Max440 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 14 ore fa, mla ha scritto: Comunque non hai soddisfatto la mia curiosità, cioè quali sarebbero i parametri in cui si dimostra la presunta superiorità dell'8 . Eh, sembra facile: come faccio a descriverli? Diciamo che, in linea di massima, l' SP8 ha il classico sound di un preampli a valvole di riferimento: grande olografia sonora, gamma media musicalissima, gamma alta mai affaticante ... Diciamo l'esatto contrario di ampli a stato solido di carattere asciutto, perfettini ma spesso "pizzicanti", e alle volte poco coinvolgenti... L'unico ARC che ho ascoltato che potrebbe essergli preferito su tutti i parametri, è il Reference Two (ma penso anche l' One), mentre la battaglia è aperta (a seconda dei gusti e dei sistemi) con gli LS 26 e 27 ... Ma, ribadisco: vanno ascoltati nel proprio sistema, non esiste il "meglio in assoluto", soprattutto a questi livelli (elevati) di qualità
mla Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 33 minuti fa, Max440 ha scritto: Diciamo che, in linea di massima, l' SP8 ha il classico sound di un preampli a valvole di riferimento: grande olografia sonora, gamma media musicalissima, gamma alta mai affaticante ... Sì su questo posso essere d'accordissimo, ma si tratta di un fatto di gusto e non di superiorità oggettiva e inequivocabile.
genodave Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Il 22/10/2024 at 07:49, Max440 ha scritto: Impossibile saperlo senza ascoltarlo... In alcuni sistemi potrebbe tranquillamente andare meglio l' SP-6 rispetto all' LS 26. Per cui, mio consiglio: se puoi provarlo a casa tua, bene... altrimenti lascia perdere. Bye, Max Purtroppo lo vendono e basta...non c'è più nessuno che te lo fa provare per valutare
noam Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo Certe volte c'è modo di ricredersi e prendere atto che parlare di assolutismo in hifi è sempre controproducente . Ho sempre preferito i pre Audio Research come mamma li ha fatti , ovvero con le valvole russe in bella mostra e nonostante le continue imprecazioni dell'amico @indifd ho sempre pensato che Sovtek, Tungsol di ultima generazione e Svetlana fossero il massimo per questi piece of gear . Ora non so come mi sono fatto convincere a provare una 6550 GE Nos ad alimentare il mio Ref3 , forse per il suo stato più che perfetto ed eccoci qui a rivedere tutta la narrazione finora esposta più volte . @emiliopablo l'aveva già provata e non ne era rimasto entusiasta , preferendo la più neutra Svetlana sed C sul Ref5 , e tutto sommato posso capire il suo punto di vista . La 6550 GE è un tubo molto caratterizzato , quella che sto provando è al 120% di emissione ed è praticamente nuovo , però già dai primi ascolti mi ha colpito per la sua spinta , a volte incontrollata, con una energia in basso che fa mascherare il mio Ref3 ad un Ref6 . Ora che le ore sono quasi una trentina , questa forte caratterizzazione si è in parte stemperata lasciando un'impronta sonora affascinante che evidenzia maggiormente il rapporto materia /vuoto ,inoltre la capacità di esaltare le microinformazioni timbriche mi lascia spesso di stucco . Con la classica la consistenza degli strumenti a corda così come la matericita del piano é finora di riferimento per gli ascolti effettuati a casa . D'altro canto e sicuramente una valvola più rumorosa della Sed C . La consiglierei ai possessori dei Ref3 e giammai a coloro che hanno un Ref6 , col quale si rischierebbe di esagerare troppo nel registro più grave, con conseguente intorpidimento della gamma medioalta . Senz'altro un'altra opzione nel ventaglio degli appassionati di tube rolling , sicuramente non è una valvola che lascerà senza opinioni nette , peccato che per il Vt130 ne servirebbero 8 e tutte accoppiate , meglio non pensarci.... Chi me lo doveva dire che avrei lodare una Nos che non é una Tungsol USA 🤭 2
goldeye Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo ARC usa Sovtek soltanto per la facile reperibilità.... Le NOS sono un mondo a parte.😉
eduardo Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Io continuo a preferire nettamente le Electro Harmonix alle Sovtek di primo equipaggiamento (6H30PI). Ovviamente mi riferisco al mio contesto
Gustavino Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 14 hours ago, noam said: , peccato che per il Vt130 ne servirebbero 8 e tutte accoppiate , meglio non pensarci.... Chi me lo doveva dire che avrei lodare una Nos che non é una Tungsol USA 🤭 non sei obbligato a metterne 8 ,puoi provare a toglierne due x canale , previa informazione sull' impedenza di caricamento degli opt , di solito si fa' il mismatch 1
eduardo Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 26 minuti fa, noam ha scritto: @eduardo in cosa le preferisci ? Trovo un maggiore dettaglio e finezza di grana, con disposizione più precisa degli strumenti nel palcoscenico. Le Sovtek sono più "brutali", con un basso più presente ma "sordo" del quale il mio sistema non ha bisogno 2
emiliopablo Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo L’anno scorso, al MonacoHE ho fatto una lunga chiacchierata con Valerio Cora, attuale proprietario di audio research. Lui e i suoi tecnici, sono convinti sostenitori che la migliore 6550 che puoi mettere in un pre AR deve essere WE ovvero militar-grade (i vantaggi dovrebbero essere sostanzialmente nella silenziosità assoluta di questa valvola selezionata, oltre che affidabilità, durata e spinta dinamica … ps attualmente l’unico che mi risulti che produce la 6550WE è Sovtek). Quindi dietro la scelta di AR non ci sarebbe solo la facile reperibilità che peraltro con la guerra è anche venuta meno, ma una consapevole scelta tecnico progettuale. Insomma, Valerio è stato talmente convincente che da un mesetto ho montato anche io la WE e una 6h30DR nell’alimentazione. E … cavolo se queste Sovtek vanno! Dopo le solite prime 100 ore inascoltabili con una riproduzione a tratti sgarbata e grossolana, il tutto ha gradulamente preso la rotondità e finezza di grana consueta. Ora il suono è più croccante, percezione avvertibile soprattutto a bassi volumi dove l’escursione p/f è più tesa dando grande senso di appagamento senza esigenza di dover alzare il volume. insomma, per ora mi sto godendo questo piccolo upgrade. Certo,trovare una bella 6550 NOS con valori misurati e garantiti condivido che può essere un bel gioco per avere più opportunità in termini di risultato. Ma non è semplice. ps Per le quattro 6h30 sul segnale, anche io ho preferito le EH gold pin … 1
indifd Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 16 ore fa, noam ha scritto: 6550 GE Nos ad alimentare il mio Ref3 Ma nel Ref 3 non è installata la 6L6GC, almeno su uno che ho visto io c'era una 6L6GC. Se è confermato (vedi il tuo manuale) che i Ref 3 sono stati progettati e usciti di fabbrica con le 6L6GC installare una valvola di potenza differente non introduce solo le variazioni a parità di caratteristiche del produttore/stabilimento/versione sulla specifica valvola di progetto, ma potrebbe cambiare altri parametri elettrici quantitativi e a cascata cambiare come lavorano i circuiti/valvole pensati con la 6L6GC in alimentazione. Io sono laico, ognuno è libero di fare come meglio crede a casa sua con la sua roba, ma se prendi la "deriva" di cambiare le tipologie di valvole impiegate IMHO: a)) o hai capacità tecniche e di misura e sai cosa stai facendo elettricamente parlando per poi valutare gli esiti in termini di resa audio finale b) o fai prove casuali senza comprendere il motivo dei cambiamenti che ascolterai in termini di resa audio complessiva c) poi dopo si comprende meglio Nardi che nelle sue elettroniche i pin delle valvole li saldava per prevenire i più estrosi/fantasiosi senza basi tecniche
indifd Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 17 ore fa, noam ha scritto: nonostante le continue imprecazioni dell'amico @indifd ho sempre pensato che Sovtek, Non impreco per le Sovtek, le schifo a livello personale (le 6922), ma rispetto chi ha gusti diversi dai miei, anzi sono grato a New Sensor/Reflektor perché con le loro valvole hanno fatto le elettroniche che ho in casa, sul mio V70 acquistato usato le 8 6550 Reflektor dopo circa 2800 ore di lavoro sono ancora fresche come quando le ho misurate la prima volta e sono in piena efficienza, o il V70 è delicato (le usa configurate a triodo) o sono veramente robuste e stabili fino ad ora (sgrat sgrat ) Buttare via o mettere nel cassetto 8 6550 Reflektor è contro i miei principi, sono già soddisfatto delle russe moderne e stimo che lo sarò molto di più con GE (set di 8 praticamente completato con 2 di scorta) e poi con Tung-Sol USA (non quelle sozz**** russe ) (mi manca solo l'ultima per il set) e se riesco anche con Sylvania (mi mancano 3 valvole ora)
indifd Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @noam Se sei interessato a future valutazioni sulle 6L6GC usate nell'alimentazione di pre ARC (quelli seri NB ) tra un po' avremo @gabel che potrà dare dei feedback interessanti per i seguenti motivi: a) ha dei pre ARC seri , ovvero Ref 2 mkI e Ref Phono (prima versione) 2) hanno l'alimentazione a valvole seria , ovvero con anche la raddrizzatrice GZ34 + singola E88CC come driver + 6L6GC, la "decadenza" successiva oltre al passaggio alle 6N30P sulla linea si è concretizzata anche nella alimentazione eliminando la raddrizzatrice GZ34 Tornando seri, abbiamo fatto una prova insieme sul suo Ref 2 mkI mantenendo fissa la E88CC (Philips Heerlen anni 60) cambiando la GZ34 e la 6L6GC Svetlana di partenza con una GZ34 f32 X__ DD getter e soprattutto con una 6L6GC GE, il cambiamento è stato significativo e stimo (non abbiamo fatto a tempo a fare altre prove incrociate) dovuto alla 6L6GC GE vs Svetlana
indifd Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 1 ora fa, emiliopablo ha scritto: Dopo le solite prime 100 ore inascoltabili con una riproduzione a tratti sgarbata e grossolana Mi ricorda qualcosa che ho ascoltato anche io ....., ma con valvole che avevano fatto almeno 2.000 ore di lavoro P.S. Ho scoperto che le Reflektor 6922 o 6N23P che dir si voglia nelle varie versioni dagli anni 70 agli anni 2.000 sono più sopportabili per le mie delicate orecchie quando sono discretamente o molto usate, ovvero quando hanno meno del 80% dell'efficienza al tube tester, ovvero più sono usate e "meno peggio vanno" ovviamente per il mio personale e soggettivo giudizio
indifd Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 17 ore fa, noam ha scritto: Senz'altro un'altra opzione nel ventaglio degli appassionati di tube rolling , sicuramente non è una valvola che lascerà senza opinioni nette , peccato che per il Vt130 ne servirebbero 8 e tutte accoppiate , meglio non pensarci... Se mai dovessi mettere le mani su 8 6550 GE quasi sicuramente avrai bisogno di altre driver 12BH7 di buona qualità perché GE e Reflektor 6550 dovrebbero essere agli estremi opposti a parte le differenze qualitative, oppure cambiare le valvole del pre ARC, ops mi sono dimenticato che li usi le 6N30 che a parte le 6N30P-DR un po' diverse, ma sempre nate nella medesima fabbrica tutte le altre hanno IMHO un margine di differenza che coincide con un detto emiliano utilizzato per descrivere differenze marcate/abissali: "è la stessa differenza che passa da correre a scappare"
gabel Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @indifd in effetti avevo letto anche io che nei nuovi Ref di ARC era possibile utilizzare delle 6550 al posto delle 6L6GC nello stadio di alimentazione, tant’è che anch’io ne acquistai una da TAD per il mio Ref 3. Poi vendetti quest’ultimo perché io e le 6H30 non andiamo proprio d’accordo e sono tornato alle vecchie 6922/6DJ8/E88CC che continuo ad apprezzare di più. Riguardo la tua domanda specifica, per adesso non riesco a cogliere differenze abissali cambiando le raddrizzatrici e/o le valvole di alimentazione sui miei pre (sarà forse per il fatto che fra questi e il finale funzionano contemporaneamente circa una quarantina di tubi), mentre sto cogliendo la differenza sostanziale, dal punto di vista timbrico, dovuta alla sostituzione delle valvole di segnale nel finale Sonic Frontiers (ma questa è un’altra storia). Comunque più avanti conto di darvi un resoconto più preciso nell’utilizzo di valvole di alimentazione NOS Vs. moderne russe (Svetlana nello specifico). 😉
indifd Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 10 minuti fa, gabel ha scritto: alimentazione Forse era proprio la mia GE 6L6GC molto diversa dalle tue 6L6GC: a) Svetlana b) Reflektor anni 90 c) Sylvania USA ma provando avremo la controprova
indifd Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 17 ore fa, noam ha scritto: dell'amico @indifd ho sempre pensato che Sovtek Hai scatenato il peggio che è in me
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora