Max440 Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @Otsuaf Complimenti per il Ref3, un pre davvero eccellente con la sua personalità che, come detto già da qualcun'altro nel 3d, DEVE farsi sentire: se il pre è un "filo con guadagno", meglio toglierlo e andare dritti dalla sorgente digitale al finale (alcuni fanno così ed ottengono ottime performance...). Poi dipende dai gusti personali e dal sistema: io, nel mio immaginario, so già che preferirei un Ref2 o un LS26, che mantengono l'impostazione "scenografica" del brand ARC ma con quella punta di "calore/colore" che il Ref3 non ha. Ma, ripeto, sono scelte personali: probabilmente se ascoltassi con delle Tannoy invece che con delle Magneplanar, direi l'esatto contrario Bye, Max
Otsuaf Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 4 minuti fa, Max440 ha scritto: Poi dipende dai gusti personali e dal sistema: io, nel mio immaginario, so già che preferirei un Ref2 o un LS26, che mantengono l'impostazione "scenografica" del brand ARC ma con quella punta di "calore/colore" che il Ref3 non ha. Max grazie! Il ref 3 mi sta piacendo. ovvio che se avessi la possibilità, proverei tutti i pre e poi sceglierei in tranquillità e probabilmente troverei qualche cosa di migliore! :-) Credo di essere già stato fortunato ad aver avuto la possibilità di provare 3 differenti pre nella mia catena che è il massimo che si può chiedere e il ref 3 ha vinto. Era la prima volta che ascoltavo un ARC e sicuramente ci saranno modelli "migliori" nella restituzione "calore/calore" ma al momento quello che sto ascoltando non mi dispiace affatto ed ho capito che con il fine tuning (che amo fino ad un certo punto) si può leggermente personalizzarlo e portarlo su una direzione più congeniale all'ascoltatore. Una considerazione mi viene da farla ad esempio rispetto all'Aleph (che ripeto rapporto q/p ha pochi rivali) che aumentando la tridimensionalità e il dettaglio si ha quasi la sensazione di far emergere un sorta di "freddezza" che l'Alpeh essendo più "impastato" si può scambiare per "calore". La stessa "freddezza" che ho notato anche con gli altri pre provati che avevano un dettaglio sempre superiore all'Aleph.
eduardo Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 16 minuti fa, Otsuaf ha scritto: "impastato" si può scambiare per "calore" Bravo ! Prescindendo dal caso specifico (che ovviamente non conosco), e' proprio cosi'. Fino a quando non hai la possibilita' di capirlo "sul campo", e' facile scambiare l'impastamento per calore. 1
noam Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Il 25/03/2025 at 14:19, Otsuaf ha scritto: Per me un vantaggio non da poco che mi piace più ascoltare che smanettare! Quando dovrò cambiare le valvole, che cosa mi consigli (non so se anche l'anno di produzione è rilevante!)? In ogni modo, dal momento che la nuova elettronica ha dimensioni diverse rispetto al mio ex Aleph (che mi è cmq resttao nel cuore!) ho dovuto rivedere la disposizione di alcune cose con la conseguenza che ho dovuto sostituire i cavi Pre-Finale che erano dei Duelund con dei NEOTECH NEI-3001G e relativi connettori. Ora non è che c'è stato uno sconvolgimento nel suono (ci mancherebbe dopo tutte le prove e gli sbattimenti che avevo fatto per scegliere il pre! ) ma con questi nuovi cavi ho notato che gli alti si sono leggermente addolciti riducendo quell'asprezza che avevo percepito e che avevo riportato! Considerazioni finali e definitive tra qualche ora di sano ascolto! PS: Ho letto da qualche parte che c'è chi consiglia di sostituire anche il fusibile per avere ulteriori miglioramenti..... Non voglio esprimermi ma a me sembra un'esagerazione Prima di pensare a sostituire le valvole , magari una controllatina alla 6550 va sempre bene farla , a livello di cavi puoi migliorare tanto . La differenza tra Duelund ed i cavi che ti avevo consigliato è enorme , certo non sono a buon mercato , però il Ref3 é una fuoriserie e per tale va trattata . 1
indifd Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Il 25/03/2025 at 14:19, Otsuaf ha scritto: Quando dovrò cambiare le valvole, che cosa mi consigli IMHO, manca un passaggio importante: a) prima si testano o si fanno testare le valvole soprattutto quando si acquista un valvolare usato b) poi in base ai dati del test si decide se e quando sostituire Hai delle Reflektor 6N30P se poi sono anche messe maluccio e te le tieni senza nemmeno porti il dubbio di testarle ... Ho visto dati di test di valvole che erano su elettroniche di livello alto che voi umani Poi ognuno a casa sua fa come meglio crede, uno per esempio può comprarsi una Porsche e girare con 4 pneumatici differenti di cui 2 ricostruiti, uno con il 40% della pressione prevista e il quarto con un chiodo piantato nel battistrada, contento lui contenti tutti 1
indifd Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 57 minuti fa, gabel ha scritto: sei un terrorista!!! e anche bastardo, ma che ha fatto molti test e visto molte "macedonie" invereconde, poi quando un possessore di un vecchio e glorioso SP10 si trova con 8 (phono) + 4 (linea) ECC88 di Philips Heerlen della prima metà anni 60 (halo getter) in perfetta forma (test) commenta: "ora mi sembra di avere il violoncello nella mia stanza": GAC P.S. ora sto ascoltando con: a) 4 x E88CC codice 7L5 ⊿0_ D getter del 1960 (Philip Heerlen) sul DAC b) 8 x E188CC codice VR1 F__ prodotte da La Radiotechnique Suresnes negli anni 60 sul vecchio demodé LS22 uguale uguale alle fet**** Reflektor 6922 di fine annni 90
gabel Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 29 minuti fa, indifd ha scritto: ora mi sembra di avere il violoncello delle mia stanza Stic@££! 😮
Otsuaf Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo 2 ore fa, noam ha scritto: Prima di pensare a sostituire le valvole , magari una controllatina alla 6550 va sempre bene farla , a livello di cavi puoi migliorare tanto . La differenza tra Duelund ed i cavi che ti avevo consigliato è enorme , certo non sono a buon mercato , però il Ref3 é una fuoriserie e per tale va trattata . Il sostituire le valvole era una battuta (per ora!)! Però si, una controllatina alla 6550 magari la farò, o meglio la farò fare dal momento che non ho strumenti per verificare lo stato e la bontà delle valvole.. Per i cavi....non ho molta sintonia con loro. Sono consapevole che un cavo può togliere.... ma preferisco arrivare a certi "livelli" di cavi piano piano..... Mi hai segnalato Silcable /Nbs/ Shunyata ma non mi hai detto (o forse non ho capito) quale usi tra pre e finale In ogni modo mi sono segnato tutti e tre i consigli e se li troverò tra l'usato magari un pensierino ce lo faccio pure 1 ora fa, indifd ha scritto: IMHO, manca un passaggio importante: a) prima si testano o si fanno testare le valvole soprattutto quando si acquista un valvolare usato b) poi in base ai dati del test si decide se e quando sostituire Hai delle Reflektor 6N30P se poi sono anche messe maluccio e te le tieni senza nemmeno porti il dubbio di testarle ... Ho visto dati di test di valvole che erano su elettroniche di livello alto che voi umani Poi ognuno a casa sua fa come meglio crede, uno per esempio può comprarsi una Porsche e girare con 4 pneumatici differenti di cui 2 ricostruiti, uno con il 40% della pressione prevista e il quarto con un chiodo piantato nel battistrada, contento lui contenti tutti io non ti conosco ma mi sei troppo simpatico! Detto questo a) verrà fatto.... più che altro le farò testare visto che non ho strumenti per verificare la bontà dei tubi come ho scritto sopra! b) quando sarà, riporterò i test ed aspetterò un tuo consiglio! Per quanto riguarda le mie Reflektor, ahahahahah ad ognuno le sue valvole ma ho tutta l'intenzione di testare le 6N30P!!! La cosa che mi piace è che in pratica non posso che andare a migliorare alla fine :-D e questa mi sembra un'ottima notizia! 2
noam Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo @Otsuaf ho un NBS Statement XLR tra pre e finale e uno Shunyata Anaconda helix alpha ad alimentare il Ref3 . Nell'usato sei tra i 2k e i 2,5k euro per entrambi , ma ti permettono di sfruttare al massimo le doti di grande neutralità di questo pre . 2
Max440 Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo C'ho per le mani un LS26 ad un prezzo assai attraente.... Purtroppo non ho la possibilità di provarlo, come ho fatto invece per il Luxman CL-38u, che mi era davvero piaciuto ma... in quel momento i soldi sono stati dirottati sul finale . Si può prendere al buio secondo voi? Si abbinerebbe ad un Mark Levinson ML9 ... Esperienze in merito? Thanks, Max
giannisegala Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo @Max440 Se ti piace il suono dettagliato e tendente allo stato solido è quello giusto.Dipende da te. gianni
Danilo Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Ascolto spesso il 26 da un amico. L ho anche provato per un mesetto nel mio impianto. È un pre molto neutro , a parer mio, nel bene e nel male. Qui ha funzionato meglio in bilanciato. L apparecchio più refrattario a basi e piedini che abbia mai provato da me. Lui suona sempre uguale. Molto comodo e flessibile con i set x la sensibilità. Com ml lo vedo molto bene.
Max440 Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 2 ore fa, giannisegala ha scritto: Se ti piace il suono dettagliato e tendente allo stato solido è quello giusto. Ehmm... direi proprio di no! A me è piaciuto il Luxman CL38 che aveva un suono arioso me leggermente sul versante ambrato... A questo punto è forse meglio puntare ad un vecchio LS25 ?
gabel Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Dipende dal tipo di suono che si cerca/vuole. Credo che tutti i pre ARC che montano le 6922/6DJ8/E88CC abbiano (chi più, chi meno) un suono sostanzialmente diverso, come impostazione, rispetto ai più recenti modelli con le 6H30. C’è chi ha preferenze per il primo gruppo (“clusters” o tribù, come li definisce @indifd), chi per il secondo, avendo credo già un’idea di quello che può aspettarsi come risultato finale. A me sinceramente l’ultima svolta di ARC già con Bill Johnson ancora in vita è piaciuta poco, ma accetto e rispetto chi invece la pensa in maniera anche notevolmente diversa dalla mia. Poi certamente dipende anche e soprattutto dal contesto (ovvero la catena audio e la sala in cui si ascolta).
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 28 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Marzo 27 minuti fa, Max440 ha scritto: A questo punto è forse meglio puntare ad un vecchio LS25 ? Io ora ho un Audio research ref 5 (sino a pochi mesi fa ho avuto insieme con questi, anche il ref 2 mk2) un AR ls 5 e un AR ls 25 MK2 ho avuto anche il 25 prima versione per due volte, secondo me chi dice che suonano molto diversi non li ha ascoltati in un confronto diretto, cosa che ho fatto io, secondo me con le valvole di produzione attuale, il 25mk2 ha un leggero margine di vantaggio nella dinamica e nel micro contrasto, per il resto suonano quasi identici, il 25 prima versione si può rivalvolare con valvole nos ma secondo me, ormai è un’operazione che può fare soltanto una persona che dispone già di una vasta scelta di valvole nos acquistate più di 15 o 20 anni fa, quando si trovavano ancora valvole buone e abbia un prova valvole, altrimenti è molto meglio, secondo me, acquistare valvole attuali attentamente selezionate da un venditore serio, dalla mia esperienza le valvole nos che si trovano oggi, oltre ad avere dei prezzi ingiustificati, sono lo scarto dello scarto destinato alla rottamazione e che oggi i furboni di turno cacciano fuori spacciandole per buone, negli ultimi anni io e alcuni miei amici ne abbiamo acquistate alcune e alle misure erano pessime, se si trovano da venditori seri, sono di solito buone, ma i prezzi folli. Comunque ritengo il 25 nelle sue due versioni, ancora oggi un preamplificatore veramente notevole per trasparenza e dettaglio, con una grandissima versatilità, uno dei migliori della serie LS da me provato 3
Max440 Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @senna Grazie mille della dritta! Quindi, rispetto al Ref5 o comunque ai pre ARC con le 6H30, l' LS25 mantiene quel "quid" di morbidezza valvolare tipica del Ref1 e del Ref2 ?
indifd Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 3 ore fa, senna ha scritto: ho avuto anche il 25 prima versione per due volte, secondo me chi dice che suonano molto diversi non li ha ascoltati in un confronto diretto, cosa che ho fatto io, secondo me con le valvole di produzione attuale, il 25mk2 ha un leggero margine di vantaggio nella dinamica e nel micro contrasto, per il resto suonano quasi identici, Grazie per il contributo derivante da confronto diretto, mi confermi i miei dubbi (per le mie priorità NB) quando avevo valutato cosa prendere tra LS22 e LS25 mkI, infatti ho preso il LS22 , se prendo alla lettera quanto hai scritto descrivi un a) ARC full tube con 4 E88CC il 25mkI b) ARC ibrido SS in ingresso + 2 6N30P come inseguitore catodico molto vicini prossimi, per quelli come me (cluster) una vera stroncatura del LS25 mkI
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora