noam Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @password rapporto q/p elevatissimo , non è certo un Ref però lo vedo bene con i finali da te menzionati .
noam Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @blucatenaria bel passo avanti rispetto ai 25 . Nei confronti col Ref3 paga un filo di fluidità in meno in gamma medioalta ed una scena più ristretta , ma un sicuro protagonista .
goldeye Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 @noam Piu' neutro e con una scena superiore,il 26 rispetto al 25 prima serie? Ho avuto le varie versioni del 2... La differenza del 25 è stata tanta
noam Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 @goldeye anche rispetto all'mkII , a livello di dinamica si avvicina molto ai Ref . 1
emiliopablo Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 Finalmente ho sostituito tutte le valvole del Ref5. Ho scelto le 6h30 EH gold pin (a mio avviso più raffinate delle Sovtek) e 6550 Tung Sol una spanna sopra la Sovtek di serie. 6550 e 6h30 di alimentazione sono drammaticamente vicine e la forma svasata della Tung Sol le avvicina ancora di più, anche se nel punto dove la valvola scalda meno, ovvero la testa. Nel circuito del Ref5 la 6h30 di alimentazione lavora con temperatura sul vetro di 90 gradi (sulla parte verso lo zoccolo che è la più calda) mentre la 6550 lavora sui 150 gradi (tra le due valvole la temperatura di superficie per entrambe aumenta di una quindicina di gradi … tenuto conto che il filamento interno alla placca della 6550 e della 6h30 supera i 2500 (duemilacinquecento) gradi, direi che è tutto sotto controllo 😊) …
glucar Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @password mah...ai tempi non si faceva molto tube rolling... Quando si esauriva, andavi dal tuo rivenditore e ne acquistavi un'altra Comunque chi non si vuole imbarcare nel viaggio nel mondo delle nos, che è parecchio accidentato, ha trovato un ottimo compromesso con le EH gold pin. E su arc sono in molti a utilizzare queste valvole 1
luke_64 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 2 ore fa, glucar ha scritto: ha trovato un ottimo compromesso con le EH gold pin. E su arc sono in molti a utilizzare queste valvole Per rimanere nella nuova prosuzione, trovo le Genalex Gold Lion migliori sotto molti aspetti, ma i gusti sono gusti
password Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @glucar @luke_64 Allora le devo provare tutte e due.
password Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Arrivato l' LS2 e ringrazio chi l'ha segnalato essere un buon pre, soprattutto in relazione all'investimento ovviamente nell'usato. Sorprende la silenziosità anche confrontata con i ss , veramente muto. Sembra migliorare con il passare delle ore di funzionamento. 1
goldeye Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @password Un' oretta infatti è il minimo sindacale...
glucar Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @password hai fatto bene. Il nostro hobby in fondo è anche un gioco. Goditelo
spocry Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @password anche io ho appena preso un ls2b , come lo hai abbinato che suono mi devo aspettare? io vorrei abbinarlo ad un finale spectral
password Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @spocry Non conosco gli Spectral , posso dirti che il suono dell'AR è abbastanza neutro con un buon dettaglio e senza mielosità dei pre a valvole di una volta, anche perché è un ibrido, direi con le qualità sia del mondo del silicio e dei tubi. Molto silenzioso con una uscita robusta, pilota con autorevolezza dei finali in classe D. Lo ritengo un buon (ottimo)affare se preso intorno ai 1000 euro. Comunque il risultato dipende sempre dall'insieme che si mette insieme.
goldeye Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Ho avuto l' ARC LS2B ottimo rapporto qualità prezzo, specie se usato... Ha in effetti un guadagno alto.
gierre Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Riprendo questo 3d… qualcuno ha avuto l’occasione di confrontare i seguenti pre della serie Reference ? Ref 6 Ref 6SE Ref 10 Quali sono le principali differenze? Pregi/difetti? Grazie
Questo è un messaggio popolare. emiliopablo Inviato 11 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Marzo 2023 Intanto condivido questa recente comparativa tra gli AR Ref 5 e Ref5SE: hanno un comune DNA e si sente … stessa capacità introspettiva e scena infinita che ti fa innamorare di questi pre fin dal primo ascolto. Il Ref 5SE è anabolizzato rispetto al Ref5, e si sente, ha più energia (non parlo di estensione ma proprio di energia intesa come suono più forte) sugli estremi banda, contrasto e definizione più spinti. Il Ref5 mantiene un focus più da valvolare con voci affascinanti che staccano sul resto e con un’informazione ambientale protagonista. Abbiamo anche avuto conferma dell’importanza della 6550 di alimentazione. Abbiamo sostituito la 6550GE NOS nel pre Ref5SE che a tratti rendeva eccessivamente luminosa la gamma alta e il basso a volte di una esuberanza fuori controllo, con una Svetlana winged C. Benché a zero ore si è fatta subito preferire per equilibrio timbrico, coerenza e rigoroso controllo, restituendo più plasticità alle voci. Col rodaggio già si intuisce che ci saranno ulteriori margini di affinamento. È lei la titolare in questi apparecchi, c’è poco da fare. Risultato molto coinvolgente. Come ormai Audio Research ci ha abituati, ciascun modello, pur mantenendo l’imprinting della casa, evolve e sviluppa un suono verso la direzione della ipertrofia dei protagonisti e avanzamento del dettaglio che sicuramente alimenta l’effetto wow del primo ascolto ma a discapito di una certa magia della gamma media (che non stacca in maniera così plastica) e di quelle micro informazioni ambientali che restano un po’ più sacrificate dall’esuberanza e luminosità di tutti i protagonisti portati alla ribalta con minor distinzione tra principali e comprimari. Come in tutte le cose è una questione di contestualizzazione nel proprio impianto ed è probabilmente questa la ragione per la quale sostengo che tutti i reference di audio research mantengono la loro attualità e le loro prerogative … Ed è anche la ragione per cui il Ref6 mi ha lasciato un po’ perplesso. Troppa esuberanza per i miei gusti. Indubbiamente il Ref5SE può costituire lo sweet spot nel range evolutivo degli AR Ref. Particolarmente apprezzabile con la sinfonica o ovunque ci sia necessità di discernimento e dettaglio. Il 5SE rispetto a pre a stato solido di alto livello (cit. Viola Cadenza) ha una maggiore ricchezza timbrica e varietà di sfumature e al contempo ha tutta la capacità di assecondare la potenza e la dinamica del finale. Non semplifica mai il microcontrasto in favore del macrocontrasto come solo i grandi pre sanno fare e la sua prestazione resta sempre molto trasparente e coinvolgente. Tuttavia nel mio setup e per i miei generi preferiti (voci e piccole ensemble acustiche) continuo a preferisco fermarmi ad un gradino precedente nella catena evolutiva di AR ovvero al Ref5, per quelle voci scolpite che ti restano nel cuore, che si stagliano su tutto il resto, e quel senso prospettico della scena agevolato proprio da una maggiore selettività tra protagonisti e comprimari che ti fa vivere un’esperienza immersiva ed emozionante. Sono due macchine comunque ai vertici della categoria e a mio avviso all’apice di quel mirabile equilibrio che è il suono AR, ciascuna con una vocazione, ciascuna con una destinazione finale ben precisa. 6 1
salva57d Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Buona sera a tutti chiedo un consiglio a voi che siete molto esperti del marchio Audio Research . Ho l'opportunità di acquistare un Ls22 oppure un McIntoshC220 da abbinare al mio McIntosh Mc252 che attualmente è pilotato da un Counterpoint Sa2000 . Il Sa2000 è un pre ibrido ma le mie orecchie chiedono valvole......valvole....., praticamente mi serve un pre "sdolcinato" 3e smussato sulle miedie e alte . Premesso che l'Arc Ls22 è un desiderio che mi porto da tanti anni e il McIntosh ha anche l'ingresso phono che mi serve (al momento uso un modesto Nad Pp2) , quale dei 2 pre mi consigliate ? Grazie , Salvatore
gabel Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @salva57d: al di là del mio amore sconfinato per Audio Research e della bontà del LS-22 (uno dei pre linea più indovinati della casa del Minnesota), nel tuo caso credo che la sinergia fra elettroniche dello stesso marchio dovrebbe farsi preferire, se non altro per una certa impostazione sonora comune.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora