Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, senna ha scritto:

ormai è un’operazione che può fare soltanto una persona che dispone già di una vasta scelta di valvole nos acquistate più di 15 o 20 anni fa,

Condivido al 100% se si escludono le persone che non hanno limiti di spesa o che non si preoccupano del rapporto costo/risultato o del bilanciamento delle risorse impiegate

Inviato
3 ore fa, senna ha scritto:

il 25 prima versione si può rivalvolare con valvole nos

Con le E88CC storiche si ha un margine teorico (dipende dalla reperibilità e dai costi NB) molto ampio di configurazione del proprio pre e meglio ancora se si hanno altri "stadi" a valvole a monte o a valle, e la resa audio finale cambia in modo sensibile, è un lusso (caro) ma per alcuni ne vale la pena inoltre si è obbligati ad acquisire maggiore conoscenze sulle produzioni storiche e competenze  di base (basic sul funzionamento delle valvole nelle nostre elettroniche)

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Quindi, rispetto al Ref5 o comunque ai pre ARC con le 6H30, l' LS25 mantiene quel "quid" di morbidezza valvolare tipica del Ref1 e del Ref2 ?

Nel caso dei Reference più moderni, non direi che si tratta di una morbidezza valvolare, ma bensì si tratta di un’estrema naturalezza che  a mio avviso soltanto i migliori valvolari riescono a restituire, un suono aperto dinamico, ma non affaticante, proprio per la sua naturalezza , ricco di dettagli, che non vengono offuscati da un eccessiva morbidezza, che in alcuni casi rende la riproduzione, si piacevole, ma a volte nasconde i particolari che invece nel 25 e nei Reference si sentono con naturalezza e precisione…. Rispetto ai Reference, il 25 si sente che appartiene alla stessa famiglia, ma tutto è in scala più ridotto, il cinque non è che sia più morbido del 25 , tantomeno gli altri reference che ho avuto, piuttosto a una grana ancora più fine e raffinata e una naturalezza ancora superiore che rende il suono ancora più gradevole e mai affaticante, il cinque secondo le mie prove fatte in diretta con gli apparecchi che ho avuto. Come ho scritto altre volte , ho avuto tutti i Reference sino al cinque, molte volte contemporaneamente per poterli provare e decidere quale prendere., lo trovo che il Ref 5 rispetto a quelli che l’hanno preceduto , raggiunge un livello nella riproduzione, ancora superiore , con una raffinatezza, naturalezza e dinamica eccezionale, per me superiori anche al Ref 1 e il 2 con le e88cc che ho avuto, i quali montavano comunque Valvole nos Telefunken e88cc il ref 2, mentre il ref 1 montava le e88cc siemens , che come hanno scritto altri comunque miglioravano le prestazioni rispetto alle Valvole di serie, ma non in maniera così drammatica come a volte si pensa, ma sicuramente se uno ha la possibilità di averne delle buone a prezzi onesti, sicuramente sono consigliabili, altrimenti si può vivere felici con delle valvole moderne attentamente selezionate, possibilmente , se si vogliono le migliori ,consiglio quelle selezionate dal distributore che si costano di più, ma sono altamente selezionate e all’ascolto la differenza c’è, anche questa prova l’ho fatta in passato…. ovviamente tutto questo secondo me. Anche vero che penso che il 5 sia superiore un po’ in tutti i parametri rispetto ai precedenti Reference, ma sicuramente tutti i Reference sono dei prodotti di livello eccezionale e potrei vivere felicemente con uno qualunque di loro…

qui due video, in uno va il Ref 2 e nell'altro il Ref 5...

 

 

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, senna ha scritto:

Valvole nos Telefunken e88cc il ref 2, mentre il ref 1 montava le e88cc siemens

Testate da te o certificate da un tecnico con tube tester?

6 minuti fa, senna ha scritto:

e88cc siemens

Esiste una discreta differenza tra le varie Siemens E88CC, ti ricordi quali avevi installato? Quali codici/strutture?

Inviato
13 minuti fa, indifd ha scritto:

Testate da te o certificate da un tecnico con tube tester?

certamente, io ho un prova valvole semplice, ma ho un mio caro amico ingeniere e molto competente, che ha due prova valvole, uno completissimo e che ha la possibilità di verificare tutti i parametri...

13 minuti fa, indifd ha scritto:

Esiste una discreta differenza tra le varie Siemens E88CC, ti ricordi quali avevi installato? Quali codici/strutture?

dai codici sopra le placchette mi disse che erano fine anni 60, se non ricordo male 1968...

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, senna ha scritto:

male 1968.

A4

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Max440 ha scritto:

C'ho per le mani un LS26

Ha sostituito il mio vecchio SP9 mk2 rispetto al quale era nettamente superiore su tutti i fronti secondo me.

Era usato e abartizzato con condensatori Mundorf e resistenze di colore salmone, non ricordo la marca.

Sostituendo le 6H30 con 2 serie nuove di EH e Sovtek le prime erano stranamente più dinamiche e dettagliate delle seconde.

Così ho reclamato e il venditore gentilmente le ha sostituite con un altro set che andava molto meglio delle EH.

Il suono del pre mi piaceva però soffriva di un pochino di rumore e aveva un guadagno piuttosto alto.

Non ho esperienza con altri pre ARC ma se in ordine lo ritengo un buon acquisto, anche per via di ciò che si legge sul suo conto.

shastasheen
Inviato

@senna Ho avuto 2 LS25 mk1 e un LS22, preferisco i  primi, anche per flessibilità.

 

Mi sembra di capire che anche secondo te gli LS25 1 e 2 siano dei pre molto competitivi anche oggi, e senza tanto arrovellarsi con il tube rolling...confermi?

Inviato
12 minuti fa, shastasheen ha scritto:

Mi sembra di capire che anche secondo te gli LS25 1 e 2 siano dei pre molto competitivi anche oggi

si confermo, sono ottimi pre dal suono dinamico, neutro, naturale e molto dettagliato, grande versatilità, un progetto ben riuscito ancora attuale

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, shastasheen ha scritto:

Ho avuto 2 LS25 mk1 e un LS22, preferisco i  primi, anche per flessibilità.

 

L'LS22 non lo prendo in considerazione, in quanto provato per un paio di settimane a casa mia e... troppo "anonimo", né carne né pesce: non aveva nessun aspetto di quel suono  "ARC" che ricordavo di aver ascoltato sui Reference e sui finali della serie Classic (scena magistrale, fluidità della gamma media, basso poderoso...).

Per questo, non avendo per ora la liquidità per un Ref3 come giustamente consigliato da @noam , sto puntando questo LS26 che mi viene via "per un tozzo di pane", ma non vorrei che fosse troppo sul versante "dry".

Mi sa che aspetto di recuperare altre monetine e punto direttamente al Ref3... così dormo sonni tranquilli.

Bye,

Max

Capotasto
Inviato

Gira voce che siano diventate assolutamente introvabili le parti di ricambio per i REF3, e probabilmente per tutti i pre antecedenti, più vecchi di una decina di anni.

Tutto legato alle recenti vicissitudini societarie di Audio Research, che l'avevano portata a un passo dal fallimento, e costretto i vari fornitori a interrompere i rapporti commerciali, e con quelli quindi la fornitura di molte parti di ricambio.

Mi riferiva l'altra sera una persona del mestiere, professionista nella vendita di HiFi da oltre 40 anni, che - per esempio - se ti si "brucia" lo schermo LCD del REF3, come per altro recentemente successo a un Suo cliente, non c'è più verso di poterlo sostituire, perché il ricambio è del tutto introvabile.

Per cui, se tu ti compri usato un REF3  a 4.500 euro (che oggi è il suo prezzo medio richiesto on line), e ti succede l'imprevisto, lo puoi dopo giusto utilizzare come ferraglia per ricambi (degli altri).

Mi consigliava quindi di cercare partendo come minimo dai REF5/REF6, per i quali i ricambi eventualmente si trovano.

Vi risulta tutto ciò?

  • Thanks 1
Inviato
19 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Gira voce che siano diventate assolutamente introvabili le parti di ricambio per i REF3, e probabilmente per tutti i pre antecedenti, più vecchi di una decina di anni.

 

Da quello che mi ha spiegato il mio amico ingegnere, che di elettronica ne capisce moltissimo, tutti i pezzi con cui sono costruiti gli Audio Research sono reperibili, a differenza di altri marchi blasonati, che a volte usano delle eprom, ad esempio per la logica di controllo, che non si trovano più, nei reference dovrebbe essere tutto reperibile anche al di fuori dell’assistenza ufficiale, per li schermi non so dirti,  sono prodotti estremamente affidabili, ho avuto più di trenta elettroniche Audio Research,  e non ho mai avuto nessun problema….

 

  • Melius 1
Capotasto
Inviato

@Max440

Già...

Anche perché, se tutto ciò corrispondesse al vero, andrebbe segnalato in un thead apposito,  non a pag. 72 di questo.

Capotasto
Inviato
1 minuto fa, senna ha scritto:

Da quello che mi ha spiegato il mio amico ingegnere, che di elettronica ne capisce moltissimo, tutti i pezzi con cui sono costruiti gli Audio Research sono reperibili, a differenza di altri marchi blasonati, che a volte usano delle eprom, ad esempio per la logica di controllo, che non si trovano più, nei reference dovrebbe essere tutto reperibile anche al di fuori dell’assistenza ufficiale, per li schermi non so dirti,  sono prodotti estremamente affidabili, ho avuto più di trenta elettroniche Audio Research,  e non ho mai avuto nessun problema….

La persona con cui ho parlato io, due sere fa, mi ha raccontato un film molto diverso. 

Il Tizio lavora in questo mondo.

Vende hi fi da oltre 40, e tratta molti marchi.

Mi ha raccontato di aver fatto acquistare un REF3 a un suo cliente/amico, e che poi a questo REF3 si è bruciato lo schermo (una rara sfiga, ok, però può capitare; e non è che perché non è mai capitato a te non possa capitare a nessuno).

Bene, ha cercato per il cliente il pezzo di ricambio ovunque, dal distributore ufficiale, nei vari punti di assistenza in Italia, in Europa e pure presso la Casa Madre.

Il pezzo non c'e, non è più in magazzino e non lo producono più.

Per cui, tanti saluti a 4.500 euro.

E se le cose stanno così, fate attenzione ad acquistare queste macchine, perché ovviamente un certo margine di rischio pare esserci.

Tutto qui. Basta saperlo.

Inviato
12 minuti fa, Capotasto ha scritto:

La persona con cui ho parlato io, due sere fa, mi ha raccontato un film molto diverso

 

A me sembra strano, comunque il pre può funzionare, anche se lo schermo non si dovesse accendere, certo sarebbe meglio acceso, ma comunque si potrebbe utilizzare. Per il ref 1 e 2 che non hanno schermo, e tutte le parti interne sono reperibili, il problema comunque non si pone, da quello che dici, dovrebbe essere un problema limitato al ref 3. Comunque chiederò al centro assistenza per curiosità e vi farò sapere, meglio comunicare informazioni certe.

 

imoi san
Inviato
18 minuti fa, senna ha scritto:

Da quello che mi ha spiegato il mio amico ingegnere, che di elettronica ne capisce moltissimo, tutti i pezzi con cui sono costruiti gli Audio Research sono reperibili, a differenza di altri marchi blasonati, che a volte usano delle eprom, ad esempio per la logica di controllo, che non si trovano più, nei reference dovrebbe essere tutto reperibile anche al di fuori dell’assistenza ufficiale, per li schermi non so dirti,  sono prodotti estremamente affidabili, ho avuto più di trenta elettroniche Audio Research,  e non ho mai avuto nessun problema….

Purtroppo diversi anni fa, a causa di un picco di tensione, al mio Ref 3 L.E. sono partiti sia il display che il microchip che controlla tutte le varie funzioni (microchip che mi risulta essere presente su tutti i pre della serie Reference). Ho dovuto inviarlo all’importatore ufficiale perché questo microchip può essere programmato solo da Audio Research. Così mi hanno detto a suo tempo sia il mio tecnico di fiducia (che, nonostante sia molto bravo, si era dovuto arrendere), sia l’importatore ufficiale.

L’intervento non è stato esattamente “indolore”…😥…ma il pre e’ stato ripristinato perfettamente, e già da diversi anni funziona ininterrottamente senza alcun problema.

Da allora ho inserito nel mio sistema un rigeneratore/condizionatore PS Audio, soprattutto come protezione per l’impianto…🤞😉

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...