eduardo Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 31 minuti fa, mla ha scritto: Sul mio LS26 comprato usato, che aveva dei Mundorf SilverGold Oil bianchi le Sovtek erano molto più dettagliate e dinamiche delle EH, che trovavo al confronto piuttosto attufate. Entrambe le coppie erano nuove e acquistate dallo stesso venditore tedesco abbastanza noto. Dimenticavo, le EH erano gold pin. Nel mio caso esattamente il contrario. Le Sovtek, che ancora conservo, non erano nuove come le Electro Harmonix ma intorno al 60%. E rispetto alle E. H. avevano solo una spinta leggermente maggiore in basso ma, nel mio caso, non necessaria. Su tutto il resto, E.H. superiori, a cominciare dalla intellegibilita'. Magari il diverso grado di vecchiaia ha fatto la differenza
mla Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 19 minuti fa, eduardo ha scritto: Magari il diverso grado di vecchiaia ha fatto la differenza L’idea che mi son fatto con la mia esperienza se non vasta ma almeno lunga 35 anni è che per i miei gusti le valvole determinano troppo la differenza. Per esempio riguardo alle 6H30 di cui parlavo prima, la prima coppia di Sovtek ricevuta era secondo me pessima tanto che ho chiesto al venditore se fosse possibile cambiarla perché probabilmente difettata. Molto gentilmente mi accontentarono e devo dire che la seconda coppia era buonissima, migliore non solo della prima ma anche delle EH gold pin. Una miriade di altri problemi con apparecchi a valvole nuovi e vecchi, di cui spesso non si è capita l’origine mi ha fatto passare la voglia di combattere per cui sono passato allo SS integrale.
indifd Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 10 minuti fa, mla ha scritto: la prima coppia di Sovtek ricevuta era secondo me pessima tanto che ho chiesto al venditore se fosse possibile cambiarla perché probabilmente difettata. Scusa, ma misure con tube tester (di buon livello se possibile) no? 10 minuti fa, mla ha scritto: seconda coppia era buonissima Questo conferma quello che ho provato, ascoltato e misurato con tube tester delle produzioni Reflektor a partire da fine anni 90 per i doppi triodi di segnale, 6922 (6N23P) nel mio caso, un livello di difformità altissimo tra i valori misurati = bassi standard di produzione e altrettanto bassi standard di controllo qualità in uscita, su un ARC comprato usato dalla germania avevo trovato 4 EH (Reflektor) 6922 praticamente nuove sia per le misure fatte al tube tester che per il fatto quel DAC era uscito con le Sovtek (sempre Reflektor) di serie, su 4 valvole: a) una aveva i due triodi con emissioni differenti per il 40% con un triodo a 130% della specifica per quella valvola = raccolta differenziata b) un altro paio con i triodi sbilanciati dal 15 al 20% sempre per l'emissione c) solo una valvola con valori dignitosi I costruttori yankee a fine anni 90 acquistavano lotti da 1.000 6922 Sovtek a meno di 2.000 dollari e quindi potevano fare la selezione che non era stata fatta all'origine e poi le rimanenti ...
mla Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 1 minuto fa, indifd ha scritto: Scusa, ma misure con tube tester di buon livello no? Magari, ma purtroppo non avrei saputo a chi rivolgermi. La mia passione non arrivava al punto di investire cifre improponibili in tentativi alla cieca, e neanche di crearmi la necessaria competenza.
Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 14 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 2024 1 minuto fa, mla ha scritto: ma purtroppo non avrei saputo a chi rivolgermi. La mia passione non arrivava al punto di investire cifre improponibili Comprensibile, ma ti assicuro che in questo campo le misure elettriche del componente valvola sono molto molto utili, poi se hai almeno un venditore che può farle e trasmetterle è già un passo in avanti. I principali parametri elettrici su cui conviene avere il riscontro per conoscere lo stato elettrico delle valvole come i doppi triodi di segnale in oggetto sono: a) emissione anodica b) transconduttanza c) guadagno Senza arrivare alle misure dei moderni e completi tube tester, se prendevi uno storico a inizi anni 2000 con circa 500 euro (dipende dai modelli e dallo stato) potevi misurare praticamente tutte le valvole, con il mio Funke W19S pagato 550 euro (ora la quotazione media è doppia) avevi un sistema che non richiedeva la conoscenza tecnica approfondita per settarlo utilizzando il sistema a schede forate a prova di neofita (quasi poka yoke) e le stesse schede ti indicano i valori "soglia" per la valvola in oggetto, ti posto due foto relativa alla misura di una 6SN7 (doppio triodo octal): a) prima foto misura di uno dei due triodi b) seconda foto misura del secondo triodo c) nelle foto potrai leggere la scala dei valori di emissione per la 6SN7 per come vengono misurati dal Funke W19S: c1) valori di emissione da 0 a 7 mA = non buono c2) valori di emissione da 7 a 10 mS = area incerta c3) valori di emissione superiori a 10 mA = buono a partire da (questa soglia nel Funke W19S è circa il 60% del valore nominale della tipologia a specifica) Poi i tecnici ovvero chi progetta/modifica/ripara elettroniche valvolari potrà effettuare altre misurazioni di natura diversa (misure dinamiche e altro) e su altri parametri elettrici, ma per un utilizzatore finale come noi misure certe con valori certi di setting della misura effettuata che determinano almeno uno dei due primi parametri elettrici sopradescritti sono sufficienti come info di base Avendo a oggi testato migliaia di valvole mi sono fatta una discreta idea a riguardo (ovviamente passibile di sviluppi futuri) su: 1) a quale stato possono arrivare o avere le valvole nelle elettroniche in giro, a volte 2) il livello di usura molto spinto che possono arrivare ad avere prima che l'elettronica valvolare (dipende dal circuito/funzione svolta e altro) faccia crack , ma sicuramente prima del crack finale la prestazione era sicuramente lontana da quella originale, il problema è che il cambiamento è quasi sempre progressivo e lento per cui l'utilizzatore semplicemente si abitua quasi sempre 3) ho cominciato per mia curiosità a fare anche test comparativi tra valvole identiche, ma con valori di emissione calanti, la conoscenza è sempre stato uno dei miei obiettivi da sempre 3
genodave Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Ciao a tutti ho l'occasione di acquistare un LS 26 sostituendo il mio sp-6 cosa ne pensate faccio un affare? Grazie per le risposte
mla Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @genodave Passando da SP9 mk2 a LS26 ho avuto un netto miglioramento su tutti i fronti. Ho solo perso l'ingresso phono.
Danilo Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @genodave bisogna vedere il resto dell impianto. In assoluto non credo. Soprattutto se non ascolti il giradischi. Con sp 8/10 il giudizio può cambiare ma sempre nell ambito analogico.
Max440 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 18 ore fa, genodave ha scritto: ho l'occasione di acquistare un LS 26 sostituendo il mio sp-6 cosa ne pensate faccio un affare? Impossibile saperlo senza ascoltarlo... In alcuni sistemi potrebbe tranquillamente andare meglio l' SP-6 rispetto all' LS 26. Per cui, mio consiglio: se puoi provarlo a casa tua, bene... altrimenti lascia perdere. Bye, Max
noam Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 23 ore fa, genodave ha scritto: Ciao a tutti ho l'occasione di acquistare un LS 26 sostituendo il mio sp-6 cosa ne pensate faccio un affare? Grazie per le risposte In questo caso il tempo non è passato invano , poi dipende da cosa cerchi 2
blucatenaria Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Il 21/10/2024 at 12:50, genodave ha scritto: Ciao a tutti ho l'occasione di acquistare un LS 26 sostituendo il mio sp-6 cosa ne pensate faccio un affare? Grazie per le risposte certamente il 26 è più veloce e trasparente, più moderno insomma. Ma non è detto che vada meglio con qualsiasi impianto. In sostanza è sempre meglio provare prima di fare un acquisto così impegantivo. Se poi se poi è solo per togliersi il prurito di cambiare, allora.. 1
Max440 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 4 ore fa, noam ha scritto: poi dipende da cosa cerchi Questo è il punto! Un mio conoscente, ha dato via senza rimpianto un LS 27 (dicasi 27...) per prendersi un SP8, che nel suo sistema va decisamente meglio
Max440 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 2 ore fa, blucatenaria ha scritto: Ma non è detto che vada meglio con qualsiasi impianto. In sostanza è sempre meglio provare Esattamente! né il prezzo di acquisto, né l'età del progetto ti possono dire il suono che otterrai nel tuo sistema e, soprattutto, per i tuoi gusti
mla Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 48 minuti fa, Max440 ha scritto: Un mio conoscente, ha dato via senza rimpianto un LS 27 (dicasi 27...) per prendersi un SP8, che nel suo sistema va decisamente meglio Sarei curioso di conoscerne i motivi, perché nel mio caso non è esistita questa cosa. Il 26 era più trasparente, più silenzioso, più dinamico, più spaziale, più versatile, più tutto del SP9mk2, e aveva pure il telecomando.
Max440 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 3 minuti fa, mla ha scritto: più tutto del SP9mk2 Beh, certo... mi paragoni una "mezza cartuccia" come l' SP9 al mitico SP8? Tutta un'altra storia...: l'SP9 era passato anche da casa di questo amico, e durò ben poco (mi pare un mesetto, non di più)
mla Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 7 minuti fa, Max440 ha scritto: Beh, certo... mi paragoni una "mezza cartuccia" come l' SP9 al mitico SP8? Tutta un'altra storia...: l'SP9 era passato anche da casa di questo amico, e durò ben poco (mi pare un mesetto, non di più) Permettimi di avere qualche dubbio, anche perché il 9 deriva dal mitico 11. Comunque non hai soddisfatto la mia curiosità, cioè quali sarebbero i parametri in cui si dimostra la presunta superiorità dell'8 .
mla Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 10 minuti fa, Max440 ha scritto: Fyi: .-.-.-.-. https://www.arcdb.ws/model/SP8 Grazie, conosco il sito prezioso per gli amanti di ARC .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora