Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

Inviato

Ultima considerazione: IMHO al netto di tutte le altre variabili già trattate in precedenza per questi pre ARC (tutti), ma soprattutto per quelli dell'era pre 6H30 sarebbe bene per comprendere il potenziale del singolo pre:

- poter testare tutte le valvole

- avere a disposizione esattamente il set di valvole o quelle veramente più prossime a quelle stock con sui sono usciti dalla fabbrica

In questo modo la verifica è significativa rispetto al pre in configurazione stock, poi volendo per chi fosse interessato (NB solo per chi fosse interessato) lo step successivo logico è provare alternative sia per le valvole:

- linea

- alimentazione nel caso dei Ref, avendo il Ref 2 mkI tutta l'alimentazione a valvole: GZ34 + 6922 (driver) + 6L6GC.

 

Sul mio LS22 che ha solo la variabile 8 x E88CC sulla linea la possibilità teorica di configurarlo in modo diverso è molto vasta e al netto dei costi/reperibilità/rischi per mia fortuna il trittico Gruppo Philips (Philips Eindhoven - Philips Heerlen - Valvo Amburgo - Philips Monza - La Radiotechnique Suresnes - Mullard Mitcham - Mullard Blackburn), Siemens Monaco e TFK Ulm-Berlino ha prodotto una quantità e una varietà veramente notevole, sul Ref 2 mkI si moltiplica in modo esponenziale con la parte di alimentazione con tre stadi/funzione differenti

Inviato
11 ore fa, Max440 ha scritto:

Probabilmente con un Yba2 (per fare un esempio di un finale dalla impostazione opposta) avresti magari scelto il ref3 ...

Penso che un pre AR non invecchi mai. Si usureranno i tubi certo, ma io parlo del progetto in sé. Semplicemente quello che cambia è l’impostazione che AR ha voluto dare a quell’apparecchio, forse per andare incontro alle tendenze del pubblico. Io penso di preferire il REF5 al 3 , indipendentemente dal resto della catena, no perché migliore del 3, ma semplicemente perché lo giudico un po’ più veloce e dettagliato, mantenendo quella magia che tutti i pre AR hanno. Migliore no, semplicemente mi piace di più.  Un’altra cosa che vorrei sottolineare, sulla quale i tecnici qui presenti sanno sicuramente più di me: gli AR pilotano semplicemente qualsiasi cosa, non vanno mai in difficoltà e sono dei veri e propri carri armati.

Inviato

@indifd 6922 rigorosamente Sovtek black print , mentre 12bh7 o Nos Tungsol o lo tengo spento . 

Pensa che quando il tecnico mi sostituí le 6550 , a suo arbitrio mise delle 12bh7 Gold pin della EH , dicendomi che se le avessi sostituite sarebbe decaduta la garanzia delle valvole finali . Ebbene non ricoscevo più il mio finale , suono torbido e privo di dinamica , tanto di pensare addirittura di venderlo , alla fine ho rimontato le Tungsol ed ho ritrovato il 😁

Quando mi toccherà sostituirle ti getto un fischio  😜

Inviato
1 ora fa, noam ha scritto:

12bh7 o Nos Tungsol

Avendo acquistato il V70 ho già in casa molto delle 6CG7 storiche interessanti: RCA USA clear top, RCA USA black plate square getter (più anziane), GE, Fivre, un altro set di 4 che non ho ancora "battezzato" con certezza (non conosco bene i produttori minori storici yankee delle 6CG7) più un paio di made in Japan clear top gold pin e una ATES-Marconi Italiana black plate, ma fino ad ora non ho nulla di 12BH7.

Da noi in Europa non si trovano molte 12BH7, quasi tutta la produzione a parte Brimar se non ricordo male è yankee per le storiche ante 1965, forse come per le 6CG7 potrebbero avere prodotto sia ATES-Marconi Italiana che Fivre, volendo non impiego molto a individuare i produttori storici, trovare poi le valvole matched in ottime condizioni potrebbe richiedere più tempo.

Di Tung Sol USA (non le rimarchiate russe:classic_angry: ) ho al momento:

- 1 x 12AX7 long grey plate square getter, valvola molto caratterizzata provata con funzione di amplificazione in ingresso in un integrato full tube (AM201)

- 8 x 6550 :classic_smile: (lungo lavoro per mettere insieme un set per il V70)

 

Le RCA 12BH7 le hai già provate?

Inviato
37 minuti fa, noam ha scritto:

12bh7 o Nos Tungsol

Le tue sono come quella in foto, placche anodiche nere e getter ad anello?

Tung Sol 12BH7.jpg

Tung Sol 12BH7 bis.jpg

Inviato
25 minuti fa, noam ha scritto:

Eccole

Purtroppo dalla foto non posso vedere bene (quasi nulla della struttura interna: placche anodiche, mica e getter), per quello che si vede:

a) ha il codice 322 + doppia lettera e 3 finale che non ho ancora decodificato (c'è da diventare di gomma con i produttori yankee :classic_angry: ) mentre fino a metà anni 60 utilizzavano un codice più semplice da decodificare per esempio delle mie 8 6550 5 hanno codice 322 61__ -3 = anno 1961, tre hanno codice 322 6704-3 = anno 1967 e una codice 322 PF3 (ancora da decodificare)

b) le placche anodiche sembrano nere, ma potrei sbagliarmi

c) il getter non si vede

Servirebbero altre foto prese con la valvola fuori dal finale e ben illuminata, dato che quasi tutti i produttori yankee non hanno utilizzato codici come gli Europei (3 big sopradescritti) per essere sicuri di avere valvole identiche bisogna verificare molto bene la struttura interna per verificare perfetta corrispondenza o lievi modifiche, la codifica che individua l'anno di produzione o fine garanzia (quasi sempre ravvicinata alla data di produzione) aiuta questo lavoro.

La brutta notizia per te è che ne ho viste pochissime di Tung Sol 12BH7, e quasi tutte negli USA, non sarà facile trovarle in ottimo stato e ben bilanciate tra i due triodi aspetto fondamentale per la funzione che devono garantire come driver nel VT130

P.S. solo con una ricerca molto veloce ho già trovato una versione più vecchia di quella postata con le due foto precedenti con placche anodiche nere uguali, ma con horse shoe getter (getter a forma di ferro di cavallo)

Inviato

@noam

Se dovessi vederne una coppia presumibilmente* in stato decente ti invio un messaggio in posta privata

 

* Non posso e non voglio garantire per nessuno, ma posso passarti i criteri di verifica e la valutazione di quello che stimo "rischio di acquisto" :classic_angry: che non è mai = 0 IMHO

Mentre trattavamo l'argomento mi sono comprato una 5814A che cercavo da mesi, della serie: non solo non uscire dal tunnel (della tossicodipendenza termoionica) , ma arredarlo per bene :classic_biggrin:

Inviato
14 ore fa, Achille75 ha scritto:

gli AR pilotano semplicemente qualsiasi cosa, non vanno mai in difficoltà e sono dei veri e propri carri armati.

Verissimo, il mio pilota due Norma 8.7 in biampli passiva con estrema scioltezza (e mia grande soddisfazione)

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, eduardo ha scritto:

Verissimo, il mio pilota due Norma 8.7 in biampli passiva con estrema scioltezza (e mia grande soddisfazione)

Interessante. Come si abbina con il suono norma? Quali caratteristiche finali emergono?

Inviato
38 minuti fa, Achille75 ha scritto:

Interessante. Come si abbina con il suono norma? Quali caratteristiche finali emergono?

Insieme vanno benissimo, sembra che siano stati progettati l' uno per l' altro.

Il 25 (mk2) bilancia la tendenza (lieve) dei Norma a proporre la scena un po' avanti alle casse, donando la giusta profondità ed una larghezza ed un dettaglio - da non confondere con "secchezza" - che ogni volta mi sorprende,  addirittura anche con semplici web radio.

Il tutto si traduce in un suono fluido, preciso, e con le giuste armoniche  che le mie Tannoy gradiscono moltissimo.

Insomma, ho trovato una ottima sinergia che mi soddisfa molto e non mi spinge a cambiamenti, anche se 

al meglio non c' è mai fine.

Forse una curiosità l' avrei:  bypassare il cross delle Tannoy e realizzare una biampli attiva con cross esterno,  ma sono pigro e consapevole dei miei limiti tecnici.

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, eduardo ha scritto:

Il 25 (mk2

Quello con le 6h30 giusto? Posso chiederti quale valvole monti?

Inviato
5 minuti fa, Achille75 ha scritto:

Quello con le 6h30 giusto? Posso chiederti quale valvole monti?

Si, giusto.

Ho sostituito le Sovtek con delle Electro Harmonix, con netto miglioramento 

Inviato

@eduardo  è sempre un piacere incontrarti (dai tempi delle nostre Tannoy "grandi", le mie System 215 le ho sempre, anche delle System 15 in ambulatorio...tu cosa hai, attualmente?).

Restando in topic, ho un bel ricordo del 25mk2, anche se non ho mai apprezzato i potenziometri digitali usati da ARC dalla fine degli anni '90 in poi, compreso quello dell'ex-mio Ref2mk2...). Proprio per il 25mk2 (cosa che non sentii la necessità di fare quando avevo il Ref2mk2, pure con le 6H30) acquistai una alternativa vintage (si fa x dire), credo fossero le 6H30-DR, probabilmente (effetto placebo?) un filo meglio delle Sovtek, ma costavano già allora uno spoposito (sono valvole anni '90, non credo vengano più prodotte).

La mia parentesi ARC si concluse un decennio fa con un LS-22, dopo aver provato per oltre 15 anni quasi tutti i line stage anni '90 e anni 2000, fu un bel periodo, ma per me è concluso. Dovessi "ricascarci", ma giusto per amore dell'oggetto "analogico 100%", mi riprenderei un LS-5mk2, e fine dei giochi, ma giusto per collegarlo ogni tanto. O anche un LS-2B mk2, questo sconosciuto, con un gain esagerato (lo vendetti per questa ragione), ma con un suono assolutamente da pre di caratura maggiore ;-)

  • Melius 2
Inviato
46 minuti fa, wiking ha scritto:

O anche un LS-2B mk2, questo sconosciuto

 

Ecco, per chi "denigra" le classifiche: Stereophile ha sempre sostenuto che l' LS2B fosse un pre dal rapporto q/p eccezionale, e poteva competere con i mostri sacri ARC pur essendo un entry level.

Ed infatti veniva piazzato in "classe A" rispetto ad altri entry level del marchio che venivano messi in "classe B".

(ps: nel 92 costava 3000 dollari , giusto a metà strada tra 2 altri pre considerati "di categoria inferiore", ovvero l' LS9 da 2000 dollari e l' LS22 da 4000 dollari)

Inviato

@Max440 L'LS-2Bmk2 (i mio era un R, dove R sta per remote, si, aveva il telecomando nativo!) non è mai stato troppo apprezzato a causa della sua circuitazione ibrida (buona parte del guadagno veniva fatta da un J-fet, se non erro, vado a memoria) e semplificata, ma era silenzioso (non scontato per un pre ARC e decisamente valido.

Se non avesse avuto qs guadagno esagerato (e non regolabile), lo avrei tenuto.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, eduardo ha scritto:

Ho sostituito le Sovtek con delle Electro Harmonix

Sul mio LS26 comprato usato, che aveva dei Mundorf SilverGold Oil bianchi le Sovtek erano molto più dettagliate e dinamiche delle EH, che trovavo al confronto piuttosto attufate.

Entrambe le coppie erano nuove e acquistate dallo stesso venditore tedesco abbastanza noto.

Dimenticavo, le EH erano gold pin.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, wiking ha scritto:

sempre un piacere incontrarti (dai tempi delle nostre Tannoy "grandi", le mie System 215 le ho sempre, anche delle System 15 in ambulatorio...tu cosa hai, attualmente

Ciao Marco, che piacere !

È passato qualche anno ...

Ho sempre le GRF M.  che ben conosci, ma con condensatori aggiornati.

Con i Norma vanno a nozze.

E non ti nascondo che , in un impeto di "follia" audiofila, ho provato qualche anno fa a comperare anche le DMT 215 che avevo avuto in prestito per circa sei mesi un mucchio di anni fa.    Ma quel fesso di danese che le vendeva non spediva in Italia ............ ed io non andavo in Danimarca.

E la vita è fatta di incroci mancati

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...