa, gabel ha scritto: Adesso la famiglia è di nuovo riunita! 😉 I gioielli di famiglia!
gabel Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 6 ore fa, noam ha scritto: però adesso ce ne parli 😀😃 Lasciami almeno qualche giorno di tempo! 😉
noam Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 Comunque sembra che per non snaturare le caratteristiche soniche del Ref3 la scelta più giusta sia il tube rolling con la Svetlana sed C , le Nos o anche le Tungsol russe mitigherebbero la proverbiale trasparenza di questo pre . Del resto si tratta di un singolo tubo , buona fortuna.... 😝😝
cocos Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 io ho completato con le 5 eh più la tad 6550,ha perso quel gonfiore sotto e sopra ha preso più trasparenza,va decisamente meglio 1
emiliopablo Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @noam in effetti la scelta di un brand di valvole da parte del costruttore è legato principalmente alla reperibilità delle valvole e affidabilità del fornitore. Solo chi fa piccoli numeri si può permettere di proporre valvole NOS o proprio un certo tipo di valvola. Intendo dire che il sodalizio di AR con Svetlana winged C non è stato dettato da una precisa scelta progettuale e di suono voluta dal costruttore quanto piuttosto dai fattori di cui ho detto sopra. E parliamo di valvole che ora abbiamo mitizzato ma che all’epoca erano un ripiego, valvolacce russe che dovevano far rimpiangere il meno possibile le grandi 6550 del passato (pensiamo alle gloriose Tung Sol o alle GE …) … fortunatamente sia i Russi che i cinesi hanno continuato la produzione a mio avviso migliorando il livello qualitativo e oggi, con un committente e selezionatore come TAD, penso che possiamo trovare ottime alternative 😉
chiodo Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @noam come sempre nell'hifi tutto dipende dalle orecchie e dai gusti personali di chi ascolta, nel mio caso sostituire le 6h30 EH e la 6550 di fabbrica con le Reflector 6h30p-dr e con la 6550 TAD blackplate ha significato un suono evidentemente più vicino ai miei gusti, con un maggiore equilibrio nella gamma alta e meno fatica di ascolto. Ma ripeto questo nel mio caso e con il mio impianto.
chiodo Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Dimenticavo... Le Svetlana 6550 attuali sono di produzione EH, che ha acquisito il marchio nel 2012, mentre le vere Svetlana sed C sono solo quelle prodotte prima del 2012. http://www.sedtubes.com/sed_news.html 1
feli Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Il 7/6/2022 at 19:53, gabel ha scritto: Si tratta dei VTL MB-225 DeLuxe, di circa 30 anni di età! 😲 Ho un pre fono ARC Ref phono 1 e un LS-22 (in arrivo domani). 😉 E' poi arrivato il pre LS-22...? Come si abbina con i tuoi finali VTL?
Questo è un messaggio popolare. gabel Inviato 11 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Luglio 2022 Ciao, certo che è arrivato. Direi che si abbina molto bene, del resto ne ero abbastanza sicuro, non essendo la prima volta che utilizzavo insieme elettroniche delle due ditte americane e non è certo una novità in sistemi hi-fi. L’unico “problema”, peraltro non imputabile alle elettroniche è rappresentato dal guadagno dell’ingresso fono che, con l’aggiunta dello step up Tango, tende ad essere elevato, per cui abbino sempre l’ingresso intermedio, con rapporto 1:20 per non esagerare con il volume. A parte questo, il suono a me piace: sarà eufonico? Troppo “caldo”? (in senso anche letterale, dal momento che, in effetti, sono una quarantina di valvole). Non troppo definito, “moderno”? E chissenefrega, a me piace così e non sono alla ricerca del suono perfetto, ma del “mio”, per il tipo di musica che ascolto (prevalentemente non amplificata) e per come conosco gli strumenti dalle mie esperienze dal vivo. Per il resto sono chiacchiere, almeno per me. 😉 3 1
feli Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 23 minuti fa, gabel ha scritto: Direi che si abbina molto bene Se ho capito bene, consideri l'abbinata LS22 - MB225 probabilmente migliore, dell'abbinata VTL 5.5 II - MB225, sempre che tu abbia ancora il 5.5, perdonami ma non lo ricordo... P.S. Te lo chiedo perchè sto cercando un pre valvolare (con doppia uscita out), da abbinare ai miei piccoli VTL Tiny Triode 25 Limited Edition e mi pare che, ritornando IT, Audio Research sia ancora la strada più "sicura"...
gabel Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 No, il 5.5ll non ce l’ho più. Da un punto di vista della sinergia è ovvio che elettroniche dello stesso costruttore siano avvantaggiate. Nel mio caso, la scelta di accoppiare gli ARC (ho anche il fono Ref phono) ai VTL è dovuta ad una mia necessità di maggior flessibilità negli ingressi, non perché ritenga gli ARC intrinsecamente superiori. E comunque il 5.5ll aveva un ottimo ingresso fono e suonava molto aperto e moderno, pur mantenendo la sua firma “valvolare”. 1
noam Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Comunque in barba a chi diceva che la 6550 sui pre Ref non serviva a fare la differenza , poiché il segnale non passava di lì . Ebbene ho confrontato la stessa Tungsol russa , una con 3600 ore e l'altra con 600 ore , la differenza è abissale . Maggiore dinamica ed estensione in gamma medioalta imparagonabile . Sta diventando un vero tallone d'Achille per chi ha tanti componenti a valvole ottenere il massimo nello stesso tempo da questi . Sostuire 30 valvole contemporaneamente ed aspettare 100/200 ore di burn in è una vera sofferenza a meno che non si mettono su dischi mai sentiti prima ed abbozzare per questo periodo medio lungo....
Mxcolombo Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 9 ore fa, noam ha scritto: Comunque in barba a chi diceva che la 6550 sui pre Ref non serviva a fare la differenza , poiché il segnale non passava di lì . Ebbene ho confrontato la stessa Tungsol russa , una con 3600 ore e l'altra con 600 ore , la differenza è abissale . Maggiore dinamica ed estensione in gamma medioalta imparagonabile . @noam Francesco, concordo e sottoscrivo. Anch’io ho appena sostituito al Ref3 la 6550 con circa 1.700 ore con una TAD str e già dalla prima accensione la differenza era evidente. Oltre a quanto hai evidenziato to, io ho notato anche una maggiore estensione della gamma bassa. Ho avuto modo di notare lo stesso miglioramento quando mesi fa ho sostituito la 6l6 sull’alimentazione del reference phono (one). Non saranno sul percorso del segnale ma indubbiamente è inequivocabilmente contribuiscono alla significativamente alla qualità della riproduzione. 1
imoi san Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @noam Francesco, chiedo perché di valvole non capisco nulla... Essendo direttamente interessato, ti posso chiedere dove hai acquistato la 6550 per il Ref 3? Io l’ho appena sostituita, ma tra 2.000 ore non voglio farmi trovare impreparato...😉😁
chiodo Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 13 ore fa, noam ha scritto: ho confrontato la stessa Tungsol russa , una con 3600 ore e l'altra con 600 ore , la differenza è abissale Premetto che non voglio fare polemica, ma il risultato mi sembra scontato in partenza. Se la durata indicata è di circa 2000 ore, mi sembra inutile fare il paragone tra una con 3600h di funzionamento ed un'altra con 600h, è lapalissiano che la valvola più usata suonerà male: è fuori range. E, secondo me, non cambia niente se è sul percorso del segnale o meno: la 6550 ha una funzione che determina il comportamento della macchina, se è fuori range compromette il risultato complessivo. Ma ognuno poi può fare tutte le prove del mondo.........
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora