Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

Inviato

@noam Il 26 ha una timbrica più "aperta" degli ARC con le E88CC?

O mantiene quel tocco valvolare specie sulle voci... 🤔

Inviato

@goldeye più di differenze timbriche sottolinerei la struttura armonica ala Ref del 26 , mentre il 25mkII , nonostante si sia detto di tutto che suonasse vicinissimo al Ref1 , per me , non riesce ad avere quella potenza di fuoco della linea top Arc . 

Il 26 invece, merita il confronto col Ref3, perdendolo sulla fluidità della gamma medioalta e sul Soundstage meno impressivo . 

Inviato
58 minuti fa, prometheus ha scritto:

io avrei detto esattamente il contrario

Assolutamente si!

  • Melius 1
Inviato

@noam Io ho il 25 con le E88CC...

Per questo chiedevo le differenze con i pre con le 6H30.

Maggiore "precisione" magari la potrei trovare uno stato solido 😉 

Inviato

@prometheus eravamo in tre a quella sessione di ascolto e tutti e 3 sentimmo le stesse differenze , infatti Rodolfo preferiva la maggiore precisione del Ref1 (Sovtek 6922 black print) dicendo che sembrava di ascoltare un nastro master , mentre io e Andrea preferivamo il 3 perché aveva i margini più soffici e morbidi nell'ambito di una dinamica sempre d'altissimo livello . 

In ogni caso il Ref1 ed il Ref3 in quelle configurazioni si somigliavano tanto , mentre il Ref5 ed il 6 potrebbe distinguerli anche un sordo . 

Inviato

@goldeye si sta tanto a parlare di suono di 6922 e suono di 6h30, come se bastasse prendere un pre con le prime per dire , ah che timbro vellutato non mi stancherei mai di ascoltarlo  ; oppure queste 6h30 suonano come uno stato solido , fredde e spietate .... 

Propongo a tutti un confronto tra 25mkI e Ref6 , vediamo se è il progetto o il tipo di valvola a contare più per l'esito timbrico finale . 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, noam ha scritto:

Rodolfo preferiva la maggiore precisione del Ref1 (Sovtek 6922 black print)

Che è probabilmente il Ref1mk2 che ora ho io, a meno che non si trattasse della black pearl GNSC!

Sovtek Black logo e su v1 e v2 6h23n-eb.

Non è che le valvole allora fossero belle nuove? Le Sovtek danno il meglio dopo un bel po’ di ore di utilizzo…

6 ore fa, noam ha scritto:

vediamo se è il progetto o il tipo di valvola a contare più per l'esito timbrico finale . 

Il progetto conta sicuramente moltissimo, e qua stiamo parlando di pre che sono stati partoriti dalla medesima mamma 🙂 però mi sentirei di aggiungere che con le 6922 è possibile un tube rolling più spinto rispetto alle 6H30, con esiti anche molto diversi come @indifd ha ben descritto nella interessantissima discussione sulle valvole storiche.

Poi sicuramente le 6H30 hanno altre peculiarità e altri vantaggi rispetto alle e88cc, per questo dicevo che alla fine è soprattutto una questione di gusti…

 

 

Inviato
6 ore fa, noam ha scritto:

si sta tanto a parlare di suono di 6922 e suono di 6h30, come se bastasse prendere un pre con le prime per dire , ah che timbro vellutato

Beh sicuramente il Ref1 tendenzialmente non è vellutato :classic_biggrin: ma parlando di e88cc non bisogna fare di tutte le erbe un fascio…

Inviato
9 ore fa, noam ha scritto:

infatti Rodolfo preferiva la maggiore precisione del Ref1 (Sovtek 6922 black print) dicendo che sembrava di ascoltare un nastro master , mentre io e Andrea preferivamo il 3 perché aveva i margini più soffici e morbidi nell'ambito di una dinamica sempre d'altissimo livello . 

Alle ist klar, sempre con il massimo rispetto di tutti ennesima riconferma che le preferenze soggettive soprattutto quando i livelli sono prossimi contano molto come giusto che sia, non esiste una valutazione oggettiva in questo ambito, ma sempre soggettiva

Seconda annotazione, ho avuto modo di ascoltare un Ref 1 di un amico più volte, appena acquistato usato con 8 Sylvania 6922 degli anni 80 marchiate Philips ECG JAN 6922, un set nuovo perfetto come efficienza e bilanciamento, la resa mi aveva colpito con un ML 23 (diversa da quello che mi aspettavo), poi dopo che sia Ref 1 che ML 23 sono andati in assistenza (Balconi) la resa era cambiata in modo significativo: molto più smooth, sul ML 23 era stato ricontrollata la taratura del bias sul Ref 1 si era intervenuti sul potenziometro del volume, non sembravano più i due conosciuti prima.

Terza annotazione, sul mio LS22 sto continuando a provare anche le "perfide" russe :classic_biggrin:, le Reflektor marchiate Sovtek ed EH le conoscevo bene da tempo, ora possiedo anche delle Reflektor Saratov 6N23P-EB, delle 6N23P e anche delle Voskhod Kaluga 6N23P, anche senza cambiare un intero set di 8 valvole, ma provando nelle prime due posizioni a rotazione:

a) Saratov 6N23P-EB al 90/100%

b) Saratov 6N23P al 95/100%

c) Saratov Sovtek/EH 6922 al 80/90%

d) Voskhod 6N23P al 100% con valori alti che facevano presumere zero ore di lavoro precedenti

ho ricavato l'impressione che "quello che non amo" come caratteristiche delle russe generalizzando si attenua dopo alcune migliaia di ore di lavoro, quindi ho compreso a posteriori quei possessori che parlavano di "rodaggi" lunghissimi oltre le 500 ore, IMHO non erano rodaggi ma "riduzione" di alcune caratteristiche da SS ben evidenti, l'impronta generale della valvola rimane NB e le differenze tra 6N23P-EB e le altre ci sono.

Nel mio LS22 con 6 Sovtek 6922 al 80/90 % da V3 a V8 ruotando in V1 e V2 le due Voskhod 6N23P nuove e perfettamente bilanciate con le Saratov 6N23P-EB la differenza era notevole e ben percepibile a favore della seconda opzione IMHO, ora ho molte altre russe da provare per verificare queste prime valutazioni

Quarta annotazione, nel Ref 1 del mio amico pur con il ML23 "starato" in modo tale da farlo sembrare un finale SS moderno aggressivo (caratteristica che potrebbe piacere legittimamente a molti oggi NB) quando abbiamo sostituito le 8 Sylvania 6922 anni 80 perfette (non delle russe a zero ore di lavoro NB) con un set di 8 ECC88 di Philips Heerlen anni 60 codici GAA ⊿_ - GAB ⊿_ la resa è cambiata molto nella direzione a me preferita, preferita anche dal proprietario, quindi IMHO se non si conosce lo stato elettrico (fondamentale sempre con le valvole) e la tipologia delle valvole dove si possono avere alternative molto diverse (con le 6H30 non esistono molte opzioni e soprattutto molte diversità) valutare una diversa elettronica non conosciuta anche nel proprio iper conosciuto sistema potrebbe portare a considerazioni fuorviate dallo stato in cui si trova se è un usato con diversi anni sulle spalle e/o se valvolare dove le valvole per tipologia e valori elettrici sono un elemento variabile e non stabile/fisso come nel SS

Ultima osservazione: con le E88CC puoi configurare un pre ARC in un range di "resa audio finale" veramente molto ampia, dal full Russia Reflektor/Voskhod 6922/6N23P a zero ore di lavoro (configurazione di fabbrica) a set con le Reflektor 6N23P-EB (stessa impostazione ma migliori IMHO) anche solo nelle prime due posizioni V1 e V2 per proseguire con tutta la produzione storica quasi sconfinata di TFK, Siemens e Gruppo Philips (non meno di 40 versioni moolto differenti NB) per rimanere tra i 3 big per poi andare anche ai "minori" Brimar, Tesla storiche, Tungsram, ovvero con le conoscenze si può fare un "abito su misura", con le 6H30 non penso dato che sono tutte Reflektor Saratov con la 6H30-DR come unica variante (a trovarla ora NB)

E' altrettanto vero e ovvio che a parità di produttore ARC,  di circuito full tube con 8 E88CC ed alimentazione a stato solido ci sono differenze tra LS22 e Ref1 solo per fare un esempio semplice, ma si tratta solo di pre che hanno a monte delle sorgenti DAC/pre phono e a valle finali e diffusori, le combinazioni possibili sono quasi infinite e la preferenza per un qualsiasi pre (in questo caso) dipenderà moltissimo IMHO da:

a) le preferenze soggettive del singolo sempre legittime, ovvero Tizio potrebbe preferire quello che a Caio garba di meno

b) il bilanciamento complessivo con diffusori/finale/sorgenti, ovvero cambiando diffusori e finale Tizio potrebbe preferire prima il pre "A" poi dopo il pre "B"

c) quanta esperienza e "idee chiare" ha il valutatore riguardo a differenti rese audio disponibili ora sul mercato, ovvero conoscere bene cosa si preferisce e cosa meno, considerando che esistono persone che legittimamente prediligono cambiare il proprio sistema anche in modo radicale o avere sistemi audio differenti come caratteristiche

Sintesi finale, per me è fondamentale fin dai miei inizi:

a) comprendere cosa preferisco e di conseguenza a che "cluster" appartengo 

b) valutare il valutatore, ovvero sempre con il massimo rispetto per tutti, comprendere quali sono le preferenze soggettive del valutatore, il suo bagaglio di esperienze e altro, per cui avrò persone il cui giudizio per me è molto affidabile e può essere una guida utile rispetto a componenti che non conosco e altri che sono all'opposto una sicurezza in "negativo" per diverse motivazioni con tutta una serie intermedia di sfumature

Inviato

@noam

Nel caso non fosse chiaro le tue valutazioni sui diversi pre ARC che hai provato soprattutto per quanto riguarda il Ref 3 per me sono state molto utili sommate ai confronti che altri hanno fatto sui successivi Reference della casa

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Danilo ha scritto:

cd player Lector

Un amico aveva un Lector CDP 7 mkIII, su quel lettore ho fatto "esperienza" con le ECC81, dalle Mullard codice 654 R__ di serie su quel lettore alle TFK ECC801S per passare dalle pinched waist di Valvo Amburgo Df1 D__ e VG0 D__ per proseguire con alcune produzioni del Gruppo Philips la differenza era notevole, IMHO penso che sia un vantaggio avere la possibilità volendo di avere alternative storiche di alta qualità al netto dei soliti problemi di costo/reperibilità e conoscenze necessarie prima di effettuare un acquisto ponderato e non ad alto rischio

Inviato
10 ore fa, noam ha scritto:

preferivamo il 3 perché aveva i margini più soffici e morbidi

Altra considerazione per ora solo a livello di "stima" è relativa al fatto che i Reference a partire dal 2 mkI hanno l'alimentazione a valvole, al netto di chi non ama questa soluzione tecnica, sicuramente l'alimentazione a valvole introduce un'ulteriore variabile sulla resa finale di un pre come nel nostro caso, ovvero nella valutazione complessiva in un confronto tra diverse elettroniche andrebbero tenute in considerazione anche:

a) stato elettrico delle valvole dell'alimentazione (vedi valori elettrici misurabili sia delle valvole che in uscita nei diversi stadi del pre)

b) tipologia delle valvole utilizzate, stock di fabbrica o alternative (vedi chi ha potuto confrontare diversi alimentatori della medesima casa per la medesima elettronica)

Inviato

I riferimenti che ciascuno di noi ha, ovvero come è abituato ad ascoltare musica riprodotta nel proprio ambiente domestico, sicuramente influiscono molto sulle nostre valutazioni soggettive, noi non siamo degli strumenti di misura di quantità oggettive con possibilità di avere dei campioni di riferimento per verificare la precisione della nostra valutazione, se ad esempio una persona non ascolta e/o non gradisce la presenza delle valvole in qualsiasi stadio dell'amplificazione una volta che confronta nel suo sistema un pre full tube avverte sicuramente subito delle differenze nette tra il prima e il dopo.

Se lo stesso pre full tube viene inserito in un sistema full tube dal pre phono/DAC ai finali il possessore avvertirà solo la variazione probabilmente non elevata tra il pre full tube di prima e l'alternativa, dove sicuramente quello che sta a monte influisce sulla resa complessiva, ovvero IMHO è molto più semplice valutare solo una elettronica o uno stadio a valvole all'interno di un sistema per il resto full SS piuttosto che un sistema con diversi stadi a valvole.

Faccio alcuni esempi su aspetti che conosco bene:

a) avendo un DAC con 4 E88CC dove sono stabili da diversi mesi delle 7L3 ⊿__ (fra le mie preferite e lontanissime dalle russe) tornare a utilizzare le Reflektor 6922/6N23P sul pre LS22 con un V70 a valle è per me meno "fastidioso" che avere le medesime valvole nel LS22 con sorgente e finale a SS a parità di diffusori, ovvero la differenza si sente, ma meno

b) sul mio AM201 ho potuto provare molte ECC83 (primo stadio in ingresso), alcune ECC82 (driver) e alcuni set di EL84, se valuto singolarmente le singole valvole nei diversi stadi, apprezzo le TFK ECC83 nel primo stadio (ottime ma c'è di meglio IMHO), apprezzo sicuramente le TFK ECC82 come driver e ho apprezzato molto anche le TFK EL84, ma se metto tutto TFK la resa non è il massimo (il famoso troppo che stroppia), un buon punto di equilibrio IMHO è avere una ECC83 con carattere diverso con ECC82/EL84 full TFK, oppure mantenendo le TFK EL84 con la TFK ECC83 scegliere due ECC82 driver differenti, sempre durante queste prove avendo come EL84 le TFK avevo provato per la prima volta due ECC82 che non conoscevo e di cui non avevo trovato nessun feedback affidabile, il risultato fu decisamente "non brillante", se non le avessi provate con altre EL84 dove la resa era decisamente ottima avrei attribuito ingiustamente la valutazione non positiva alle ECC82 non conosciute dando per scontato la resa ottima della ECC83 e delle TFK EL84

Sintesi: se come molti hanno potuto provare l'esistenza di abbinamenti più o meno riusciti tra varie elettroniche, IMHO nel caso di elettroniche full tube o più stadi a valvole l'interazione tra i vari stadi è ancora più "delicato" o meglio si presta ad avere maggiore variabilità con interazioni significative sul risultato finale e questo aspetto richiede per me:

a) possibilità di misurare e verificare stato elettrico delle valvole impiegate

b) conoscenza su produttore/stabilimento/versione delle valvole impiegate

Inviato

@prometheus

16 ore fa, prometheus ha scritto:

 

21 ore fa, noam ha scritto:

Sintetizzando tra Ref1 e Ref3 ho preferito quest'ultimo perché è un filo meno squadrato a livello di immagini sonore , generalizzando direi Ref1 più transistor e Ref3 più valvolare,

Tante opinioni quante le teste… io avrei detto esattamente il contrario 🙂

 

Sono d’accordo con @prometheus , come lui anch’io ho il Ref 1 mk2 , in un confronto a casa mia tra amici , con le mie elettroniche, il Ref 3 e’ stato giudicato asciutto, analitico dettagliato quasi tagliente confrontato con Ls 5 mk3 e Ls 25 mk1.

Su tutti e tre quello che incontrava più consensi è’ stato Ls 5, Pre che in un confronto diretto successivo con il Ref 1 ha perso per poco per un risultato molto simile ma una maggior dinamica a favore del Ref 1.

Anche mia moglie, costretta a dare un giudizio previa ricompensa in ristorante pettinato,  profana che non conosce l’audiofilia ha detto, questo ha un suono più grande, sembra di ascoltare in un ambiente più grande.

  • Melius 1
Inviato

@indifd @prometheus@gabel @goldeye

L'ideale sarebbe provare apparecchi che hanno tutti all'incirca 200 ore di utilizzo , invece spesso queste prove sono compiute con componenti che hanno valvole con diversa età e quindi l'attendibilità viene meno . 

 

Il Ref1 , conoscendo la pignoleria di Rodolfo, era al suo massimo , con valvole ultraselezionate , però non so se fossero nuove di pacca . 

Ma quello che , a questo punto , pare evidente, è che potrebbe esserci più differenza tra due Ref1 equipaggiati con valvole diverse , tipo le Sovtek e le Nos Philips / Mullard che tra un Ref1 Sovtek ed un Ref3 . 

Poi visto i giudizi molto contrastanti sul Ref3 , probabilmente ho trovato il giusto Nirvana con il Vt130 ed un cavo di collegamento che ha nella naturalezza di emissione ben pochi rivali , parlo dell'Nbs Statement 0 XLR , ed aggiungerei anche la scelta della giusta 6550 perché non è vero che la rettificatrice non ha influenza sul suono, infatti mi basta inserire una cinese anche ben selezionata al posto della Tungsol per avere un suono leggermente più scarno , sterile , meno musicale . 

Si giudica un pre o un finale , però talvolta dimentichiamo che tutto il set up è stato cucito addosso a quel componente e magari anche un pre più prestigioso (ndr :Ref6 /Burmester 956), non raggiungono le stesse prestazioni musicali, e di conseguenza giù le critiche.... 

 

Rodolfo ha portato anche l'Ls5 a casa , però su questo pre così tanto osannato , non dico nulla sennò....... 🤭

Inviato

@noam Ma era il Ref1mk2 di serie o il GNSC? Se quest’ultimo andrebbe sicuramente giudicato a sé vista l’abartizzazione :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...