noam Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo @Otsuaf la granulosità in alto lho avuta anch'io , ma solo con la DL103 o con lo Yamaha cd3000.
gabel Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 39 minuti fa, noam ha scritto: Probabilmente le 5 6H30 non riescono a distruggere quel che di buono fanno le restanti 19 valvole sul percorso del segnale . ❓
indifd Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Tornando seri e costruttivi, in verità penso che: a) l'ARC Ref 3 sia un ottimo pre, le valutazioni di @Otsuaf lo hanno confermato b) l'ARC Ref 3 sia compatibile e molto apprezzato da una platea più vasta rispetto a quanto preferisco personalmente c) l'ARC Ref 3 sia un progetto riuscito, molto riuscito leggendo quanti estimatori ha, per alcuni pare che sia la scelta finale/ottimale e non è poco d) l'ARC Ref 3 ha una resa molto più moderna/attuale rispetto a quanto preferisco io e) tutti i pre sono solo un tassello intermedio di sistemi più complessi, quindi possono essere valutati solo nell'intero sistema, se poi aggiungiamo le sacrosante valutazioni soggettive differenti dei singoli è per me evidente/palese che non esiste il migliore, ma solo il preferito dal sig. X nel sistema Y con i diffusori Z f) mediamente sono spesso in minoranza nelle valutazioni tra opzioni di pari livello, ma differenti caratteristiche 1
indifd Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 1 ora fa, noam ha scritto: Probabilmente le 5 6H30 non riescono a distruggere quel che di buono fanno le restanti 19 valvole sul percorso del segnale Se riuscivano a "grattugiare" la resa di ARC VT130 erano da bruciare in un rogo su una piazza pubblica, me lo immagino con un bel DAC di quelli che sono perfetti alle misure e vanno da Dio a monte e un bel finale a SS di pari caratura (di m****) a valle da 500 watt minimi che bel minestrone sarebbe uscito, una roba da Orange Clockworth
noam Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 16 minuti fa, indifd ha scritto: Ovviamente a casa mia manco dipinto un pre con le 6N30P Mai dire mai. Dicevo lo stesso sui pre Arc nei confronti dei rispettivi Audio Note , poi sappiamo come é andata a finire.... 1
indifd Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 7 ore fa, Otsuaf ha scritto: le valvole e che quelle che monta sono la "causa" della leggera asprezza degli alti? Per me giudizio assolutamente soggettivo: si 7 ore fa, Otsuaf ha scritto: Se ho letto bene tra le righe quello che critichi al Ref.3 è la poca possibilità di sbizzarrirsi con le valvole Questo è un dato di fatto, ma può avere due conseguenze: a) semplifica molto la sua gestione per le valvole linea solo Reflektor Saratov e solo una variante diversa le 6N30P-DR, quindi con quello parti e grosso modo (a parte la valvola di potenza nell'alimentazione) e con quello finisci, spendi meno e hai una gestone standard quasi da SS (tanto per cambiare ) b) se volessi cambiare "motore" non hai la sconfinata produzione storica di alta qualità che puoi trovare con le E88CC, ma a costi alti/altissimi, quindi più margine di cambiamento/personalizzazione, ma maggiori costi e rogne con le storiche 7 ore fa, Otsuaf ha scritto: Ora non ho capito in quale tribù/cluster dovrei appartenere io! Sei un nuovo del club ARC mi pare, devi sapere che quando la casa madre ha abbandonato l'uso delle E88CC per i pre/DAC ecc. per le 6N30P si è creato una frattura/faglia nel clan: a) chi ha proseguito acquistando con legittima soddisfazione le versioni a partire dal Ref 2 mkII b) chi come me pensa che l'ultimo pre ARC è il Ref 2 mkI dopo il nulla
indifd Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 3 minuti fa, noam ha scritto: Mai dire mai. L'elenco delle cose impossibile che mi riguarda è lungo e stabile : 1) io che tifo la juventus 2) io che utilizzo delle 6N30P in una mia elettronica 3) io che utilizzo full SS nelle mie elettroniche 4) io che utilizzo una certa tipologia di DAC con misure eccellenti 5) io che parlo bene di doppi triodi di segnale di produzione Reflektor Saratov ..) ... 999) io che divento vegano 2
indifd Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 2 ore fa, noam ha scritto: Però a questo punto non dico quante di queste sono Russe 😜 @indifd non deve avere altri suggerimenti per i suoi Cluste Esiste una deontologia tra noi conservatori/reazionari non si utilizzano informazioni avute in fiducia da terzi, ma lo sappiamo che hai altri "cadaveri" sul percorso del segnale a valle, la tua fortuna é che il progettista a messo a punto il finale con quelle valvole, come il mio pre/DAC
goldeye Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo @indifd Io sono ancora "ancorato" come sai,al pre LS25 con valvole nos Siemens... Ma ti dico che la voglia di provare un Reference 3 è molta. Sarebbe da ascoltare nel proprio setup ed obbligo ottimizzarlo col giusto cablaggio. Un mio amico è passato da un pre BAT al ARC Reference 2 MKII ed è strafelice. Usano entrambe le 6H30 ma la resa è completamente differente, superiore e non di poco l' Audio Research. Non suona solo il tipo di valvola 😉 1
indifd Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 25 minuti fa, goldeye ha scritto: ARC Reference 2 MKII ed è strafelice Proponigli uno scambio: tu gli dai il tuo LS25 mkI e lui ti da il suo Ref 2 mkII 1
noam Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Non suona solo il tipo di valvola Esatto !! Quante valvole suonano in maniera differente in circuiti diversi . Prendiamo ad esempio le 5751 Sylvania triple mica Gold Brand, sullo Jadis Jp80 mc in un modo , sull'Audio Note M5 in un altro , sul Rhea ancora differente .....
noam Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 58 minuti fa, indifd ha scritto: Proponigli uno scambio: tu gli dai il tuo LS25 mkI e lui ti da il suo Ref 2 mkII È pensare che si diceva che in Audio Research avevano preparato il Ref2 , perché il 25 suonava vicinissimo al Ref1 , ma quando mai . C'è un mondo di differenze .
goldeye Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo @noam Lo credo anche io che fosse una leggenda metropolitana.... Comunque sono contento del 25
indifd Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 1 ora fa, noam ha scritto: si diceva che in Audio Research avevano preparato il Ref2 , perché il 25 suonava vicinissimo al Ref1 , ma quando mai . mktg per i futuri clienti Chiedere all'oste se il vino (nuovo) è buono è intelligente?
indifd Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 1 ora fa, noam ha scritto: solo il tipo di valvola Solo no ovviamente, ma una Reflektor Saratov 6922 fine anni 90/inizi 2.000 (Sovtek) è inconfondibile, idem la sorella 6N30P In questi giorni sono passato sul mio DAC dalle esoteriche Lorenz Stuttgart E88CC alle 7L5 ⊿0_ D getter di Philips Heerlen, tutto il resto immutato (LS22 - V70), ma il cambiamento è stato impressionante, se penso di mettere delle Reflektor 6922/6N23P sul DAC mi passa la voglia di accendere il baraccone Poi ripeto: a) per circa due anni appena acquistato ho usato il mio LS22 con le fet**** Sovtek 6922 di serie, essendo il mio primo valvolare ero contento/soddisfatto b) quando ho installato le TFK E88CC sul mio LS22 poi ho valutato avendo un elemento di riscontro/alternativa, sia il pre che le valvole e maturato il mio soggettivo NB giudizio sia sul pre che sulle Sovtek 6922 c) contrariamente a quanto penso io delle Reflektor 6922/6N23P altri legittimamente le apprezzano, è prevedibile non siamo tutti uguali, per me non è un problema, sono altri che usano quelle valvole di m***** contenti loro contenti tutti
Otsuaf Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo Il 18/03/2025 at 21:33, indifd ha scritto: Questo è un dato di fatto, ma può avere due conseguenze: a) semplifica molto la sua gestione per le valvole linea solo Reflektor Saratov e solo una variante diversa le 6N30P-DR, quindi con quello parti e grosso modo (a parte la valvola di potenza nell'alimentazione) e con quello finisci, spendi meno e hai una gestone standard quasi da SS (tanto per cambiare ) Per me un vantaggio non da poco che mi piace più ascoltare che smanettare! Quando dovrò cambiare le valvole, che cosa mi consigli (non so se anche l'anno di produzione è rilevante!)? In ogni modo, dal momento che la nuova elettronica ha dimensioni diverse rispetto al mio ex Aleph (che mi è cmq resttao nel cuore!) ho dovuto rivedere la disposizione di alcune cose con la conseguenza che ho dovuto sostituire i cavi Pre-Finale che erano dei Duelund con dei NEOTECH NEI-3001G e relativi connettori. Ora non è che c'è stato uno sconvolgimento nel suono (ci mancherebbe dopo tutte le prove e gli sbattimenti che avevo fatto per scegliere il pre! ) ma con questi nuovi cavi ho notato che gli alti si sono leggermente addolciti riducendo quell'asprezza che avevo percepito e che avevo riportato! Considerazioni finali e definitive tra qualche ora di sano ascolto! PS: Ho letto da qualche parte che c'è chi consiglia di sostituire anche il fusibile per avere ulteriori miglioramenti..... Non voglio esprimermi ma a me sembra un'esagerazione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora