Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 16 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2022 @imoi san ne ho una bella scorta di Tungsol russe , ora mi toccherà sostituire le 6550 sul Vt130 ma li andrò di Sed C , non voglio snaturare quel suono che tanto mi ha fatto innamorare . @chiodo può essere un'affermazione scontata , ma qualche volta mi sono trovato di fronte a risultati clamorosi in ambito valvolare , come ad esempio ultimamente col pre phono Rhea , tutte e 10 le valvole di questo pre avevano 15 anni sul groppone eppure suonava meravigliosamente bene e di conseguenza non ho mai sentito il bisogno di cambiare alcunché. Di lì a poco ha iniziato a fare i capricci andando in protezione ogni 4/5 LP . Le ho fatte misurare dal mio tecnico di fiducia ed erano dal 2 al 5% eppure funzionavano ma sopratutto suonavano meglio delle stesse sostitute che hanno quasi un centinaio di ore , tanto che rimpiango ancora quel suono.... È un'affermazione che può essere al limite dell'eresia però io quel suono con quella finezza di grana , dolcezza , quel suono magico non ce lho più . Per dovere di cronaca, stiamo parlando delle 12ax7 LPs della Sovtek . 2 1
chiodo Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 2 ore fa, noam ha scritto: tutte e 10 le valvole di questo pre avevano 15 anni Ma questo, e sempre sottolineando senza polemica, non c'entra con le ore di funzionamento o se vuoi di usura. Ho acquistato le 6H30P-DR, che avevano almeno 15 anni, ma non erano mai state usate, e hanno sempre funzionato egregiamente. Le 6550 hanno una vita molto più breve e l'usura, come hai testimoniato tu, inficia fortemente il suono del Ref.
emiliopablo Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 @chiodo credo che il confronto riportato da Noam tra una 6550 di 3800 ore e una di 600 ore abbia senso nella misura in cui la durata delle valvole indicata nel manuale delle istruzioni dei pre AR Reference non faceva distinguo, parlando indifferentemente di un cambio valvole dopo circa 4000 ore … solo dal Ref6 in avanti hanno precisato che la 6550 dura la metà delle altre … ed effettivamente questa precisazione vale anche per i Ref precedenti …
emiliopablo Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 Il 15/7/2022 at 22:08, noam ha scritto: Sta diventando un vero tallone d'Achille per chi ha tanti componenti a valvole ottenere il massimo nello stesso tempo da questi . Sostuire 30 valvole contemporaneamente ed aspettare 100/200 ore di burn in è una vera sofferenza a meno che non si mettono su dischi mai sentiti prima ed abbozzare per questo periodo medio lungo... devo dire, invece che a me piace ascoltare l’evoluzione delle valvole durante il rodaggio. Ho sostituito le valvole del Ref75 e … non si poteva sentire … Dopo una ventina di ore era già di una piacevolezza estrema (anche il bias si è completamente stabilizzato da quel momento) … indubbiamente può ancora crescere ma non ho fretta 😊
Maurjmusic Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 @emiliopablo@noam e esperti vari del REF. 3: gentilmente in merito all’inserimento delle 4 valvole 6h 30 ne ho acquistate 2 coppie + 2 coppie “matched” e mi chiedevo se ogni coppia con i medesimi valori e’ da inserire in verticale o in orizzontale. ( in orizzontale sarebbero inserite V1 e V3 e V2 V4 in verticale V1 e V2 e V3 e V4. Grazie a tutti. PS Ho acquistato anche una Tad di alimentazione ( vedi foto ) ma è leggermente piu’ lunga della Tung Sol e una volta inserita rimane molto vicino ( 4 mm ) ad una resistenza e mi chiedevo se puo’ creare problemi (alla valvola o alla resistenza , vedi ultima foto) o ho acquistato un modello non adatto al Ref. 3 ? Grazie
password Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 Più che altro mi sembra vicina a quel condensatore e gli elettrolitici specialmente quelli piccoli non è che gradiscono molto.
Orazio_62 Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 @chiodo quali parametri acustici segnalano il decadimento della 6550?
prometheus Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 @Maurjmusic la seconda che hai detto, v1 v2 - v3 v4, mettendo sulle prime posizioni le valvole migliori. Ma ti hanno fornito i valori o solo ti hanno detto che sono matched?
chiodo Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @MaurjmusicIo cambio la 6550 quando il suono comincia a"smosciarsi", come se rallentasse
chiodo Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @Maurjmusic Scusami, ma la valvola che si vede montata nella foto è la TAD delle foto precedenti?
Maurjmusic Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 10 ore fa, prometheus ha scritto: Ma ti hanno fornito i valori o solo ti hanno detto che sono matched mi hanno fornito i valori.
Maurjmusic Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 1 ora fa, chiodo ha scritto: Scusami, ma la valvola che si vede montata nella foto è la TAD delle foto precedenti? No la foto e’ solo esplicativa ( presa dal web)
prometheus Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 4 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: mi hanno fornito i valori. Le migliori su V1-V2 1
noam Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @Maurjmusic le valvole che fanno più differenza sono quelle all'ingresso v1 e v2 , anche qui mi fiderei più delle Sovtek rispetto alle EH , anche se mi dicono prodotte dallo stesso stabilimento , ho sempre notato differenze soniche tra le due ditte russe, in qualsiasi componente a valvole nel corso degli anni (Klimo , Jadis , AN ed ora Arc ). Sulla 6550 nel Ref3 ho riscontrato differenze a livello di suono ben marcate , anche se non ho provato ancora la Tad , potresti ricevere migliori info da parte di @Mxcolombo che lha appena montata su . La 6550 Nos Tungsol russa black plate finora è quella che mi ha convinto di più , unisce la gamma medio alta splendida delle cinesi selezionate Gold Aero alla spinta feroce in gamma bassa delle russe attuali . La Tungsol con placca grafitata di produzione attuale , è un po' più nebulosa , meno precisa a livello di fuoco , specie se si fa un confronto diretto, ma alla lunga è un ottimo compromesso e priva di difetti esagerati ,non nascondo che con l'attuale set up, ci potrei convivere a lungo . 1
chiodo Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @Maurjmusic non capisco, a me con la tua stessa 6550 rimane uno spazio che è quasi di 1 cm.
Maurjmusic Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 2 ore fa, chiodo ha scritto: non capisco, a me con la tua stessa 6550 rimane uno spazio che Qui le foto del mio pre con montata la Tung Sol e la Tad Come puoi vedere con la Tad c’è spazio in lunghezza ma essendo più lunga quasi tocca la resistenza grigio nera marchiata VR (M)
chiodo Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @Maurjmusic boh... appena apro il ref3 faccio una foto, ma a me sembra che ci sia più spazio. 1
Maurjmusic Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 2 ore fa, chiodo ha scritto: non capisco, a me con la tua stessa 6550 rimane uno spazio che è quasi di 1 cm. La tua Tad è identica alla mia come referenza?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora