indifd Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 21 minuti fa, noam ha scritto: Siemens E88CC PQ Errore le Siemens E88CC non erano PQ , erano le Philips E88CC ad avere il marchio PQ a volte, sul Ref 3 al massimo può comparire il codice 6N30P vdm 2
indifd Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Tornando seri: massima solidarietà a tutti i possessori del Ref 3, fare scongiuri e godersi la musica toccando *****
Umby1 Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Una bella telefonata diretta a audio natali? andando diretti alla fonte.
Umby1 Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Tutto si evolve,quando era stato lanciato il ref 3 ,orde di audiofili che gridavano allo scandalo. Placche per coprire lo schermo e via dicendo. ora è la normalità.
allison55 Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Il 28/03/2025 at 12:36, Max440 ha scritto: C'ho per le mani un LS26 ad un prezzo assai attraente.... Purtroppo non ho la possibilità di provarlo, come ho fatto invece per il Luxman CL-38u, che mi era davvero piaciuto ma... in quel momento i soldi sono stati dirottati sul finale . Si può prendere al buio secondo voi? Si abbinerebbe ad un Mark Levinson ML9 ... Esperienze in merito? Thanks, Max Ho un ls 26 ( trovato usato) di cui sono più che soddisfatto.. Ha sostituito un ML 320 (e altri pre Arc ).. Superiore in tutto, veloce, trasparente, musicale (cioè anche un filino caldo)! 1
gabel Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 2 ore fa, noam ha scritto: Siemens E88CC PQ Al limite Amperex… 🤔 1
Questo è un messaggio popolare. emiliopablo Inviato 30 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo @Otsuaf oggi si ripara tutto e si trova di tutto grazie alla rete. È solo questione di volersi sbattere oppure meno. Abbiamo fatto un restauro filologico di un Pioneer M22 e un Cello Palette trovando anche pezzi custom made dichiarati introvabili … figuriamoci prodotti con componentistica e schemi semplici come gli AR Ref. E se proprio non trovo condensatori e resistenze dell’epoca, sarà l’occasione per upgradare l’apparecchio con quelle del modello successivo, ripeto, se proprio non voglio sbattermi a cercarle in Internet. Lo schema circuitale (ref3-5-5SE e 6) resta fedele a se stesso nell’arco di circa 20 anni … sono pochi costruttori che possono vantare una tale continuità, e di ciò se ne giova anche la riparabilità degli apparecchi. Nel caso specifico, se non sarà lo schermo del Ref3 sono convinto che qualcosa lì nel Minnesota la trovano, ci adattano quello del Ref5 ma qualcosa la trovano … A Monaco, Cora mi disse che, a parte il forte investimento sul marchio, per cui erano passati da 10 dipendenti della società in liquidazione ai circa 55 attuali, stavano ponendo grande attenzione sulla storia del marchiopensando di rimettere in produzione i modelli più iconici e gloriosi di AR con i dovuti aggiornamenti … questo per dire che sono sul pezzo anche sulla produzione vintage. Nel dubbio, con la matricola dell’apparecchio, io sentirei direttamente da loro … del resto sul sito dichiarano di essere in grado di prestare assistenza a qualunque modello anche storico … 2 2
indifd Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo 2 minuti fa, emiliopablo ha scritto: ponendo grande attenzione sulla storia del marchio pensando di rimettere in produzione i modelli più iconici e gloriosi di AR con i dovuti aggiornamenti …
gabel Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Audio Research fa ancora assistenza al venerando SP-3 del 1972: va bene che era il figlio prediletto di Bill Johnson, però io non credo che possano esserci problemi per fare altrettanto si modelli più recenti. 2
Otsuaf Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo Il 26/03/2025 at 20:20, noam ha scritto: @Otsuaf ho un NBS Statement XLR tra pre e finale e uno Shunyata Anaconda helix alpha ad alimentare il Ref3 . Nell'usato sei tra i 2k e i 2,5k euro per entrambi , ma ti permettono di sfruttare al massimo le doti di grande neutralità di questo pre . Ho guardato e letto un pò in giro. Al momento anche nell'usato direi proprio che sono fuori budget ma quello che mi chiedevo è se non c'è la possibilità di usare cavi di costi inferiori pur mantenendo qualità elevata. Ad esempio, considerando che il ref 3 è collegato ad un condizionatore di rete Gigawatt va bene anche un modello Shunyata che non sia l'Anaconda ma tipo la serie Alpha NR o HC o Phyton? Invece cavi di alimentazione tipo Transparent Audio PowerLink Super oppure un Gigawatt PowerSYNC? Io al momento uso un cavo militare con queste caratteristiche: Cavo alimentazione schermato twistato 3xAWG12 ( 3,5 mmq.) Isolamento in Ptfe Teflon bianco, norme MIL Conduttori in rame OFC stagnato Ag.2% Schermatura 99,9% E' un cavo con cui mi trovo molto bene ma non saprei dire come suona.... Non ho mai dato molta importanza ai cavi di alimentazione e tutti quelli che ho inserito (treccia autocostruita progetto TNT) originale cavo in dotazione ed ora questo, differenze non ne ho mai percepite. Il fatto di andare a spendere cifre importanti per poi rischiare di non sentire grosse differenze, ecco la cosa un pò mi mette ansia. Un conto è un condizionatore che anche se non riesci a percepire come "suona" preserva le elettroniche ma investire cifre per me importanti su un cavo di alimentazione con il rischio di non percepire benefici, mi mette in una condizione di totale scetticismo. E' anche vero che è la prima volta che nel mio impianto ho un pre di questa caratura..... Per quanto riguarda invece i cavi di segnale, considerando che io sono in RCA, oltre all'NBS Statement qualcuno che abbia avuto esperienze con i Trasparent Audio, Shunyata Antares, Chord Clearway, Air Cable Reference, Nadir Musica, Klimo Dis o Jorma Duality? 1
noam Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo @Otsuaf forse non sono le pagine più indicate per parlare di cavi , però posso assicurarti che tra il cavo di alimentazione che hai e un Silcable Star Lisa Ag o un Anaconda Helix Alpha la differenza è notevole , tanto da farmi esclamare che un 26 con uno di questi cavi, più i 4 condensatori in mica supererebbe il Ref3 originale . Se vuoi leggerti il thd Silcable avrai le idee più chiare , anche perché ognuno di questi cavi di riferimento , ha le loro peculiarità . I cavi di segnale che hai su menzionato , non sono a livello del Ref3 , li ho testati quasi tutti .
Otsuaf Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo @noam Si infatti temevo di andare OT. Grazie cmq per le tue impressioni!
senna Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 2 ore fa, Otsuaf ha scritto: Invece cavi di alimentazione tipo Transparent Audio PowerLink Supe io uso cavi Transparent della serie reference, su segnale e cavi di potenza, in tutto l'impianto, così ho trovato un giusto equilibrio, per i miei gusti, li trovo estremamente naturali, ho anche un transparent super di alimentazione, che uso su un dac, lo trovo ottimo, anche in relazione al prezzo, costoso ma ancora umano, sicuramente molto meglio dei cavi di alimentazione di serie.... 1 1
imoi san Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 30 minuti fa, senna ha scritto: io uso cavi Transparent della serie reference, su segnale e cavi di potenza, in tutto l'impianto, così ho trovato un giusto equilibrio, per i miei gusti, li trovo estremamente naturali, ho anche un transparent super di alimentazione, che uso su un dac, lo trovo ottimo, anche in relazione al prezzo, costoso ma ancora umano, sicuramente molto meglio dei cavi di alimentazione di serie.... Anche io. E sono d’accordissimo sulla qualità del Super di alimentazione che, nelle versioni dalla mm in poi (un solo piccolo network centrale), si trova nell’usato a circa 250 euro, ed e’ anche molto flessibile ed adattabile in ambiente. Lo sto ancora usando sul finale di potenza perché, tra l’altro, ha una discreta sezione dei conduttori ( superiore a quella dei Reference di alimentazione che ho nel resto dell’impianto).
Otsuaf Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo 42 minuti fa, senna ha scritto: io uso cavi Transparent della serie reference, su segnale e cavi di potenza, in tutto l'impianto, così ho trovato un giusto equilibrio, per i miei gusti, li trovo estremamente naturali, ho anche un transparent super di alimentazione, che uso su un dac, lo trovo ottimo, anche in relazione al prezzo, costoso ma ancora umano, sicuramente molto meglio dei cavi di alimentazione di serie.... Quindi se ho capito bene Trasparent serie reference tra Pre e finali come cavo di segnale. Mentre per alimentare il pre che cavo usi? (se ho capito bene il Transparent super lo usi per il DAC) 5 minuti fa, imoi san ha scritto: Anche io. E sono d’accordissimo sulla qualità del Super di alimentazione che, nelle versioni dalla mm in poi (un solo piccolo network centrale), si trova nell’usato a circa 250 euro, ed e’ anche molto flessibile ed adattabile in ambiente. Lo sto ancora usando sul finale di potenza perché, tra l’altro, ha una discreta sezione dei conduttori ( superiore a quella dei Reference di alimentazione che ho nel resto dell’impianto). Ecco... un prezzo più umano! :-D Tu per il pre usi un Transparent Reference di alimentazione? @noam L'Anaconda Helix Alpha si trova anche nell'usato.... certo che spendere 1k e poi doverci mettere mano per cambiare il connettore C19
imoi san Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo @Otsuaf Si. Con i Transparent (tutti acquistati usati, sia chiaro…😉) mi trovo benissimo da sempre. Pero’, sinceramente, non ho mai fatto confronti di alcun tipo (tranne che con i Van den Hul Mainstream che avevo in precedenza), quindi non posso assolutamente dire che siano il “meglio del meglio”… Riguardo alla terminazione: tutti i miei Transparent avevano la spina americana che era solo avvitata (e non termosaldata), quindi è bastato smontare la spina americana e montare una shucko, senza dover tagliare e spellare i cavi e mantenendo il collegamento dello schermo “lato spina”… 1
Otsuaf Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo @imoi san Beh ovvio..... per poter dire un'affermazione del genere uno dovrebbe provare tutto quello che esiste sul mercato! A me sembra cmq un modo per entrare "lentamente" in un discorso di qualità legato ai cavi senza finire sotto i ponti!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora