Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

Inviato

@prometheus ho provato il tuo , il GNSC purtroppo per mia indolenza ancora non lo provo nel mio set up a confronto col 3, ma se tanto mi dà tanto dovrebbe essere il meglio dei 2 mondi  : Audio Note più Audio Research . 

Sono stato un grande appassionato AN , arrivando fino all'm5 , detronizzato dopo 15 anni dal Ref3  😭

Inviato
1 ora fa, noam ha scritto:

Ref1 equipaggiati con valvole diverse , tipo le Sovtek e le Nos Philips / Mullard

Su questo non ci piove, poi seguono le preferenze personali con una forte attenzione all'equilibrio generale del sistema soprattutto con alcuni tipi di diffusori e finali a valvole (compatibilità)

Sto ascoltando ora il mio LS22 con:

- V1 - V2 - V3 - V4 = Voskhod Kaluga 6N23P in piena efficienza, molto ben bilanciate, ma con probabilmente 500/1.000 ore di utilizzo (ultimo arrivo mai provate prima)

- V5-V6 = Reflektor Sovtek 6922 inizi 2000 (al 90% circa)

- V7 - V8 = Reflektor Saratov 6N23P (al 95% circa)

La prima considerazione è che la resa è già diversa da quando avevo due Voskhod 6N23P in V1 e V2 mai usate, alcune caratterizzazioni che non amo sono meno presenti, anche se la resa complessiva è molto "russa" dati i miei benchmark

Se dovessi installare 8 Mullard E88CC 7L1 R__ halo getter degli anni 60 il mio pre sarebbe "irriconoscibile" per una persona abituata al LS22 con le russe in condizioni medie/decenti

1 ora fa, noam ha scritto:

la scelta della giusta 6550 perché non è vero che la rettificatrice non ha influenza sul suono,

Anche su questo aspetto non ho prove dirette certe, ma ho dei feedback affidabili da aficionados francesi di casa ARC che hanno provato diverse combinazioni di valvole sull'alimentazione dei Ref 2 mkI, Ref 5Se e Ref 3 phono, i risultati cambiano ovviamente, nel Ref 2 mkI c'è anche una vera raddrizzatrice GZ34 che sul tuo non è prevista:

- Ref 2 mkI: GZ34 + 6922 + 6L6GC

- Ref 3: 6H30 + 6550

Quindi a me pare ovvio che senza conoscere cosa e in che stato  si trova come valvole dentro un pre valvolare con 15/20 anni di età i confronti sono "random"

Inviato
39 minuti fa, noam ha scritto:

pignoleria

La pignoleria è un conto, le misure con tube tester sono un altro conto, senza questi dati certi nessuna sicurezza, quando ho acquistato il mio secondo LS22 da un ligure non esperto di valvole mi aveva riferito in totale buona fede:

a) è un ufficiale Audio Natali, con valvole selezionate/controllate dal precedente proprietario con tanto di stampa delle misure con tube tester (Amplitrex) e sigillo sul coperchio messo dal laboratorio che aveva fatto il controllo/selezione (tutto vero)

b) posso passare tutta la documentazione (tutto vero)

Arrivo a prenderlo facendo il solito ascolto di prova e dopo aver osservato l'effettiva presenza di questo "sigillo di garanzia" del laboratorio tecnico mi metto a leggere le 8 schede del test fatto con l'Amplitrex (tube tester che conoscevo avendoci fatto un serie di misure), leggo i dati della prima 6922 Reflektor e trovo l'emissione dei due triodi identica al decimale di mA e inoltre con valori identici al valore nominale, penso che "strano" una su diecimila :classic_biggrin:, poi passo alla scheda dei dati della seconda 6922 Reflektor e nuovamente leggo due valori pari a 15.0 mA, al che penso: impossibile,  ma che ******, poi controllo meglio e in alto leggo la furbata "test con bias variabile al fine di ottenere i valori nominali" e penso brutto f**** di ********, chiedo al venditore: "ma sei consapevole di cosa significano questi dati?" La risposta è stata ovviamente: no

Sintesi: quel pre in condizioni "controllate non plus ultra" aveva 2 valvole con i due triodi sbilanciati oltre il 30% fino al 40% e altre due sempre da pattumiera, per fortuna il venditore lo usava in uscita sbilanciato con gli RCA

Quindi chi ascoltava quel LS22 in sbilanciato si poteva fare una idea, chi lo usava in bilanciato un'altra, se solo mettevi 8 Reflektor anche al 85/90 % ben bilanciate il risultato cambiava nettamente con gli XLR, se poi avevi un tube tester e misuravi tutte le valvole prima di installarle potevi sapere come era "realmente" messo a valvole, se poi conoscevi la resa con altre storiche di qualità conoscevi dove poteva arrivare, la persona che me lo ha venduto lo ha tenuto per poco tempo e non era certamente rimasta impressionata dal LS22 (GAC :classic_laugh: )

  • Melius 1
Inviato

Leggendo quanto scritto negli ultimi post, con quale coraggio si può acquistare un valvolare usato se anche la buona fede del venditore non serve?:classic_ohmy:

Inviato
35 minuti fa, Drake ha scritto:

valvolare usato

Tube tester e vivi tranquillo, no tube tester: fede e speranza :classic_biggrin:

Inviato
34 minuti fa, Drake ha scritto:

con quale coraggio

Non occorre coraggio, ci vuole un tube tester… :classic_laugh:

A parte le battute su questi pre le valvole vanno sempre controllate, una volta fatto se non lo tieni sempre acceso vai avanti per anni…

Inviato
1 minuto fa, indifd ha scritto:

Tube tester e vivi tranquillo, no tube tester: fede e speranza :classic_biggrin:

Sei stato più veloce :classic_biggrin:

Buona serata! 🙂

Inviato

@indifd quando hai centinaia di 6922 ed un tecnico serio come Vivardi , la pignoleria raggiunge i massimi livelli

Inviato
8 minuti fa, prometheus ha scritto:

vai avanti per anni…

sempre se puoi fare dei controlli periodici con tube tester, a volte qualcuna può avere un invecchiamento precoce, è raro, ma possibile, se il decadimento si manifesta con aumento del rumore di fondo o microfonicità te ne puoi accorgere di persona, ma se cala l'efficienza e/o si sbilanciano i due triodi in modo anomalo ti abitui progressivamente ...

Inviato
12 minuti fa, noam ha scritto:

hai centinaia di 6922

Rodolfo aveva centinaia di 6922?

E non aveva un tube tester???

Inviato

@indifd Nel mio caso i problemi sarebbero:

Non ho un tube tester;

Non lo saprei usare;

Come farei a testare le valvole di un pre che magari si trova a 1500km di distanza? 

In questi giorni devo prendere delle decisioni in merito, ma il tuo discorso adesso mi blocca molto...:classic_unsure:

Inviato
45 minuti fa, Drake ha scritto:

ma il tuo discorso adesso mi blocca molto

Spero di no.

La mia finalità è rendere maggiormente consapevoli gli utilizzatori, se compri un ARC Ref recente dovrebbe avere la funzione "conta ore" se non vado errato, poi in tutti i casi trovare un conoscente (zero costi) o un tecnico che possa testarti le valvole comporta un costo minimo, nel caso di Ref successivi al 1 è bene controllare le due valvole sull'alimentazione (6550 + 6H30) poi controllare le 6H30 sul "segnale", se parti con informazioni certe la funzione conta ore ti aiuta a programmare eventuali successivi controlli

50 minuti fa, Drake ha scritto:

Non ho un tube tester;

Se ti serve solo per controllare le valvole di un ARC Ref sarebbe "troppo" un acquisto IMHO, in tal caso piano B: ricercare un tube tester/tecnico non troppo distante 

 

53 minuti fa, Drake ha scritto:

Non lo saprei usare;

Alcuni storici come il mio Funke W19S sono a prova di neofita: schede preforate per ogni tipologia di valvola + pin + controlli progressivi per evidenziare problemi "grossi" prima di arrivare alla misura con amperometro e scala dei valori:

a) valori insufficienti

b) zona dubbia

c) valori "buono a partire da"

Nessuna formazione tecnica né conoscenze basic richieste per iniziare a usarlo, per le E88CC due triodi e di conseguenza due schede di controllo

 

foto Funke W19 - E88CC card 1007.jpg

foto Funke W19 - E88CC card 1008.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Mah…io sono dell’idea che  se acquisti un apparecchio che ha molti anni sul groppone le valvole sono solo uno dei vari componenti a livello circuitale che potrebbero sforare gli stretti parametri a cui l’elettronica si trovava in origine, con alterazione del suono, ma questo vale anche per lo stato solido se ha 15/20 anni di vita. Tutto sommato la cosa più semplice da testare e sostituire (anche se con un certo costo) sono proprio le valvole che comunque in un pre amplificatore durano anche fino a 10.000/11000 ore. Certo, potresti fare una verifica ogni 1000 ore a partire dalle 4000/5000 ore , hai voglia ad ascoltare musica…  

La valvola di potenza di alimentazione andrebbe sostituita ogni 1800/2000 ore ma tutto sommato pesa pochissimo sul bilancio economico.

  • Melius 1
Inviato

@Drake dall'esterno è più semplice consigliarti . 

Io ti suggerirei di prendere un Ref3 o un Ref1 , lo ascolti con calma e poi magari non nell'immediato lo porti ad un centro assistenza serio per controllare l'usura delle valvole , poi quando ti capiterà un 10 o un 6 da poter confrontare , come è capitato a me , potrai giudicare la consistenza di quello che hai acquistato . 

  • Melius 1
Inviato

@noam Quoto...

Sarebbe sempre un gran bel ascoltare nel frattempo... Magari provandolo potrei anche acquistarlo io 🤣 😉

Inviato

@goldeye

2 ore fa, goldeye ha scritto:

Sarebbe sempre un gran bel ascoltare nel frattempo... Magari provandolo potrei anche acquistarlo io

E faresti un gran affare, a parte la rivendibilita’, io il Ref 1 lo inseguivo da anni e due volte mi è stato soffiato per …. Ti confermo domani….. l’indomani venduto.

Ref 1, Ref 2 mk1 ,  Ls 5, Ls 22, sono i più ricercati, Ref 3 ti consiglio di ascoltarlo prima, può piacere da matti come no, dipende dai tuoi gusti e dalla sinergia con le altre elettroniche e comunque è di più facile reperibilità.

 

Inviato
4 ore fa, noam ha scritto:

dall'esterno è più semplice consigliarti . 

Io ti suggerirei di prendere un Ref3 o un Ref1 , lo ascolti con calma e poi magari non nell'immediato lo porti ad un centro assistenza serio per controllare l'usura delle valvole , poi quando ti capiterà un 10 o un 6 da poter confrontare , come è capitato a me , potrai giudicare la consistenza di quello che hai acquistato . 

 

Lo so che è più semplice, come sarebbe semplice per me scegliere potendo fare il confronto...

Nel mio caso non potrei portarlo in un centro assistenza e per un controllo dovrei spedirlo ai Natali. 

C'è un'altra cosa che mi crea qualche perplessità: Dalle foto si vede che il ref. 3 in questione è inserito in un mobile aperto da tutti i lati, ma nella parte superiore, tra pre e ripiano, rimane circa 1cm di aria... Secondo te questo può aver creato danni al prodotto, al cablaggio o a qualche componente per temperatura troppo alta?

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...