imoi san Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @Lumo59 ma anche il V35…in coppia con un LS5 (entrambi gli apparecchi non prevedono ingressi/uscite sbilanciati, ma solo xlr) è stato uno dei più begli ascolti mai fatti… i diffusori erano delle Proac Response…?
Solomusicalmente Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @robyroadster i reference 210, a mio parere due splendidi finali, sono bilanciati e forse fra i migliori prodotti AR
Solomusicalmente Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Io ho avuto il LS 7, il 22, il 25, il 27, il ref 5 e pure il convergent, ma devo dire che il ref 6, fino ad oggi, è probabilmente il migliore che ho avuto, nonostante i finali siano due ref 600. 1
cocos Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @noam è un 956 il finale?se si posso chiederti che cavo utilizzi tra pre e finale?
noam Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @cocos si è un 956 , finora i migliori risultati li ho avuti con un NBS Statement , ma anche un extreme alto di gamma va egregiamente . Mentre sul Ref3 indispensabile il cavo di alimentazione Shunyata Anaconda Helix alpha , mentre sul 956 ancora nbs statement III . Fine ot
Orazio_62 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @noam il Shunyata è disponibile con IEC da 20A o bisogna ricorrere ad un adattatore?
Drake Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Secondo me gli ultimi Alpha V2 sono migliori... Ho provato un Ref.3 con un cavo di alimentazione Zensati (non ricordo il modello) e anche se non ho potuto fare confronti con altri cavi per via della iec da 20A, andava molto molto bene... Ma siamo fuori argomento!
Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 4 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Ottobre 2023 Ringrazio @gabel per avermi dato non solo l'opportunità di ascoltare il suo ARC Ref 2 mkI, ma anche (per me fondamentale) poterlo confrontare nel suo impianto con il mio ARC LS22 che conosco bene. Esperienza per me molto importante, ovviamente l'ideale è sempre provare un diverso componente nel proprio ambiente/sistema attuale, ma in seconda battuta poter confrontare due alternative (Ref 2 mkI vs LS22) in un sistema in condizioni controllate è sempre molto molto istruttivo. Avevo il mio Funke W19S non operativo e purtroppo non ho potuto portarlo con me, con il mio approccio sarebbe stato l'ideale per verificare lo stato di tutte le valvole coinvolte nei confronti, ma abbiamo potuto fare confronti sia con le valvole in dotazione sul suo Ref 2 mkI: - 8 E88CC linea: E88CC codice 7L1 R__ dimpled disc getter anni 70 di produzione Mullard Mitcham (valvole che conosco bene avendole avute e provate sul mio LS22) - alimentazione: a) GZ34 di produzione Mullard Blackburn, non ho controllato il codice, ma poteva essere o una f32 B__ o una f33 B__ b) come driver 6922 una E88CC codice 7LH ⊿__ (ultima versione prodotta da Philips Heerlen negli anni 70) c) 6L6GB di produzione russa recente Nel mio LS22 ovviamente alimentazione a SS e nella linea avevo installato 8 Siemens E88CC codice A0/A1 (rigorosamente testate con Funke W19S) Dopo il primo confronto abbiamo proceduto a: 1) sostituire sul Ref 2 mkI le 8 7L1 R__ dimpled disc getter con 8 Siemens E88CC A0/A1 (un altro mio set) identiche a quelle installate sul mio LS22, in questo modo abbiamo verificato: 1a) che differenza si aveva con le 7L1 R_ dimpled disc getter sulla resa del Ref 2 mkI 1b) quale differenza c'era con il LS22 a parità di valvole linea testate e controllate (abbiamo confrontato i due pre ARC a parità di condizioni valvole linea) 2) poi lasciando installate le Siemens E88CC A0/A1 sul Ref 2 mkI abbiamo fatto una prova con due valvole diverse (sempre testate con Funke W19S in piena efficienza) nell'alimentazione lasciando immutata la driver E88CC codice 7LH ⊿__: 2a) installata una GZ34 sempre del Gruppo Philips, ma più datata una f32 X9G di produzione Philips Sittard 1959 2b) installata una 6L6GB di produzione GE codice "188-5" - "81 43" del 1981 Le prove sono state per me "illuminanti" anche se non conoscevo il sistema prima, sistema complessivo differente dal mio. A prescindere dalla comparazione oggetto delle prove la primissima impressione, riconferma di quanto avevo già sperimentato: i diffusori soprattutto se realmente differenti per tecnologia/componenti determinano la maggiore differenza, opinione condivisa con Gabel che aveva da poco fatto un cambiamento molto netto per i diffusori. Il sistema complessivo era di livello veramente alto e l'ambiente direi ideale per gli ascolti, grande, curato con intelligenza senza difetti inevitabili con alcuni ambienti spogli e freddi/rimbombanti. Dei 6 pre ARC di mio interesse, non i migliori NB, per me non esistono i migliori, ma solo quelli che gradisco maggiormente io sapendo benissimo che è stato prodotto molto di elevata ed elevatissima qualità con target differenti dai miei, ora conosco: - molto bene il mio LS22 avendolo provato con un numero notevole di valvole diverse e con diversi finali - conosco il Ref 1 (non identificato se mkII poco probabile) provato da un mio amico con il mio identico finale V70 con installate valvole identiche alle mie e testate sempre con Funke W19S, su quel Ref 1 abbiamo provato le Sylvania 6922 anni 80 marchiate Philips ECG JAN 6922 made in USA e un set di ECC88 di Philips Heerlen codici GAA ⊿ - GAB ⊿ - ora ho potuto confrontare a esatta parità di valvole (stesso tipo e stessi livelli di efficienza/bilanciamento tra i triodi) il Ref 2 mkI con il mio LS22 Mi rimangono da provare i tre LS5, ma grazie ai contributi interessanti forniti una stima precisa penso di averla maturata A prescindere dalle mie preferenze che valgono solo per me e per coloro che appartengono al mio medesimo cluster, alcune considerazioni spero utili ai più: a) la combinazione di elettroniche differenti in sistemi differenti e soprattutto con diffusori differenti determina dei risultati che possono far variare le preferenze su un singolo confronto, ovvero anche per i criteri individuali/soggettivi di un singolo potrebbero essere invertite le preferenze tra due pre (caso in oggetto) solo cambiando il finale o la sorgente, è l'equilibrio complessivo e la resa finale che si valuta, se poi inseriamo le sacrosante (per me) differenti preferenze personali ogni classifica o lista di singoli componenti migliori non ha senso IMHO b) questo non significa che non si può cercare di riconoscere l'apporto di ciascun componente della catena, ma solo come interazione con quanto sta a monte e valle c) confronti come quello che ho potuto fare sono molto interessanti, soprattutto se in condizioni controllate e quando ci sono di mezzo elettroniche valvolari condizioni controllate IMHO significa: a) valvole testate b) valvole identificate correttamente Sapendo benissimo che cambiando le 8 valvole linea del mio LS22 la resa cambia in modo significativo , NB il "significativo" va pesato come cambiamenti ragionevoli per una categoria (pre a valvole) in tutti i casi un ARC LS22 non diventerà mai uno Spectral anche se provi tutte le E88CC mai prodotte, ero interessato a verificare quanto cambiava il Ref 2 mkI (possibilità di configurazione differente con valvole differenti), la differenza c'è. Come stimavo anche cambiare le valvole (sempre con valvole della medesima tipologia NB) dell'alimentazione determina cambiamenti, in questo caso avrei bisogno di fare molte più prove avendo tre variabili: - GZ34 raddrizzatrice - E88CC driver della 6L6GB - 6L6GB La differenza significativa percepita stimo che sia dovuta più alla 6L6GB della GE vs 6L6GB russa moderna che per l'apporto della differente GZ34 confrontata, inoltre non abbiamo variato la driver 7LH ⊿ Sintesi: il Ref 2 mkI rimane il mio target, ma se consideriamo che: a) è molto difficile trovarlo in vendita a corrette quotazioni b) la quotazione è circa il doppio del LS22, il vecchio LS22 rimane per quelli del mio cluster una scelta sicura, fattibile facilmente (si trovano facilmente) e con valori quotazioni stabili nel tempo, quindi il vecchio LS22 rimane una opzione che ha "senso" per quelli del mio cluster (non per tutti NB) Il Ref 2 mkI poi per me con il patrimonio di E88CC storiche che possiedo permetterebbe la configurazione su misura e di variare la resa variando i set di valvole linea e di alimentazione con un numero di combinazioni molto elevato, esattamente come faccio da anni con il LS22, ma avendo anche la parte di alimentazione in più da gestire, alimentazione che impatta in modo ben udibile sul risultato finale come abbiamo potuto constatare con un primo semplice cambio di 2 valvole su 3 utilizzate, per la parte di alimentazione sarebbe poi IMHO interessante anche verificare se il cambio delle 3 valvole determini cambiamenti misurabili significativi sui punti di lavoro del pre o solo cambiamenti "qualitativi" sulla resa finale del pre medesimo, il tutto in un'ottica di utilizzo delle medesime tipologie di valvole, la stessa verifica sarebbe interessante al variare dell'efficienza della 6L6GB con il passare delle migliaia di ore di lavoro variando i parametri misurabili da un tube tester per arrivare alla conoscenza preventiva delle prestazioni a parità di misure effettuate sulle valvole, in questo caso i tecnici che hanno già fatto queste misurazioni/verifiche hanno un bel bagaglio di esperienza utile per gli utilizzatori finali di queste elettroniche Ref 2 mkI vs LS22: 1) va meglio il Ref 2 mkI: ça va sans dire 2) dove va meglio il Ref 2 mkI: sui punti deboli del LS22 (e di moltissime elettroniche a valvole) gestione dei bassi, ovviamente moltissimi SS con Spectral e Norma in testa sono Hors Catégorie 3) LS22 si avvicina al Ref2 mKI in molti aspetti/parametri e con molte tipologie di musica da riprodurre 4) LS22 è nettamente più old a parità di brand/circuito linea (compreso valvole impiegate) 5) la differenza a parità di valvole linea tra i due è più evidente, se utilizzo nel Ref 2 mkI le 7L1 R dimpled disc getter dimuisce, se avessimo installato le sorelle Mullard sempre 7L1 R halo getter degli anni 60, la differenza sarebbe diminuita ancora o meglio la resa sarebbe stata più "convergente", esattamente come è diventato più old school il Ref 2 mkI con la 6L6GB della GE al posto della 6L6GB russa odierna 2 4
gabel Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Ferdinando, per me è stato un piacere. Quando vuoi la porta è sempre aperta! 😉
indifd Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 @gabel Informazione di servizio, le due ECC88 con codice leggibile ⊿1K_ (la memoria potrebbe ingannarmi sul K dopo il numero 1) sono delle GA7 ⊿__, mentre la ECC88 con D getter è una GA2 ⊿__ Pensa che nel 1961 a Philips Heerlen hanno prodotto la versione GA4 (produzione iniziata nel 1960) poi sono passati alla GA6 ⊿ (agosto e settembre) e a novembre erano già arrivati alla versione GA7 ⊿1K, in tutti casi ottime valvole molto simili, la migliore rimane la più vecchia GA2 ⊿8G D getter del 1958 Sono felice di aver aiutato a valorizzare e a farti scoprire un bel set di ECC88 di produzione Philips Heerlen (pure con il marchio più famoso anche se non conta nulla per la resa audio: Bugle Boy) Riepilogando hai: - 1 x ECC88 GA2 ⊿8G D getter (1958) - 2 x ECC88 GA7 ⊿1K_ large halo getter (1961) - le rimanenti sono ECC88 GAB ⊿5__ small halo getter (1965) un gran bel set di valvole IMHO P.S. ormai sono dipendente dai DAC a valvole, le valvole hanno lo stesso effetto su di me degli oppiacei, danno piacere e causano assuefazione e dipendenza 1
indifd Inviato 4 Ottobre 2023 Inviato 4 Ottobre 2023 Errata corrige: tutte le valvole citate 6L6GB sono in realtà 6L6GC, mi scuso, con i suffissi yankee mi sono confuso
MrRoyperformance Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Il 7/4/2021 at 09:22, glucar ha scritto: La vecchia produzione, fino al Ref1. Poi la scelta di passare alle valvole 6h30, che ha completamente snaturato l'anima della Arc di Bill Johnson. Tra tutti sul podio ci metto Ref1, Sp10 e Ls22
MrRoyperformance Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Il 7/4/2021 at 09:22, glucar ha scritto: La vecchia produzione, fino al Ref1. Poi la scelta di passare alle valvole 6h30, che ha completamente snaturato l'anima della Arc di Bill Johnson. Tra tutti sul podio ci metto Ref1, Sp10 e Ls22
Lumo59 Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Il 4/10/2023 at 13:14, indifd ha scritto: Ringrazio @gabel per avermi dato non solo l'opportunità di ascoltare il suo ARC Ref 2 mkI, ma anche (per me fondamentale) poterlo confrontare nel suo impianto con il mio ARC LS22 che conosco bene. Esperienza per me molto importante, ovviamente l'ideale è sempre provare un diverso componente nel proprio ambiente/sistema attuale, ma in seconda battuta poter confrontare due alternative (Ref 2 mkI vs LS22) in un sistema in condizioni controllate è sempre molto molto istruttivo. Avevo il mio Funke W19S non operativo e purtroppo non ho potuto portarlo con me, con il mio approccio sarebbe stato l'ideale per verificare lo stato di tutte le valvole coinvolte nei confronti, ma abbiamo potuto fare confronti sia con le valvole in dotazione sul suo Ref 2 mkI: - 8 E88CC linea: E88CC codice 7L1 R__ dimpled disc getter anni 70 di produzione Mullard Mitcham (valvole che conosco bene avendole avute e provate sul mio LS22) - alimentazione: a) GZ34 di produzione Mullard Blackburn, non ho controllato il codice, ma poteva essere o una f32 B__ o una f33 B__ b) come driver 6922 una E88CC codice 7LH ⊿__ (ultima versione prodotta da Philips Heerlen negli anni 70) c) 6L6GB di produzione russa recente Nel mio LS22 ovviamente alimentazione a SS e nella linea avevo installato 8 Siemens E88CC codice A0/A1 (rigorosamente testate con Funke W19S) Dopo il primo confronto abbiamo proceduto a: 1) sostituire sul Ref 2 mkI le 8 7L1 R__ dimpled disc getter con 8 Siemens E88CC A0/A1 (un altro mio set) identiche a quelle installate sul mio LS22, in questo modo abbiamo verificato: 1a) che differenza si aveva con le 7L1 R_ dimpled disc getter sulla resa del Ref 2 mkI 1b) quale differenza c'era con il LS22 a parità di valvole linea testate e controllate (abbiamo confrontato i due pre ARC a parità di condizioni valvole linea) 2) poi lasciando installate le Siemens E88CC A0/A1 sul Ref 2 mkI abbiamo fatto una prova con due valvole diverse (sempre testate con Funke W19S in piena efficienza) nell'alimentazione lasciando immutata la driver E88CC codice 7LH ⊿__: 2a) installata una GZ34 sempre del Gruppo Philips, ma più datata una f32 X9G di produzione Philips Sittard 1959 2b) installata una 6L6GB di produzione GE codice "188-5" - "81 43" del 1981 Le prove sono state per me "illuminanti" anche se non conoscevo il sistema prima, sistema complessivo differente dal mio. A prescindere dalla comparazione oggetto delle prove la primissima impressione, riconferma di quanto avevo già sperimentato: i diffusori soprattutto se realmente differenti per tecnologia/componenti determinano la maggiore differenza, opinione condivisa con Gabel che aveva da poco fatto un cambiamento molto netto per i diffusori. Il sistema complessivo era di livello veramente alto e l'ambiente direi ideale per gli ascolti, grande, curato con intelligenza senza difetti inevitabili con alcuni ambienti spogli e freddi/rimbombanti. Dei 6 pre ARC di mio interesse, non i migliori NB, per me non esistono i migliori, ma solo quelli che gradisco maggiormente io sapendo benissimo che è stato prodotto molto di elevata ed elevatissima qualità con target differenti dai miei, ora conosco: - molto bene il mio LS22 avendolo provato con un numero notevole di valvole diverse e con diversi finali - conosco il Ref 1 (non identificato se mkII poco probabile) provato da un mio amico con il mio identico finale V70 con installate valvole identiche alle mie e testate sempre con Funke W19S, su quel Ref 1 abbiamo provato le Sylvania 6922 anni 80 marchiate Philips ECG JAN 6922 made in USA e un set di ECC88 di Philips Heerlen codici GAA ⊿ - GAB ⊿ - ora ho potuto confrontare a esatta parità di valvole (stesso tipo e stessi livelli di efficienza/bilanciamento tra i triodi) il Ref 2 mkI con il mio LS22 Mi rimangono da provare i tre LS5, ma grazie ai contributi interessanti forniti una stima precisa penso di averla maturata A prescindere dalle mie preferenze che valgono solo per me e per coloro che appartengono al mio medesimo cluster, alcune considerazioni spero utili ai più: a) la combinazione di elettroniche differenti in sistemi differenti e soprattutto con diffusori differenti determina dei risultati che possono far variare le preferenze su un singolo confronto, ovvero anche per i criteri individuali/soggettivi di un singolo potrebbero essere invertite le preferenze tra due pre (caso in oggetto) solo cambiando il finale o la sorgente, è l'equilibrio complessivo e la resa finale che si valuta, se poi inseriamo le sacrosante (per me) differenti preferenze personali ogni classifica o lista di singoli componenti migliori non ha senso IMHO b) questo non significa che non si può cercare di riconoscere l'apporto di ciascun componente della catena, ma solo come interazione con quanto sta a monte e valle c) confronti come quello che ho potuto fare sono molto interessanti, soprattutto se in condizioni controllate e quando ci sono di mezzo elettroniche valvolari condizioni controllate IMHO significa: a) valvole testate b) valvole identificate correttamente Sapendo benissimo che cambiando le 8 valvole linea del mio LS22 la resa cambia in modo significativo , NB il "significativo" va pesato come cambiamenti ragionevoli per una categoria (pre a valvole) in tutti i casi un ARC LS22 non diventerà mai uno Spectral anche se provi tutte le E88CC mai prodotte, ero interessato a verificare quanto cambiava il Ref 2 mkI (possibilità di configurazione differente con valvole differenti), la differenza c'è. Come stimavo anche cambiare le valvole (sempre con valvole della medesima tipologia NB) dell'alimentazione determina cambiamenti, in questo caso avrei bisogno di fare molte più prove avendo tre variabili: - GZ34 raddrizzatrice - E88CC driver della 6L6GB - 6L6GB La differenza significativa percepita stimo che sia dovuta più alla 6L6GB della GE vs 6L6GB russa moderna che per l'apporto della differente GZ34 confrontata, inoltre non abbiamo variato la driver 7LH ⊿ Sintesi: il Ref 2 mkI rimane il mio target, ma se consideriamo che: a) è molto difficile trovarlo in vendita a corrette quotazioni b) la quotazione è circa il doppio del LS22, il vecchio LS22 rimane per quelli del mio cluster una scelta sicura, fattibile facilmente (si trovano facilmente) e con valori quotazioni stabili nel tempo, quindi il vecchio LS22 rimane una opzione che ha "senso" per quelli del mio cluster (non per tutti NB) Il Ref 2 mkI poi per me con il patrimonio di E88CC storiche che possiedo permetterebbe la configurazione su misura e di variare la resa variando i set di valvole linea e di alimentazione con un numero di combinazioni molto elevato, esattamente come faccio da anni con il LS22, ma avendo anche la parte di alimentazione in più da gestire, alimentazione che impatta in modo ben udibile sul risultato finale come abbiamo potuto constatare con un primo semplice cambio di 2 valvole su 3 utilizzate, per la parte di alimentazione sarebbe poi IMHO interessante anche verificare se il cambio delle 3 valvole determini cambiamenti misurabili significativi sui punti di lavoro del pre o solo cambiamenti "qualitativi" sulla resa finale del pre medesimo, il tutto in un'ottica di utilizzo delle medesime tipologie di valvole, la stessa verifica sarebbe interessante al variare dell'efficienza della 6L6GB con il passare delle migliaia di ore di lavoro variando i parametri misurabili da un tube tester per arrivare alla conoscenza preventiva delle prestazioni a parità di misure effettuate sulle valvole, in questo caso i tecnici che hanno già fatto queste misurazioni/verifiche hanno un bel bagaglio di esperienza utile per gli utilizzatori finali di queste elettroniche Ref 2 mkI vs LS22: 1) va meglio il Ref 2 mkI: ça va sans dire 2) dove va meglio il Ref 2 mkI: sui punti deboli del LS22 (e di moltissime elettroniche a valvole) gestione dei bassi, ovviamente moltissimi SS con Spectral e Norma in testa sono Hors Catégorie 3) LS22 si avvicina al Ref2 mKI in molti aspetti/parametri e con molte tipologie di musica da riprodurre 4) LS22 è nettamente più old a parità di brand/circuito linea (compreso valvole impiegate) 5) la differenza a parità di valvole linea tra i due è più evidente, se utilizzo nel Ref 2 mkI le 7L1 R dimpled disc getter dimuisce, se avessimo installato le sorelle Mullard sempre 7L1 R halo getter degli anni 60, la differenza sarebbe diminuita ancora o meglio la resa sarebbe stata più "convergente", esattamente come è diventato più old school il Ref 2 mkI con la 6L6GB della GE al posto della 6L6GB russa odierna E rispetto ad un Ref 2 mrk1 come se la cava ls22, se hai mai fatto questo confronto, anche meno impegnativo; naturalmente secondo i tuoi gusti, dato che mi pare apparteniamo ad un cluster (come dici tu) perlomeno simile, se non lo stesso. A parte la competenza tecnica che io non ho al tuo livello.
Max440 Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Il 4/10/2023 at 13:14, indifd ha scritto: in tutti i casi un ARC LS22 non diventerà mai uno Spectral anche se provi tutte le E88CC mai prodotte Ecco... hai detto una cosa importantissima. Io ho provato a casa mia un Ls22 con valvole "standard" di serie, e un paio di pre a stato solido che avevo in casa andavano decisamente meglio: maggiore ariosità, maggiore profondità e "fermezza" del basso, una musicalità globalmente meno "hifi" (spero di essermi spiegato). Invece avevo provato a confronto in negozio lo stesso LS22 con un vecchio SP8 e... questo era (per me) nettamente superiore! Per cui, davvero: ognuno deve valutare gli oggetti in base ai propri gusti e alle proprie esigenza: io, permettetemi, non consiglierei mai a scatola chiusa un LS22, mentre invece sarei più "tranquillo" nel consigliare un SP8 ...
indifd Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 1 ora fa, Lumo59 ha scritto: dato che mi pare apparteniamo ad un cluster (come dici tu) Tu hai un Ref 2 mkI (il mio target di arrivo) e un V140, io ho un LS22 e un V70 (fratelli minori), li apprezziamo direi che siamo nel medesimo cluster 1 ora fa, Lumo59 ha scritto: Ref 2 mk1 come se la cava ls22, se hai mai fatto questo confronto Si ho fatto un confronto grazie a @gabel che mi ha ospitato (mi sono portato il mio LS22) nel suo sistema, in quel momento aveva un Sonic Frontiers Power2 + Sonus Faber Amati, sorgente un DAC SS Conoscendo l'impatto delle valvole utilizzate mi ero portato un set di Siemens E88CC A0/A1 per il suo Ref 2 mkI identico a quello che avevo installato sul mio LS22 per poterli confrontare alla pari sulle valvole linea, quindi al netto dell'alimentazione a valvole che il LS22 non ha mentre il Ref2 ha sia raddrizzatrice (GZ34) che driver (E88CC) + potenza 6L6GC. Quel confronto è stato utilissimo per me, in sintesi IMHO : a) confermato il mio target: Ref 2 mkI b) preferisco nettamente il Ref 2 mkI al Ref 1 (io ho provato solo il Ref 1 mkI quasi sicuramente), non cambierei il mio LS22 per un Ref 1 anche se ha dei plus c) ovviamente il Ref 2 mkI ha dei plus nei confronti del LS22, soprattutto nei punti deboli del LS22 (punti deboli della maggior parte dei pre full tube) e praticamente nessun minus o comunque posso settare un Ref 2 mkI in versione molto old school volendo, mentre non posso settare un LS22 identico al Ref 2 mkI d) il pre LS22 per molti aspetti e per molti generi musicali si avvicina al Ref 2 mkI, se però considerò il prezzo di mercato, doppio per il Ref 2 mkI allora il vecchietto LS22 ha un rapporto qualità/prezzo moolto interessante per quelli del mio cluster, inoltre un LS22 lo trovi senza problemi il Ref 2 mkI è IMHO il Reference meno facile da trovare (a parte richieste da ******) e) l'atro aspetto per me molto interessante, ma anche delicato è che la possibilità di configurare con diverse valvole di qualità il Ref 2 mkI è moolto più ampia di quanto già conosco per il LS22, ovvero la scelta della valvola di potenza 6L6GC (stima da verificare in seguito dopo molti altri test) e della driver E88CC sommato alla possibilità di variare la raddrizzatrice GZ34 permette di cambiare le caratteristiche del Ref 2 mkI in un range molto ampio Se poi con il supporto di un tecnico riuscirò a verificare i cambiamenti quantitativi (tensioni) al cambio delle valvole di alimentazione il quadro dei risultati attesi dovrebbe diventare più prevedibile e comprensibile. Ti faccio un esempio in partenza abbiamo confrontato il mio LS22 con le Siemens E88CC A0/A1 e il Ref 2 mkI con le E88CC di produzione Mullard codice 7L1 R__ dimpled disc getter anni 70 (valvole che conosco bene) di proprietà di Gabel, poi quando abbiamo installato il set di Siemens E88CC A0/A1 identico al mio sul Ref 2 mkI la differenza è aumentata, quando mantenendo le Siemens E88CC A0/A1 sul Ref abbiamo sostituito la GZ34 russa con una mia GZ34 storica del Gruppo Philips codice f32 X9G e soprattutto cambiando la 6L6GC russa di partenza con una 6L6GC di produzione General Electric il Ref 2 mkI è diventato molto più old school sempre mantenendo invariata la driver E88CC del Gruppo Philips codice 7LH ⊿__ se ricordo bene, ma in modo diverso rispetto alle GZ34/6L6GC russe con le Mullard 7L1 R dimpled disc getter (la mia stima è che la maggiore responsabile sia stata la 6L6GC GE) Sulle valvole linea (E88CC) per un pre ARC V8 ormai posso scrivere un libro, considera che poi ho un vecchio desueto DAC 3 full tube con 4 E88CC quindi posso settare il mio sistema con un ventaglio molto ampio di valvole, non ho ancora messo mano alle valvole del V70 per vari motivi: a) preferisco prima sfruttare le 8 Reflektor 6550 primi anni 2000, acquistato usato il V70 hanno già fatto circa 2700 ore e le ho testate a circa 2.500 ore praticamente invariate in piena efficienza, robuste e affidabili lo sono. b) le 4 driver 6CG7 che ho trovato erano molto ben bilanciate e in piena efficienza, sono delle GE e probabilmente con le Reflektor 6550 primi 2.000 si dovrebbero sposare bene, stanno ancora lavorando quelle iniziali Ho già pronto da anni il primo set di potenza di ricambio: EI KT90 (le sue valvole stock di serie), poi sto ultimando un set di Tung Sol 6550 (quelle vere made in USA NB non le Parmesan Tung Sol russe di Saratov) e un set di GE 6550, come 6CG7 ho già in casa: - un set di RCA clear top 6CG7 - un set di RCA 6CG7 black plate - un altro set di GE 6CG7 - un paio di set di Fivre 6CG7 - un altro set di 6CG7 storiche interessanti di cui non ho ancora trovato la paternità certa Quindi il potenziale di configurazione del sistema è elevato. Ho misurato 8 valvole che erano installate su un Ref 1, madre de dios che ****** , IMHO se potete misurate o fate misurare le valvole delle vostre elettroniche (almeno ogni 2.000/3.000 ore) , la variazione sui doppi triodi come le E88CC è lentissima, ma continua, il cervello si abitua, ma poi se si arriva a cambiare il set la differenza si sente dopo migliaia di ore di lavoro e/o se una o più valvole ha un invecchiamento precoce, le valvole su quel Ref 1 erano del 1999/2000 (non quindi le valvole stock) una aveva valori di emissione al 30% , le altre viaggiavano al 50% o poco più, è un peccato avere una gran elettronica e usarla in quelle condizioni è come avere una Porsche e avere 4 gomme usurate fuori legge e sgonfie al 50% della pressione prevista con una al 30% della pressione indicata dalla casa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora