Questo è un messaggio popolare. emiliopablo Inviato 6 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Novembre 2023 Da appassionato come voi del marchio, personalmente mi sono più concentrato sul capire e sull’apprezzare le differenti anime dei prodotti AR piuttosto che fare classifiche. Premesso che il corretto interfacciamento delle elettroniche resta determinante nelle impressioni di ascolto, nel mondo AR non vi sono pre buoni o meno buoni in senso assoluto e nel fare i confronti occorre fare dei distinguo. Io, per restare nell’ambito dei Line Stage e dei Reference, personalmente faccio alcune distinzioni di massima che riporto e che possono essere d’aiuto nell’orientarsi nella produzione storica dei pre AR. Una prima distinzione fondamentale: Alimentazione a stato solido (ad es. Ref 1 e tutti i vari LS5, LS7, LS15, LS22, LS25 (mk1 e 2) e successivi) Alimentazione a valvole pura (solo Ref. 2mk1 e Ref. 2MK2); Alimentazione a valvole con rettificazione a stato solido (solo Ref. 3 – Ref. 5 – Ref. 6 comprese le versioni SE)) Una seconda distinzione che fa da vero e proprio spartiacque: l’utilizzo della valvola 6922, suono più interpretativo (ad es. Ref. 1, Ref 2mk1, LS5, LS7, LS15, LS22, LS25mk1) l’utilizzo della valvola 6h30, suono più rigoroso e austero (Ref.2mk2, Ref3, Ref. 5, Ref. 6 comprese le versioni SE, nonché tutti gli LS dal LS25mk2 in avanti) Sappiamo in che direzione è andata l’evoluzione del suono AR, con i Ref con alimentazione a valvole con rettificazione a stato solido + 6h30, mentre gli LS come miglior compromesso costo/prestazione hanno optato per alimentazione a stato solido + valvole 6h30. Detto ciò, la produzione AR ha mantenuto una forte identità che pochi altri costruttori possono vantare: quando ascolti un AR ben interfacciato lo riconosci subito, scena grande, senso prospettico e ariosità, grana fine, pur nelle varie caratterizzazioni che possono esserci tra i vari modelli. Ora un LS22 presenta quella leggera nota di calore sul mediobasso che lo rende anche più affascinante, pur se meno rigoroso e corretto di altre realizzazioni. La produzione storica AR continua ad esercitare una grande attrazione e mantiene quotazioni elevate anche per questa possibilità di trovare prodotti che, pur nelle loro caratterizzazioni, mantengono quel marchio di fabbrica fatto di trasparenza, tridimensionalità e ambienza offrendo la possibilità di sperimentare un suono transizionale che, oggi, decontestualizzato, può offrire grandi opportunità e soddisfazioni. Per il resto sono i gusti che possono farti innamorare di un Ref2 e odiare un Ref6. Difficile dare torto a chi preferisca l’uno o l’altro. 10
Max440 Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 @emiliopablo : sorry, ma il tuo intervento mi pare un po' troppo alla ... "volemose bene, tanto siamo tutti dalla stessa parte!" ... Ovvero: non esiste un marchio dove qualsiasi prodotto è riuscito perfettamente e con oggetti tutti comparabili tra di loro; non è così per McIntosh, non è così per Accuphase, non è così per Mark Levinson e... potrei continuare. Certo, in un club di "tifosi" di un determinato marchio, tutto va bene e guai a contraddire i sostenitori... Ma questo 3d non è la "sezione ARC" del forum, ma una discussione sui migliori pre del brand americano: dire che va tutto bene, non è la verità, semplicemente, come dire che basta interfacciare tutto al meglio e qualsiasi pre ARC, da un LS3 da 1500 dollari ad un Ref6 da 15k dollari, è perfetto ... Poi, se qualcuno trova ottimo l' LS22, come può trovare ottimo un mediocre McIntosh C22, allora in HIFi è davvero tutto possibile: basta che "ci piace" ps: ovviamente il Mc è un esempio tra tanti, in rapporto ad altri prodotti Mc sicuramente migliori ...
indifd Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 4 ore fa, emiliopablo ha scritto: spartiacque Su questo siamo perfettamente d'accordo 4 ore fa, emiliopablo ha scritto: produzione AR ha mantenuto una forte identità Su questo non siamo d'accordo, provo ad articolare l'affermazione, passare da LS 25 mkI full tube (4 x 6922) a LS 25 mkII un pre ibrido con JFET (SS) in ingresso e sole due 6H30 come cathode follower è un cambio di identità molto elevato, dopo rimaneva solo arrivare a configurare un pre come i Spectral coevi (di elevatissima qualità NB) e poi il salto del fosso sarebbe stato completo NB io non utilizzo nessun aggettivo che possa far trasparire cosa è giusto e cosa meno, perché IMHO siamo nel campo della soggettività se si arriva alle preferenze Per il resto e mi godo lo spettacolo 1
indifd Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 6 ore fa, regioweb ha scritto: 9 ore fa, Max440 ha scritto: Altra categoria: infatti il 25 viene paragonato addirittura ai Reference, c quale dei due? certamente saprai che l’mki ha un’impostazione molto diversa dall’mkii… Lei ha un pre colorato, molto colorato, pure più colorato del mio dato che è pure nero, lei é in parte perdonato perché lo utilizza con le Reflektor Sovtek/Electro Harmonix, ma si deve pentire e venderlo il prima possibile perbacco
emiliopablo Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 59 minuti fa, Max440 ha scritto: @emiliopablo : sorry, ma il tuo intervento mi pare un po' troppo alla ... "volemose bene, tanto siamo tutti dalla stessa parte!" ... Ovvero: non esiste un marchio dove qualsiasi prodotto è riuscito perfettamente e con oggetti tutti comparabili tra di loro; non è così per McIntosh, non è così per Accuphase, non è così per Mark Levinson e... potrei continuare. Certo, in un club di "tifosi" di un determinato marchio, tutto va bene e guai a contraddire i sostenitori... Ma questo 3d non è la "sezione ARC" del forum, ma una discussione sui migliori pre del brand americano: dire che va tutto bene, non è la verità, semplicemente, come dire che basta interfacciare tutto al meglio e qualsiasi pre ARC, da un LS3 da 1500 dollari ad un Ref6 da 15k dollari, è perfetto ... Poi, se qualcuno trova ottimo l' LS22, come può trovare ottimo un mediocre McIntosh C22, allora in HIFi è davvero tutto possibile: basta che "ci piace" ps: ovviamente il Mc è un esempio tra tanti, in rapporto ad altri prodotti Mc sicuramente migliori ... non era questo il senso del mio ’intervento. Dovremmo intenderci sul significato da dare a “migliori pre”. Se parliamo di misure, allora inutile aprire un 3d, esistono specifiche e misure pubblicate che dicono che gli ultimi arrivati migliorano sempre in qualcosa i precedenti. Se parliamo di giudizio all’ascolto, beh, proprio qualche tempo fa ho avuto modo di recensire un AR Ref.6 e sinceramente gli ho preferito il Ref5SE e ancor più il Ref5. Si tratta, evidentemente di una personale valutazione, controcorrente rispetto alla linea evolutiva di AR. Quindi ciascuno ha una sua personale classifica. Se in tanti qui dentro continuano a citare l’LS22 nel 3d dei migliori pre AR, allora non si tratta di “volemose bene” ma di rispetto delle opinioni altrui visto che di opinioni si tratta. Detto con amicizia, non voglio aprire flame. 1
emiliopablo Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 27 minuti fa, indifd ha scritto: Su questo siamo perfettamente d'accordo Su questo non siamo d'accordo, provo ad articolare l'affermazione, passare da LS 25 mkI full tube (4 x 6922) a LS 25 mkII un pre ibrido con JFET (SS) in ingresso e sole due 6H30 come cathode follower è un cambio di identità molto elevato, dopo rimaneva solo arrivare a configurare un pre come i Spectral coevi (di elevatissima qualità NB) e poi il salto del fosso sarebbe stato completo NB io non utilizzo nessun aggettivo che possa far trasparire cosa è giusto e cosa meno, perché IMHO siamo nel campo della soggettività se si arriva alle preferenze Per il resto e mi godo lo spettacolo Ho voluto fare una grossa generalizzazione per dare una idea, penso si sia capito. Comunque, anche in questo caso mi trovo in disaccordo. Dalla mia esperienza, LS 25 mk1 e L S25 mk2 non rappresentano affatto “un cambio di identità molto elevato” nel suono AR (a meno di non voler enfatizzare in maniera abnorme delle differenze - opinione personale ovviamente). Non è un caso che AR li abbia distinti con un semplice mk, continuando a identificarli con LS25. Riconosco il cambio di passo dovuti all’evoluzione del progetto, ivi compreso il passaggio dalla 6922 alla 6h30, oppure dalla 6550 alla KT120 fino alla KT150, ma non riconosco il cambio di identità. Anche l’ultimo AR oggi prodotto è innegabilmente e profondamente identitario legato al DNA di AR. Ovvero, basta metterlo di fianco non a un suo antenato, ma a un prodotto qualunque della concorrenza per capire da dove arriva quel suono.
indifd Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 15 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Se in tanti qui dentro continuano a citare l’LS22 nel 3d dei migliori pre AR, Provo a sgomberare il campo da un equivoco: a) non ho mai pensato né tantomeno scritto che il vecchio LS22 è uno dei migliori pre ARC, anche perché ho scritto che IMHO non ha senso fare classiche del tipo i "migliori" erga omnes e in tutti i contesti b) avendo il vecchio colorato LS22 da anni e avendoci fatto un po' di prove beccandomi pure i sacrosanti strali da chi stimo ai massimi livelli come "massacratore di zoccoli" (zoccoli e non zoccole NB ) penso di conoscerne bene, molto bene i limiti e i punti deboli (non pochi non piccoli) c) quindi per poter discutere serenamente possiamo partire dal presupposto che il vecchio LS22 fa proprio cag***** 21 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Se parliamo di misure, allora inutile aprire un 3d, esistono specifiche e misure pubblicate che dicono che gli ultimi arrivati migliorano sempre in qualcosa i precedenti. Se parliamo di giudizio all’ascolto, beh, proprio qualche tempo fa ho avuto modo di recensire un AR Ref.6 e sinceramente gli ho preferito il Ref5SE e ancor più il Ref5. Scusami le tue affermazioni sono per me molto interessanti in quanto potrei sbagliarmi nel caso correggimi, ma a una prima veloce lettura percepisco una contraddizione in quanto o: a) le misure sempre migliori degli ultimi sono misure significative e indicative per avere un dato oggettivo riassuntivo valido erga omnes, ovvero sono oggettive e rappresentano la sintesi di tutti gli aspetti fondamentali e quindi la tua ultima valutazione è "irrazionale" (scusami il termine) b) oppure le misure citate non rappresentano una sintesi oggettiva valida erga omnes e in tutti i contesti, ma fotografano solo una parte dell'insieme del risultato dei pre confrontati e quindi non sono risolutive per avere una valutazione overall= complessiva oggettiva ( dove per esempio 10 è sempre maggiore di 5 per tutti e in qualsiasi contesto) e quindi si torna sempre alla valutazione umana finale ed essendo gli umani per definizione non macchine, ma esseri con soggettività/diversità tu preferisci legittimamente il Ref 5 al Ref 6 e un altro ancora più distante da quelle misure che tu citi quindi ancora più eretico/irrazionale/******** preferisce un Ref 2 mkI al Ref 5 al Ref 5SE e al Ref6
indifd Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 P.S. Non ho fatto il controllo, ma sono pronto a scommettere pesante che sempre con riferimento alle misure citate precedentemente i vecchi cari pre Spectral si "mangiano a colazione" non solo il Ref6, ma anche il futuro Ref 7 se ARC continua a farlo con alimentazione a valvole e a usare full tube sul linea anche se molto SS oriented come le 6H30, quindi citando il da me molto stimato Mozzi a questo punto (uscita del Ref 2 mkII) tanto vale saltare il fosso e prendersi un bel pre Spectral anticipando di 20 anni e oltre il trend (il trend )
indifd Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 P.S. bis Se invece vogliamo rimanere dentro il gruppo dei pre full tube per superare i limiti e i minus non solo del Ref 2 mKI (il mio target) ma anche di tutti i successivi ARC Ref con 6H30, in quanto i pre a SS "suonano finti" (citazione di un grande del forum) allora IMHO salterei il fosso in direzione verso l'Aloia VTPA the last di Dufay full tube totem pole di 12AY7 e 6SN7 che a dinamica, velocità e capacità di gestire i passaggi più ostici per i valvolari compreso le basse frequenze (ovvero nei punti deboli classici delle valvole) è IMHO un riferimento e gli altri in confronto "suonano mosci" (citazione bis)
emiliopablo Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 30 minuti fa, indifd ha scritto: P.S. Non ho fatto il controllo, ma sono pronto a scommettere pesante che sempre con riferimento alle misure citate precedentemente i vecchi cari pre Spectral si "mangiano a colazione" non solo il Ref6, ma anche il futuro Ref 7 se ARC continua a farlo con alimentazione a valvole e a usare full tube sul linea anche se molto SS oriented come le 6H30, quindi citando il da me molto stimato Mozzi a questo punto (uscita del Ref 2 mkII) tanto vale saltare il fosso e prendersi un bel pre Spectral anticipando di 20 anni e oltre il trend (il trend ) Se parliamo di misure probabilmente scommetteresti bene …
emiliopablo Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 57 minuti fa, indifd ha scritto: Provo a sgomberare il campo da un equivoco: a) non ho mai pensato né tantomeno scritto che il vecchio LS22 è uno dei migliori pre ARC, anche perché ho scritto che IMHO non ha senso fare classiche del tipo i "migliori" erga omnes e in tutti i contesti b) avendo il vecchio colorato LS22 da anni e avendoci fatto un po' di prove beccandomi pure i sacrosanti strali da chi stimo ai massimi livelli come "massacratore di zoccoli" (zoccoli e non zoccole NB ) penso di conoscerne bene, molto bene i limiti e i punti deboli (non pochi non piccoli) c) quindi per poter discutere serenamente possiamo partire dal presupposto che il vecchio LS22 fa proprio cag***** Scusami le tue affermazioni sono per me molto interessanti in quanto potrei sbagliarmi nel caso correggimi, ma a una prima veloce lettura percepisco una contraddizione in quanto o: a) le misure sempre migliori degli ultimi sono misure significative e indicative per avere un dato oggettivo riassuntivo valido erga omnes, ovvero sono oggettive e rappresentano la sintesi di tutti gli aspetti fondamentali e quindi la tua ultima valutazione è "irrazionale" (scusami il termine) b) oppure le misure citate non rappresentano una sintesi oggettiva valida erga omnes e in tutti i contesti, ma fotografano solo una parte dell'insieme del risultato dei pre confrontati e quindi non sono risolutive per avere una valutazione overall= complessiva oggettiva ( dove per esempio 10 è sempre maggiore di 5 per tutti e in qualsiasi contesto) e quindi si torna sempre alla valutazione umana finale ed essendo gli umani per definizione non macchine, ma esseri con soggettività/diversità tu preferisci legittimamente il Ref 5 al Ref 6 e un altro ancora più distante da quelle misure che tu citi quindi ancora più eretico/irrazionale/******** preferisce un Ref 2 mkI al Ref 5 al Ref 5SE e al Ref6 nessuna contraddizione, hai precisamente colto la contraddizione di parlare astrattamente di migliore … trattandosi di un forum di “opinionisti” che condividono la loro passione, il migliore per definizione diventa ciò che piace o è piaciuto di più, oltre che essere limitato dalla propria specifica esperienza
emiliopablo Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 18 minuti fa, indifd ha scritto: P.S. bis Se invece vogliamo rimanere dentro il gruppo dei pre full tube per superare i limiti e i minus non solo del Ref 2 mKI (il mio target) ma anche di tutti i successivi ARC Ref con 6H30, in quanto i pre a SS "suonano finti" (citazione di un grande del forum) allora IMHO salterei il fosso in direzione verso l'Aloia VTPA the last di Dufay full tube totem pole di 12AY7 e 6SN7 che a dinamica, velocità e capacità di gestire i passaggi più ostici per i valvolari compreso le basse frequenze (ovvero nei punti deboli classici delle valvole) è IMHO un riferimento e gli altri in confronto "suonano mosci" (citazione bis) Anche qui, probabilmente hai ragione, se cerchi le cose che hai messo in evidenza. Personalmente, ciò che apprezzo in un AR Ref rispetto a un altro marchio, è la capacità di riprodurre la sala da concerto nella mia sala e poi collocarvi l’orchestra. Un ambiente nell’ambiente, una piccola magia che ancora continua a darmi emozione. Poi si fa fatica a accettare palcoscenici da 15 pollici … 2
indifd Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 6 minuti fa, emiliopablo ha scritto: parliamo di misure probabilmente scommetteresti bene Bene, almeno un punto di convergenza, quindi al netto che in moltissimi aspetti tecnici specifici e quindi di portata limitata per esempio come emissione, transconduttanza, guadagno che ha una f****** E88CC che voglio utilizzare nel mio ces** a valvole le misure sono IMHO: a) fondamentali b) imprescindibili c) e all'interno dei miei limiti (strumenti di misura in possesso) ricercate e verificate d) essendo consapevole di tralasciarne molte altre fuori dalla mia attuale portata (quindi sono anche consapevole dei miei limiti in questa limitatissima categoria), per fare un esempio a me molto noto, delle altre misure IMHO "parziali" di aspetti molto parziali con l'aggravante che a fronte di miglioramenti su un aspetto ci possono essere peggioramenti su altri per me di pari o maggiore peso (soggettivo) che avrebbero o peggio sono spacciate come riassuntive e ben rappresentative della resa audio overall (complessiva)di una intera elettronica con tutto il rispetto mi ci pul***** il ***** e passo direttamente quando posso e per le poche elettroniche di mio interesse a fare la verifica sul campo sempre consapevole dei rischi dovuti agli interfacciamenti con il resto della catena
senna Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Di preamplificatore Audioresearch della serie Ls e Reference, credo di aver avuto tutti i più rappresentativi , molte volte gli ho avuti contemporaneamente, penso di conoscere molto bene le loro caratteristiche e le differenze, anche perché molti li ho potuti confrontare in tempo reale e nello stesso impianto, credo che solo così si possano scorgere veramente le differenze dei pre amplificatori di questo storico marchio. Ad esempio attualmente nel mio impianto ho un Ls 25 Mk2 che ha sostituito il 25mk1 , dopo aver convissuto insieme per due mesi, ho preferito la seconda versione , secondo me si è dimostrata più dinamica dettagliata e con dimensioni della scena leggermente migliori, fondamentale piccole differenze ma che alla fine mi hanno fatto preferire la versione Mk2, un Ls5mk2 in perfetto stato, ed il Reference 5. Secondo me è la mia esperienza, dei preamplificatori più significativi della serie Ls, che ho avuto tutti sino al 26, quelli che personalmente reputo migliori sono Ls5mk2 ( secondo me un gradino sopra al pur buono ls22 con cui lo confrontai un po’ di anni fa ) , direi che il 5 lo vedo meglio abbinato con diffusori tradizionali a media efficenza, questo perché con diffusori più efficienti inizia a diventare un po’ rumoroso e in questo caso è meglio usare un ls25 molto più silenzioso, il 25 poi ha una caratteristica che amo molto, il guadagno regolabile, molto utile quando si gioca con giradischi e testine, secondo me il 25 è uno dei preamplificatori meglio riusciti della serie Ls, il 26 lo ho avuto per pochi mesi , mi è sembrato molto simile al 25mk2 un ottimo pre anche lui. Quando si passa alla serie Reference, secondo me si alza decisamente il livello delle prestazioni, se l’impianto dove viene inserito è messo a punto come si deve e permette di far apprezzare le differenze, si possono notare subito le caratteristiche di questi eccezionali preamplificatori, a prescindere che montino le 6922 o la super valvola 6h30, il suono e molto più fluido e naturale, maggiori dettagli e velocità, dinamica superiore, e scena sonora molto meglio dimensionata, molto più larga e profonda, queste caratteristiche si possono riscontrare simili su tutta la serie Reference, di questa serie li ho avuti tutti sino al ref. 5 secondo me sono tutti ottimi, per me il ref 5 è quello che ha il suono più raffinato e nello stesso tempo naturale e dettagliato rispetto agli altri Reference, e una gamma bassa a mio avviso, decisamente migliore , più articolata e veloce rispetto agli altri. Nella mia personale classifica dei ref. Metterei al secondo posto il ref.2 . Per quanto riguarda il discorso valvole, io credo che ormai è veramente difficile trovare buone valvole nos, e nella produzione attuale tra una 6922 è una 6h30, la 6h30 ha caratteristiche tecniche decisamente superiori ed è preferibile Alla 6922 di produzione corrente. il mio impianto:
indifd Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 ora fa, senna ha scritto: io credo che ormai è veramente difficile trovare buone valvole nos. Sempre con il massimo rispetto immagino (correggimi se sbaglio) che tu ti riferisca alle 6922 storiche, in tal caso IMHO: a) difficile si, impossibile no b) costoso si, impossibile no c) rischioso se non si ha conoscenze e strumenti (tube tester) si, impossibile no quindi si tratta di motivazione e risorse destinate, nel 2023 ho acquistato a un prezzo scandalosamente basso da un venditore professionale francese una delle migliori E88CC mai costruite IMHO, una iper rara/costosa 7L4 *9I che non trovi in condizioni decenti neppure negli USA dove è stata prodotta (il venditore non sapeva cosa stava vendendo, grazie ai soliti marchi sfigati impressi sul vetro), le condizioni tecniche: efficienza al 100%, bilanciamento triodi: identici valori, resa audio misurata come differenza con una f****** Reflektor Sovtek o EH 6922: come confrontare un Parmigiano Reggiano Vernengo di 36 mesi prodotto da "vacche rosse" e un bel parmesan del Kentucky, poi se c'è qualcuno che preferisce il Parmesan yankee per me no problem se lo mangia lui non io 1 ora fa, senna ha scritto: nella produzione attuale tra una 6922 è una 6h30, la 6h30 ha caratteristiche tecniche decisamente superiori ed è preferibile Alla 6922 di produzione corrente. 1) Se per caratteristiche tecniche intendi quelle misure che fanno preferire gli SS alle valvole sicuramente si, infatti ha una resa IMHO SS oriented e in quella direzione i pre Spectral IMHO fanno molto meglio su alcune caratteristiche specifiche dei pre con 6H30 ARC Ref inclusi, ovvero si tratta sempre di verificare quanto è largo il campo di analisi e fino a dove si vuole arrivare per ottenere alcuni vantaggi a scapito di altri svantaggi 2) se per caratteristiche decisamente superiori intendi la resa audio finale che ne puoi estrarre e le caratteristiche costruttive il match tra migliori storiche E88CC e anche le premium 6H30-DR abbiamo valutazioni opposte, NB a me le Reflektor Sovtek o EH 6922 di serie sui vecchi ARC fanno c****** proprio per le medesime ragioni per cui preferisco le E88CC storiche anche alle 6H30 declinate nelle varie leggere differenze Poi sulle tue preferenze complessive tra le varie elettroniche , nulla da ridire, sono sacrosante come quelle di tutti da quelli che comprano un bel full Spectral a chi usa solo tubi DHT in SE passando dal veramente notevole Aloia VTPA the last 3) quindi IMHO se confronti le 6H30 (tutte) con tutte le E88CC/6922 incluso le storiche il gap è molto ampio in quanto tra le E88C storiche hai un livello molto più alto dal punto di vista costruttivo/qualitativo (E88CC è un progetto Philips, il livello del reparto R&D di Eindhoven negli anni 50 confrontato con il know-how, competenze, risorse umane e finanziarie impiegate da New Sensor - Reflektor Saratov anni 90 e successivi è imbarazzante), inoltre le E88CC storiche hanno almeno 4 grandi costruttori con una differenziazione impressionante da una versione a una diversa, da uno stabilimento a uno diverso da TFK a Siemens a Gruppo Philips (7 stabilimenti 5 nazioni) per finire con Lorenz, se le conosci e le possiedi hai margini di setting in una scala n volte superiore rispetto a 6N23P Reflektor Saratov, 6N23P Voskhod Kaluga, 6N23P-EV Reflektor Saratov, 6922 anni 90 Reflektor Saratov marchiate Sovtek, EH steel pin, EH gold pin per finire con le ultiime marchiate Genalex Gold Lion 6922 PS immagino che tutte le prove o la maggioranza fatte con i pre ARC aventi le 6922 sono state fatte con le Sovtek/EH 6922 corretto?
Max440 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 8 ore fa, indifd ha scritto: non ho mai pensato né tantomeno scritto che il vecchio LS22 è uno dei migliori pre ARC Ok, allora ci siamo chiariti: io insistevo nel "stare in topic", ovvero parlare dei migliori pre del brand, e quando è saltato fuori il 22 ho riportato la mia limitata esperienza nel tempo (l'ho tenuto in prova un paio di settimane). Dato che ho un carissimo amico che stima molto McIntosh, e che ha avuto ben 3 pre C22 non riuscendo a farselo mai piacere fino in fondo, ritengo più opportuno fare questa "proporzione" : C22:LS22 = C2200:LS25 Ci può stare?
indifd Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 3 ore fa, Max440 ha scritto: ci siamo chiariti: MI dispiace, ma con lei per me è impossibile comunicare e sono consapevole che anche questo che sto scrivendo non sarà da lei compreso, ma rispetto tutti, le opinioni di tutti e apprezzo la possibilità che tutti possano esprimere la propria opinione perché in tutti i casi è un fattore di maggiore ricchezza in una discussione pubblica. Come scrivo spesso, mi ripeto non amo gli evangelizzatori o chi ha la pretesa di cambiare le opinioni, le preferenze altrui, quindi pur misurando una differenza abissale tra me e lei su questi argomenti marginali e frivoli NB, non ci provo neppure per un istante ad argomentare oltre a quanto già fatto dati i risultati, prendo atto delle differenze kilometriche e tali è bene che rimangano IMHO. Pace e bene con buoni ascolti in funzione delle proprie preferenze e del proprio pensiero
Max440 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 9 minuti fa, indifd ha scritto: MI dispiace, ma con lei per me è impossibile comunicare Perdinci! Guai a toccare ARC, accidenti ... Ok, facciamo che hai ragione: tutti i pre ARC sono eccezionali, nessuno escluso. Fine della inutile discussione con chi ha una visione da... tifo calcistico Un caro saluto, Max ps: tendenzialmente nei forum ci si da del tu: è una prassi "informatica", non una mancanza di rispetto, ci mancherebbe ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora